L'ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno, a luglio del 2016, dovrà presentarsi in tribunale per difendersi dall'accusa di corruzione ed illecito finanziario: la procura di Roma ha infatti chiesto il rinvio a giudizio dell'ex sindaco nell'ambito dell'inchiesta su Mafia Capitale. Il giudice per le indagini preliminari che, per la stessa vicenda, ha rinviato a giudizio anche altre sette persone, nel corso dell’udienza preliminare ha ammesso Cittadinanzattiva parte civile nel processo.
E’ ormai in dirittura d’arrivo il Disegno di legge che introduce i reati di omicidio stradale e lesioni stradali gravi e gravissime: il 10 dicembre scorso il provvedimento è stato infatti approvato dal Senato con un voto di fiducia chiesto dal governo, anche se con numeri piuttosto contenuti (149 sì, 91 no e nessun astenuto) ed ora passa alla Camera in quarta lettura.
Chi vorrà effettuare nuovi interventi e lavori di ristrutturazione nella propria abitazione, potrà usufruire delle debite detrazioni fiscali già nel prossimo 730 o modello Unico, tenendo poi conto che il risparmio che ne deriverà non si limiterà soltanto alla detrazione fiscale, ma interesserà anche le bollette elettriche, le bollette del gas e quelle idriche che saranno ridotte.
Dopo l'iniziaitiva di Jesi, anche a Giarre si è tenuta la seconda Giornata di benessere promossa da Cittadinanzattiva e Sma all'interno del punto vendita di Riposto-Giarre, dove gli studenti dell’Istituto professionale alberghiero Giovanni Falcone di Giarre hanno informato i clienti sul tema dello stile di vita sano e di un’alimentazione corretta ed equilibrata. I cittadini hanno messo alla prova le loro conoscenze sul tema anche grazie alla app "Salute in tavola quiz"
Si è svolto il 15 dicembre presso il Palazzo della Provincia di Catanzaro il seminario regionale "Active ageing, prevenzione primaria e vaccinazioni." Alla presenza del Commissario alla salute Massimo Scura, del Direttore del Dipartimento Regionale politiche della salute Riccardo Fatarella e dei massimi vertici regionali, l'incontro ha affrontato i temi della prevenzione e della vaccinazione, in particolare con la presentazione del nuovo calendario vaccinale della Calabria tra i più avanzati.
Cittadinanzattiva Cagliari - Rete del Tribunale per i Diritti del Malato, lo scorso 15 Dicembre 2015 a Cagliari, ha realizzato una giornata formativa dal titolo "Operatori sanitari e cittadini: insieme per un ospedale aperto ed accogliente".
L’evento ha lo scopo di stimolare la ricerca per attivare una sinergia di azioni finalizzate all’abolizione di tutte quelle barriere temporali, fisiche e relazionali non strettamente necessarie alla cura del paziente, stabilendo ad es. tempi di visita più lunghi di quelli attuali e creando una migliore comunicazione tra operatori sanitari e utenza.
I bambini adorano il Natale, la sua magica atmosfera e i regali che trovano sotto l’albero. Tuttavia, il menù natalizio, seppur gustoso, spesso è appannaggio degli adulti, mentre i più piccoli non gradiscono ricette particolarmente ricche ed elaborate.
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2015”: l’industria del riciclo continua a crescere, soprattutto nel settore degli imballaggi, dei RAEE e della frazione organica.
Il Rapporto, promosso e realizzato da FISE Unire (l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presenta l’industria del riciclo rifiuti come un pilastro dell’economia circolare, nonostante la riduzione dei consumi delle famiglie e della produzione industriale.
Nota per le sue proprietà benefiche e ricchezza di vitamina C, l’arancia è l’agrume più diffuso al mondo, consumato a tavola o per realizzare succhi freschi e genuini. Tuttavia, dell’arancia non si butta via niente…neanche la buccia!
Il provvedimento che riguarda il gioco d'azzardo è stato inserito nella Legge di Stabilità e le novità non sono poche. Aumenta il prelievo erariale unico sulle Newslot (Awp) e viene vietata la pubblicità sui giochi con vincita in denaro nelle trasmissioni tv e radio generaliste dalle 7 alle 22.
I prossimi giovedì e venerdì a Torino e in altri 20 comuni limitrofi, si potrà viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici, dalla metropolitana, al bus e al tram. A stabilirlo è stata la città di Torino, con l'azienda di trasporti Gtt ed il consorzio Extra. L'iniziativa "Lascia l'auto, viaggia gratis", riguarda la metro (150 mila passeggeri stimati) e 88 linee urbane e suburbane (600 mila). E anche a Milano scatteranno le prime misure antismog della stagione previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili, e anche qui saranno previste misure di gratuità per i passeggeri del trasporto pubblico.
All’Ecofin di oggi i Paesi europei partecipanti alla cooperazione rafforzata, con l’unica eccezione dell’Estonia, hanno annunciato il raggiungimento di un accordo su alcuni elementi e principi chiave relativi al disegno della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF o Robin Hood Tax).
“Refugees Welcome”, è questo il nome della piattaforma web realizzata nel 2014 da un gruppo di berlinesi per mettere in contatto i cittadini di varie nazionalità e richiedenti asilo, promuovendo l’accoglienza domestica diffusa e favorire l’integrazione. Il progetto è stato già sperimentato con successo in molti Paesi europei come Germania, Austria, Polonia e Spagna e, in un solo anno, 413 persone hanno trovato una famiglia disposta ad aprire le porte della propria abitazione.
In Sardegna, grazie all'impegno ormai ultratrentennale di Cittadinanzattiva, è stato creato uno spazio di informazione civica su sanità, scuola, giustizia, servizi di pubblica utilità sul territorio sardo.
Dal 30 novembre 2015 una delegazione del Comitato nazionale Stop OPG sta girando l’Italia delle strutture post-OPG (quelle previste dalla legge 9/2012 per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari OPG) per valutarne la rispondenza ai requisiti e la capacità di assistere i pazienti in maniera propria: il viaggio è iniziato da Maniago in Friuli (Aas 5 di Pordenone) e il 3 dicembre si è fatta tappa in Campania per visitare due Rems a Mondragone e a Roccaromana, e il 4 dicembre è stata la volta della regione Lazio a Pontecorvo (Asl di Frosinone). A fine dicembre il viaggio toccherà Aurisina (Trieste), a gennaio 2016 le Rems in Emilia Romagna e poi le altre.
“Spendere di meno, spendere meglio”, “Trasferire l’assistenza dall’ospedale al territorio” e, naturalmente “eliminare gli sprechi”: sono queste - commenta Alessio Terzi, segretario regionale per il Piemonte di Cittadinanzattiva - e altre simili, le frasi che accompagnano, da anni, le manovre di contenimento della spesa sanitaria. Principi del tutto condivisibili che rischiano, però, di apparire ai cittadini come tentativi di mascherare la riduzione dei livelli di servizio.
Questo è il titolo del "Manifesto per l'energia del futuro" presentato mercoledi 9 dicembre 2015 a Roma da Edison Engergia e Sorgenia. Il Manifesto,si pone l'obiettivo di costruire un mercato più aperto, tale da avvicinarlo alle esigenze e ai bisogni dei consumatori e delle imprese, è stato condiviso da Cittadinanzattiva e altre tre associazioni di consumatori.
Nasce a Roma un “Coordinamento di realtà collaborative” per mettere in rete le molte esperienze nate in città negli ultimi anni tra coworking, fablab, riciclo, agricoltura urbana e sociale, welfare comunitario e open source. L'idea è quella di creare un ecosistema collaborativo di soggetti paritari capace di trattenere nei territori il valore della produzione sociale.
Bike sharing, car sharing, car pooling: sempre meno gli italiani che non li conoscono. E’ quanto emerge dalla indagine online condotta da Cittadinanzattiva su 473 cittadini e l’uso delle nuove modalità di condivisione dei mezzi di trasporto. Il profilo che ne emerge è di persone che sono costrette ad utilizzare il trasporto pubblico locale pur considerandolo negativamente, e che fa spesso ricorso allo sharing proprio per sostituire il proprio mezzo privato e aggirare le inadeguatezze del TPL.
Lo scorso 3 dicembre, i membri dei comitati di familiari che da mesi si stanno battendo contro il nuovo Isee aspettavano la parola definitiva. C’era un udienza del Consiglio di Stato che doveva dare un giudizio sull'illegittimità del nuovo Isee, sostenuta dai ricorrenti e su cui il Tar del Lazio si è già espresso a febbraio.
La Fondazione Agnelli presenta la seconda edizione di Eduscopio, il portale che guida e aiuta studenti e famiglie nell'importante scelta dell'istituto superiore. Tutti sappiamo quanto questa sia una decisione fondamentale per il proprio futuro e deve essere ponderata e basata sulle proprie attitudini ma anche su un'eventuale prosecuzione degli studi all'università.
I fatti risalgono al dicembre 2004, quando due detenuti nell'istituto penitenziario di Asti furono denudati, condotti in celle di isolamento prive di vetri nonostante il freddo, senza materassi, lenzuola, coperte, lavandino, sedie, sgabello. Venne loro razionato il cibo e impedito di dormire; insultati e sottoposti per giorni a percosse quotidiane con calci, pugni, schiaffi in tutto il corpo giungendo, nel caso di uno dei due, a schiacciargli la testa con i piedi.
Il colosso americano Mc Donald's finisce nel mirino dell'Unione europea per aver ottenuto un trattamento fiscale favorevole dal governo del Lussemburgo, contrario alle regole in materia di aiuti di stato dell'Ue. L'inchiesta, avviata dalla Commissione europea, prende le mosse dall'esposto che Cittadinanzattiva, insieme a Codacons e Movimento Difesa del Cittadino, aveva presentato lo scorso ottobre per denunciare la presunta violazione delle norme fiscali e tributarie vigenti in Italia da parte del gruppo americano.
A Reggio Calabria presso l'Ordine provinciale degli architetti si è svolto il 3 dicembre scorso una tavola rotonda organizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Università di Reggio Calabria, Yourbanmob (associazione di giovani architetti reggini), Ordine degli architetti di Reggio Calabria sul tema della rigenerazione urbana nel contesto della campagna Disponibile avviata da Cittadinanzattiva oltre due anni fa.
Proseguono gli incontri regionali di presentazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali nelle Malattie Infiammatorie croniche dell'intestino, Malattia di Chron, colite ulcerosa, e delle Malattie Reumatiche Infiammatorie e autoimmuni, promossi da Cittadinanzattiva in collaborazione con le due associazioni di pazienti di riferimento, rispettivamente A.M.I.C.I. Onlus e ANMAR. Prossimo appuntamento l'11 dicembre a Cagliari, presso il Palazzo della Regione Autonoma della Sardegna, dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Obiettivo degli incontri è costruire un'interlocuzione con le istituzioni regionali e i professionisti socio - sanitari al fine di promuovere l'implementazione dei PDTA, strumenti preziosi per favorire appropriatezza delle cure, integrazione multiprofessionale e multidisciplinare, equità di accesso alle cure, sostenibilità del SSN attraverso un uso più razionale delle risorse.