È il messaggio che viene dal rapporto annuale dell 'European Center for Diseases Control (ECDC): il dato medio Ue di consumo fuori dagli ospedali per il 2014 è 21,6 dosi al giorno ogni mille abitanti, e varia dalle 10,6 dell'Olanda alle 34,6 della Grecia. L'Italia, con 27,8 dosi, è al quinto posto, dietro a Francia, Romania e Belgio.
Il rapporto annuale Health at a Glance dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico presenta comparazioni internazionali sullo stato di salute delle popolazioni e sulla performance dei sistemi sanitari dei paesi Ocse, dei paesi non membri candidati all'ingresso e delle principali economie emergenti.
La Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita dalla legge Buona Scuola, sarà al centro della mattinata di confronto, venerdì 20 novembre, al Ministero dell’Istruzione fra gli attori impegnati sul fronte della sicurezza a scuola e dell’edilizia scolastica.
La legge sulla responsabilità del personale sanitario non penalizzerà i pazienti, anzi renderà più facile ottenere indennizzi, prevedendo, tra l'altro, l'azione diretta del cittadino nei confronti della compagnia assicuratrice, alla stregua di quanto accade per l'Rc Auto".
E' una delle novità che verranno introdotte dalla legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario all'esame della Commissione Affari sociali della Camera e che è stata annunciata dal relatore del testo, Federico Gelli (Pd), durante la presentazione del rapporto Pit Salute organizzato dal Tribunale dei Diritti del Malato-Cittadinanzattiva.
Cittadini costretti a sacrificare la propria salute per tempi lunghi e costi insostenibili, quasi ad abituarli progressivamente al privato, a fronte di un servizio pubblico, quale è il Servizio Sanitario Nazionale, che ha sempre più difficoltà a garantire l’accesso alle prestazioni: liste di attesa in aumento, ticket eccessivamente gravosi, presunta malpractice, assistenza territoriale in affanno e servizi per la salute mentale fuori uso.
E’ questo il quadro generale che emerge dalla 18° edizione del Rapporto Pit Salute “Sanità pubblica, accesso privato”, presentato oggi a Roma dal Tribunale per i diritti del malato–Cittadinanzattiva.
Si terrà a Roma il 26 Novembre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Sala degli Atti parlamentari, Piazza della Minerva 38) la presentazione dei risultati di un’indagine civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare, realizzata dal Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici di Cittadinanzattiva, in collaborazione con Associazioni di pazienti, in particolare AIDE – Associazione Italiana Dislipidemie Ereditarie e ANIF – Associazione Nazionale Ipercolesterolemia familiare e con le maggiori Società Scientifiche, con il contributo non condizionato di Sanofi.
Dopo la Marcia per la Terra dell’8 Novembre una nuoiva importante mobilitazione. Il 29 Novembre, nell’immediata vigilia dell’apertura della Cop21 di Parigi, si svolgerà a Roma la Marcia per il Clima. La manifestazione romana sarà in contemporanea con altri eventi della Global Climate March previsti in centinaia di città del mondo tra cui Parigi, Londra, Berlino, Madrid, Amsterdam, Barcellona, San Paolo, Johannesburg, Sydney, Canberra, Kampala, Tokyo, Dhaka, Bogotà.
Giovedì 26 novembre dalle 16,30 alle 19,00 presso la Sala dei Savi, presentazione di cosa pensano i genitori in merito a Trasporto - Mensa – Sicurezza – Spazi disponibili -Iniziative extra erogati dal Comune. Nella scorsa primavera oltre 2300 genitori dei 3871 alunni delle Scuole Comunali di Ascoli Piceno, ossia il (60%) del totale, hanno partecipato alla valutazione dei servizi erogati dal Comune nelle Scuole.
Giancarlo Quaranta è stato il protagonista della fondazione di Cittadinanzattiva, allora Movimento federativo democratico, nel 1978. Del Movimento è stato presidente fino al 1994. A lui si deve non solo la invenzione di un modello di movimento aperto e votato all’impegno civico per l’interesse generale, ma anche la elaborazione di teorie sociologiche su cui il Movimento è stato costruito e si è sviluppato. Tra i suoi libri: Sesto potere (1979), L’uomo negato (1979, da cui ha preso avvio la esperienza del Tribunale per i diritti del malato), Governabilità e democrazia diretta (1981), Federatività (1984), L’era dello sviluppo (1985), fino all’importante articoloCittadinanza attiva e riforma della democrazia (1990), in cui per la prima volta viene usata in Italia la espressione “cittadinanza attiva”.
Cittadini costretti a sacrificare la propria salute per tempi lunghi e costi insostenibili, quasi ad abituarli progressivamente al privato, a fronte di un servizio pubblico, quale è il Servizio Sanitario Nazionale, che ha sempre più difficoltà a garantire l’accesso alle prestazioni: liste di attesa in aumento, ticket eccessivamente gravosi, presunta malpractice, assistenza territoriale in affanno e servizi per la salute mentale fuori uso.
E’ questo il quadro generale che emerge dalla 18° edizione del Rapporto Pit Salute “Sanità pubblica, accesso privato”, presentato oggi a Roma dal Tribunale per i diritti del malato–Cittadinanzattiva.
"Una Buona Scuola? Quella che aiuta i ragazzi a capire il mondo e a entusiasmarsi, a trovare lavoro e a essere felici"
Un'ampia riflessione sulla "buona scuola", non in riferimento a quella appena varata dal Governo Renzi, ma in generale al tipo di approccio educativo di cui avrebbero bisogno gli studenti, non solo italiani.
Grande successo della Marcia per la Terra che nella Giornata per la Custodia del Creato del Vicariato di Roma ha animato le strade della capitale. Circa 4000 persone e più di cento associazioni, facendo proprio il messaggio contenuto nell’enciclica Laudato Si’, di Papa Francesco hanno sfilato per chiedere politiche concrete e interventi reali gia' dalla Conferenza dell’Onu sul clima di Parigi (Cop21) rispetto ai cambiamenti climatici, che si apre tra poco meno di un mese e dalla quale dipendono i destini del Pianeta.
A richiedere una regolamentazione specifica della sharing economy è Gnammo, la piattaforma di social eating, che spiega come sarebbe utile normare le diverse fattispecie presenti a oggi sul mercato e prevedere un unico “sharing economy provider” per regolare le tasse. La proposta nasce da un evidente sviluppo del fenomeno della "economia della condivisione" che a livello trasversale sta interessando quasi tutti i settori, andando a cambiare le abitudini dei cittadini a seconda delle necessità.
La situazione drammatica che caratterizza il sistema carcerario in Italia è ormai nota. Ma nonostante l’emergenza, le amministrazioni e le Istituzioni continuano a ritardare provvedimenti considerati urgenti ed essenziali per la garanzia dei diritti dei detenuti. Un caso simbolico è rappresentato dalla Regione Lazio dove, a fronte di una popolazione carceraria in esubero, a distanza di molti mesi ancora non si è provveduto alla nomina del Garante dei detenuti, nonostante vi sia stato un bando e nonostante la nomina fosse nelle scorse settimane all’ordine del giorno del Consiglio regionale.
In seguito alle prime condanne emesse lo scorso 3 novembre per i quattro imputati coinvolti nell’inchiesta di Mafia capitale che hanno scelto il giudizio abbreviato, Cittadinanzattiva ha visto immediatamente riconoscersi quale parte civile nel processo il risarcimento del danno arrecato da uno degli imputati.
Il 13 novembre prossimo si svolgerà a Carpi, in provincia di Modena, il terzo Convegno nazionale di Agenda Digitale Giustizia (ADG), l’associazione di operatori di giustizia ed esperti nata nel 2012 con l’intento di lavorare per il miglioramento della qualità dei servizi del settore. Il tema del convegno sarà il processo di informatizzazione della giustizia ed il ruolo dei utenti (cittadini e operatori) con uno sguardo anche ai sistemi giudiziari europei ed alle innovazioni poste in essere.
E’ l’ONU stesso a richiamare l’Italia ed a chiedere al nostro Paese di mettere in atto azioni concrete e sforzi maggiori per combattere la violenza contro le donne, un vero e proprio crimine di Stato ed un obbligo internazionale da cui non si può prescindere. Nonostante i passi in avanti che il Governo italiano ha fatto negli ultimi anni, quello della violenza sulle donne rappresenta ancora un punto debole del nostro sistema di tutela, poiché il numero di femminicidi resta ancora elevato.
L'associazione europea dei consumatori (BEUC), in occasione del lancio di uno studio che raccoglie le indagini condotte in sette Paesi europei, segnala la necessità di etichette alimentari più trasparenti, in particolare per quanto riguarda prodotti a base di carne.
Si terrà giorno 13 novembre la presentazione dei dati contenuti nel Rapporto PiT Salute 2015 di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato.
Il Rapporto è alla sua diciottesima edizione e tratta le informazioni che il servizio PiT Salute e le 330 sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato raccolgono nel corso della propria attività di tutela dei cittadini in ambito sanitario.
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, con il bando #lamiascuolaccogliente, stanzia un milione di euro per recuperare e valorizzare spazi comuni nelle scuole del nostro Paese. L'obiettivo è riqualificare, abbellire ambienti scolastici e realizzare iniziative che possano stimolare la creatività degli studenti. L'idea è proprio rendere le nostre scuole più accoglienti.
“La Regione Lazio non ha mai proceduto alla nomina del Garante dei detenuti. La carica è vacante da molti mesi - dichiarano Patrizio Gonnella presidente di Antigone e Roberto Crea, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva - nonostante vi sia stato un bando e nonostante la nomina era nelle scorse settimane all’ordine del giorno del consiglio regionale del Lazio".
"Nei 14 istituti penitenziari del Lazio vi sono 5.729 detenuti (dati aggiornati al 31 ottobre del 2015) rispetto ai 5.272 posti regolamentari. Vanno assicurati i loro diritti, in primo luogo quello alla salute che dipende direttamente dalle ASL laziali. In una fase dove ne Lazio si moltiplicano le presenze di immigrati nei centri di accoglienza e detenzione è decisivo che vi sia un organismo che abbia anche compiti ispettivi".
Un albero nella "foresta dei dirittti" creata da Leroy Merlin è dedicato alla rete Scuola di Cittadinanzattiva.
L'iniziativa rientra nel progetto "Diritti per la nostra strada" finalizzato alla realizzazione e sottoscrizione del codice di condotta. Con questa azione Leroy Merlin ha voluto dimostrare il proprio impegno nella salvaguardia dell'ambiente, nel rispetto della legalità e dei diritti del consumatore. Per ogni codice di condotta siglato dai propri partner, l'azienda ha deciso di piantare un albero, creando una vera e prorpia riserva naturale nel Bosco d'Alcamo, i cui alberi furono distrutti a causa di un incendio doloso.
“E’ necessario avviare una reale politica nazionale sulle liste di attesa, che sembra essere scomparsa dall’agenda delle priorità”. Queste alcune delle dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, in apertura della tappa bolognese (a Palazzo D’Accursio) della campagna itinerante “Sono malato anch’io – la mia salute è un bene di tutti. “Apprezziamo il Piano avviato dalla Regione, 22 azioni precise di contrasto alle liste di attesa, obiettivi specifici e tempistica chiare, quindi una priorità per la sanità regionale. E’ un atto politico e non frutto di sole scelte tecniche, come troppo spesso abbiamo visto in questi anni”, ha continuato Aceti. “In particolare, molto importanti sono le azioni per far migliorare la produttività in sanità.
E' quello che accadrà al padiglione della Ferrero; l'azienda infatti ha deciso di smontare le componenti del proprio padiglione e spedirli in SudAfrica e Asia dove è presente con un progetto di impresa sociale. Il progetto imprenditoriale Michele Ferrero ha come obiettivo dare un contributo a sostegno delle comunità locali dove è presente.