Active Citizenship Network (ACN), la rete Europea di Cittadinanzattiva, sta avviando un progetto a livello Europeo con lo scopo di dare visibilità alle buone pratiche esistenti nei diversi Paesi Ue in tema di lotta al dolore cronico. Il prossimo 2 Dicembre si terrà a Bruxelles la prima riunione della giuria internazionale che si occuperà della selezione delle buone pratiche.
Active Citizenship Network è lieta di invitarvi al lancio del nuovo Gruppo di Interesse del Parlamento Europeo sui "Diritti dei pazienti europei e sanità transfrontaliera" che si terrà il prossimo 2 dicembre all'interno del Parlamento europeo.
Si è celebrata lo scorso 20 novembre la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Nel corso della mattinata si sono susseguiti due eventi uno presso il Miur con la presenza del Ministro Giannini nel quale si è rimarcata l'istituzionalizzazione della giornata che sarà celebrata il 22 di novembre in ricordo di tutte le vittime della scuola.
Lo scorso 20 novembre si è tenuta la prima Giornata evento della Campagna "Semplicemente ben- essere" condotta da Cittadinanzattiva in collaborazione con la rete dei supermercati Simply. La Campagna, dedicata ai temi della sana alimentazione e corretti stili di vita, prevede il coinvolgimento di studenti di Istituti superiori Agrari o Alberghieri delle città di Jesi, Giarre e Brescia.
Cittadini in qualità di GARANTI del servizio pubblico e soggetto centrale della sua missione. La riforma della Rai è stata un’occasione persa, sia per la mancanza di un dibattito politico ampio, sia perché ha sostituito alla lottizzazione dei partiti il dirigismo del Governo. Ma la questione di un servizio pubblico abitato dal pluralismo delle idee e dalla rappresentazione di tutte le realtà sociali deve rimanere sul tavolo e coinvolgere tutti e tutte.
Sarebbero 260 mila le cause in meno rispetto al 2014, secondo i dati recenti emersi dalla relazione sulle performance 2014 del Ministero della giustizia: il 2014 ha infatti fatto registrare un nuovo “record” nel calo dell’arretrato civile, con 4,8 milioni di cause pendenti rispetto al 2013.
E' di qualche giorno fa la pubblicazione, da parte della Commissione europea, della seconda edizione dello EU Transport Scoreboard, il quadro di valutazione dei trasporti dei paesi membri risultante dall'analisi di 29 categorie raggruppate in quattro dimensioni (mercato interno, investimenti e infrastrutture, unione dell'energia e innovazione, persone). Nell'edizione 2015 i Paesi Bassi registrano i risultati migliori, con punteggi elevati in 16 categorie, seguiti da Svezia, Finlandia, Regno Unito e Danimarca.
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5230 del 17 novembre 2015: riformando alcuni capi della sentenza del Tar Lazio di Roma (n. 1351/2015), i giudici hanno stabilito che le c.d. "spese di avvio" previste per la procedura di mediazione sono legittime e devono essere sempre versate, anche quando il tentativo di accordo si arresta al primo incontro.
Via libera alla pubblicità con ogni mezzo e divieto di accaparramento della clientela: queste le due principali novità contenute nel nuovo art. 35 del Codice deontologico forense, approvato lo scorso 23 ottobre e inviato qualche giorno fa ai presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati distrettuali, per la consultazione prevista dalla legge professionale.
Oltre 7000 scuole coinvolte mediamente ogni anno, 15.000 studenti e genitori intervistati su rischio sismico e maremoto, 1.250 studenti formati come Responsabili Studenti Sicurezza. 2.300 edifici monitorati, oltre 1.500 progetti di buone pratiche raccolte. E ancora centinaia di incontri con esperti sulla sicurezza a scuola e sul territorio e con amministrazioni comunali, migliaia di prove di evacuazione effettuate nelle scuole; prove pratiche, giochi e laboratori con gli studenti su sicurezza, salute e benessere.
A Milano il giorno 23 novembre dalle ore 14.30 si svolgerà l'evento dal titolo "risparmia (ti) LO SPRECO: OLTRE L’EXPO."
Il convegno è realizzato tra gli altri da Cittadinanzattiva. Scarica la locandina
Liste di attesa e intramoenia: il Piano dell’Emilia Romagna buona pratica per una politica nazionale. Il 9 novembre a Bologna si è svolta la tappa della campagna itinerante del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva “Sono malato anch’io-La mia salute è un bene di tutti” Nella tappa emiliana abbiamo potuto apprezzare il Piano avviato dalla Regione, 22 azioni precise di contrasto alle liste di attesa, obiettivi specifici e tempistica chiare, quindi una priorità per la sanità regionale.
Si terrà a Jesi, venerdì 20 novembre presso il supermercato IperSimply di via Don Rettaroli 7, la prima "Giornata di ben-essere" promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito di "Semplicemente ben-essere", la campagna di informazione e sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio sul tema della sana alimentazione e dei corretti stili di vita, realizzata in collaborazione con la catena di supermercati Simply.
Pubblicato un nuovo Bando dal Miur questa volta sul tema della sicurezza nelle scuole. Si tratta di un vero e proprio concorso di idee con l'obiettivo di individuare proposte progettuali per la promozione del tema della sicurezza nelle scuole. Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado anche organizzate in reti.
Disincentivare fra i giovani l'uso di bevande ed alimenti dolcificati o grassi, ma anche informarli sulle corrette manipolazioni degli alimenti e sulla loro giusta conservazione, valorizzare le eccellenze del territorio, contrastare le frodi alimentari e combattere contro gli sprechi di cibo e di acqua. Sono alcuni dei consigli contenuti nelle nuove Linee guida sull'educazione alimentare nelle scuole da poco diffuse dal Ministero dell'Istruzione.
Gli attentati di Parigi arrivano sui banchi di scuola, nei discorsi, ricordi, immagini degli studenti che in questi giorni spesso ne discutono con i loro compagni di banco e con gli insegnanti.
"Anche fossi arrivata a scuola non intenzionata a parlarne, sarebbe stato impossibile" - racconta una insegnante di Napoli. "A prevalere era la paura, e la domanda 'perché succede tutto questo?'", racconta una professoressa di Torino. Mentre a Lampedusa, la dirigente scolastica ha inviato un messaggio a tutte le scuole delle isole "invitando gli insegnanti a proporre letture e dare spazio a conversazioni "sulla libertà dell'uomo e sulla sicurezza" perché "aldilà dell'odio xenofobo e razzista c'è e ci potrà sempre essere spazio per riaffermare i valori della libertà".
I magistrati della Corte dei Conti della Liguria hanno condannato al risarcimento complessivo di 110mila euro in favore dello Stato sedici agenti e funzionari di polizia riconosciuti responsabili, a vario titolo, del pestaggio nei confronti del giornalista britannico Mark William Cowell, nel corso del G8 a Genova nel 2001.
La società del trasporto ferroviario decide di ridurre da 3 giorni a 24 ore i tempi per richiedere il bonus o l’indennizzo per ritardo e il bonus per mancato funzionamento dell’impianto di climatizzazione. La novità introdotta da Trenitalia vale per i clienti dei servizi nazionali, Frecce e Intercity, che da ora in poi potranno verificare se hanno diritto all’indennizzo o al bonus e richiederne l’emissione, a distanza di 24 ore dal viaggio. Per ciò che attiene alla quantità degli indennizzi in termini di percentuale di bonus cui si ha diritto, continuano a valere le modalità previste finora, in relazione ai minuti di ritardo accumulati dai vettori.
La sanzione comminata dall'Antitrust - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ad Alitalia è di 320 mila euro. Quello che l'Autorità contesta alla compagnia di bandiera è l'aver messo in atto la pratica commerciale scorretta del no-show rule, che prevede l’annullamento del biglietto di ritorno o del sequenziale in caso di mancata fruizione di una delle tratte di un biglietto a/r o con destinazioni multiple.
Secondo la classifica stilata da Sos Tariffe delle città più energivore d'Italia, Roma è in pole position quanto a consumi, che registrano un aumento del 15,5% rispetto allo scorso anno. Sul podio anche Palermo e Cagliari. Queste le città dove si registrano i consumi più alti e le bollette più elevate per gli utenti del servizio energetico.
Con l'arrivo della stagione invernale anche le regole cambiano, e così gli automobilisti dovranno attenersi a delle procedure ben precise in tema di circolazione stradale. In particolare, dal 15 novembre scorso e fino ad aprile prossimo, la maggior parte degli automobilisti italiani potrà circolare solo con gomme termiche o con catene a bordo.
Si tratta dell’ennesimo traguardo importante raggiunto da Cittadinanzattiva che ieri, al termine della seconda udienza nel processo Mafia capitale, dopo ben nove ore di udienza e cinque di Camera di Consiglio, ha ottenuto dai giudici l’accoglimento della richiesta di costituzione di parte civile.
“Chi è Bologna?”, questo il nome della mostra fotografica in scena fino al prossimo 26 novembre nella città emiliana, nel cortile d’onore di Palazzo d’Accursio. Venti scatti per raccontare gli uomini e le donne ospiti dei centri di prima e seconda accoglienza per richiedenti asilo di Bologna, per lanciare un messaggio di solidarietà e integrazione, un modo per sfidare il pregiudizio in favore della conoscenza, svelando il vero io dei soggetti ripresi dalla macchina fotografica, con tutte le speranze e le prospettive di persone assolutamente normali.
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha ritenuto immediatamente applicabili agli ordini e collegi professionali le disposizioni della legge anti-corruzione n. 190/2012 e del decreto attuativo n. 33/2013 che obbliga ad adeguarsi alle norme sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione.
Il 13 novembre 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di depenalizzazione: lo scopo è quello di trasformare un “pacchetto di reati” previsti dal codice penale e di lieve entità in illeciti amministrativi.