I genitori degli studenti della scuola media di Settimo Milanese hanno pensato ad un modo "alternativo" di fare raccolta fondi per la scuola. L'idea è del tutto originale, hanno organizzato una vera e propria asta di competenze che sono state battute: una cena per sei persone recapitata a domicilio, una lezione di pugilato, una seduta da una psicologa, ore di baby sitting ecc...
Il procedimento avviato nel giugno scorso dall’Antitrust, l' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, coinvolge Philips Italia, Philips Consumer Relations e Philips Consumer Lifestyle, e in particolare, afferisce alla diffusione, tramite le pagine dei siti internet www.philips.it e www.philips-shop.it, di informazioni potenzialmente omissive e ingannevoli con riguardo ai diritti dei consumatori. In particolare, le "omissioni" riguardano le informazioni precontrattuali obbligatorie e al diritto di recesso ai sensi degli artt. 49 e ss. del Codice del Consumo, nonché la garanzia legale di conformità, anch'essa prevista dal Codice del Consumo agli articoli 128 e ss.
Polemiche contro la campagna di Mc Donald's che, in occasione dell'Expo, ha lanciato una raccolta punti nelle scuole.
A sollevarla il Movimento Cinque Stelle che, in una interrogazione parlamentare, accusa il Ministero dell'Istruzione di non attuare controlli sulle operazioni di marketing con cui le aziende commerciali, in nome della responsabilità sociale, mirano ad attirare giovani consumatori anche all'interno delle mura scolastiche.
Sul sito del Miur sono state pubblicate le date e le istruzioni per procedere alle iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Entro il 15 di gennaio andava effettuata la registrazione sul sito dedicato, per effettuare l'iscrizione c'è tempo un mese dal 22 di gennaio al 22 di febbraio. Il sistema delle iscrizioni on line consente di visionare in tempo reale le variazioni e lo stata della domanda di iscrizione effettuata.
Dal 7 gennaio scorso, sono entrati in vigore i nuovi orari Cotral e per gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale della provincia di Rieti sono iniziati numerevoli disagi. Gli autobus pieni, in ritardo e con corse addirittura saltate, non permettono ai tanti pendolari di usufruire di un servizio in linea con gli standard di qualità.
Dal 1 gennaio 2016 è entrato in vigone anche in Italia il pacchetto di nuove regole comuni a tutti i Paesi Membri dell'Unione Europea per prevenire e gestire le crisi delle banche.
Principale finalità di queste norme è quella di limitare la probabilità che si possano verificare delle gravi crisi bancarie in danno ai consumatori. Nel caso in cui la crisi si dovesse manifestare invece, lo scopo è quello di limitare gli effetti, impedendo che si diffondano tra i vari Paesi dell'UE.
Dagli interventi per la messa in sicurezza di solai e controsoffitti al concorso per nuovi insegnanti, dalle borse di studio agli investimenti per il digitale, dalla gestione delle disabilità alle polemiche sull'ora di religione, un ampio excursus sulle novità e sui problemi ancora irrisolti nella scuola italiana.
A farlo il Corriere della sera che, ripercorrendo l'alfabeto, offre dati, informazioni e punti di vista su alcune delle tematiche calde del nostro sistema scolastico.
L'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con un comunicato stampa ad hoc, rende noto che è stato segnalato un caso di commercializzazione di polizza r.c. auto temporanea contraffatta, intestata alla società BTA INSURANCE COMPANY SE, con sede in Robert-Bosch-Straße 6 - 64807 Dieburg (Germania), non autorizzata in Italia all’esercizio dell’attività assicurativa.
Al riguardo l’Autorità di Vigilanza tedesca ha comunicato che la polizza in questione non risulta emessa dalla società BTA Insurance Company Se Niederlassung Deutschland.
Sono programmati tre passaggi televisivi dedicati all’Huntington, alla ricerca scientifica e al lavoro che tutti i giorni AICH Milano Onlus compie per stare vicino a familiari e malati.
Nell’ambito degli spazi riservati da Rai 3 Lombardia per le comunicazioni del mondo non profit, la Dottoressa Elisabetta Caletti, Consigliera dell’associazione AICH, e la Dottoressa Caterina Mariotti, neurologa dell’Istituto Besta, approfondiranno le problematiche relative all’Huntington: ricerca scientifica, cura e attività per le persone coinvolte dalla malattia saranno al centro dell’attenzione.
Questo il titolo dell'evento che si terrà a Roma dalle 10,30 alle 12,30, il prossimo 28 gennaio presso l'auditorium del Consiglio Notarile di Roma in via Flaminia 122. Durante l'incontro sarà presentato il progetto "Parlane col notaio", un servizio di consulenza gratuita per i cittadini già attivo presso il Dipartimento di Risorse Economiche in via Ostiense 131/L, che sarà ampliato con l'apertura di un nuovo sportello con sede nel secondo municipio di Roma presso i locali del Consiglio Notarile.
Si va dagli impianti di ortodonzia per sé o per i figli alla gestione di terapie di lunga durata, fino anche ai trattamenti di bellezza e alle operazioni di chirurgia estetica: questi i dati che sono emersi dallo studio effettuato su circa 20.000 richieste di prestito, dal portale web Facile.it e da Prestiti.it .
In numeri, nel periodo considerato sono stati erogati oltre 28 mila prestiti a sostegno di pratiche estetiche o sanitarie, con un volume complessivo stimato di oltre 340 mila euro.
Il racconto delle storie, dei protagonisti e delle idee al centro della discussione pro o contro le vaccinazioni: il programma “Presa Diretta”, ideato da Riccardo Iacona e in onda settimanalmente su Rai 3, effettua un viaggio all’interno della materia dei vaccini, ascoltando le motivazioni, citando i dati ufficiali e riflettendo sugli effetti delle scelte intraprese dalle famiglie.
In occasione della Giornata mondiale dell'autismo, e in linea con le precedenti occasioni di sensibilizzazione sulle problematiche legate all'autismo, la cooperativa sociale "Castel Monte" organizza, insieme alla ULSS 8 e a Legacoop Veneto, per il 22 gennaio 2016 una giornata di confronto sul tema. L'anno scorso si era chiesto di accendere ed esporre una luce. Nel pomeriggio sarà inaugurata la struttura comunità-alloggio "Casa del Campo".
Gestione liste d'attesa e riduzione del costo dei ticket - potenziamento della prevenzione - riduzione delle differenze regionali nell'accesso ai servizi - sostegno alle famiglie che assistono soggetti in condizione di fragilità - accesso alle innovazioni terapeutiche.
Dopo le vicende di donne e/o bimbi morti durante la gravidanza o il parto, che nelle ultime settimane hanno sollevato l’attenzione della opinione pubblica e delle istituzioni, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e di fornire alcune informazioni che ci auguriamo possano essere utili per le donne prossime al parto. Una intervista a Sabrina Nardi, vice coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato. Leggi tutto
In occasione della prossima Giornata Mondiale della Terra un concorso premierà le migliori foto di parchi nazionali e regionali italiani. Le più belle saranno esposte all'ONU e la migliore in una maxi affissione a Roma. "Obiettivo Terra", questo il nome del concorso indetto da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, giunto quest’anno alla settima edizione, assegna riconoscimenti ai fotografi che meglio sanno cogliere la bellezza e l'importanza del paesaggio italiano.
Un tessuto in grado di accumulare energia solare durante il giorno per poi rilasciarla sotto forma di calore in caso di necessità. L’idea non è nuova, ma la sua concretizzazione sembra sempre meno fantascientifica. Un gruppo di ricercatori del Mit di Boston, guidati dal professor Jeffrey Grossman, ha studiato una molecola in grado di stoccare energia solare durante il giorno per rilasciarla successivamente in forma di calore.
Al via la nuova edizione del progetto “Io Sono Originale”. Le iniziative di informazione e sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione saranno realizzate dalle AACC e finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico _Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
In linea con le attività degli anni passati verranno riproposti i due progetti che mirano a diffondere la cultura della lotta al falso. Nell’ambito del primo progetto, di cui Cittadinanzattiva fa parte, le città italiane saranno nuovamente testimoni del road show che nell’edizione precedente ha coinvolto tutta l’Italia con attività informative e di intrattenimento.
"Alle riunioni dell’Osservatorio per l'edilizia scolastica, indette da settembre ad oggi, siamo state invitate informalmente o non invitate affatto. Ci siamo ritrovate, insomma, in una situazione di totale incertezza rispetto all'essere o meno membri dell’Osservatorio e, conseguentemente, rispetto alle responsabilità in relazione a decisioni assunte dallo stesso. Conseguenza anche della mancata approvazione, da luglio 2015, di un decreto o regolamento attuativo al comma 159 della legge 107/2015 che stabilisca con chiarezza i criteri di partecipazione e il ruolo delle associazioni all'interno dell’Osservatorio”.
Gli studenti dell’Istituto Greppi di Monticello Brianza, in provincia di Lecco, hanno creato due «radon map» costruite inserendo i dati delle oltre 320 rilevazioni già effettuate in questi mesi nelle abitazioni ed edifici pubblici della zona.
La scuola infatti sta portando avanti dallo scorso anno scolastico un progetto per mappare il territorio e per far conoscere ad altri studenti, alle famiglie, alle istituzioni, i danni causati dal gas. Oltre duecento i ragazzi coinvolti, ciascuno con un suo ruolo: alcune classi con i rispettivi insegnanti hanno curato la parte scientifica, altre si sono occupate di quella informatica.
E' quello che è accaduto in una scuola di Corsico, vicino Milano. I primi di gennaio il Sindaco aveva sospeso la mensa per i bambini i cui genitori non avevano pagato il servizio. Le famiglie morose erano circa 500 e il debito più di un milione di euro. La sospensione del servizio ha portato ad una drastica riduzione delle famiglie morose e di fatto quelle che attualmente non hanno ancora saldato il debito sono famiglie in reale difficoltà.
Venerdì 15 gennaio a Campobasso presso Hotel San Giorgio dalle ore 17.00 si svolgerà una tavola rotonda dal titolo "Responsabilità professionale del personale sanitario: cosa cambia"
L'incontro è organizzato dagli Ordini degli avvocati e dei medici e da Cittadinanzattiva Molise e affronta i temi legati alla recente disposizione normativa.
La Buona scuola, (legge n. 107 - del 2015) ha autorizzato la spesa di 40 milioni di euro per il finanziamento di indagini diagnostiche degli edifici scolastici: questo consentirà di intervenire in circa 7000 edifici scolastici. Lo scorso ottobre è stato presentato sul sito del MIUR l'avviso pubblico per il finanziamento agli Enti Locali per effettuare le indagini dei solai di edifici scolastici pubblici.
I genitori degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Antenore Guaccero" di Palo del Colle in provincia di Bari lo scorso 9 gennaio hanno deciso di organizzare una corsa solidale, la "Genitori Running", per raccogliere fondi per assicurare ai propri figli un corso di lingua inglese, dei materiali didattici, e progetti extracurriculari. Fino a questo momento i genitori si erano impegnati nella raccolta fondi attraverso la vendita di dolci ma ora hanno voluto fare di più.
Continuano a nuocere gravemente a… i vitalizi degli ex consiglieri regionali. E la Regione Toscana adotta un provvedimento che va nella direzione del blocco degli ingiusti privilegi. Da venerdì primo gennaio 2016, infatti, è scattata la legge regionale che impedisce agli ex consiglieri divenuti parlamentari di usufruire anche del vitalizio della Regione. Approfondisci qui la notizia.