Si tiene a Grottaglie dal 25 al 31 Gennaio la XI Edizione di Medici per San Ciro.
La manifestazione è ricca di eventi: corso BLSD per 300 volontari, cena di beneficienza e passeggiata veloce per le strade della città. Saranno donati 6 defibrillatori alle scuole.
A distanza di quasi un anno dall'avvio del progetto, ideato e realizzato dall'ex presidente dell'Inter Ernesto Pellegrini per aiutare le famiglie in difficoltà, il ristorante Ruben fa un bilancio della iniziativa sociale messa in atto, del tutto positiva, se si pensa che in poco più di un anno sono passate 2.400 persone e la cucina ha sfornato 64 mila pasti.
Da qui al 2017, la Commissione europea intende realizzare un fitness check ( “controllo di idoneità”) della legislazione Ue in materia di consumatori. La valutazione coinvolgerà principalmente sei direttive che riguardano: clausole contrattuali abusive, pratiche commerciali sleali, vendita e garanzia dei beni di consumo, pubblicità ingannevole e comparativa, indicazione del prezzo, provvedimenti inibitori.
La tessera professionale europea è una procedura elettronica da utilizzare per ottenere il riconoscimento delle qualifiche professionali in un altro paese dell'UE. È più facile e più rapida da gestire rispetto alle tradizionali procedure di riconoscimento, ed è anche più trasparente: si può seguire l'andamento della propria domanda online e riutilizzare i documenti già caricati per presentare nuove domande in altri paesi.
Open Migration è un progetto di informazione aperto sul tema delle migrazioni promosso dalla CILD, la Coalizione Italiana Diritti e Libertà civili, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Il progetto racchiude in sé un percorso e un obiettivo: usando dati, competenze e conoscenze vuole contribuire a formare e orientare le opinioni e le coscienze sulle migrazioni, senza fornire alcuna informazione di tipo retorico o fondata su stereotipi.
L'amministrazione comunale di Lucca organizza la presentazione del libro di Giovanni Moro "Contro il non profit" che si terrà a villa Bottini il 04 febbraio alle ore 21. L'incontro sarà aperto da Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, da Lucia di Napoli, Presidente AIL - Lucca e sarà moderato da Giulio Sensi. Sarà presente l'autore. Scarica l'invito
Con una nota della segreteria regionale, Cittadinanzattiva Molise prende posizione circa la situazione della sanità regionale. Leggi il documento
Il mobility manager è una nuova figura che esordirà nelle scuole dal 2 di febbraio, secondo la Legge 221 del 28 dicembre 2015.
Il nuovo ruolo sarà ricoperto da un docente su base volontaria, senza oneri ulteriori per l'amministrazione. L'incaricato avrà il compito di studiare e quindi ottimizzare i percorsi casa-scuola del personale scolastico e degli studenti, lavorando a stretto contatto con le aziende di trasporto e altri istituti scolastici.
Sempre più numerosi i reclami che giungono a Cittadinanzattiva sulle fatturazioni anomale da parte delle società energetiche che spesso portano al distacco della utenza, con tutti i disagi e le conseguenze che ne derivano per i consumatori.
Accogliamo con soddisfazione pertanto l'intervento dell'AEESI, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico, in merito al fenomeno delle fatturazioni anomale. L'intervento nello specifico estende i casi in cui viene considerata ‘anomala’ una bolletta e per i quali, in caso di mancata risposta al reclamo dell'utente, non può essere inoltrata la richiesta di sospensione della fornitura, e introduce al contempo l’obbligo per i venditori di fornire risposte più complete e trasparenti agli stessi reclami.
Prende il via il progetto Bonus a sapersi – Promozione dell’accesso al bonus energia. Il progetto prevede l’organizzazione di 75 incontri locali che coinvolgono operatori locali di istituzioni, enti e organizzazioni senza fini di lucro che operano con finalità socio-assistenziali. Gli operatori una volta formati avranno modo di diffondere le informazioni, in merito al regime dei bonus, ai potenziali beneficiari degli sconti sulle bollette di energia elettrica e gas che permettono di ottenere un risparmio per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico e per le famiglie numerose.
La sanzione comminata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di oltre due milioni di euro si riferisce in particolare a tre procedimenti, avviati nei confronti dei gestori del Servizio idrico integrato, Acea Ato2, Gori (Gestione ottimale risorse idriche), Citl (Consorzio idrico Terra di Lavoro) e Publiservizi che avrebbero appunto messo in atto diverse condotte contrarie al Codice del Consumo nelle diverse fasi del rapporto di utenza.
"Shot@slot" (spara alle slot), questo il titolo del progetto nato in Lombardia, in particolare nei Comuni della zona di Gallarate, con l'obiettivo di creare attivismo civico e lanciare campagne di sensibilizzazione sui rischi di dipendenza dal gioco d'azzardo, diventato oggi un male sociale.
Anno nuovo, canone nuovo! Quest’anno infatti l'importo del canone Rai sarà ridotto a 100 euro e si inizierà a pagare dal prossimo 1 luglio. Un'altra novità è che il pagamento verrà effettuato mediante addebito nella bolletta elettrica, ma non tutti dovranno pagarlo e allora come dovranno comportarsi gli utenti del servizio radio televisivo?
In Sardegna a Muravera nasce una nuova Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva. L'inaugurazione è prevista per le ore 15.30 presso l'aula magna delle Scuole medie.
Il 26 gennaio 2016 l'Istituto Luigi Sturzo ospiterà l'incontro su e con Sofia Corradi, madre fondatrice del programma Erasmus che racconterà la straordinaria storia - dagli anni '60 fino al lancio nell'87 - che ha cambiato mentalità e aspirazioni dei giovani europei. Il Programma Erasmus dell'Unione Europea ha mobilitato oltre tre milioni di studenti fra circa tremila università europee con riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
Vecchi mestoli, posate, barattoli di vetro e taglieri. Più che buttarli dalla finestra nella notte di Capodanno, potremmo pensare di riciclarli per addobbare la nostra casa e il nostro giardino.
Da una recente ricerca dell'Università Tor Vergata emerge che il telelavoro è poco diffuso nel nostro Paese, soprattutto nella pubblica amministrazione e fra i lavoratori giovani. La percentuale dei teleworkers che hanno tra i 50 e 60 anni e sono quindi prossimi alla pensione sale al 43%, mentre quella di coloro che hanno tra i 40 e i 50 si attesta al 34%. Chi beneficia di più dello smart working è, però, la categoria degli ultrasessantenni, che comunque rappresenta solo il 2% della forza lavoro nella Pa, e la cui adesione si attesta al 10%.
Ci sarà tempo fino al 18 marzo 2016 per partecipare alla consultazione pubblica sulla revisione della strategia europea sulla disabilità 2010-2020. La strategia è lo strumento definito dall’Ue per attuare negli stati membri la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e prevede otto ambiti d'intervento: accessibilità, partecipazione, uguaglianza, occupazione, istruzione e formazione, protezione sociale, salute e azioni esterne.
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza del 14 gennaio 2016, ha condannato lo Stato italiano a risarcire più di 350 cittadini, vittime dirette o familiari di persone decedute, infettati da vari virus (HIV, epatite B e C) attraverso le trasfusioni di sangue avvenute a causa di precedenti patologie o ad operazioni chirurgiche. Il totale dei risarcimenti supera i 10 milioni di euro. Nei ricorsi contro la Repubblica Italiana, oltre agli ostacoli incontrati per far valere almeno il proprio diritto ad un indennizzo amministrativo previsto dalla legge n. 210/1992, i ricorrenti hanno lamentato la lunghezza eccessiva delle procedure di risarcimento del loro danno alla vita.
Pochi giorni fa Bloomberg New Energy Finance, una divisione del colosso dell'informazione che fornisce analisi e rapporti sugli sviluppi delle energie alternative, ha diffuso i dati relativi agli investimenti nelle fonti energetiche pulite nell'arco del 2015. La sorpresa emersa dalle analisi è che questo settore ha retto all'urto del deprezzamento del petrolio, che in teoria avrebbe dovuto favorire il ricorso ai combustibili fossili come fonte d'energia economica.
Ci riferiamo al Disegno di legge Cirinnà, il testo varato dalla senatrice Pd ed al centro del dibattito politico di questi giorni. Il DDL a fine mese sarà all'esame dell'aula di Palazzo Madama e le maggiori criticità riguardano sia il tema delle adozioni – la cosiddetta “stepchild adoption”, l’adozione del figlio del coniuge – sia gli articoli 2 e 3 del testo normativo che rinviano alla disciplina del matrimonio.
Greenpeace ha diffuso i dati di un sondaggio realizzato da Ixè che, un mese fa, ha interrogato gli italiani sull'opportunità di autorizzare trivellazioni in mare, presso le nostre coste, allo scopo di estrarre petrolio e gas dai fondali. Si tratta di un tema caldo del dibattito politico, ravvivato dalla decisione della Corte Costituzionale di approvare uno dei sei quesiti referendari proposti dai comitati No Triv.
Il Ministero della Giustizia ha reso pubblici i dati relativi alla popolazione carceraria, attraverso il proprio dipartimento di statistica: il 2015 si è chiuso con 52.164 detenuti su 195 istituiti penitenziari presenti sul territorio nazionale, a fronte di 49.592 posti. Le regioni Lombardia, Campania e Lazio sono le prime tre per numero di detenuti. I dati certificano una diminuzione della popolazione carceraria: si è infatti registrato nel 2015 un notevole aumento dei soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione, con conseguente diminuzione del numero di detenuti. Ma il sovraffollamento continua a rappresentare una delle piaghe del nostro sistema penitenziario con ripercussioni inevitabili soprattutto sulla dignità delle persone.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 15 gennaio il decreto legislativo concernente la depenalizzazione di alcuni reati in illeciti amministrativi: lo scopo del provvedimento è quello di deflazionare il sistema penale ed incrementare l’efficacia delle pene. In particolare, secondo il testo approvato, viene prevista la depenalizzazione per tutti gli illeciti sanzionati attraverso multa o ammenda, fatta eccezione per le fattispecie concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro, l’ambiente ed il territorio, la sicurezza pubblica, il gioco d’azzardo, le armi, le elezioni ed il finanziamento ai partiti.
I casi di bullismo e cyberbullismo sono in continuo aumento. E' di qualche giorno fa la vicenda della dodicenne di Pordenone che ha tentato di togliersi la vita gettandosi dalla finestra. Nel nostro Paese non esiste un reato per questi atti.