La campagna del Corecom con la Polizia di Stato e l'Associazione ABIO, dal titolo:"Educazione alla legalità prevenzione e contrasto al cyberbullismo", ha fatto tappa lo scorso 29 febbraio nell'Aula Magna del reparto di pediatria dell'ospedale Umberto I di Roma.
Nel corso dell'evento si sono approfonditi i diversi aspetti del cyber bullismo e i vari metodi di prevenzione ed intervento oltre che il mondo dei social network. I protagonisti sono stati gli studenti di alcune scuole di Roma che hanno fatto domande agli esponenti della Polizia Postale presenti e partecipato ad un gioco a quiz sul corretto uso del web e dei social.
La qualità dell'aria soprattutto negli ambienti chiusi è fondamentale soprattutto se si tratta di bambini, soggetti ancora vulnerabili alle contaminazioni ambientali, in praticolare se soffrono di allergie e asma. Con l'obiettivo di far conoscere questo tema, l'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), l'Associazione laziale asma e malattie allergiche (Alama), aderente a Federasma e Allergie Onlus, e l'Ufficio Scolastico Regionale hanno presentato Airpack.
Il 18 aprile prossimo riprenderà il processo a carico di Maurizio Venafro e Mario Monge, uno dei filoni della maxi inchiesta “Mafia Capitale”. I due, rispettivamente ex dirigente della cooperativa Sol.Co. ed ex capo di gabinetto del presidente della Regione Lazio, rispondono dell’accusa di turbativa d’asta in merito alla gara d’appalto del servizio Recup, il centro unico di prenotazione della sanità laziale.
Un’iniziativa lodevole, quella messa in atto dalla Regione Calabria: è stato infatti promosso un progetto di sviluppo di una rete di Sportelli di Giustizia nel Circondario del Tribunale di Castrovillari, in provincia di Cosenza. Gli Sportelli di Giustizia sono punti di informazione al servizio dei cittadini che devono rivolgersi al Tribunale per amministrazioni di Sostegno, Tutele e Curatele, fungendo da osservatorio sui bisogni di informazione e sulle necessità espresse dalle famiglie, dalle persone fragili, dagli amministratori di sostegno e dalle organizzazioni coinvolte.
Indennizzi ridotti e previsione di “rimedi preventivi” per non perdersi il diritto di far valere la propria titolarità all’azione volta ad ottenere un indennizzo per chi sia stato vittima di processi irragionevolmente lunghi, come stabilito dalla Legge Pinto. Eppure, a fronte di una legge davvero giusta per i cittadini, che spesso si trovano costretti ad invecchiare insieme alle loro cause, con la Legge di Stabilità in vigore da gennaio 2016 molto è cambiato e, purtroppo, in maniera nettamente peggiorativa.
Amnesty International si fa promotrice di una campagna di sensibilizzazione sul diritto alla libertà di prendere decisioni sulla propria salute, il proprio corpo, la propria sessualità e la propria vita riproduttiva senza paura, coercizione, violenza o discriminazione. La necessità di tale campagna è legata alle ancora troppe violazioni che in questo ambito si registrano, come il mancato accesso alle informazioni sulla sessualità e la riproduzione, ai relativi servizi sanitari relativi e sulla contraccezione; l’impossibilità di scegliere il proprio partner e se e quando avere figli; le mutilazioni dei genitali femminili, gravidanze, sterilizzazioni, aborti e matrimoni forzati.
Il 3 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dei difetti congeniti - World Birth Defects Day (WBDD).
L'obiettivo è quello di aumentare le conoscenze e la sensibilizzazione sui difetti congeniti, sostenerne un maggior monitoraggio per una ricerca volta a individuare le cause e a migliorare la prevenzione. Promuovere inoltre l’assistenza per aiutare i bambini e gli adulti affetti dai difetti congeniti a migliorare la propria qualità di vita e la partecipazione sociale. La prevenzione primaria dei difetti congeniti rappresenta una priorità in sanità pubblica.
Gli ausiliari del traffico e/o gli ispettori del Tpl, Trasporto pubblico locale, non possono elevare multe fuori dagli ambiti di loro competenza altrimenti sono considerate nulle. Fuori cioè dalle strisce blu dei parcheggi a pagamento per gli ausiliari, fuori dalle strisce gialle dove passano e si fermano gli autobus per gli ispettori Tpl.
Diritto al rimborso del biglietto e multe più elevate per chi viaggia senza il ticket a bordo del bus: queste le principali novità previste dalla bozza di decreto Tpl (Trasporto pubblico locale), circolato sui mezzi di stampa nei giorni scorsi. In particolare, il passeggero avrà diritto al rimborso nel caso in cui il bus dovesse superare la mezz'ora di ritardo in area urbana o di un'ora in area extraurbana.
Giovedì 25 febbraio, a Roma, alle ore 11.00 presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), si tiene la presentazione del nuovo Rapporto di monitoraggio sull’accoglienza dei migranti realizzato dalla campagna LasciateCIEntrare. Nell’ambito della conferenza, verrà presentato il Report InCAStrati realizzato da Cittadinanzattiva, Libera e LasciateCIEntrare dedicato al sistema dell’accoglienza straordinaria per i richiedenti asilo e che dà conto delle iniziative civiche promosse dalle tre organizzazioni in questi mesi sui c.d. Centri di accoglienza straordinaria (CAS).
Giovedì 25 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze di Acquirente Unico si è svolto il seminario di formazione del Progetto "Bonus a sapersi". L’incontro, curato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Assoconsum e Assoutenti si è rivolto agli operatori locali di istituzioni, enti e organizzazioni senza fine di lucro che operano con finalità socio-assistenziali.
Sono stati finalmente sbloccati i fondi per la messa in sicurezza dell'Istituto Caso di Piedimonte Matese, grazie all'impegno di Cittadinanzattiva.
La scuola, monitorata nel rapporto annuale Impararesicuri, era balzata all'onore delle cronache come "scuola dai soffitti bucati per evitare che il tetto crolli" come raccontato nei mesi scorsi da La Stampa.
A Gaeta dal 14 al 16 Aprile saranno ospitati govani di tutte le scuole d'Italia all'interno del Primo Festival dei Giovani italiani. Tre giorni ricchi di eventi, in cui i ragazzi si potranno confrontare su temi di grande attualità startup e comunicazione social, impegno sociale, impresa lavoro, arte cultura, intrattenimento. L'idea del Festival è frutto di una interlocuzione tra il Comune di Gaeta e la LUISS. Per saperne di più
Il Ministero e la Federazione Nazionale Stampa Italiana hanno firmato pochi giorni fa un protocollo d'intenti: "Scuola e informazione: culture, cittadinanza, diritti e legalità" con l'obiettivo di portare il giornalismo nelle scuole. Si inizierà a breve con un documentario dal titolo "Silencio" dedicato al Messico, realizzato da Repubblica Tv, Sky e Associazione Stampa Romana.
Il concorso "Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla Salute Vito Scafidi", promosso dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva, giunge quest'anno alla sua decima edizione. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato un progetto su uno dei seguenti temi: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. Una giuria di esperti valuterà i lavori che perverranno alla sede nazionale di Cittadinanzattiva entro e non oltre il 9 Marzo.
Il racconto di crimini di guerra commessi in Italia durante l’occupazione nazifascista risulta finalmente consultabile online sul sito dell’Archivio storico della Camera dei deputati. Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli che raccontano la storia delle stragi di oltre quindicimila persone; fascicoli occultati che furono ritrovati solo nel 1994 in un armadio che aveva le ante rivolte verso il muro.
Il prossimo 25 febbraio a Roma, presso l’ambasciata egiziana, si terrà un sit-in promosso dalla CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e dall'Associazione Antigone per chiedere verità e giustizia per il giovane ricercatore ucciso al Cairo in circostanze ancora ignote.
Come noto, la legge Pinto intende assicurare un’equa riparazione a chi abbia subito un danno conseguente all’irragionevole durata di un processo. Secondo le disposizioni contenute nella legge, il termine è considerato ragionevole se il processo ordinario non eccede la durata di tre anni in primo grado, due in secondo grado ed un anno nel giudizio dinnanzi la Corte di Cassazione.
Undicimila e duecento chilometri all'anno: 933 al mese e oltre 30 al giorno. E' la distanza media che percorre un automobilista italiano secondo uno studio pubblicato dal sito Facile.it, basato sulle oltre 10.000 richieste di preventivo pervenute al portale che compara le tariffe delle compagnie di assicurazione.
Al via la campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Da Novara a Cosenza 11 tappe per sensibilizzare i cittadini e rilanciare tante buone pratiche anti-smog.
A quanto pare ci troviamo di fronte a un nuovo caso di phishing che la stessa azienda energetica ci segnala come pratica ingannevole. Secondo Enel le mail inviate ai consumatori provengono da un indirizzo solo apparentemente riferito a una società del gruppo, ma che di fatto con l'azienda non ha nulla a che fare, tanto che la stessa Enel ha avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei propri clienti e delle società del gruppo.
Come avviene il phishing? In pratica il destinatario riceve una finta bolletta e viene invitato a regolarizzare una morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato, che in realtà riporta ad un link contenente un virus informatico che blocca il contenuto del pc. L’obiettivo è chiedere poi un riscatto alla vittima dell’attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.
C'è tempo fino al prossimo 8 aprile per presentare richiesta di rimborso per le polizze dormienti prescritte prima del 1° aprile 2010. La domanda dovrà essere presentata alla Consap Spa e consisterà in una richiesta di rimborso parziale (fino a un massimo del 70%). Il rimborso delle polizze dormienti potrà essere richiesto solo se la morte dell’assicurato o la scadenza della polizza che determinano il diritto a riscuotere il capitale assicurato siano avvenuti successivamente al 1° gennaio 2006.
“Un federalismo che non risponde ai bisogni di salute dei cittadini e che li divide a seconda del territorio di residenza. Quasi un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per motivi economici e liste di attesa; la prevenzione si fa a macchia di leopardo, con un Sud che arranca e regioni importanti come Lazio e Veneto che fanno passi indietro rispetto al passato; altrettanto diversificato di regione in regione l’accesso ai farmaci innovativi, soprattutto per il tumore e l’epatite C. E nelle Regioni in cui il cittadino sborsa di più, per effetto dell’aumento della spesa privata per le prestazioni e della tassazione, i livelli essenziali sono meno garantiti che altrove.”
Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, intervistato da Quotidiano Sanità, riflette sulla prossima riforma del Titolo della Costituzione: elementi positivi, ma non sembra una misura risolutiva dei problemi causati dal federalismo sanitario, specie in riguardo a temi fondamentali quali Patto per la salute, standard dei Punti nascita e nuovo monitoraggio dei Lea.
Il CnAMC è impegnato, a partire dai dati del Rapporto annuale e delle evidenze raccolte, sul tema di grande attualità dell’aderenza terapeutica.
Anche questa sfida, come tante altre, va affrontata con l'approccio trasversale che caratterizza il Coordinamento. In particolare, si intende approfondire il tema dell’aderenza portando avanti il valore della centralità e della risposta ai bisogni dei pazienti: come essi percepiscono l’aderenza terapeutica, come la intendono, e, soprattutto, come vorrebbero fosse realizzata per rispondere in maniera sempre più efficace alle necessità.