"Si stanno abituando i cittadini a considerare l'intramoenia e il privato come normali canali di accesso alle prestazioni di cui si ha bisogno, per sopperire ad inefficienze e squilibri del nostro Servizio Sanitario Nazionale": queste le parole di Tonino Aceti, responsabile del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva.
La tutela della salute dei cittadini, che dovrebbe essere costituzionalmente garantita, è sempre più messa in crisi da un contesto culturale e socio-economico nel quale regnano la stagnazione delle idee, la mancanza di coraggio e di vere effettive progettualità.
Il convegno "Il medico e il cittadino tra definanziamento e falsa appropriatezza", promosso da Cittadinanzattiva/TdM e Tribunale dei diritti e doveri del medico, intende aprire un dibattito per arrivare a formulare una vera e propria Carta dell'appropriatezza, con la quale gettare le basi per tornare a garantire vere tutele di salute ai cittadini e dignità piena agli operatori sanitari.
La Camera ha votato il disegno di legge contro lo spreco alimentare,la cosiddetta legge Gadda, “Norme per la limitazione degli sprechi, l’uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale” – che ora passa all’esame del Senato. Molto soddisfatto il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti: «Voglio dire grazie ai deputati che oggi hanno dato il via libera al disegno di legge per il contrasto agli sprechi alimentari: questo è il segnale che l’Italia è pronta, dopo un lungo lavoro e sulla spinta culturale di Expo, a rispondere con i fatti una delle contraddizioni morali, economiche ed ambientali più insopportabili.
E’ notizia di giovedì 17 Marzo il via libera ai micro finanziamenti ai partiti, che potranno partire già in vista delle amministrative di questa primavera.
Per i cittadini sarà possibile finanziare il proprio partito inviando un sms, di 1 o 2 euro, da cellulare oppure fino a 10 euro se da telefono fisso.
Il meccanismo sembrerebbe essere identico a quello delle raccolte fondi per campagne di solidarietà ma...
Secondo i dati dell'Istat più di un milione di bambini e adolescenti vive in povertà assoluta ma, oltre all'aspetto meramente economico, esiste anche un aspetto molto insidioso e diffuso che è la povertà educativa. Secondo il rapporto di Save the Children - Illuminiamo il futuro 2030 - la povertà educativa ha raggiunto nel nostro Paese livelli allarmanti.
Il governo per arginare il problema ha deciso di istituire un fondo sperimentale dedicato al contrasto della povertà educativa minorile per gli anni 2016, 2017, 2018.
Il film fuoriClasse racconta di sei laboratori creativi nelle scuole elementari di sei territori della periferia italiana: una scuola fantastica, osservata e vissuta in prima persona dai bambini.
Dall'incontro con gli asini di Rho, alla scoperta della storia di Antigone a Padova, al mitico ed enorme cavallo di cartapesta costruito a Napoli; dall'esplorazione dei paesaggi umani della Basilicata segnati da una frana, alla ricerca dei lupi dell'appennino toscano, fino alla radio bambina della scuola di Roma che "viaggia" per i laboratori e dialoga con i bambini di tutti gli altri territori coinvolti nel progetto.
Si è svolta lo scorso 21 marzo, presso il teatro Trastevere di Roma, la rappresentazione teatrale della Compagnia “Stabile Assai” della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia, attiva nel carcere da diversi anni e composta da detenuti, ex detenuti, volontari ed operatori penitenziari. Si è trattato della prima iniziativa di implementazione del Protocollo d’intesa siglato da Cittadinanzattiva con la Casa di Reclusione lo scorso 21 dicembre per lo sviluppo di iniziative finalizzate alla promozione della cultura dei diritti umani.
Nel nostro Paese sono circa 10 mila i parco giochi presenti sul territorio ma purtroppo molti sono in pessime condizioni: giochi con elementi rotti o danneggiati, malfunzionanti, obsoleti che rappresentano un pericolo per i bambini che li frequentano. Ri-legno, una startup nata all'interno di Progetto Manifattura ha deciso di dedicarsi a questa area di mercato con l'obiettivo di raddoppiare la vita dei parchi facendo degli interventi ad hoc. L'intervento di Ri-Legno consentirebbe ai genitori di portare i propri figli al parco giochi con più serenità, i giochi sarebbero sicuri e i pericoli limitati, e consentirebbe all'Amministrazione comunale di risparmiare notevolmente visto che il parco si potrebbe "riparare" e non andrebbe ricostruito ex novo.
L'Autorità per la Garanzia della Concorrenza e del Mercato definisce il procedimento avviato per possibili pratiche commerciali scorrette e per informazioni ingannevoli rese al consumatore da parte di Privalia attraverso il proprio sito web, e accetta e rende obbligatori gli impegni della società che attraverso il sito www.privalia.it vende online prodotti di abbigliamento, calzature, cosmetici, prodotti per la casa. Il procedimento dell'Autorità ha focalizzato l'attenzione sulla diffusione, tramite il sito www.privalia.com, di informazioni omissive e potenzialmente ingannevoli sui diritti dei consumatori e, in particolare, sulle informazioni precontrattuali obbligatorie e sul diritto di recesso e alla garanzia legale di conformità.
Il sistema pubblico di identità digitale (Spid) diventa operativo. Da martedì 15 marzo cittadini e imprese possono chiedere una password che rimpiazza migliaia di codici esistenti, per entrare via web da subito nei servizi pubblici e in futuro anche in quelli gestiti da privati: dall'e-commerce ai servizi bancari e assicurativi. L'accesso può avvenire con qualsiasi device connesso a Internet: personal computer, smartphone e tablet.
Riparare insieme computer, elettrodomestici, biciclette, davanti a un caffè. Perchè i Repair Cafè non sono solo punti di servizio, ma occasioni per lavorare insieme e momenti di incontro.
I primi sono nati in Olanda, poi si sono diffusi in Germania e da poco sono approdati anche in Italia grazie a Michaela Brötz che, insieme alla sua associazione, ha fondato i repair café in Tirolo durante i quali sono stati riparati quasi cinquemila oggetti!
Sta prendendo corpo la seconda fase della riforma della geografia giudiziaria. Riforma iniziata nel 2012 e che ha portato all'eliminazione delle sezioni distaccate, al taglio drastico e all'accorpamento degli uffici del giudice di pace, nonché alla soppressione di trenta tribunali e procure annesse. Ed ora, per le ormai note ragioni di razionalizzazione, semplificazione e risparmio in termini di spesa e di calo dell’arretrato il mirino della riforma si sposta agli uffici di secondo grado.
La Camera ha approvato la legge delega sulla riforma del processo civile, che sopprime i Tribunali per i Minorenni e le Procure minorili sostituendo tali uffici con sezioni specializzate all’interno dei Tribunali e Procure ordinarie. Si tratta, nello specifico, del Disegno di legge A.C. 2953-A, che delega il Governo a effettuare un'ampia riforma del processo civile, in un'ottica di specializzazione e semplificazione dell'offerta di giustizia.
A rivelarlo è una indagine condotta da SosTariffe.it che ha pubblicato la classifica dei principali Stati europei ordinati in base al costo unitario dei GB compresi nei pacchetti “all inclusive” più economici. L’Italia è sesta con un costo di 5,56 euro per GB, mentre la Finlandia, il Paese dove l'Internet mobile è più economica, vanta un rapporto di 1,67 euro al GB.
L' Antitrust - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato- è intervenuta nuovamente a tutela dei consumatori che effettuano inconsapevolemtante acquisti online di prodotti contraffatti di marchi famosi spacciati dalle aziende spacciano come originali. Sono 6 i provvedimenti con cui l'Antitrust aveva intimato ad altrettanti operatori commerciali, tutti di nazionalità extra-europea, di sospendere entro due giorni ogni attività diretta a vendere su Internet articoli di questo genere.
Dal momento che gli operatori coinvolti non si sono adeguati alle prescrizioni indicate dall'Autorità, l’Agcom ha poi disposto l’oscuramento di 174 siti sul territorio italiano, con la collaborazione del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
Il Ministero della Giustizia ha avviato lo scorso anno un percorso chiamato Stati Generali dell’Esecuzione Penale: mesi di ampio e approfondito confronto per portare concretamente a definire un nuovo modello di esecuzione penale e una migliore fisionomia del carcere, più dignitosa per chi vi lavora e per chi vi è ristretto. Sono stati previsti diciotto tavoli di lavoro tematici ed avviato un dibattito per coinvolgere l’opinione pubblica e la società italiana nel suo complesso, dal mondo dell’economia, a quello della produzione artistica, culturale, professionale.
“Siamo da sempre convinti che il referendum rappresenti un fondamentale strumento di democrazia diretta”, ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, “per questo ci uniamo all’appello perché il 17 aprile ci si rechi alle urne per esprimere il proprio voto. Cittadinanzattiva si impegnerà il più possibile per informare e coinvolgere i cittadini su questa scadenza così prossima e di cui si parla ancora troppo poco ”.
Il prossimo 5 Aprile, presso la Città dell'Altra Economia, Cittadinanzattiva organizza il workshop "Il riuso dei beni pubblici e la valorizzazione del territorio: l'art.24 come opportunità per una gestione partecipata attraverso la sussidiarietà circolare". A partire da quanto sancito dall'art. 24 della L.164/2014, il cosiddetto "Sblocca Italia", e a più di un anno dall'entrata in vigore della norma, si intende avviare confronto tra amministrazioni comunali, organizzazioni civiche ed esperti in cui condividere riflessioni, opportunità, esperienze, percorsi, modalità concrete di recupero, riuso e rivitalizzazione degli spazi pubblici, tali da apportare benefici alla collettività e alle comunità locali.
E' andata online ad agosto dello scorso anno e doveva essere aggiornata entro il 31 gennaio 2016. Ma ad oggi l'Anagrafe dell'edilizia scolastica resta ancora una promessa mancata. Dati non aggiornati e parziali, indicatori mancanti e incomprensibili per i cittadini che, di certo, non possono utilizzarla come strumento di trasparenza e di scelta per la scuola da frequentare o dove far iscrivere i propri figli.
La denuncia, l'ennesima, arriva da Cittadinanzattiva e Legambiente, da anni impegnate sul tema della sicurezza scolastica.
Tener aperta la scuola oltre l'orario scolastico perchè diventi un civic center per tutto il quartiere. A Milano sono già trenta le scuole che non chiudono quando la campanella suona la fine delle lezioni, con il coinvolgimento di 40 associazioni di genitori: scuole che restano aperte per 1.200 alunni e centinaia di genitori.
Al liceo classico Parini di Milano gli studenti all'ingresso strisciano il badge, ogni mattina infatti passano il loro tesserino di riconoscimento su dei totem elettronici collocati accanto ai portoni della scuola, in automatico il registro di classe viene aggiornato. Per le scuole milanesi non si tratta di una novità; infatti il sistema di "timbratura" esiste in molti istituti professionali e tecnici della città ma il Parini è il primo liceo ad aver adottato questo strumento. Il badge consente di snellire una buona parte del lavoro burocratico che quotidianamente i docenti devono svolgere, è un sistema veloce, pratico ed efficace.
Sarà il giovane rapper campano Rocco Hunt il Testimone 2016 del Concerto per la Terra di Earth Day Italia.
Dopo il successo ottenuto sul palco del Festival di Sanremo, dove con il brano “Wake up” ha stupito critica e pubblico, Hunt ha deciso di dedicare una tappa del suo nuovo tour alla Terra.
In occasione del Mese del Consumatore, e in particolare per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebrerà il prossimo 22 marzo, Cittadinanzattiva lancia la consultazione civica su questo tema.
Infrastrutture obsolete e non adeguate, gestioni frammentate e poco efficienti del servizio sono responsabili di non poche inefficienze che pesano sui cittadini: acqua contaminata in alcune zone del nostro Paese, non adeguato trattamento delle acque reflue in specifiche città, tariffe in aumento per un servizio di acquedotto a intermittenza, specialmente in alcuni periodi dell’anno, ecc. A margine di ciò, si pensi che in media il 33% dell’acqua immessa nelle tubature (per tutti gli usi) viene persa a causa delle perdite di rete.
Le principali Associazioni dei consumatori iscritte al CNCU hanno prodotto un documento sul tema dei maxi conguagli, presentato nei contenuti al Governo, esplicitando la loro posizione con l’obiettivo di formulare soluzioni plausubili per il superamento definitivo del caso e per la risoluzione immediata dei fenomeni stratificati nel tempo e oggetto della delega parlamentare.
Le parti hanno convenuto sul fatto che la responsabilità economica dei danni e delle azioni riparatorie (o forme di compensazione), in seguito ai maxi conguagli, deve ricadere sul soggetto responsabile dell’attività che li ha causati, compresi i costi finanziari delle rateizzazioni che in nessun caso devono essere sostenuti dal venditore o consumatore se questi non sono responsabili dei conguagli per proprio ritardo o errore.
L’IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, rende noto con un comunicato stampa del 14 marzo scorso, che sono stati segnalati dei casi di commercializzazione di polizze fideiussorie contraffatte intestate a: VHV ALLGEMEINE VERSICHERUNG AG e a VHV KAUTION.
VHV ALLGEMEINE VERSICHERUNG AG è una impresa tedesca – con sede in VHV Platz,1, 30177, Hannover, Germania - abilitata ad operare in Italia in libera prestazione di servizi anche nel ramo 15 (cauzione), nell’ambito del quale rientra il rilascio di polizze fideiussorie. La denominazione VHV KAUTION, invece, non corrisponde a nessuna impresa abilitata ad operare in Italia.