Sono più che raddoppiati, rispetto al 2014, gli investimenti per la digitalizzazione del settore giustizia grazie anche all'utilizzo, per la prima volta, di fondi europei. Adesso però la vera sfida è capire se ci troviamo di fronte ad un processo di modernizzazione che possa rendere davvero il servizio Giustizia facilmente accessibile da parte dei cittadini.
La Commissione Europea ha presentato ieri una prima stesura del pilastro europeo dei diritti sociali avviando una vasta consultazione pubblica per raccogliere le opinioni. L'obiettivo è fare una valutazione dei diritti sociali acquisiti fino a questo momento: in che misura i diritti esistenti sono praticati e restano rilevanti?
La Commissione si appresta a presentare un piano europeo contro lo spreco alimentare, un tema che il commissario alla Salute e alla sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis considera non solo una questione etica ma "una tragedia economica ed ambientale". Lo spreco alimentare, infatti, genera circa l'8% delle emissioni globali di gas serra: questo significa che se fosse un Paese, sarebbe il terzo grande emettitore dopo Cina e Usa.
In occasione del Mese del Consumatore, e in particolare per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebrerà il prossimo 22 marzo, Cittadinanzattiva lancia la seconda edizione della consultazione civica su questo tema.
Infrastrutture obsolete e non adeguate, gestioni frammentate e poco efficienti del servizio sono responsabili di non poche inefficienze che pesano sui cittadini: acqua contaminata in alcune zone del nostro Paese, non adeguato trattamento delle acque reflue in specifiche città, tariffe in aumento per un servizio di acquedotto a intermittenza, specialmente in alcuni periodi dell’anno, ecc. A margine di ciò, si pensi che in media il 33% dell’acqua immessa nelle tubature (per tutti gli usi) viene persa a causa delle perdite di rete.
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) lancia il programma "PRIME" (PRIority MEdicines) che prevede l'accelerazione del percorso regolatorio dei farmaci, offrendo supporto alle aziende (comprese start-up universitarie) e riducendo i tempi di valutazione (di regola 150 giorni anziché 210). Questo nuovo strumento si concentrerà sullo sviluppo di farmaci considerati prioritari e cioè che possono offrire grandi vantaggi rispetto alle terapie esistenti o di cui possono beneficiare pazienti senza possibilità di trattamento.
Paypal applica delle clausole contrattuali ritenute vessatorie dall’Antitrust, Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, che così apre un procedimento dopo la consultazione pubblica cui hanno partecipato alcune associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva.
A seguito dell’intervento dell’Antitrust, la società PayPal ha modificato le Condizioni d'uso diffuse sul sito web www.paypal.com/it e provveduto a eliminare alcune clausole vessatorie: tra cui, in particolare, quella contenuta nel Programma Protezione Acquisti (PPA), consentendo così all’acquirente di usufruire del rimborso se può provare la mancata consegna di un prodotto anche quando il venditore attesti a sua volta l’avvenuta consegna o spedizione.
Dopo le polemiche di questi giorni sulla pignorabilità della casa in caso di insolvenza delle rate del mutuo, si è arrivati a una soluzione equa, secondo cui la casa potrà essere pignorata e venduta all'asta dalla banca solo se si verifichi insolvenza del debitore per 18 rate di mutuo, e non più dopo sole 7 rate, come paventato in precedenza. La norma non sarà retroattiva e non si applicherà alle surroghe.
Per i cittadini siciliani, e per chi si trova ad usufruire delle prestazioni sanitarie presso i presidi e le strutture dell'isola, è attivo il servizio "Costruire Salute", un portale che contiene informazioni su strutture operative, prestazioni erogate, eventi del mondo della Sanità e contributi video su vari argomenti.
Un'inchiesta dedicata alle cattive abitudini alimentari e al racconto di quanto queste incidono sulla nostra salute. Il Servizio Sanitario Nazionale non riesce ad affrontare la spesa crescente, allora come fare? Domande, risposte e approfondimenti sul tema, nella puntata "SAZI DA MORIRE" del programma di Rai3 "Presa Diretta", andata in onda il 7 marzo.
Venerdì 11 marzo a Roma, presso la Camera dei Deputati, sarà presentata ufficialmente l'ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Questa nuova realtà, nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e reti della società civile italiana - Cittadinanzattiva fra queste - che si prefiggono di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile.
Dal 14 al 27 marzo si tiene la Giornata Nazionale UILDM, dedicata al tema della mobilità.
Mobilità come fondamento su cui costruire l’accesso ai servizi, in particolare alla cura e alle prestazioni medico-sanitarie, la possibilità di lavorare, di studiare, praticare uno sport, partecipare ad attività di tempo libero e vivere una vita di relazione. Lo scopo della Giornata è incentivare queste attività, raccogliendo fondi per acquistare automezzi attrezzati per il trasporto delle persone con disabilità.
Il prossimo 21 marzo, alle ore 18, presso il Teatro Trastevere di Roma si terrà la prima rappresentazione teatrale della Compagnia “Stabile Assai” della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia nello spettacolo "La verità nell'ombra". Si tratta della prima iniziativa di implementazione del Protocollo d’intesa siglato da Cittadinanzattiva con la Casa di Reclusione lo scorso 21 dicembre 2015 per promuovere, attraverso la compagnia teatrale “Stabile Assai”, attiva nel carcere romano da oltre quindici anni, iniziative per la tutela dei diritti umani e civili e per la diffusione di una cultura alternativa alla devianza e al carcere.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato presenta i risultati raggiunti dall’indagine civica sugli sprechi, con il progetto “I Due volti della sanità. Tra sprechi e buone pratiche - La road map per la sostenibilità, vista dai cittadini”. L’evento è previsto per il 16 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la Sala De Luxe della Casa del Cinema a Villa Borghese - Largo Marcello Mastroianni, 1, Roma.
Il 3 marzo 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il Codice attuativo della riforma degli appalti. Lo schema del decreto legislativo recante il titolo “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE e 23014/25/Ue e del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione , sugli appalti sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto nei settori dell’acqua ,dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”,è stato trasmesso alle Camere per il parere delle competenti commissioni, al fine dell’emanazione del nuovo codice entro il 30 aprile 2016. Il Governo tramite la legge n.11 del 2016 ha avuto delega per il recepimento, con uno o più decreti legislativi, di alcune direttive comunitarie in materia di appalti e per il riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Si terrà in data 16 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la Sala De Luxe della Casa del Cinema a Villa Borghese - Largo Marcello Mastroianni, 1, un doppio appuntamento con le attività di raccolta dati e presentazione delle politiche di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, in occasione della diffusione dei risultati raggiunti dall’indagine civica sugli sprechi, con il progetto “I Due volti della sanità. Tra sprechi e buone pratiche - La road map per la sostenibilità, vista dai cittadini” e la cerimonia di premiazione per il XII “Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in Sanità“.
In occasione dei 30 anni di attività, l’associazione CasAmica, che si occupa di assistenza a chi si sposta per curarsi, organizza un appuntamento per creare una occasione di riflessione e confronto sul tema. L’evento si terrà il 9 marzo dalle 15 alle 19 a Milano, presso Palazzo Pirelli, Sala Belvedere Jannacci, ed è prevista una serie di interventi per affrontare l’argomento dai vari punti di vista organizzativi, economici e clinici.
È finalmente giunta la sentenza del Consiglio di Stato sulla questione ISEE, con la pronuncia a favore dei ricorrenti, quindi con l’esclusione dell’indennità di accompagnamento dal calcolo dei redditi per la determinazione della situazione economica. Notizia positiva ma ancora da implementare nel sistema: infatti sarà necessario che il Governo recepisca la sentenza e intervenga per modificare il decreto nella parte relativa.
A partire dal 1 marzo 2016 è attivo su tutto il territorio nazionale il sistema di prescrizione farmaci attraverso le “ricette dematerializzate”: in sintesi, si sfrutta un sistema elettronico condiviso fra medico prescrittore e farmacia territoriale, assegnando un codice per ogni prescrizione (ed esenzione eventualmente relativa), collegandolo alla tessera sanitaria e rendendo - di fatto - inutile la classica ricetta rossa.
Il Premio Buone Pratiche di educazione alla Sicurezza ed alla Salute "Vito Scafidi" giunge quest'anno alla sua decima edizione. Il concorso è ormai un appuntamento fisso per la rete Scuola di Cittadinanzattiva. E' rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti dedicati ad una delle tre aree tematiche: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva.
Gite scolastiche a rischio, perchè per presidi ed accompagnatori crescono i controlli e le procedure burocratiche per garantire agli studenti un viaggio in sicurezza. Tutto nasce dalla recente circolare del Ministero dell'Istruzione che, recependo il "Vademecum per viaggiare in sicurezza" della Polizia Stradale, invita i dirigenti scolastici, prima di dare l'ok ad uno spostamento degli studenti che richieda l'uso di un mezzo di trasporto a noleggio anche in città, ad accertarsi che la ditta che eroga il servizio, i mezzi utilizzati e lo stesso autista siano idonei e perfettamente in regola.
Marzo, ormai da qualche anno, è diventato il mese dedicato al consumatore, che quotidianamente si impegna per migliorare i servizi pubblici locali sul proprio territorio in virtù dell’importanza che questi rivestono nella vita quotidiana di tutti i cittadini. Nel corso del mese due sono gli appuntamenti principali: la Giornata Europea del Consumatore che quest’anno cade il 10 marzo e la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo. Anche quest’anno Cittadinanzattiva sarà impegnata da nord a sud in attività di informazione e sensibilizzazione sui servizi pubblici locali, con una attenzione particolare alla gestione dei rifiuti, ai trasporti e al servizio idrico, attraverso momenti di incontro dedicati, apertura degli sportelli e distribuzione dei materiali.
Cos'è il leasing immobiliare abitativo? Chi può fruirne? Quali sono le condizioni contrattuali previste? Quali i pro e i contro della stipula di questa nuova forma contrattuale? A queste domande e a tante altre è possibile trovare una prima risposta nella "Guida sul Leasing immobiliare abitativo prima casa", realizzata grazie alla collaborazione tra Assilea (Associazione Italiana Leasing), il Consiglio Nazionale del Notariato con l’adesione di 11 tra le principali Associazioni dei Consumatori tra cui Cittadinanzattiva, e con il contributo del Dipartimento delle Finanze (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Parte la nuova newsletter del Progetto "Io sono Originale", l'iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico promossa dalla DG Lotta alla Contraffazione–Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e curata dalle associazioni dei consumatori.
Il referendum contro le trivellazioni, promosso da nove Regioni (Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna,Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise) con la collaborazione di numerosi movimenti e associazioni ambientaliste, si terrà il 17 aprile.
Possono votare tutti i cittadini italiani che hanno compiuto il 18mo anno di età alla data di domenica 17 aprile 2016. Grazie alle modifiche introdotte con legge 6 maggio 2015, n. 52 alla legge sul voto all'estero (L. 459/2001), per la prima volta anche gli italiani temporaneamente all'estero potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari.
"Gli studenti riminesi delle scuole primarie Ferrari, Miramare, Casedei e Villaggio Primo Maggio stanno procedendo a piccoli, ma significativi passi verso la sostenibilità. Dal murales realizzato ad Ecomondo con i desideri sulla 'Scuola che tutti vorremmo', alla progettazione di un cortile scolastico a misura di bambino, dove innovazione e creatività non hanno limiti".