L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sulla base delle numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte di singoli consumatori pervenute tra il febbraio 2014 e il mese di giugno 2015, volte a rappresentare la possibile violazione del Codice del consumo da parte di Amazon, in particolare sulla confusorietà delle informazioni fornite sull’identità del professionista nonché sulla mancata assistenza in caso di richiesta di applicazione della garanzia di conformità, ha aperto un procedimento che si è concluso con la irrogazione di due sanzioni, rispettivamente di 80 mila euro e 220 mila euro a Amazon EU Sàrl e Amazon Services Europe Sàrl.
Il gioco d'azzardo è ormai diventato un fenomeno di massa da cui però è sempre bene stare in guardia per gli effetti a esso collegati che possono scaturire, laddove se ne faccia un uso smodato e non consapevole. E così nel Regno Unito entrano in vigore dei nuovi regolamenti che impongono agli operatori di gioco di mantenersi a debita distanza da tutti i luoghi ritenuti sensibili, come scuole, fermate dei bus, rifugi di senza tetto, case di accoglienza e altri luoghi sensibili.
Il 2016 cambia musica per il canone Rai, in particolare per gli abbonamenti Rai in ambito privato. Cosa cambia? Il canone avrà un costo ridotto pari a euro 100,00 e sarà addebitato nella bolletta dell'energia, con la suddivisione dell'importo con 10 rate mensili. Sarà quindi l'intestatario della utenza elettrica a vedersi addebitata tale imposta direttamente in bolletta.
Confermato per l’Italia il record negativo di lunghezza dei processi civili. Secondo il rapporto sulla Giustizia pubblicato dalla Commissione europea, sulla base di tre fattori – efficienza, qualità del sistema giudiziario nonché indipendenza percepita dei giudici – per un processo civile ci vogliono oltre cinquecento giorni per una sentenza di primo grado.
Un bellissimo progetto ideato da Andrea Saccon e realizzato da Parmakids con il contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma e Comune di Parma, una vera e propria biblioteca itinerante a due ruote, che attraversa le strade e i parchi della città di Parma nei prossimi mesi. Un progetto a impatto zero che ha l' obiettivo di diffondere e difendere la cultura e la lettura, mettendo in rete le biblioteche comunali e i parchi cittadini, luoghi di aggregazione per i più piccoli.
La World Alliance of Pituitary Organizations (WAPO), il network delle associazioni europee di pazienti ipofisari, organizzerà ad Amsterdam il suo primo Summit Internazionale ed ha invitato Active Citizeship Network a partecipare. Con l’occasione, verrà presentata in anteprima la campagna di comunicazione sulle cure all’estero che Active Citizenship Network promuoverà a partire dal mese di maggio in 14 paesi Europei.
Active Citizenship Network (ACN), parteciperà al periodico appuntamento organizzato dalla John Cabot University (http://www.johncabot.edu/) per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. In tema di politiche europee e relazioni internazionali, Active Citizenship Network offre a studenti e neolaureati della John Cabot University l’opportunità di svolgere stage semestrali presso le proprie sedi di Roma e Bruxelles.
Il prossimo incontro del MEPs interest Group on Patients'Rights & Cross Border-care, promosso da Active Citizenship Network, offrirà un dibattito aperto a livello europeo tra associazioni civiche e di pazienti, esperti nel campo dei diritti civili, rappresentanti istituzionali, punti di contatto nazionale e diversi stakeholders della salute, sulle opportunità e rischi dell'applicazione della direttiva sulle cure tranfrontaliere.
Active Citizenship Network, la rete Europea di Cittadinanzattiva ha deciso di dedicare la celebrazione del decimo anniversario dell' European Patients’ Rights Day al tema del “Reducing waste and inefficiency in the Healthcare Systems, increasing quality of patient care”.
Ritorna anche quest'anno la Festa nazionale per la lotta agli sprechi, promossa da Cittadinanzattiva e che giunge quest'anno alla terza edizione. L'appuntamento sarà a Fiuggi, dal 26 al 29 maggio, in contemporanea con il Congresso nazionale di Cittadinanzattiva InclusoIO. In particolare, nelle giornate di sabato 28 maggio e domenica 29 maggio, allestiremo nella Piazza antistante l'ex Stazione stand per ospitare laboratori, punti informativi, giochi e spettacoli contro lo spreco, per il riciclo, il riuso e la condivisione dei materiali, del cibo e anche...delle menti!
"Se il decreto dovesse essere approvato nella sua formulazione attuale, di fatto sarebbe impedito ai cittadini di accedere alle informazioni detenute dalla pubblica amministrazione e l'accesso civico sarebbe del tutto svuotato del suo contenuto innovativo" ha dichiarato Isabella Mori, responsabile politiche per la trasparenza di Cittadinanzattiva, che ieri pomeriggio ha partecipato alla audizione sulla bozza del decreto trasparenza (cosiddetto Foia italiano) tenutasi presso le Commissioni Affari costituzionali riunite di Camera e Senato.
Leggi il comunicato stampa
Scarica il documento presentato in audizione da Cittadinanzattiva
Anche Cittadinanzattiva aderisce al Comitato Foia4Italy, per una vera legge di accesso agli atti pubblici, perché crediamo che la viigilanza civica e la trasparenza non siano contrattabili.
Il progetto FOIA4Italy nasce dalla società civile italiana, attiva da anni su trasparenza, libertà di informazione, accesso ai dati con molti percorsi di approfondimento, divulgazione, pressione politica tra cui foia.it. Il nostro scopo è ottenere, anche in Italia, strumenti già disponibili in molti altri Paesi per controllare l’operato dell’amministrazione e snellire il suo lavoro. Vogliamo norme sulla trasparenza moderne, di larga applicazione e facilmente utilizzabili dai cittadini.
Tra tagli ai servizi, eccessiva burocrazia e difficoltà nel conciliare la patologia con il proprio lavoro, la vita dei malati cronici è tutta una arte di arrangiarsi. È quanto emerge dal XIV Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma dal titolo “La cronicità e l’arte di arrangiarsi”.
Il prossimo 14 Aprile si terrà a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Buone Pratiche a scuola "Vito Scafidi". Ad una giuria di esperti è toccato l'arduo compito di visionare e valutare i 106 progetti pervenuti e scegliere i progetti vincitori e menzionati di questa edizione. Il 14 Aprile sul sito di Cittadinanzattiva sarà possibile visionare delle brevi clip video dei progetti vincitori.
L'Associazione sportiva dilettantistica Dream Team Roma e Cittadinanzattiva Onlus hanno rinnovato l'accordo biennale di collaborazione e sponsorizzazione solidale per le stagioni 2016/17 e 2017/18.
Le due realtà proseguiranno il proprio lavoro rivolto al sociale, promuovendo iniziative di formazione per i giovani e di sensibilizzazione degli adulti sulle tematiche di tutela dei consumatori, dell'educazione civica, dell'efficienza dei servizi, il risparmio energetico e la tutela dell'ambiente.
In occasione dell’ UniCredit Consumer Day 2016, che si è svolto lo scorso 5 aprile, l'istituto bancario ha rinnovato l'accordo con 12 tra le Associazioni dei consumatori di maggiore rilevanza nazionale, tra cui Cittadinanzattiva. Il rinnovo della partnership conferma così l’impegno a proseguire il percorso avviato insieme sul tema della tutela dei consumatori, e in particolare sui temi legati alla trasparenza, alla semplificazione, all’educazione finanziaria, all’inclusione finanziaria nei territori, alla conciliazione paritetica, con un focus particolare su temi di stretta attualità come il risparmio e gli investimenti.
È un riconoscimento importante e prestigioso quello che la rivista americana "Fortune" ha attribuito a Mimmo Lucano. Il sindaco di Riace, infatti, è stato inserito al quarantesimo posto della classifica dei 50 leader più influenti del mondo per il suo impegno in favore degli immigrati e del loro inserimento sociale.
Martedì 12 aprile alle ore 16.00 presso il Centro Sociale del Comune di Suzzara, provincia di Mantova, in Viale Libertà 32, si terrà uno dei 75 incontri previsti dal Progetto “Bonus a Sapersi”. Il seminario, organizzato da Cittadinanzattiva con la partnership di ADOC e Lega Consumatori , vuole formare operatori locali di istituzioni, enti e organizzazioni senza fine di lucro che operano con finalità socio-assistenziali sul tema del bonus energetico.
Domenica 17 aprile si vota per il referendum sulle trivellazioni.
Con il referendum si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Nonostante, infatti, le società petrolifere non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in mare entro le 12 miglia, le ricerche e le attività petrolifere già in corso non avrebbero più scadenza certa.
Gli studenti dell'ITIS Galvani di Giugliano in provincia di Napoli giorni fa hanno risposto all'appello di MABASTA. L'acronimo MABASTA che sta per Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti ideato qualche mese fa dalla 1°A dell'Istituto Galilei-Costa di Lecce, ha ricevuto una risposta da 110 studenti di Giugliano. Il Dirigente dell'Istituto Giuseppe Pezza ha pensato di coinvolgere due studenti per classe e creare un gruppo di volontari per contrastare il fenomeno del bullismo a scuola, una buona pratica che prende piede e si diffonde fuori dai confini regionali. Bravi ragazzi!!!
Allagamenti e principio di incendio. E' funestata la scuola media Scriattoli di Cura di Vetralla, in provincia di Viterbo, costretta a chiudere i battenti per alcune settimane. Gli studenti faranno lezione di pomeriggio in un'altra scuola.
Approfondisci su Tusciaweb
Nasce a Roma un centro specializzato nella riabilitazione delle vittime di tortura e trattamenti inumani e degradanti. Il progetto, dedicato a migranti, rifugiati, richiedenti asilo ed a qualsiasi persona che abbia subito torture, è stato realizzato da Medici senza frontiere (Msf) con Medici contro la tortura e la collaborazione di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione).
I detenuti stranieri sono 17.679, rappresentano il 32% della popolazione carceraria e provengono soprattutto dai Paesi del nord Africa, dall’Albania e dalla Romania. A parità di pena, statisticamente restano in carcere più a lungo degli italiani perché non riescono ad accedere alle misure alternative e per le molteplici difficoltà legate alla lingua ed ai difficili rapporti familiari, data la lontananza dai propri cari.
«Vorremmo solo che i nostri diritti venissero rispettati. Non chiediamo nulla di più». "Scrive così Nadia Superina nelle poche righe che accompagnano la sua lettera dove racconta la sua storia. O meglio quella di suo figlio 16enne, affetto dalla sindrome di Down, che quest’anno non ha ancora il suo Piano educativo personalizzato per le assenze /supplenze dell’insegnante di sostegno. Da settembre scorso, il ragazzo ha avuto quattro prof differenti e per oltre un mese è rimasto senza: «E’ stato spesso lasciato in un banco da solo e senza materiale didattico (…)
Continua la campagna “Verità per Giulio Regeni”, l’iniziativa promossa dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili (CILD), Antigone, Amnesty International Italia alla quale ha aderito anche Cittadinanzattiva. A poco più di due mesi dalla scomparsa in Egitto del giovane ricercatore, ucciso brutalmente e ritrovato senza vita il 3 febbraio, sembra esserci una svolta da parte del governo egiziano, un nome, una indicazione di una responsabilità, come se negli ultimi giorni fosse maturata al Cairo la volontà di collaborare seriamente con l’Italia alla ricerca della verità o di una parte di essa.