La campagna #nondisturbarmi contro il telemarketing selvaggio ha raggiunto le 10mila firme, ma non si ferma: Unione Nazionale Consumatori, Cittadinanzattiva, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon, unite contro le chiamate indesiderate, chiedono un incontro con il Garante della privacy sull’urgente riforma del Registro delle Opposizioni.
Con 9 provvedimenti l’Antitrust dispone, in via cautelare, la chiusura di 252 siti Internet che vendono prodotti contraffatti. I siti, accusati di pratiche commerciali scorrette e ingannevoli, vendevano prodotti di varia natura dagli occhiali da sole alle scarpe contenenti cromo esavalente e Dmf, nocivo per la nostra salute. Su questi portali, tutti collocati all’estero, venivano fornite “informazioni non rispondenti al vero in merito alla natura, alle caratteristiche dei prodotti e all’utilizzo di diversi marchi” oltre ad omettere le informazioni sull’identità e la provenienza del prodotto.
Quanto pesa l'azzardo sulle casse dello Stato e sulla pelle dei cittadini? A parole sono tutti d’accordo nell’affermare la pericolosità del gioco d’azzardo per chiunque vi si avvicini, dai minori agli anziani. Come tutti sono d’accordo nell’affermare che la relativa pubblicità va regolamentata. Ma si parla mai di divieto assoluto?
Mancano ormai pochi giorni all'Ecofin e la sfida è quella di raggiungere in quell'occasione l’accordo per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) volta a disincentivare finalmente pratiche speculative sui mercati e a far versare al settore finanziario il “giusto contributo fiscale” agli Stati. Dopo tre anni di trattative non è infatti più giustificabile ritardare l’introduzione di quella che è divenuta la "tassa più popolare di sempre" attraverso una petizione globale che nel 2015 ha superato1 milione di firme.
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del D.M. n. 94 del 13 maggio 2016 le disposizioni sul nuovo pagamento del canone Rai. In pratica, con la pubblicazione in Gazzetta, le nuove modalità di addebito del canone televisivo diventano ufficialmente operative.
Dalla "additività di dose" a "zoonotico". Con duecentocinquanta termini scientifici spiegati in maniera semplice, l'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha messo a punto un glossario per far capire al grande pubblico interessato ai lavori dell’Agenzia, alcuni dei concetti scientifici più complessi.
Cittadinanzattiva aderisce all'appello di Avviso Pubblico rivolto a tutti i candidati sindaco alle elezioni amministrative, affinché sottoscrivano e mettano in pratica 7 principi per una politica credibile e responsabile.
Il prossimo 21 giugno si riunirà a Bruxelles l'intergruppo parlamentare sui Diritti dei pazienti e cure all'estero promosso da Active Citizenship Network. Si discuterà dell' art. 8 della Direttiva europea sulle cure transfrontaliere 24/2011 che cita il grado di dolore del paziente come una delle variabili da tenere in considerazione nel processo di autorizzazione delle cure.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà alla seconda edizione del "Masterclass on Cancer Patient Advocacy" che ha lo scopo di fornire ai leaders di associazioni che si occupano di tutela dei pazienti l'opportunità di accrescere la propria comprensione delle attuali politicy oncologiche e sviluppare le proprie competenze di advocacy.
Da venerdì 20 maggio 2016, i Paesi dell’Unione europea si uniformano alla direttiva europea 2014/40 che prevede nuove misure e nuove grafiche per i pacchetti di sigarette e per quelli di tabacco. Ad ora però, solo 13 Stati sono pronti per seguire le regole europe, tra questi c’è anche l’Italia. Secondo il commissario europeo per la Salute Vytenis Andriukaitis, le nuove restrizioni porteranno l’Europa verso un’ulteriore diminuzione del numero dei fumatori, già in calo negli ultimi anni. Questo porterà benefici alla salute dei cittadini europei ma anche all’economia: “una riduzione del consumo di tabacco di appena il 2% si traduce in un risparmio annuale sulla sanità di circa 506 milioni di euro per l’Ue”.
Il Formez ha pubblicato un'utilissima guida, aggiornata a marzo 2016, contenente tutte le informazioni per accedere ai finanziamenti dell'UE nella programmazione 2014-1016. Il documento è diviso in quattro parti:
E’ partito da Firenze il progetto “Accoglienza solidale” promosso dall’AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) e dall’AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) che vedrà coinvolte sette città italiane in un progetto di accoglienza, ospitalità e integrazione dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Sei povero? Hai diritto ad essere accolto in Italia: questo è quanto affermato da un giudice del Tribunale di Milano nell'ordinanza con cui concede a un ventiquattrenne del Gambia il permesso di soggiorno in virtù della protezione umanitaria perché povero.
Lo scorso 1 Giugno 2016 si è tenuto a Roma, presso la Corte di Appello civile, il convegno “La tortura esiste ma non è un reato”, una iniziativa con lo scopo di sollecitare il Parlamento alla approvazione del disegno di legge ancora pendente al Senato volto alla introduzione del reato di tortura in Italia.
Approvata a marzo dalla Camera, la legge delega sulla riforma del processo civile ad oggi non ha ancora avviato il suo iter al Senato ed all'interno della riforma c’è una parte che parte che riguarda la giustizia minorile, fiore all’occhiello dell’Italia, e dei Tribunali per i minorenni.
Le cure oncologiche con il paziente al centro, è il titolo del meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) che sta giungendo alle battute finali a Chicago.
Ma cosa ne dicono i pazienti, i cittadini di questa impostazione persona-centrica? Come si passa dalle dichiarazioni di intenti ad una organizzazione di cure davvero centrata sulla persona?
Ne parliamo con Antonio Gaudioso, Segretario nazionale di Cittadinanzattiva, che in questi giorni è presente ai lavori congressuali nordamericani.
Il simposio dell'oncologia mondiale ha lanciato la sfida di una "sapienza" e di una "visione" comune per combattere il cancro.
Si è aperta questa mattina la seconda giornata dei lavori del V Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva #inclusoio, in corso a Fiuggi fino al prossimo 29 maggio.
I lavori hanno preso il via con la relazione di rendicontazione delle attività realizzate nel quadriennio 2012-2016 del segretario generale uscente Antonio Gaudioso.
La diretta del V Congresso di Cittadinanzattiva (Fiuggi 26-29 Maggio 2016)
https://www.youtube.com/watch?v=s4LNcypobg8
Online il sito www.disponibile.org: il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e per l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Nell’ambito di SpreK.O., campagna nazionale per la lotta agli sprechi, Cittadinanzattiva ha individuato nell’abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali o agricoli uno dei capitoli più evidenti di sprechi, dannoso a livello sociale ed ambientale.
L’art.24 della L. 64/2014 “Sblocca Italia”, grazie a un emendamento presentato da Cittadinanzattiva ed accolto, estende la possibilità per i cittadini, singoli e associati, di proporre all’ente comunale di appartenenza progetti volti al recupero e riuso di beni immobili e aree inutilizzati al fine di valorizzarli e riconvertirli a beneficio della intera collettività.
Si tiene il 19 maggio, a partire dalle ore 16:00, presso il Nazionale Spazio Eventi a Roma (via Palermo, 10/12) l'evento #5innovazioni: 5 idee innovative per gestire al meglio il diabete da 5 città diverse, che si contendono il premio di #5innovazioni. Sono presenti associazioni di pazienti, startup, community sulla salute.
Il progetto, promosso da Sanofi Italia, giunge alla sua conclusione dopo le tappe di Milano, Napoli, Perugia, Bari e Cagliari.
Dal 21 al 29 maggio si svolgerà la III Settimana del pronto soccorso di SIMEU in collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Il tema di quest’anno è l'attenzione al paziente anziano.
In diverse città italiane saranno organizzati incontri, dimostrazioni, occasioni di ascolto e confronto con i cittadini.
Un numero speciale della newsletter mensile di Federchimica-Assosalute, tutta dedicata al progetto 10@lode in salute, realizzato in collaborazione con Cittadinanzattiva e presentato nella decima edizione del Premio per le Buone pratiche a scuola Vito Scafidi.
Dal 24 al 26 maggio pressoil Palazzo delle Esposizioni a Roma, si terrà il Forum PA. “il Paese che cambia la PA, che cambia il Paese…“ Questo il titolo dell’edizione 2016 dell’evento che come di consueto unisce operatori della PA, società civile, aziende e altri stakeholder.
Il Piano nazionale della cronicità, che è una proposta del Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (CnAMC)-Cittadinanzattiva, fornisce all’Italia una strategia, una visione e un programma di lavoro unitario sulle patologie croniche e lo fa attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni di cittadini e pazienti nonché individuando linee di intervento, obiettivi, risultati attesi, indicatori di monitoraggio e messaggi chiave di politica sanitaria.
Le indicazioni contenute nel “EFPIA disclosure code of transfers of value from pharmaceutical companies to healthcare professionals and healthcare organizations” (“Codice EFPIA – European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations - sulla trasparenza dei trasferimenti di valore da aziende farmaceutiche a operatori sanitari e organizzazioni sanitarie”) potrebbero “stimolare un processo virtuoso – dichiara Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva - all'interno della classe medica a rendicontare i contributi che questi professionisti hanno avuto. E può aiutare molto le azienda del farmaco a elevare il proprio profilo e il proprio ruolo all'interno del mondo della sanità.”