Carissimi, nel riproporre la mia candidatura a Presidente Nazionale, mi trovo dopo quattro anni a ragionare con voi di quanto abbiamo fatto e delle sfide che attendono il Movimento nei prossimi anni. Come tutti sappiamo il Presidente ha una funzione prevalentemente di garanzia e deve quindi ponderare i propri interventi in uno spirito di accompagnamento critico delle dinamiche interne e di supporto ai processi di innovazione di Cittadinanzattiva. Concentrerò quindi la mia relazione su alcuni dei tanti aspetti che Antonio ha trattato in modo più articolato, cercando di darne anche una visione prospettica come si conviene ad un candidato.
È stata approvata dalla Camera, dopo il primo passaggio e la conferma in Senato, la proposta di legge che riguarda l’assistenza ai disabili che rimangono soli a causa del decesso dei genitori o comunque di chi esercita la funzione di tutore; prende il nome di “Dopo di noi” (“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”) e si basa sulle indicazioni della legge n. 104/92.
Venerdì 8 luglio ore 11.00 Piazza Duomo, all'interno del Festival della Partecipazione la presentazione di Disponibile! Il diritto dei cittadini a riusare spazi abbandonati.
Per discutere dell'art.24 della L.164/2014, il quale prevede la possibilità, per i Comuni, di assegnare aree e beni immobili pubblici ai cittadini, singoli e organizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale.
Per il riconfermato coordinatore del Tribunale del malato di Cittadinanzattiva la priorità resta la difesa e il rilancio della sanità pubblica. Confermata la battaglia per l'abolizione del superticket su visite ed esami. Forti dubbi sul fondo per l'innovazione: "E' solo una toppa. Serve ripensare tutta la governance del farmaco". A metà luglio la decisione dell'associazione sul referendum costituzionale di ottobre.
Dopo la tappa inaugurale di Fiuggi degli scorsi 28 e 29 maggio, parte ufficialmente il tour di Ioequivalgo, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
La campagna farà tappa in ulteriori 11 città, fra luglio ed ottobre, con un villaggio itinerante per fare corretta informazione sull'uso appropriato e consapevole dei farmaci equivalenti.
Nelle scorse settimane bambini e adolescenti diabetici emiliani di età compresa tra i 9 ai 18 anni hanno partecipato ad un campo scuola a Torre Guaceto in Salento, organizzato proprio per loro. L'obiettivo era insegnare ai ragazzi come gestire al meglio il diabete con la guida di alcuni esperti presenti per l'intero soggiorno.
Qual è lo stato di salute della trasparenza? Cosa possono fare i cittadini per contribuire a migliorare i servizi pubblici? Amministratori e cittadini si confrontano. Se ne è parlato giovedì 23 giugno presso l’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Ascoli Piceno, in occasione della Giornata della Trasparenza dove è intervenuta anche Isabella Mori, responsabile delle politiche della trasparenza per Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva ha aderito alla I Marcia nazionale degli amministratori SottoTiro promossa dall’associazione Avviso Pubblico, che si svolgerà il prossimo 24 giugno a Polistena (Rc). “Venerdì prossimo saremo in Calabria con la nostra delegazione regionale insieme agli amministratori e a tante altre associazioni in segno di solidarietà e sostegno agli amministratori Sotto Tiro” ha dichiarato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Con gli scarti di altre aziende tessili, realizzano capi di abbigliamento e accessori, facendo lavorare persone con un passato di fragilità. E nel fare questo danno anche un aiuto alle aziende, perché per ogni chilo di tessuto da smaltire spenderebbero 20 centesimi.
Altro passo in avanti verso la chiusura delle strutture ex-Opg presenti sul territorio nazionale: dopo Napoli-Secondigliano e Reggio Emilia, anche Aversa termina le attività.
Il Comitato di esperti su "i modi efficaci per investire in sanità" della Commissione Europea ha pubblicato l'Opinione finale: "Access to health services in the EU" (accesso ai servizi sanitari in UE). Il documento è stato redatto dopo una consultazione pubblica aperta ai diversi soggetti interessati alla materia: Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato ha dato il suo concreto contributo, su come migliorare l'equità nell'accesso, rispondendo alla consultazione.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà alla seconda edizione di “ESO Masterclass in Cancer Patient Advocacy”, in programma a Milano dal 24 al 26 giugno.
Nel 2015 più di 60 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare il proprio Paese e ad abbandonare la propria casa ed 1 persona su 113 è oggi un richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato: sono questi i dati pubblicati nel rapporto annuale Global Trends dell’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati. Il rapporto traccia il flusso delle migrazioni forzate nel mondo basandosi su dati forniti dai governi, dalle agenzie partner e dai rapporti dell’organizzazione stessa.
La prima risorsa da non sprecare siamo noi stessi, le nostre risorse, abilità ed esigenze. Se ne è parlato a Fiuggi, attraverso Ristazionarti, nell'ambito di SpreKO 2016, la terza festa nazionale contro gli sprechi, promossa da Cittadinanzattiva.
“RISTAZIONARTI” è un progetto promosso dall’associazione Happy Coaching & Counseling Roma, promosso da Stefano Battiato (consulente, trainer e Coach aziendale), Gesine Danielsen (Life-coach e Potential Trainer per bambini e adolescenti) e Giovanni Battista Rea (Artista e maestro nella lavorazione della ceramica). Si tratta di un progetto formativo esperienziale, rivolto a insiemi eterogenei della comunità che promuove la centralità della scuola nelle attività sociali del territorio e l’importanza della formazione in tutte le età evolutive dell’uomo. Il progetto propone di riqualificare gli ambienti di uso comune (scuola, parchi, parcheggi, stazioni di servizi trasporti,…), attraverso un percorso di ristrutturazione del significato che attribuiamo ad essi. Tale ristrutturazione avviene tramite un percorso di partecipazione della cittadinanza, definito nell’ambito di una metodologia di Art-Coaching che integra gli strumenti formativi e potenzianti del coaching con la naturale forza espressiva dell’arte.
Ce ne parla Stefano Battiato, presidente dell'associazione.
Può sembrare scontato e forse banale, eppure fino a qualche giorno fa dal punto di vista giudiziario e giuridico non lo era e solo recentemente, con una sentenza storica, per la prima volta la Corte Suprema di Cassazione ha riconosciuto come esistente ed operante la ’ndrangheta quale associazione criminale e segreta.
Dal 1 luglio 2016 scatterà il pagamento della prima rata del canone Rai: la fattura per l'utenza elettrica sarà più cara, per questo motivo Selectra ha messo a punto una guida di 5 consigli utili che possono far risparmiare all'incirca 700 euro l’anno i consumatori sulle bollette di luce e gas.
Chiusi o sequestrati 37 locali mensa, evidenziate 164 violazioni penali e 764 violazioni amministrative alle normative vigenti. Sono questi alcuni dei risultati delle ispezioni dei Nas in 2.678 mense scolastiche.
Occorre puntare "alla istituzione di Commissioni mensa in tutte le scuole che possano svolgere in modo sistematico e quasi quotidiano un’attività di controllo per il rispetto dei Capitolati di Appalto,
Inizia il viaggio di Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto. Ma chi è Johnny? Johnny incarna il consumatore medio dei nostri giorni che quotidianamente utilizza servizi, tradizionali o meno, tentando di districarsi tra difficoltà, inefficienze e burocrazia. Ma questo moderno “signor Rossi” è al tempo stesso co-produttore di alcuni dei servizi che usa o che decide di condividere con altri. Acquista e vende online, utilizza le app correntemente, ma ignora le basi per la tutela dei suoi diritti.
"Il nostro è un paese meraviglioso. Quante volte abbiamo sentito questa frase? A milioni, certo. Va detto che mai come questa volta si tratta di una affermazione scontata, ma anche fondata. Se andiamo a scorrere i dati relativi al numero di beni artistici, architettonici, archeologici, monumentali, naturali, paesaggistici, troveremo sempre il nostro paese ai vertici delle classifiche. Non c’è infatti angolo del nostro territorio nazionale, dal semplice frammento di roccia delle Dolomiti e giù a Sud fino a quei deliziosi pomodorini che crescono dalle parti di Capo Passero, a Pachino, che non abbia una storia da raccontare.
Qualche volta, anzi, sono proprio questi pezzi del nostro territorio che condizionano e influenzano lo sviluppo di ulteriori storie.
Ha preso il via il progetto “La nostra economia: consumatori fra cittadinanza ed educazione economica”, finanziato dalla Regione Lazio, curato e realizzato dalle Associazioni di consumatori Cittadinanzattiva Lazio Onlus, Altroconsumo, Confconsumatori Lazio e Movimento Consumatori Sez. di Roma Capitale.
Il progetto si rivolge ai consumatori che vivono l’economia reale in qualità di cittadini alle prese con la spesa quotidiana per i consumi e con la gestione del budget familiare, ma anche come risparmiatori e piccoli investitori attivi nel sistema dei servizi bancari, finanziari e assicurativi, con l’obiettivo di contribuire ad accrescere l’informazione sui prodotti e sugli strumenti, a sensibilizzare ed educare ad un uso più consapevole del denaro in termini di spesa, investimenti e risparmio, e a fornire assistenza per la tutela dei diritti.
A L’Aquila, dal 7 al 10 luglio 2016, si svolgerà il Festival della Partecipazione. L’idea di questo evento nasce da Italia, sveglia!, un patto stretto da tre organizzazioni civiche, ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, che, pur avendo missione e caratteristiche differenti, si sentono accomunate dalla volontà di contribuire, con attività condivise, al cambiamento del nostro Paese mediante una partecipazione più riconosciuta e qualificata dei cittadini al governo delle politiche pubbliche.
In occasione dell'annuale Settimana europea dell'energia sostenibile (13-17 giugno) verrà presentata a Bruxelles nei giorni 15 e 16 giugno la nuova piattaforma europea di crowdfunding, creata per contribuire a diffondere l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. L'iniziativa rientra tra le attività promosse dal progetto europeo CITIZENERGY, finanziato dalla Commissione Europea, a cui partecipa anche la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network.
Una maggiore concorrenza per migliorare i servizi del trasporto pubblico locale: è quanto emerge dalla indagine conoscitiva dell'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato, nella quale si mostra come - anche alla luce delle migliori pratiche internazionali - gestioni efficienti e servizi di qualità non dipendono tanto dalla proprietà, pubblica o privata, delle imprese, ma dalla presenza di meccanismi che stimolano le imprese a comportamenti virtuosi.
Abolire il superticket di 10 euro a ricetta: è l'obiettivo della raccolta firme avviata da Cittadinanzattiva con la campagna “Aboliamo il #SuperTicket: basta tasse sulla salute!”
Il superticket, si sottolinea nella petizione, è "una tassa iniqua che ha alimentato le disuguaglianze esistenti, ha aumentato i costi delle prestazioni sanitarie, gravando ancor più sulle tasche delle persone che sempre più spesso rinunciano a curarsi, pur avendone bisogno. E non ha rimpinguato le casse del Ssn, anzi paradossalmente le ha impoverite, spingendo i cittadini, snervati dai costi maggiorati e dalle lunghissime liste d'attesa, ad andare nel privato, che spesso diventa persino più conveniente per alcune prestazioni, come gli esami del sangue.
Online il sito www.disponibile.org: il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e per l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Da solo un mese il sito coinvolge attivamente i cittadini, ogni giorno arrivano segnalazioni di beni abbandonati.
Di seguito alcune delle segnalazioni.