In data 07/06/2016 si è concluso il ciclo di audizioni, tenutesi presso il Ministero della Salute, a proposito dello stato di attuazione della legge 38/2010 sul dolore.
Gli incontri hanno avuto il fine di raccogliere pareri ed eventuali suggerimenti e proposte di miglioramento della legge, nella prospettiva di superare gli aspetti problematici. Affrontato anche l'aspetto della concreta attuazione delle reti locali di cure palliative e di terapie del dolore.
"IoEquivalgo" è una campagna di sensibilizzazione, coinvolgimento e partecipazione sui farmaci equivalenti, che ha l'obiettivo di favorire una informazione corretta per avere un rapporto più consapevole con i farmaci, sulla base di una stretta collaborazione tra cittadini, istituzioni, operatori sanitari e imprese.
Promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno non condizionato di Assogenerici, IoEquivalgo informa i cittadini dell’opportunità di risparmio a parità di qualità, efficacia e sicurezza offerta dai farmaci equivalenti (fascia A e C a totale carico del cittadino), promuovendo la conoscenza della lista di trasparenza dei farmaci e la consapevolezza dei cittadini, garantendo il diritto ad informazioni semplici, utili e corrette per scelte oculate, nonché offrendo strumenti pratici e consigli utili per essere più proattivi nei confronti del farmacista e del medico.
Cittadinanzattiva nell’ambito delle proprie attività e politiche per la trasparenza, la lotta alla corruzione e contrasto alle mafie, ha aderito alla I Marcia nazionale degli amministratori Sotto Tiro promossa dall’associazione Avviso Pubblico che si svolgerà il prossimo 24 giugno a Polistena (Rc).
“L’Italia riparte solamente nel momento in cui sono gli italiani a prendere in mano il proprio destino e il proprio futuro, e a volerlo cambiare: secondo me il destino in Italia parla un’unica lingua. Quella dell’Appennino, che è la lingua della spina dorsale, dell’osso, delle montagne”.
Sono queste le parole di Antonio Pellegrino, uno dei tre soci fondatori di Terra di Resilienza, una Cooperativa Sociale di giovani Cilentani che si occupa di agricoltura sociale ed ecoturismo.
Il Premio Non sprecare promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali che mettano in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco. Il Premio si rivolge a diversi segmenti della società civile.
Si terrà il 21 giugno a Roma, dalle ore 17, presso la Sala Perin del Vaga dell'Istituto Luigi Sturzo, il Convegno "L'Italia generativa. Logiche e pratiche del Paese che genera valore".
Si terrà in data 20 giugno, presso la sede dell’Istituto Superiore di Sanità (sala Pocchiari, viale Regina Elena 299, Roma), dalle 9 alle 16, un appuntamento di riflessione e confronto a proposito di sostenibilità del SSN nell’ottica delle sfide future e della situazione di instabilità economica che fa da contesto attuale.
Il nuovo programma RAI di approfondimento e inchiesta, REC, durante la sua prima puntata, ha realizzato un servizio dedicato al tema del latte artificiale, cercando di chiarire lo stato dell’arte rispetto alle indicazioni dei medici e alle strategie delle ditte multinazionali che ne producono le varie formulazioni.
La trasmissione analizza anche la pressione effettuata sui medici pediatri, anche a fronte delle recenti vicende di cronaca e delle indagini correlate: si tratta di accuse di corruzione e di condizionamento nelle indicazioni cliniche. Addirittura fogli di dimissione che indicano la marca di latte artificiale da usare.
Mancano ormai pochi giorni all'Ecofin e la sfida è quella di raggiungere in quell'occasione l’accordo per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) volta a disincentivare finalmente pratiche speculative sui mercati e a far versare al settore finanziario il “giusto contributo fiscale” agli Stati. Dopo tre anni di trattative non è infatti più giustificabile ritardare l’introduzione di quella che è divenuta la "tassa più popolare di sempre" attraverso una petizione globale che nel 2015 ha superato1 milione di firme.
Un giorno per ricordare e difendere i diritti delle persone costrette a lasciare il proprio Paese. Per l'occasione, sono tante le iniziative e gli eventi a cui daranno vita organizzazioni, società civile, comuni e città nelle piazze italiane per cittadini e rifugiati con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e rivendicare e riaffermare i diritti di chi fugge da guerre e miseria, per favorire l’accoglienza e promuovere nuove forme di integrazione sociale.
La fine della scuola per la maggior parte delle famiglie è caratterizzata dalla scelta del centro estivo dove poter mandare i propri figli. Ormai il panorama delle offerte è ricchissimo, si può scegliere il centro estivo in base ai desideri ed alle attitudini del proprio figlio ma anche in base alle possibilità economiche, perchè diciamocelo non sono mai tanto "economici"!
La scuola "Montessori" di Cascina è un'eccezione nel panorama italiano, è stata costruita infatti pensando unicamente all'ecologia. La struttura è stata realizzata interamente in legno, è dotata di un impianto fotovoltaico e di turbine eoliche.
I bimbi che frequentano il nido crescono sani e imparano di più: è quello che emerge dallo studio presentato negli scorsi giorni a Siracusa dalla Fondazione Debenedetti nella diciottesima conferenza europea dedicata quest'anno alle politiche di assistenza per l'infanzia.
Il permesso di soggiorno costa caro: un cittadino straniero si trova infatti a pagare un'imposta tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del documento. Il contributo richiesto dalla normativa italiana era già stato considerato sproporzionato dalla Corte di Giustizia Europea con una pronuncia dello scorso anno e finalmente, il 24 maggio 2016, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, in seguito al ricorso presentato dal patronato Inca e Cgil, ha cancellato l’obbligo di versare il contributo per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
L’8 giugno 2016 si è svolta, dinnanzi la Corte di Assise di Appello di Roma, la prima udienza del processo d'appello bis per la morte del giovane Stefano Cucchi, processo disposto dalla Corte di Cassazione che il 15 dicembre scorso annullò la sentenza con cui la Corte d’Assise d’Appello assolse i medici che lo ebbero in cura.
Si è svolto lo scorso 15 giugno 2016, presso l’ambasciata statunitense a Roma, il sit-in organizzato dalla CILD, la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva.
In occasione della settimana europea anticontraffazione (13-17 giugno), promossa dal Ministero dello sviluppo economico – UIBM si terrà a Corciano (PG), presso il centro commerciale Girasole in Via Aldo Moro, la tappa del roadshow Io sono originale, la campagna di comunicazione che anche quest’anno attraverserà tutto il territorio nazionale con 60 tappe.
Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell’Italia e dei territori. La partecipazione e la riappropriazione dello spazio politico da parte dei cittadini, infatti, sono la chiave per una democrazia compiuta, più qualificata ed efficiente. È questo che si propone di realizzare il Festival della Partecipazione, una quattro giorni di dibattiti, conferenze, workshop, spettacoli teatrali, musica, cultura, cibo, che avranno per protagonista la città dell'Aquila con le sue piazze, i teatri, i cortili di alcuni degli antichi palazzi restituiti da poco alla loro bellezza, insieme ad oltre cento ospiti, e a tutte le persone che vorranno partecipare, ascoltare, ma soprattutto condividere.
Sono stati pubblicati i risultati dell’indagine civica condotta dai volontari della sede Tdm di Bergamo, a proposito dell’indagine sulla qualità delle cure e dei servizi erogati nelle RSA della provincia di Bergamo. Su oltre 60 strutture, 12 hanno accettato di far sottoporre i propri ospiti (e i famigliari) ad un questionario, per monitorare la qualità a proposito di alimentazione, assistenza alla deambulazione, assistenza generale, comportamento del personale, spazi e ambienti, oltre che un giudizio complessivo sull’assistenza ricevuta.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato ha presentato alla Commissione Cure palliative e terapie del dolore un documento che contiene le valutazioni e le proposte riguardo il tema: attenzione sulla gestione complessiva dei pazienti, su una più efficace presa in carico nel passaggio dalla struttura al domicilio, sull’informazione ed erogazione delle terapie a base di cannabis sia nei confronti dei pazienti che per i medici e operatori.
Cittadini e operatori sanitari, con il supporto dell'Agenzia per la Valutazione Civica, valutano periodicamente la qualità, la sicurezza e l'umanizzazione di Ospedali, Pronto Soccorso e dei servizi territoriali tra cui l'Assistenza Domiciliare, i SerT, la Salute Mentale, ecc.
Chi esce senza misure alternative torna in galera 7 volte su 10. Chi ha imparato un lavoro, 2 su 100.
Basterebbero questi dati per spiegare perché di progetti come il Birrificio Vale la pena ne servirebbe uno in ogni carcere. Si tratta di un progetto di inclusione cofinanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e dal Ministero della Giustizia e realizzato dall’associazione Semi di Libertà Onlus.
Detenuti ammessi al lavoro esterno, provenienti dal Carcere romano di Rebibbia, vengono formati ed avviati all’inclusione professionale nella filiera della birra. Il fine è contrastarne le recidive, al 70% tra chi non gode di misure alternative, ed al 2% tra coloro che vengono inseriti in progetti produttivi come il nostro.
La puntata del 7 giugno del programma Rai “Ballarò” ha dedicato uno spazio al tema dei farmaci introvabili e del mercato parallelo: pazienti e tecnici sono stati intervistati per chiarire i motivi dietro la mancanza di alcuni farmaci e le possibili soluzioni al problema. Anche Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, è stato brevemente intervistato.
Sono 2.293.778 gli adolescenti dai 14 ai 17 anni che vivono in Italia, di questi 186.450 sono stranieri. Trascorrono le loro giornate con il telefonino in mano (il 92,6 %); fanno uso di alcol, tabacco e cannabis ( 63,4%), conoscono il sexting, l’11,5% di loro gioca d’azzardo on line e oltre il 50% ha subito azioni di bullismo e/o cyberbullimo; 7.000 di loro vivono in comunità, con molte incertezze sul loro futuro dopo il compimento del 18esimo anno.
E' l'obiettivo di alcune classi della Scuola Primaria Rio Crosio di Asti che nel corso di una conferenza stampa organizzata proprio in un'aula hanno spiegato a giornalisti ed amministratori locali in cosa consiste il loro progetto per una mensa anti spreco. La classe 4° C ha realizzato con l'aiuto degli insegnanti un vero e proprio monitoraggio dello spreco alimentare nella mensa della scuola.