Tra qualche giorno sarà pubblicato il bando dedicato alle scuole innovative e scadrà il 30 di Agosto. Il concorso previsto dalla legge 107 della Buona Scuola ha l'obiettivo di dotare il Paese di 52 nuove scuole all'avanguardia, sostenibili a misura di studente. Sono stati messi a disposizione 350 milioni di euro dall'Inail. Una commissione di esperti selezionerà i tre progetti vincitori in palio: 25.000; 10.000; 5.000 euro.
E' quanto affermato dal Ministro della Salute Lorenzin, intervenendo in un'assemblea di Federalimentare a Cibus. Dopo varie e ripeture segnalazioni da parte dei genitori che si lamentavano della qualità dei cibi serviti nelle mense dei propri figli il Ministro ha deciso di intervenire e ha chiesto ai NAS di effettuare controlli a campione e verifiche nelle mense delle scuole del nostro Paese.
Dal 9 maggio al 1 luglio 2016 è possibile presentare alla CONSAP- Concessionaria servizi assicurativi pubblici- la richiesta di rimborso parziale delle polizze dormienti prescritte prima del 1° luglio 2010. La richiesta di rimborso delle polizze dormienti potrà essere inoltrata solo in determinati casi e caratteristiche di seguito specificate:
L'obbligatorietà della procedura di conciliazione scatterà dal prossimo gennaio 2017 e varrà per tutte le controverse relative alle utenze di energia elettrica e gas.
In pratica se dopo il reclamo all'azienda energetica, il conflitto non sarà stato risolto, il consumatore dovrà necessariamente dirimere la controversia in via bonaria, attivando il tentativo di conciliazione presso il Servizio dell’Autorità per le controversie nei confronti delle imprese, che saranno obbligate a prendervi parte.
Cittadinanzattiva è tra i promotori della petizione online "1000 treni per i pendolari" che si pone come obiettivo di raccogliere firme per richiedere di incrementare il servizio di trasporto regionale su ferro, oggetto di sempre maggiori tagli negli ultimi anni.
Cittadinanzattiva invita tutti a firmare e far firmare la petizione! Un maggiore investimento su ferro, anzichè su gomma, contribuisce a ridurre l'inquinamento delle nostre città, sempre più sommerse dall'emergenza smog e a migliorare il servizio offerto a milioni di pendolari, che quotidianamente vivono le vicissitudini di un servizio sovraffollato, spesso oggetto di ritardi e/o soppressioni.
E' polemica sul numero di slot machine che la Legge di Stabilità avrebbe dovuto ridurre di un buon 30%. La riduzione del numero di slot dovrebbe avvenire nell'arco di quattro anni, mentre finora il numero sembra essere cresciuto del 10,6% in quattro mesi, tanto che nel 2016 si prevede ci sarà una macchinetta slot ogni 143 italiani.
Per il Ministro della Giustizia Orlando i dati elaborati dal Dipartimento di Statistica e Analisi organizzativa del Ministero parlano chiaro: la Giustizia civile migliora e nel 2016 si registra un trend positivo sui numeri dell’arretrato. Secondo le statistiche pubblicate, negli ultimi tre anni si è registrato un calo costante dei tempi in tutte le fasi del giudizio civile: lo studio condotto sul primo quadrimestre 2016 su un campione rappresentativo di quaranta tribunali evidenzia che nel corso del 2016 i tempi medi scendono a 367 giorni.
Si è svolto lo scorso 5 maggio 2016 presso l’Auditorium dell’ Ordine degli Avvocati di Firenze l’evento di presentazione dei risultati dell’audit civico realizzato presso il Tribunale Civile, l'Ordine degli Avvocati e l'Organismo di Conciliazione di Firenze (OCF) e che si inserisce nel più vasto progetto di valutazione civica del servizio giustizia, promossa e realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e da Cittadinanzattiva, con il supporto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione Civica.
La Commissione Giustizia del Senato ha adottato il testo base che unifica i due disegni di legge di riforma del processo penale e della prescrizione. Il testo si compone di 41 articoli e contiene la riforma del processo penale, della prescrizione, dell'ordinamento penitenziario e la delega al Governo per la riforma delle intercettazioni. Il termine per presentare gli emendamenti è stato fissato al prossimo 25 maggio, per poi approdare all’esame dell’Aula.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, è stata insignita del premio internazionale “Sine Dolore Excellence Award” nella sezione "organizzazioni della società civile", promosso da Efhre International University in collaborazione con Sine Dolore, associazione spagnola di pazienti contro il dolore.
I pazienti anticoagulati sono quelle persone colpite da un primo episodio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare, ictus cerebrale, infarto del miocardio, fibrillazione atriale e portatori di valvole cardiache.
"Ogni momento della città dovrebbe contenere un’opportunità educativa strutturata, rivolta soprattutto ai giovani. Una città che non sa creare cortocircuiti con i suoi giovani è destinata a perdere energia, a spegnersi. E allora perché questo non accada è necessario che la città sia una realtà significativa per i giovani, che offra loro implicazioni operative, emozionali e progettuali". [...] "E, senza dubbio, in questo quadro generale della città, anche la scuola. La scuola può svolgere un grande ruolo per quanto riguarda il lavoro sulle idee e le opzioni cognitive".
III Festa nazionale per la lotta agli sprechi: SpreK.O. 2016, Fiuggi, 26-29 maggio
Laboratori, punti informativi, giochi e spettacoli contro lo spreco
www.spreko.it
Ritorna per il terzo anno consecutivo SpreK.O., la Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva e che quest’anno sarà ospitata dalla città di Fiuggi, dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con il V Congresso nazionale dell’organizzazione “Incluso Io”.
Ben due gli spettacoli teatrali che si terranno a Fiuggi, nell'ambito dell'edizione 2016 di SpreK.O., la III Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva.
Si parte venerdì 27 maggio, alle ore 21.30, presso il Teatro comunale di Fiuggi con “Scusa sì so’ nato pazzo”, portato in scena dalla Compagnia teatrale Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia, con cui Cittadinanzattiva ha firmato un protocollo di intesa. La follia in carcere è il tema centrale di questa opera imperniata su 8 scene, intervallate da brani di blues tradizionale, che raccontano come la condizione detentiva possa peggiorare la situazione dei detenuti e, in alcuni casi, produrre il passaggio dalla depressione alla dimensione psicopatologica.
Era stata definita la "peggiore scuola d'Italia", l'Istituto "Caso" di Piedimonte Matese, nell’alto Casertano, monitorato da Cittadinanzattiva nell'ambito del XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola. Infiltrazioni nel soffitto al punto che quando piove si devono sistemare secchi e stracci sul pavimento di aule e corridoi per trattenere l’acqua; guaine di asfalto sollevate sulle tettoie; fori fatti con il trapano nelle pareti per consentire alle infiltrazioni d’acqua di trovare una via di fuga, avendo già abbondantemente danneggiato la staticità dei muri. Anche La Stampa aveva raccontato la vicenda in una inchiesta di Flavia Amabile.
Nello scorso fine settimana si sono completati i Congressi regionali.
Ecco i nuovi responsabili regionali:venerdì 29 Aprile Congresso Molise, eletto Segretario regionale Marco Ferraro.
È stato approvata all’interno del Dl scuola (n. 42/16), l’indicazione che, finalmente, dà attuazione alle decisioni dei Tribunali Amministrativi regionali e del Consiglio di Stato, a proposito del calcolo ISEE: “Sono esclusi – riporta l’emendamento alla normativa precedente – dal reddito disponibile […] i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, comprese le carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità”.
Si terrà a Roma il prossimo 11 maggio alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione della campagna #ioequivalgo, realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
La campagna vedrà impegnata l'organizzazione in 12 città con iniziative di informazione e sensibilizzazione, strumenti digitali e classici per combattere falsi miti e luoghi comuni relativi ai farmaci equivalenti.
Sulla base dei recenti fatti di cronaca (il Caso Bordoni, a Milano), il responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, commenta lo stato dell’arte e auspica la chiarezza sui fatti.
La prossima edizione dell’evento, che come al solito si terrà dal 16 al 22 settembre, avrà come tema “La mobilità intelligente e sostenibile - un investimento per l'Europa” e sarà un’importante occasione per sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporto: lo slogan scelto, a tal proposito, è “Smart Mobility. Strong Economy”.
Unc, Cittadinanzattiva, Mdc e Udicon con l’hashtag #nondisturbarmi chiedono un teleselling rispettoso della privacy e delle persone con una seria riforma del sistema call-center. Questi in sintesi i punti chiave della petizione “Stop chiamate indesiderate”:
L’Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dopo aver acquisito le informazioni e le segnalazioni da parte dei consumatori, ha disposto la sospensione provvisoria del servizio telefonico opzionale “All Inclusive Maxi” di Wind Telecomunicazioni e il relativo addebito a tutti i clienti che non hanno manifestato “un consenso espresso all’attivazione”. Secondo l’Autorità, infatti, la società di telecomunicazioni Wind con tale servizio andrebbe a vincolare i propri cllienti a una nuova offerta che comporta un pagamento supplementare rispetto alla remunerazione concordata nel contratto principale, senza averne richiesto “preventivamente” il consenso e obbligandoli ad attivarsi per rinunciare a questo servizio.
La Polizia Postale sul proprio sito web informa che in queste ore si sta diffondendo un virus sulla piattaforma del noto social network Facebook. Il virus si tramette aprendo un tag fatto da un amico che in realtà non ci ha taggati. Si viene taggati da un proprio contatto in un video, in una delle versioni il video in argomento riporta come prima immagine la foto reale del profilo del contatto che ci ha taggati. Una volta cliccato sul video, che potrebbe anche essere di natura pornografica, il virus si installa e viene replicato a tutti i nostri contatti.
Chiusa la consultazione sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti per gli abbonati AV. Lo scorso 29 aprile si è chiusa la consultazione indetta dall'Autorità di regolazione dei trasporti sulle misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti per gli abbonati AV. Cittadinanzattiva aveva già offerto un suo contributo in occasione della prima consultazione indetta sul testo originale e più ambizioso che però, nella sua seconda versione, a seguito anche di un parere dell'AGCM, Autorità garante della concorrenza e del mercato, è stato notevolmente dimensionato.
E’ la storia di un giovane straniero senza fissa dimora che, spinto dal bisogno, ha commesso un furto presso un supermercato per procacciarsi piccole quantità di cibo per far fronte all'imprescindibile esigenza di alimentarsi. Per la Suprema Corte il fatto non costituisce reato: una decisione destinata a fare scuola, perché stabilisce che non è punibile chi ruba per fame, agendo quindi in stato di necessità.