Ecco il calendario dei prossimi eventi organizzati dallo Europe Direct Roma, nella Regione Lazio per informare cittadini e organizzazioni: le Giornate informative su “I finanziamenti dell’Unione europea 2014-2020 e le fonti di informazione europee” si terranno il 28 aprile a Rieti, il 12 Maggio a Monterotondo, dove Active Citizenship Network parteciperà tra i relatori e il 31 maggio a Pomezia.
Tombola in piazza con i prodotti tipici trentini per la solidarietà: 13-14-15 maggio 2016
Il gioco della tombola verrà effettuato domenica 15 alle ore 16.30 in piazza Battisti a Riva del Garda.
Il prossimo luglio gli utenti del servizio radio televisivo dovrebbero ricevere la bolletta elettrica anche con la parte relativa al canone Rai, ma sarà rispettata tale data? Il Consiglio di Stato è stato, infatti, chiamato a esprimersi sulla questione prima della promulgazione dell'atto normativo, e con un parere ad hoc, ha rilevato diverse mancanze e criticità. Tra tutte, quella più palese afferisce alla assenza di un “qualsiasi richiamo ad una definizione di cosa debba intendersi per apparecchio televisivo”.
Il Comitato di settore Governo-Regioni ha approvato l'Atto di indirizzo per il rinnovo della Convenzione per i rapporti con i Medici di Medicina generale. La novità di maggior rilevo è quella che assicura agli assistiti la disponibilità del medico per 16 ore al giorno e sette giorni su sette. Nelle ore notturne sarà il 118 il riferimento per chi ha necessità di intervento medico.
L'associazione A.N.I.Ma.S.S. (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) - che offre ai malati e ai loro familiari informazioni, assistenza, consulenza psicologica, ascolto ed accoglienza - partecipa al IX° Concorso "Tulipani di Seta Nera" con il cortometraggio "L'Amante Sjogren".
L’associazione Antigone ha pubblicato il XII Rapporto sullo stato delle carceri italiane, “Galere d’Italia”. Il dossier racconta la situazione dei centri penitenziari nel nostro Paese ed il quadro non appare dei migliori: mancano i posti letto per oltre 3.000 detenuti, molti altri vivono in meno di quattro metri quadri e la spesa annuale supera i 3 miliardi.
Pioggia di mail per i senatori della Commissione Giustizia che sta lavorando alla riforma della giustizia minorile contenuta nel disegno di legge A.C. 2953-A, che delega il Governo a effettuare un'ampia riforma del processo civile, in un'ottica di specializzazione e semplificazione dell'offerta di giustizia.
Si continua a morire in mare e si continua a parlare degli sbarchi e dell’immigrazione come di un’emergenza-urgenza. Esiste un problema di fondo, che riguarda il sistema di accoglienza messo in atto e gestito in Italia: parliamo dei cosiddetti CAS, i Centri di accoglienza straordinaria che oggi sono almeno 3100 in tutto il Paese ed affidati con bandi annuali o biennali o anche con affido diretti nei casi più urgenti dalle singole Prefetture territoriali al singolo gestore. Tali strutture sono sempre più nell’occhio del ciclone della società civile perché varie sono le segnalazioni di situazioni opache, prive di trasparenza e lesive dei diritti umani. Si tratta di un sistema ibrido, in cui i CAS rappresentano la regola e non l’eccezione.
Lo scorso 14 Aprile si è tenuta a Roma la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi". Tre le scuole premiate: il Circolo Didattico di Caluso per l'area educazione al benessere; l'Istituto Comprensivo Chieri 3 per l'area sicurezza a scuola e sul territorio ed infine l'Istituto Comprensivo Dieta - Sofo di Monopoli per l'area educazione alla cittadinanza attiva. Altre 5 scuole hanno invece ricevuto una menzione speciale.
L'hashtag #ringraziaundocente è il messaggio che rappresenterà la 2° settimana italiana dell'insegnante che si svolgerà dal 2 all'8 maggio. Nel corso della settimana chiunque lo vorrà attraverso i social network, usando l'hashtag dedicato, potrà ringraziare il docente che ha rappresentato qualcosa di importante nella propria vita, un modo diverso per dire "grazie".
Cittadinanzattiva si prepara al Congresso nazionale di Fiuggi del 26-29 maggio prossimo. E in questa importante occasione i Congressi regionali stanno rinnovando la classe dirigente del movimento. Nello scorso fine settimana si sono tenuti i seguenti Congressi regionali: Campania il 15 aprile con l'elezione del nuovo segretario regionale che è Maria Settembre; il 16 aprile si sono tenuti invece i Congressi regionali in: Abruzzo, dove è stato riconfermato come segretario regionale Aldo Cerulli; Friuli Venezia-Giulia con nuovo segretario Andrea Plazzotta; Lazio, dove è stato eletto nuovo segretario regionale Elio Rosati; Sardegna, nuovo segretario regionale Giorgio Vidili; il 17 si è tenuto il Congresso regionale delle Marche con l'elezione di Monia Mancini.
Dal prossimo 22 aprile gli abbonati del Tper-Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, e da domenica 24 aprile gli abbonati Trenitalia, potranno ritirare il bonus per viaggiare gratis in treno per tutto il mese di maggio.
Quali sono i diritti che i passeggeri in possesso di abbonamenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità? L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha posto in consultazione pubblica un documento sulle "misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di “abbonamenti” possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità".
Per il terzo anno consecutivo Earth Day Italia porta a Roma il Villaggio per la Terra, una 4 giorni intensissima per celebrare l'edizione più importante della Giornata Mondiale della Terra dalla sua istituzione: il 22 aprile 2016 Ban Ki Moon e i leader mondiali ratificheranno a New York lo storico accordo sul Clima siglato lo scorso dicembre a Parigi.Concerti, appuntamenti culturali, spettacoli dal vivo, DJ Set, proiezioni cinematografiche e tanti appuntamenti per bambini e ragazzi.
A Villa Borghese a Roma il 25 aprile sarà dedicato anche alla Terra e ai mezzi di trasporto che tutelano l'ambiente. A partire dalle 16.00 ciclisti e amanti delle due ruote si raduneranno al Villaggio per la Terra a testimoniare l’affetto per il mezzo più bello del mondo.
Si chiama Manuel Bellarosa, il #Giardinierecondotto del Comune di Milano, che aiuta i cttadini a creare giardini condivisi nella città. E' un esperto che assiste gruppi, associazioni e singoli cittadini che decidono di far nascere uno spazio verde condiviso, rendendo così più bella Milano.
Dal 2011 ad oggi il numero di sponsorizzazioni ed adozioni del verde da parte di cittadini o aziende è raddoppiato. Si è passato dalle 201 del 2011 alle 425 di oggi. E in soli sei mesi sono già 50 gli interventi del ‘giardiniere condotto’, una nuova figura creata dal comune di Milano a supporto di tutti coloro che vogliono prendersi cura di aree verdi cittadine“.
Ma come si può partecipare alla cura del verde milanese?
Ticket: nel 2015 i cittadini hanno pagato 2.857 milioni di euro, con punte in Veneto di 61,6 euro procapite e in Sardegna di 32,4. “Il superticket è una tassa sulla salute, va eliminato per garantire l’accesso a tutti i cittadini e evitare di drenare risorse verso il privato”, commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato.
Associazioni e gruppi di cittadini che si impegnano contro gli sprechi, per il riuso e il riciclo dei profotti, del territorio e...delle menti, possono partecipare alla nostra Festa nazionale per la lotta agli sprechi, SpreK.O., che si svolge a Fiuggi dal 26 al 29 maggio.
Laboratori, attività didattiche, punti informativi, musica e cibo animeranno l'iniziativa.
Nell’ambito della cerimonia di consegna del Premio Scafidi, è stato presentato il progetto “10@LODE IN SALUTE”, realizzato da Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Federchimica-ASSOSALUTE e con il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Il progetto, avviato nel 2015 in 5 scuole italiane (Roma, Pisa, Cagliari, Aosta e Noto) coinvolgerà quest’anno ulteriori 10 scuole in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Abruzzo, Calabria, Sicilia: attraverso laboratori creativi con gli studenti, incontri di discussione con genitori e pediatri, spettacoli dal vivo, si informeranno e coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie sui temi del benessere e l’adozione di corretti stili di vita per la tutela della propria salute.
Elezioni fra gli studenti dei Rappresentanti Alunni per la Sicurezza, elaborazione dal punto di vista dei più giovani di una proposta di legge per l’invecchiamento attivo, costruzione di un “albergo per insetti” per scoprire la natura e la biodiversità. Sono questi i tre progetti, molto concreti, vincitori del X Premio “Vito Scafidi” per le Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma.
Il Comitato europeo dei diritti sociali, un organismo del Consiglio d'Europa che raggruppa 47 Paesi, nella relazione sull'applicazione della Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza ha stabilito che l'Italia "viola il diritto alla salute delle donne" che vogliono abortire, poiché esse incontrano "notevoli difficoltà" nell'accesso ai servizi per l'Interruzione volontaria di gravidanza, anche per l'alto numero di medici obiettori di coscienza. Secondo i calcoli, tali professionisti sono presenti in una misura media di sette su dieci.
E’ disponibile, sul sito internet di Rai3, la puntata del programma “Mi manda Rai3” andata in onda il 12/04/16; tema della puntata, le liste d’attesa, alla luce dei recenti eventi di cronaca.
Cittadinanzattiva si sta avviando al Congresso nazionale che si terrà a Fiuggi dal 26 al 29 maggio. Nel mese di aprile si stanno tenendo i Congressi regionali con il rinnovo delle segreteria regionali. Ecco cosa sta succedendo.
Il 15 aprile a Montepaone Lido (Catanzaro) l'Unione Provinciale dei Comuni dello Jonio e Cittadinanzattiva organizzano un incontro con i cittadini dal titolo "Tributi locali un circuito di servizi." L'incontro si svolge presso la Sala Consiliare in Piazza di San Francesco di Paola. Scarica la locandina
Una vera e propria mappa geografica della mafia, un’applicazione scaricabile nel proprio smartphone da consultare per conoscere con precisione il sistema mafioso e la collocazione del fenomeno criminale. Ma anche chi sul territorio lo combatte, giorno dopo giorno, pubblicizzandone eventi e iniziative, con l'obiettivo ultimo di creare il più grande database sulla criminalità organizzata esistente in Italia, al grido di "mappiamoli tutti".