Ad un mese dall’ECOFIN di giugno, 10.000 organizzazioni della società civile assieme alle maggiori associazioni sindacali di 39 Paesi si rivolgono ai 10 Capi di Stato e di Governo europei, tra cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, perché si concretizzi l’impegno, assunto lo scorso dicembre dai Paesi UE, di raggiungere entro giugno l’accordo per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF).
Il Tavolo di dialogo tra le Good Bank e le Associazione dei consumatori, istituito lo scorso gennaio, giovedi 12 maggio ha raggiunto un importante risultato.
Le 4 banche (Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio, Nuova Carichieti e Nuova CariFerrara) rappresentate dal Presidente Roberto Nicastro e dalla dott.ssa Donata Monti, e le Associazioni dei Consumatori più rappresentative tra cui Cittadinanzattiva, hanno sottoscritto un Verbale d’intesa, volto a facilitare sia il ricorso all’Arbitrato, sia il ricorso al Fondo Interbancario che si occuperà dei rimborsi, secondo le modalità previste nel Decreto Legge n.59 del 3 maggio 2016, che ha aggiunto alla modalità arbitrale anche un meccanismo di rimborso automatico a cui si prevede potrà accedere oltre la metà dei risparmiatori coinvolti ed eliminato il massimale di 100 milioni di euro.
Lunedi 23 maggio presso la stazione Roma Tuscolana a partire dalle 14,30 i volontari di Cittadinanzattiva saranno impegnati nella promozione della petizione "1000 treni per i pendolari". L'obiettivo dell'iniziativa sarà quello di informare e sensibilizzare i lavoratori pendolari che quotidianamente sono vittime di disservizi e disagi, invitandoli a sottoscrivere e divulgare la petizione #Milletrenipendolari che vede tra i promotori Cittadinanzattiva.
Aumentano le rette e diminuiscono le iscrizioni degli asili nido: il fenomeno è in stretta correlazione con i pochi posti disponibili a fronte di un costo elevato che pesa sul budget delle famigli. 311 euro è la retta media mensile per un bimbo iscritto all’asilo nido comunale. Un costo che incide del 12% sulla spesa sostenuta ogni mese da una famiglia media italiana e che varia, anche in maniera consistente, a livello regionale e provinciale. La regione più costosa la Valle D’Aosta (440 euro), quella più economica la Calabria (164 euro) che, rispetto al 2013/2014, ha però registrato l’incremento più consistente (+18%) a livello nazionale. Tra le città, Lecco risulta la provincia più cara (515 euro).
Mercoledì 11 maggio 2016 Cittadinanzattiva, LasciateCIEntrare e Libera hanno avuto un incontro con il Sottosegretario con delega all’Immigrazione Domenico Manzione presso gli uffici del Ministero dell’Interno. Nel corso dell’incontro le associazioni hanno consegnato i rapporti “Accogliere, la vera emergenza” e “InCAStrati”, già presentati alla stampa il 25 febbraio scorso, evidenziando le numerose criticità riscontrate in un anno di accessi e visite nei CIE, CARA e CAS.
“Giustizia è fatta”, questo l’urlo dei familiari delle vittime dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato le condanne nei confronti dei sei tra manager e dirigenti ritenuti responsabili della morte di sette operai per il rogo divampato tra il 6 e il 7 dicembre 2007 nell’acciaieria torinese.
Mercoledì 11 maggio 2016 la Camera dei deputati ha approvato, in via definita e senza emendamenti né articoli aggiuntivi, il Disegno di legge C. 3634, nella stesura licenziata dal Senato il 25 febbraio 2016 e recante il titolo “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. E così, dopo un lungo e difficile iter parlamentare, anche l’Italia ha una legge che permette a due cittadini dello stesso sesso di godere di diritti prima riservati esclusivamente alle coppie eterosessuali.
E’ stato pubblicato il terzo rapporto “Agromafie e caporalato” realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil, presentato lo scorso 13 maggio a Roma. Un rapporto che svela lo sfruttamento che si consuma ai margini dei campi dove vengono prodotte le primizie made in Italy. Braccianti, per lo più stagionali, costretti a lavorare fino a dodici ore al giorno, sotto il sole, fino a morire di fatica, accampati in tendopoli o stipati in ghetti fatiscenti. Senza regole, senza leggi e dove l’unica parola che conta è quella del caporale.
Questo è l'obiettivo degli istituti che rientrano nel progetto "Scuole al centro" rivolto agli istituti secondari di I e II grado di 4 città a rischio: Roma, Milano, Palermo e Napoli. 10 milioni di euro saranno ripartiti tra 700 scuole, ogni istituto avrà all'incirca 15 mila euro. Ai ragazzi sarà data l'opportunità di svolgere a scuola una serie di attività ricreative ed educative come: musica, sport, teatro, laboratori artistici ecc.
Sono 814 mila gli alunni con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole del nostro paese questo è quanto emerge dal Rapporto nazionale redatto dal Miur e dalla Fondazione Ismu. Per la maggior parte i bambini provengono dalla Romania, Albania e Marocco, sono presenti prevalentemente nelle scuole elementari mentre il numero alle scuole secondarie diminuisce notevolmente anche perchè due su tre abbandonano gli studi.
Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà a Cerveteri la 4° tappa di Italia in Comune, la rete dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali che si incontrano per condividere le buone pratiche di amministrazione.
In occasione del 24° Anniversario della Strage di Capaci, la tappa sarà dedicata in modo particolare ai temi della legalità e della lotta alla corruzione.
La sesta edizione del Simposio organizzato dalla Societal Impact of Pain (SIP) è rivolta a tutti gli stakeholders coinvolti nel trattamento del dolore. Quattro saranno gli argomenti di discussione: il dolore in quanto indicatore di qualità per l'assistenza sanitaria; il dolore cronico: una malattia o multi-morbilità?; la rilevanza del dolore nella cura del cancro e la riabilitazione; il dolore, la riabilitazione e il reinserimento dei pazienti nel mondo del lavoro.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, ha partecipato ieri a Bruxelles al convegno “24 anni di cittadinanza europea: cosa rischiamo di perdere”. A quasi 25 anni dall’introduzione del concetto di cittadinanza europea, l’iniziativa ne ha inteso analizzare i principali risultati e le sfide nel contesto degli attuali sviluppi politici.
Dal 26 al 29 maggio si terrà a Fiuggi il V Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, con il quale si eleggerà il segretario generale, il Presidente e i membri della Direzione nazionale.
Il Congresso rappresenta un momento particolarmente importante per la nostra organizzazione, poiché, alla presenza di circa 400 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale, oltreché di rappresentanti di istituzioni nazionali e locali, imprese, categorie professionali e organizzazioni civiche, si procede al rinnovo delle cariche dirigenziali, si trae il bilancio delle attività svolte nei precedenti quattro anni e si tracciano le linee di azione politica per i successivi quattro.
Ritorna per il terzo anno consecutivo SpreK.O., la III festa nazionale per la lotta agli sprechi che quest'anno Cittadinanzattiva realizza a Fiuggi, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale.
SpreK.O. si svolgerà dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con il Congresso nazionale di Cittadinanzattiva InclusoIo.
Ricco il programma degli appuntamenti: si parte il 26 mattina con l'incontro su Disponibile!, il progetto di Cittadinanzattiva per mettere in rete le buone pratiche già attive sul territorio nazionale per il riutilizzo di beni ed aree abbandonate.
L'associazione Coppula Tisa sta realizzando il progetto "Celacanto bene comune" per il quale ricerca giovani protagonisti. Finiti i lavori di ristrutturazione del Celacanto, la ex casa cantoniera di Marina Serra, sarà riproposta a giugno e luglio la formula dell'ospitalità solidale con tre residenze riservate a giovani estrosi e con la giusta intraprendenza. Gli ospiti solidali faranno un'esperienza di progettazione condivisa, partecipando alle attività di arredo creativo, e avranno la possibilità di conoscere il Salento dentro un percorso di comunità.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, è stata insignita del premio internazionale “Sine Dolore Excellence Award” nella sezione "organizzazioni della società civile", promosso da Efhre International University in collaborazione con Sine Dolore, associazione spagnola di pazienti contro il dolore. Guarda foto e i video della premiazione avvenuta in occasione del Sine Dolore World Park, organizzato a Menorca (Spagna) dal 5 al 7 Maggio 2016.
L’inchiesta di Lila Onlus. Pazienti che hanno sviluppato epatocarcinomi per farmaci arrivati troppo tardi; ngiustificati adempimenti burocratici per prescriverli; casi di reinfezione nei gruppi vulnerabili: da Milano a Catania i medici raccontano il primo anno delle nuove terapie, tra successi e difficoltà. Mentre, secondo i dati della Corte Icona, il 60% dei cirrotici con coinfezione non ha ancora accesso ai nuovi trattamenti.
E intanto aumenta chi si cura con i farmaci generici indiani. A Bologna l'ospedale offre un servizio per accertare che chi li usa abbia la giusta dose di principio attivo e non utilizzi molecole contraffatte.
Sono la Sicilia e la Campania a detenere il triste primato delle regioni italiane con la maggiore “povertà educativa”, cioè quelle in cui è più scarsa e inadeguata l’offerta di servizi e opportunità educative e formative che consentano ai minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Al secondo posto della classifica in negativo, con un leggero distacco, la Calabria e la Puglia. Fanno da contraltare Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, le aree più “ricche” di offerta formativa ed extracurriculare per i minori.
Laboratori, punti informativi, attività ludiche e spettacoli, animeranno la Festa SpreK.O. di Fiuggi, nella Piazza Martiri di Nassiriya sabato 28 maggio (ore 10-20) e domenica 29 maggio (ore 10-14. Gli stessi saranno caratterizzati da un approccio estremamente concreto, al fine di condividere idee, pratiche e progetti per la lotta agli sprechi.
Particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento delle famiglie, dei bambini e degli studenti con laboratori pratici per imparare a riciclare prodotti e materiali, a riconoscere i comportamenti corretti per non sprecare cibo, acqua, energia e per tutelare l’ambiente e valorizzare il territorio.
Lo scorso 4 maggio si è tenuta la mobilitazione organizzata da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato #hannorottoilpatto, in riferimento al mancato rispetto del Patto per la Salute 2014/2016 e agli impegni in esso assunti dal Governo.
Prosegue la chiusura delle strutture OPG (Napoli Secondigliano, Reggio Emilia lo scorso 5 maggio), come da piano, ma in estremo ritardo sia rispetto alle indicazioni normative e giuridiche, che per quanto concerne le necessità dei pazienti e l’organizzazione del territorio.
I familiari dei malati che sono in cura presso la struttura ospedaliera di Chieti, ma non residenti in tale distretto sanitario, devono recarsi a proprie spese presso la farmacia ospedaliera della loro zona, per ritirare il farmaco prescritto per la terapia. Nel caso di un residente nella provincia di Pescara, ad esempio, è necessario rivolgersi agli ospedali di Pescara, Popoli o Penne: si tratta di chilometri, responsabilità, disagio che si aggiungono alle già drammatiche condizioni che una famiglia che assiste un ammalato cronico deve affrontare.
Giovani architetti in Calabria hanno fondato YouUrbanMob, associazione di architetti impegnati per il riuso di beni pubblici. Hanno aderito a Cittadinanzattiva Calabria. Ecco alcune iniziative che stanno realizzando.
In seguito alla donazione da parte della Banca di Credito Cooperativo di Palestrina di un Insufflatore di CO2 per la Gastroenterologia dell'Ospedale di Palestrina, grazie all'interessamento della nostra Assemblea di Cittadinanzattiva, attraverso il rappresentante del Tribunale per i Diritti del Malato il dott. Stefano Fabroni, la nostra Assemblea ha ricevuto una lettera di ringraziamento della Direzione Sanitaria dell'Ospedale.