Se da una parte la bozza di Decreto di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) presenta alcuni punti di forza, va altrettanto detto che persistono alcune criticità che auspichiamo siano superate. Aggiornamento del Nomenclatore delle protesi, nuovi elenchi delle patologie croniche e rare esenti, Procreazione medicalmente assistita eterologa, parto indolore, nuove vaccinazioni, screening neonatale della sordità congenita, estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie, prodotti aproteici per nefropatici cronici, sono alcune delle buone novità previste nei nuovi Livelli essenziali di assistenza, attese da molti anni.
Non è tempo per far polemiche, perché in questo momento rischiano di essere strumentali o di fare sciacallaggio. Resta però un fatto: non avremmo voluto assistere a un altro episodio come quello di Viareggio.
«Un episodio che ci ha sconvolti per la sua gravità, adesso ci appelliamo alla magistratura e ai tecnici affinché si faccia chiarezza prima possibile». Daniela Mondatore, presidente di Cittadinanzattiva Puglia, ha scelto poche parole, ma chiare sull'incidente ferroviario sulla linea Andria-Corato.
Nei parcheggi con le strisce blu cambiano le cose. Dallo scorso 1° luglio, infatti, i cittadini che vogliono sostare nelle aree con le strisce blu potranno farlo gratuitamente nel caso in cui il parchimetro non è adeguatamente attrezzato per i pagamenti tramite POS.
L’Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva “Sapri – Golfo di Policastro”, in occasione dell’inaugurazione della sede del Tribunale per i Diritti del Malato presso l’Ospedale “Immacolata”, ha indetto un incontro sulla sanità regionale, con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera e territoriale nel Golfo di Policastro.
Ha fatto tappa a Salerno, il 13 luglio, presso il Lungomare Trieste altezza Piazza Cavour, il villaggio di “Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Cittadinanzattiva partecipa al dolore della prematura scomparsa di Paolo Binelli, amico e Presidente di A.L.I.Ce. Italia (Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale) con il quale abbiamo percorso un pezzo di strada insieme per affermare i diritti delle persone malate e lavorare sulla prevenzione dell'ictus.
Guarda sul sito della RAI il servizio del Tg2 a chiusura del Festival della Partecipazione
Partecipazione, volontariato, cittadinanza attiva, potere, politica, rappresentanza. Sono le 6 "parole magiche" che molto spesso sentiamo ricorrere, spesso senza chiarire fino in fondo di cosa si stia parlando.
Meno reati e più arresti. Così si potrebbero riassumere in un tweet i primi dati che emergono dal rapporto di Legambiente “Ecomafia 2016, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” presentato a Roma.
I condizionatori sono oggi tra i principali responsabili delle emissioni di CO2 delle nostre abitazioni ed un loro uso responsabile ed efficiente può aiutare a ridurre il contributo di ognuno di noi al riscaldamento globale, oltre a garantire un significativo risparmio nella bolletta energetica.
Domenica 10 luglio 2016 si terrà, all’interno della serie di eventi previsti per il “Festival della Partecipazione” - manifestazione organizzata da Cittadinanzattiva, ActionAid e Slow Food Italia, a L’Aquila - un incontro sul tema della Procreazione Medicalmente Assistita.
Musica, sport, laboratori, dibattiti, buon cibo: sta arrivando ad Ostia l'evento più sociale del litorale, dal 14 al 17 luglio SOCI@L DAYS @Curvone.
Quattro giorni di banchetti, intrattenimento, aperitivi, proposte e servizi per il territorio, in un evento completamente autofinanziato e no-profit, dove vi accoglieranno ASSOCIAZIONI, artigiani, musicisti e artisti del luogo e non.
Farà tappa a Salerno, il prossimo 13 Luglio, presso il Lungomare Trieste dalle ore 9 alle ore 14, la campagna “Ioequivalgo" , promossa da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato sul tema dell'informazione sui farmaci equivalenti.
Dal primo luglio gli italiani troveranno in bolletta il primo addebito del Canone RAI che ammonterà ad €70, il corrispondente delle prime 7 rate dell’anno 2016 (10 € mensili), mentre le restanti 3 saranno incluse nelle fatture successive. In base a quanto previsto nella Legge di Stabilità il canone dovrà essere pagato dai soli titolari di un’utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale ed è dovuto una sola volta per ciascuna famiglia.
Il DDL è fermo in Senato da più di un anno e ora i Consumatori ne chiedono lo sblocco immediato per favorire e approvare una riforma necessaria per la tutela dei cittadini. Nel giugno 2015, la riforma della class action veniva approvata quasi alla unanimità dalla Camera dei Deputati ma da allora è trascorso più di un anno e il Senato a oggi non ha fatto alcun passo verso l’approvazione del disegno di legge n. 1950 sulla class action.
Parte la consultazione civica sulla mobilità sostenibile e i nuovi modelli di mobilità lanciata da Cittadinanzattiva in vista della Settimana europea della mobilità 2016 (di cui l'associazione è associated partner per la quarta edizione). Lo slogan di quest'anno voluto dalla Commissione è "Smart mobility. Strong economy", scelto a sottolineare l'importanza del nesso tra l'adozione di forme di mobilità intelligente e lo sviluppo economico, specialmente delle aree urbane.
Inizia il tour degli sportelli itineranti per offrire informazioni e tutela ai cittadini su servizi pubblici locali, trasporti ed e-commerce. La prima tappa è stata a Cagliari il 4 luglio e le successive sono consultabili in agenda appuntamenti. Operatori appositamente formati saranno a disposizione dei cittadini nei luoghi di maggior affluenza per distribuire materiale divulgativo e informativo e fornire una prima assistenza in caso di segnalazioni e reclami.
In occasione del Festival della partecipazione, il roadshow "Io sono originale" farà tappa a L’Aquila. Venerdì 8 luglio in Piazza Duomo dalle 11.00 alle 17.00. I volontari di Cittadinanzattiva saranno a disposizione per dare informazioni sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
Dal 7 al 10 Luglio a L’Aquila si svolgerà il Festival della Partecipazione, evento promosso da Italia, Sveglia!, un'alleanza di tre organizzazioni, ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, in collaborazione con il Comune dell'Aquila. Il pomeriggio di venerdì 8, alle ore 17:00, è in programma l’iniziativa della Compagnia teatrale della Casa di Reclusione di Roma-Rebibbia “Stabile Assai” con cui Cittadinanzattiva lo scorso 21 dicembre 2015 ha siglato un protocollo di intesa.
Lo scorso venerdì 1 luglio Cittadinanzattiva, insieme agli attivisti dell’Assemblea territoriale di Campobasso, ha visitato due centri di accoglienza per i migranti nel capoluogo molisano, prima tappa delle iniziative di monitoraggio civico dei CAS che proseguiranno sia nel Molise che in altre regioni.
Cittadinanzattiva ha aderito a “Partiamo da 20×20”, la nuova campagna promossa da Antigone con l’obiettivo che, entro il 2020, il 20% del bilancio dell’Amministrazione penitenziaria venga speso per il sistema delle misure alternative. Per queste misure l’Amministrazione penitenziaria spende meno del 5% del proprio bilancio: la parte più avanzata del nostro sistema di esecuzione delle pene dunque è anche di gran lunga quella con meno risorse perché i soldi servono tutti per il carcere.
Primo via libera della Corte di Cassazione all’adozione del figlio del partner nelle coppie omosessuali. La prima Sezione Civile della Suprema Corte ha infatti respinto il ricorso del procuratore generale e ha confermato la sentenza della Corte d'Appello di Roma, con la quale era stata accolta la domanda di adozione di una minore proposta dalla partner della madre, con lei convivente in modo stabile.
Il prossimo venerdì 8 luglio, a L'Aquila presso Palazzo Fibbioni, Sala B, dalle ore 18.00 si svolgerà l'evento: "Ricostruiamo insieme le nostre scuole", un'altra iniziativa del Festival della Partecipazione che si svolgerà dal 7 al 10 Luglio nel capoluogo abruzzese.
Un evento del Festival della Partecipazione che si svolgerà alle ore 16 di domenica 10 Luglio presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni, dedicato alla ristorazione scolastica, un servizio essenziale che coinvolge non solo gli studenti ma anche insegnanti, famiglie, amministratori locali e nazionali, le aziende fornitrici ed i produttori.