"A Scuola di Sicurezza" è il titolo dell'evento in programma il prossimo 8 Luglio, alle ore 16 presso il GSSI dell'Aquila, nell'ambito del Festival della Partecipazione. Questo evento dedicato al tema della sicurezza nelle scuole del nostro Paese porterà all'attenzione dell'opinione pubblica i casi di scuole in tre città, Piedimonte Matese, Lampedusa, Campobasso, accomunate da gravi problemi di edilizia scolastica e dal fatto che comitati, studenti e genitori si siano dati da fare per denunciare la gravità della situazione.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, è lieta di annunciare due nuove partnership con organizzazioni di Albania e Russia, rispettivamante "Together for Life" e "Foundation for Philanthropy Support and Development (CAF)" che hanno manifestato interesse ad entrare a far parte del Network.
La Commissione europea approva il piano dell'Italia per la banda ultralarga per il periodo 2016-2022. La Commissione ha stabilito che il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità, con un bilancio da circa 4 miliardi di euro, è in linea con le norme dell'Unione in materia di aiuti di Stato.
Politica, potere, partecipazione, rappresentanza, volontariato, cittadinanza attiva: queste alcune delle "parole magiche" costantemente utilizzate nel dibattito pubblico, ma investite dei significati più diversi, spesso confusi e non strettamente riferibili alla cosa di cui si tratta.
Dal 2014, anno di avvio della campagna permanente per la lotta agli sprechi SpreK.O., Cittadinanzattiva ha fatto del tema del recupero e riuso dei beni pubblici abbandonati per finalità di interesse generale una delle sue politiche principali. Numerose le attività realizzate di conseguenza: il progetto Disponibile! con la costituzione di un network di soggetti che si occupano a vario titolo del tema, la messa a punto di un annuario che rappresenta tante delle esperienze di recupero realizzate dai cittadini e un sito dedicato (www.disponibile.org); la partnerhip con l'Agenzia del Demanio e la collaborazione avviata con diverse amministrazioni comunali, a partire dalla rete Italia in Comune; un seminario sul riuso che ha visto la partecipazione di più di 80 soggetti tra istituzioni, comuni, associazioni e architetti.
Il Mammut di Scampia, il Centro Territoriale che da oltre dieci anni, sull'onda della faida di Scampia del 2005, opera nel campo della ricerca azione e della pedagogia attiva in ambito nazionale, lancia questa nuova avventura, il "Barrito dei Piccoli", il primo giornale della città per bambini realizzato dai bambini. Con il contributo di tanti intellettuali, artisti e giornalisti partenopei.
Il provvedimento previsto dalla riforma 107 sarà varato quest'estate per entrare in vigore il prossimo anno scolastico. Al posto dei numeri per indicare i voti saranno usate le lettere: A-B-C-D-E. E' stata la Riforma Gelmini a reinserire la valutazione numerica abbandonata nel 1977.
E' questa l'iniziativa di un professore di una scuola media di Ostia, che ha deciso di introdurre nell'orario scolastico una nuova materia: l'ora delle idee. Si tratta di un momento in cui i ragazzi possono discutere dei propri desideri e confrontarsi su progetti presenti e futuri.
Martedì 5 Luglio 2016, nella sede dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, in Piazza Adriana n°3, a Roma si terrà il dibattito organizzato dal Consiglio Italiano del Movimento europeo (CIME) sui risultati del referendum britannico. A moderare l'incontro sarà Giampiero Gramaglia, Consigliere per la comunicazione dell'Istituto Affari Internazionali.
L’Italia è il secondo trasformatore e conservatore mondiale di pomodoro dopo gli Stati Uniti, in termini di quantità di prodotti freschi trasformati. Ma non è tutto oro quello che luccica. In Basilicata e in Campania, dove si è scelto di produrre Funky Tomato, come in altre zone del sud Italia, l’intera filiera del pomodoro coinvolge migliaia di agricoltori e un centinaio di stabilimenti di trasformazione, per un giro d’affari annuo compreso tra 1,5 e 2 miliardi di euro. Da Palazzo San Gervasio e Venosa in Basilicata alla Piana del Sele a Castel Volturno migliaia di braccianti provenienti dall’Africa e dall’Est Europa ripopolano le campagne. Caporalato, pagamento a cottimo (3,5 euro per un cassone di pomodori da 300Kg), irregolarità contrattuali. Queste le forme di reclutamento e di lavoro dei nuovi braccianti.
Si è tenuta nei giorni scorsi la Direzione nazionale di Cittadinanzattiva, la prima successiva al Congresso nazionale dell’associazione “InclusoIo” tenutosi a Fiuggi gli scorsi 26-29 maggio. Dopo la riconferma del segretario generale Antonio Gaudioso e del Presidente nazionale Marco Frey, è stata eletta come vice Presidente Anna Rita Cosso. Riconfermati i coordinatori delle reti: Tonino Aceti per il Tribunale per i diritti del malato e per il Cnamc (Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici), Adriana Bizzarri per la rete Scuola, Laura Liberto per Giustizia per i diritti, Tina Napoli per le Politiche dei consumatori, Mariano Votta per Active Citizenship Network (ACN).
Si chiamano Gipsy queens, sono dieci donne rom di orgine romena e bosniaca e insieme organizzano catering con l’obiettivo di diffondere la cultura culinaria gitana. Dal campo di Via Candoni, nel quartiere della Magliana a Roma, escono per proporre una piccola selezione di pietanze della tradizione Rom, servite in stile street food, il tutto corredato da un tipico accompagnamento musicale, così da fare diventare la prestazione culinaria un vero e proprio spettacolo di intrattenimento. Mosse dal desiderio di sentirsi accettate, motivate dall’esigenza di libertà, autonomia e indipendenza, le Gipsy queens condividono quello che meglio sanno fare: cucinare. Sono state tra le protagoniste dell'edizione 2016 di SpreKO, Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva.
"Già da 3 giorni siamo in cammino. Partiti il 25 giugno da San Giuliano di Puglia, la cittadina dove il terremoto del 2002 ha ucciso 27 bambini con la loro maestra, la lunga marcia per L'Aquila, percorrendo il tratturo Celano Foggia, ha fatto tappa nei comuni molisani di Ripabottoni, Castelbottaccio e Sant'Angelo Limosano.
Lunedì 4 luglio 2016, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in Roma, prende il via la prima edizione del Forum sul Diritto Accessibile. Il Forum, fondato dall’Ufficio Studi Assennato&Associati, mira a diventare un importante momento di riflessione che possa gettare le basi per interventi di natura legislativa, necessari a modificare incisivamente l’attuale scenario, per avviare un confronto ampio e articolato che affronti i riflessi giuridici delle condizioni di disagio sociale, per individuare nuove visioni, raccogliere e analizzare buone prassi, proporre le vie percorribili per una maggiore tutela, soprattutto a favore dei soggetti deboli.
Sono stati 479 gli atti di intimidazione e minaccia rivolti ad amministratori, locali e funzionari pubblici censiti da Avviso Pubblico per l’anno 2015. Una media di 40 intimidazioni al mese. Una minaccia ogni 18 ore. Rispetto al 2014, quando furono 361, si registra un preoccupante incremento del 33%.
Questa piaga nel 2015 ha coinvolto 17 Regioni – immuni solo Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Umbria – 79 Province e 266 Comuni, facendo segnare un incremento del 14% sulle Province e del 17% sui Comuni. Tre casi su quattro nel Sud Italia. Il Centro-Nord continua la sua lenta ma costante crescita negativa.
La mattina del 23 giugno scorso la sorella di Stefano Cucchi, Ilaria, ha incontrato il Ministro della Giustizia Andrea Orlando per consegnare le 223 firme raccolte su Change.org, attraverso la petizione lanciata per chiedere l’introduzione del reato di tortura in Italia con l’appello “Contro ogni tortura: l'Italia approvi la legge entro il 2016”.
La Sanità pubblica molisana è a rischio: il piano sanitario in fase d'approvazione depotenzia le Aziende sanitarie pubbliche a favore delle strutture private. La riorganizzazione dei servizi rischia di far ricadere integralmente sui cittadini le conseguenze delle gestioni finanziarie.
La petizione online ha lo scopo di chiedere alle Istituzioni che si facciano garanti della tutela della Salute e della Sanità pubblica, in particolare per quanto concerne la fornitura dei servizi e delle cure, in modo che siano garantiti in maniera uniforme su tutto il territorio;
E se i teppisti, invece di imbrattare e distruggere, riempissero la città di poesia? Se invadessero strade e negozi con centinaia di volantini colorati? Se in questi volantini fossero trascritti e illustrati i versi di autori celebri? Tutto questo è già accaduto. E i poeteppisti, ovvero i teppisti della poesia, sono giovani studenti dell'Istituto Arenella di Palermo che, in occasione della Giornata della Poesia dello scorso 21 marzo, hanno invaso le strade della borgata l’Arenella.
Università, istituzioni e amministrazioni penitenziarie della Toscana si incontreranno a settembre per sancire un’intesa nell’ottica del reinserimento e della inclusione sociale dei detenuti. L’importante incontro previsto per settembre è volto a definire e rilanciare il sistema di educazione universitaria in carcere, come richiesto dal garante dei detenuti della Toscana Franco Corleone, che ha presentato pochi giorni fa la sua relazione annuale.
Secondo l’inchiesta avviata dalla Procura di Caltagirone, dal 2012 al 2015 i numeri degli ospiti del Centro di accoglienza richiedenti asilo (CARA) di Mineo sarebbero stati gonfiati dai gestori per intascare contributi maggiori da parte del governo e sarebbero stati rendicontati e corrisposti importi superiori a quelli dovuti.
Dal prossimo 4 luglio entra in funzione la Cie 3.0, la nuova carta d’identità elettronica. La Cie 3.0 non sarà disponibile da subito in tutti i Comuni d’Italia, ma verrà introdotta gradualmente nelle grandi città tra cui Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna e Firenze, per poi raggiungere, entro settembre prossimo, le circa 200 amministrazioni più piccole. A comunicare dell'arrivo della nuova carta è stata una circolare pubblicata dal sito del Ministero dell’Interno.
Come di consueto, con l'estate arrivano i tanto attesi saldi di fine stagione. Per non rimanere delusi ed acquistare i capi desiderati in tutta tranquillità, basta adottare alcuni accorgimenti. Quest'anno ad aprire la stagione saranno la Campania e la Liguria, che prevedono l'inizio dei saldi il prossimo 2 luglio.
Leggi i Consigli di Cittadinanzattiva
"Un patrimonio importante, fatto di sedimi continui che si snodano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che pian piano se ne riappropria. Un patrimonio da tutelare e salvare nella sua integrità, da riscoprire e valorizzare".
Ci siamo. Giovedì 7 luglio parte il Festival della Partecipazione, in programma a L'Aquila fino a domenica 10, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, in collaborazione con il Comune dell'Aquila.
Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell’Italia e dei territori. La partecipazione e la riappropriazione dello spazio politico da parte dei cittadini, infatti, sono la chiave per una democrazia compiuta, più qualificata ed efficiente.
Cittadinanzattiva Legambiente e Libera presentano a Spoleto il video realizzato da Walter Ganapini in merito alla sua esperienza a Napoli in piena "emergenza rifiuti" come assessore tecnico all'ambiente della Giunta Bassolino (2008-2010). "Come una falsa emergenza creata da interessi oscuri ha martoriato una terra e la sua gente"