Il progetto di informazione Open Migration sul tema delle migrazioni promosso dalla CILD, la Coalizione Italiana Diritti e Libertà civili, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, racchiude in sé un percorso e un obiettivo: usando dati, competenze e conoscenze vuole contribuire a formare e orientare le opinioni e le coscienze sulle migrazioni, senza fornire alcuna informazione di tipo retorico o fondata su stereotipi. Anzi, è proprio la necessità di contrastare e sfidare i pregiudizi e gli stereotipi più pericolosi ad alimentare questa volontà di informazione, contribuendo a restituire una dignità alle persone migranti.
La riforma della magistratura onoraria (legge n. 57/2016) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ed entrerà definitivamente in vigore il 14 maggio prossimo. La nuova legge prevede un restyling della giustizia onoraria, istituendo in particolare, la nuova e unica figura del Giudice onorario di pace (Gop), prevedendo nuove e più ampie competenze per i giudici onorari sia in materia civile che in materia penale.
Ilaria Cucchi, sorella del giovane Stefano deceduto nel 2009, ha lanciato su Change.org una petizione per chiedere l’introduzione del reato di tortura in Italia. L’appello “'Contro ogni tortura: l'Italia approvi la legge entro il 2016” è indirizzato al Premier e al Ministro della Giustizia, e sono oltre 100mila le firme raccolte in poco tempo, raccogliendo l'adesione, fra gli altri, di personaggi noti.
E’ per giovedì 5 maggio 2016 alle 14.30 l'appuntamento presso la Casa circondariale di Viterbo Mammagialla per la presentazione del libro di Luigi Manconi, “Abolire il carcere: una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini”. L’appuntamento, a numero chiuso, è organizzato da Arci Solidarietà Viterbo, che da undici anni è presente all’interno della struttura con uno sportello di ascolto, informazione e orientamento sociale rivolto a tutte le persone detenute.
La primavera è il periodo delle gite scolastiche e in questi giorni in poco tempo si sono susseguiti tre casi di esclusione di ragazzi dalle gite perchè autistici. E' quello che è accaduto a Giulio di Livorno, a Luigi di Isernia e ad una ragazza di Legnano. Tutti e tre gli studenti sono accomunati dall'autismo e per questo motivo esclusi dalle gite scolatiche.
Le note sul diario fanno ormai parte del passato, ClassDojo è arrivata anche in Italia! Si tratta di una app già molto diffusa nei paesi anglosassoni che gli insegnanti usano per inviare ai genitori note sul comportamento dei propri pargoli. La app in questione creata negli Usa è usata in tutte le scuole elementari americane e consente di facilitare e velocizzare i rapporti scuola-famiglia. Grazie a questo strumento il rapporto tra insegnanti e famiglie è praticamente immediato e continuo.
In provincia di Perugia gli studenti hanno messo in pratica le lezioni di grafica e marketing e hanno creato un sito per i turisti che raccoglie tutta l’offerta dell’area del lago Trasimeno. A mettersi all'opera sono stati gli studenti dell'Istituto tecnico di Magione. Tra le news più recenti, la descrizione dei 4 angoli del Trasimeno e tutti gli eventi in programma.
Cos'è Columba? É nata dall'idea di "riciclare" l'immane quantità di sms inutilizzati dagli utenti smartphone, dato il quasi esclusivo utilizzo della messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Facebook, ...), in maniera socialmente utile: facilitando il riutilizzo di questi SMS per la diffusione di informazioni, campagne, eventi, messaggi di sensibilizzazione, etc. delle ONLUS.
Ad un mese delle elezioni amministrative 2016, al via la campagna "Sai Chi Voti" promossa da Riparte il Futuro. La società civile si è mobilita per chiedere quello che ancora la legge non prevede: la possibilità di conoscere veramente, attraverso una nuova piattaforma digitale, i candidati che aspirano ad amministrare i 1.370 comuni italiani chiamati alle urne.
Oltre 120 città hanno partecipato alla mobilitazione nazionale del Tribunale per i diritti del malato #hannorottoilpatto, in occasione della Giornata europea dei diritti del malato, per protestare contro gli impegni disattesi del Patto per la salute e per chiedere l'abolizione del superticket di 10 euro, una tassa iniqua sulla salute che ha alimentato le disuguaglianze, aumentato i costi delle prestazioni sanitarie, spingendo i cittadini a rivolgersi al privato e ha impoverito le casse del SSN. Firma anche tu la petizione per l'abolizione del superticket.
In contemporanea a Bruxelles si è celebrata la Giornata con un evento istituzionale.
10 sono gli istituti scolastici premiati in occasione dell'ottava edizione di "Vorrei una legge che ..." promossa dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Se fossero i bambini a dover fare le leggi, avrebbero di sicuro le idee molto chiare. Tra i vincitori premiati al Senato c'è chi desidera una norma che tuteli la fantasia, che realizzi i desideri del Piccolo Principe ma anche chi pensa a provvedimenti contro il bullismo, le barriere architettoniche e gli sprechi alimentari. A quanto pare i piccoli sanno bene cosa sia necessario per cambiare il mondo.
Si svolgerà il prossimo 5 maggio 2016 presso l’Auditorium “Adone Zoli” dell’ Ordine degli Avvocati di Firenze l’evento di presentazione dei risultati dell’audit civico realizzato presso il Tribunale Civile, l'Ordine degli Avvocati e l'Organismo di Conciliazione di Firenze e che si inserisce nel più vasto progetto di valutazione civica del servizio giustizia, promosso e realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e da Cittadinanzattiva, con il supporto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione Civica. Attraverso il monitoraggio civico di sei Tribunali ordinari, è stata realizzata un’indagine sul funzionamento della giustizia civile, con particolare riferimento ai diversi profili inerenti l’accesso al servizio da parte dei cittadini, con la finalità di definire e sperimentare una metodologia valorizzando il punto di vista dei cittadini.
Canone Rai si, canone Rai no? Ma soprattutto quando e come? Vista la confusione degli ultimi giorni su chi deve pagarla e con quale modalità, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato online delle risposte alle domande più frequenti, aggiornate di volta in volta, e altri esempi di compilazione della dichiarazione di non possesso della televisione. Sarà sufficiente a chiarire tutti i dubbi degli utenti televisivi?
Dal prossimo 30 aprile, telefonare, inviare messaggi o connettersi alla rete avrà un costo minore rispetto a quello finora applicato per l'eurotariffa per i servizi di roaming.
Come cambieranno di fatto i costi e quali saranno i massimali tariffari per le chiamate, gli sms e il collegamento online?
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato una versione preliminare di reflection paper che delinea un modello per l'estrapolazione dei dati delle sperimentazioni cliniche dagli adulti ai bambini per sostenere l'autorizzazione di nuovi farmaci pediatrici.
Il Rapporto “Osservasalute”, coordinato dal Prof. Ricciardi dell’Università Cattolica, relativo all’anno 2015, è stato presentato pochi giorni fa e offre una fotografia della situazione sanitaria regionale, fra tagli ai servizi e un inaspettato calo dell’aspettativa di vita che obbliga a porsi domande importanti sulla direzione che il Sistema Sanitario sta prendendo.
I medicinali scaduti non devono essere buttati nel cassonetto dell’indifferenziata: i principi attivi presenti al loro interno possono danneggiare il sottosuolo e inquinare i pozzi di acqua potabile. Regioni e Comuni forniscono indicazioni per smaltirli correttamente.
E' quanto deciso dalla giunta del Comune di Modena per il prossimo anno scolastico. Le rette dei nidi subiranno un calo tariffario del 4 -5 %, il risparmio sarà di circa 110 euro l'anno per il 50% delle famiglie.
Ben 630 milioni di euro: è questa la cifra da capogiro che l’Italia ha pagato dal 1992 per indennizzare quasi 25 mila vittime di ingiusta detenzione. Lo Stato sbaglia, dunque. E sbaglia tanto: solo nel 2015 il Tesoro ha versato 36 milioni di euro ed altri 11 milioni sono stati versati nei primi tre mesi del 2016.
“Stanzieremo fondi specifici per l'apertura prolungata nelle scuole. Dieci milioni che utilizzeremo per le periferie delle grandi città”. Ad annunciarlo, in un’intervista al Mattino di Napoli, è stato il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, nella quale sottolinea: "ogni ragazzo che conquistiamo noi è un ragazzo che perdono i clan".
Le scuole aperte sono già realtà in molte aree del Paese: gruppi di genitori, associazioni, studenti che vedono la scuola come bene comune, come uno spazio di partecipazione civica, in cui far crescere i cittadini, a partire dagli studenti, oltre l'orario scolastico.
Il 18 aprile, a Parigi, è stato presentato il documento “Trade in Counterfeit and Pirated Goods: Mapping the Economic Impact” risultato del lavoro congiunto dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
In base all’analisi quantitativa dei dati di quasi mezzo milione di sequestri doganali sono stati stimati gli effetti economici della contraffazione e della pirateria sugli scambi internazionali. Il valore del commercio internazionale di merci contraffatte, secondo gli ultimi dati del 2013, raggiunge 338 miliardi di EUR pari al 2,5 % degli scambi commerciali a livello mondiale.
Lo scorso 20 aprile 2016 si è svolto a Roma, presso la prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, il Convegno “La giustizia riparativa: per una cultura del rispetto e delle responsabilità” in ricordo del prof. Gaetano De Leo, psicologo italiano, professore ordinario di psicologia giuridica e sociale.
Il Ministero della Giustizia ha reso noti i dati relativi al PCT, il processo civile telematico, aggiornati al 31 marzo 2016. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento del 34%, con 189.481 depositi telematici in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: questo significa che maggiori sono stati gli adempimenti per via telematica da parte di avvocati e professionisti. Sempre mettendo a confronto il mese di aprile 2015 con marzo 2016 i provvedimenti nativi digitali depositati dai magistrati sono stati 3.824.893 di cui: 1.140.254 verbali di udienza; 414.065 decreti ingiuntivi e 255.961 sentenze.
Cittadinanzattiva si prepara al Congresso nazionale di Fiuggi del 26-29 maggio prossimo. E in questa importante occasione i Congressi regionali stanno rinnovando la classe dirigente del movimento.
Si tiene il 28 Aprile 2016, il terzo incontro del ciclo di seminari promosso in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma dedicato alle madri fondatrici dell'Europa, patrocinato da Active Citizenship Network. Al centro dell'incontro il percorso intellettuale di Sophie Scholl, studentessa di filosofia, che con i compagni della Weiße Rose oppone resistenza passiva alla violenza: “Libertà di parola, libertà di religione, protezione di ogni cittadino dagli arbitrii di regimi criminali fondati sulla violenza dovranno essere le basi per la nuova Europa”.