Il Ministero e la Federazione Nazionale Stampa Italiana hanno firmato pochi giorni fa un protocollo d'intenti: "Scuola e informazione: culture, cittadinanza, diritti e legalità" con l'obiettivo di portare il giornalismo nelle scuole. Si inizierà a breve con un documentario dal titolo "Silencio" dedicato al Messico, realizzato da Repubblica Tv, Sky e Associazione Stampa Romana.
Il concorso "Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla Salute Vito Scafidi", promosso dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva, giunge quest'anno alla sua decima edizione. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato un progetto su uno dei seguenti temi: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. Una giuria di esperti valuterà i lavori che perverranno alla sede nazionale di Cittadinanzattiva entro e non oltre il 9 Marzo.
Il racconto di crimini di guerra commessi in Italia durante l’occupazione nazifascista risulta finalmente consultabile online sul sito dell’Archivio storico della Camera dei deputati. Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli che raccontano la storia delle stragi di oltre quindicimila persone; fascicoli occultati che furono ritrovati solo nel 1994 in un armadio che aveva le ante rivolte verso il muro.
Il prossimo 25 febbraio a Roma, presso l’ambasciata egiziana, si terrà un sit-in promosso dalla CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e dall'Associazione Antigone per chiedere verità e giustizia per il giovane ricercatore ucciso al Cairo in circostanze ancora ignote.
Come noto, la legge Pinto intende assicurare un’equa riparazione a chi abbia subito un danno conseguente all’irragionevole durata di un processo. Secondo le disposizioni contenute nella legge, il termine è considerato ragionevole se il processo ordinario non eccede la durata di tre anni in primo grado, due in secondo grado ed un anno nel giudizio dinnanzi la Corte di Cassazione.
Undicimila e duecento chilometri all'anno: 933 al mese e oltre 30 al giorno. E' la distanza media che percorre un automobilista italiano secondo uno studio pubblicato dal sito Facile.it, basato sulle oltre 10.000 richieste di preventivo pervenute al portale che compara le tariffe delle compagnie di assicurazione.
Al via la campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Da Novara a Cosenza 11 tappe per sensibilizzare i cittadini e rilanciare tante buone pratiche anti-smog.
A quanto pare ci troviamo di fronte a un nuovo caso di phishing che la stessa azienda energetica ci segnala come pratica ingannevole. Secondo Enel le mail inviate ai consumatori provengono da un indirizzo solo apparentemente riferito a una società del gruppo, ma che di fatto con l'azienda non ha nulla a che fare, tanto che la stessa Enel ha avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei propri clienti e delle società del gruppo.
Come avviene il phishing? In pratica il destinatario riceve una finta bolletta e viene invitato a regolarizzare una morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato, che in realtà riporta ad un link contenente un virus informatico che blocca il contenuto del pc. L’obiettivo è chiedere poi un riscatto alla vittima dell’attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.
C'è tempo fino al prossimo 8 aprile per presentare richiesta di rimborso per le polizze dormienti prescritte prima del 1° aprile 2010. La domanda dovrà essere presentata alla Consap Spa e consisterà in una richiesta di rimborso parziale (fino a un massimo del 70%). Il rimborso delle polizze dormienti potrà essere richiesto solo se la morte dell’assicurato o la scadenza della polizza che determinano il diritto a riscuotere il capitale assicurato siano avvenuti successivamente al 1° gennaio 2006.
“Un federalismo che non risponde ai bisogni di salute dei cittadini e che li divide a seconda del territorio di residenza. Quasi un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per motivi economici e liste di attesa; la prevenzione si fa a macchia di leopardo, con un Sud che arranca e regioni importanti come Lazio e Veneto che fanno passi indietro rispetto al passato; altrettanto diversificato di regione in regione l’accesso ai farmaci innovativi, soprattutto per il tumore e l’epatite C. E nelle Regioni in cui il cittadino sborsa di più, per effetto dell’aumento della spesa privata per le prestazioni e della tassazione, i livelli essenziali sono meno garantiti che altrove.”
Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, intervistato da Quotidiano Sanità, riflette sulla prossima riforma del Titolo della Costituzione: elementi positivi, ma non sembra una misura risolutiva dei problemi causati dal federalismo sanitario, specie in riguardo a temi fondamentali quali Patto per la salute, standard dei Punti nascita e nuovo monitoraggio dei Lea.
Il CnAMC è impegnato, a partire dai dati del Rapporto annuale e delle evidenze raccolte, sul tema di grande attualità dell’aderenza terapeutica.
Anche questa sfida, come tante altre, va affrontata con l'approccio trasversale che caratterizza il Coordinamento. In particolare, si intende approfondire il tema dell’aderenza portando avanti il valore della centralità e della risposta ai bisogni dei pazienti: come essi percepiscono l’aderenza terapeutica, come la intendono, e, soprattutto, come vorrebbero fosse realizzata per rispondere in maniera sempre più efficace alle necessità.
La "Giornata delle Malattie Rare" è il più importante appuntamento per i malati rari, familiari, operatori medici e sociali del settore. Dal 1999 in Europa le malattie rare hanno cominciato ad accrescere la loro importanza nella normativa comunitaria e visibilità presso le istituzioni e opinione pubblica. La normativa ha un peso, spesso, di forte indirizzo per le scelte politiche dei Paesi dell'Unione Europea, come per l'Italia. Ma c'era comunque il rischio che le malattie rare rimanessero un argomento troppo fragile e nascosto nelle pieghe degli articoli di legge.
«Lo Stato e le prospettive dell’Unione europea», questo il titolo della consultazione on line promossa dalla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini che si propone di raccogliere «proposte e suggerimenti per un'Europa più vicina ai cittadini». Si tratta di sette domande sui «vantaggi» e sugli «svantaggi» di appartenere alla grande famiglia europea. I risultati saranno poi presentati alla Conferenza dei presidenti dei Parlamenti Ue in Lussemburgo del 22-24 maggio.
L’Associazione Italiana Pazienti BPCO ha aderito al Coordinamento nazionale delle Associazioni di malati cronici.
Il CnAMC raggruppa più di un centinaio tra federazioni e associazioni dei malati cronici. Si propone di rafforzare l’azione intrapresa dalle singole organizzazioni attraverso la definizione di una politica comune a favore di tutti i malati cronici, per ottenere dal Servizio Sanitario Nazionale maggiore attenzione e cura, con particolare riferimento all’area dell’esenzione per patologia e a quella dell’accesso ai farmaci.
Gli studenti della Sapienza possono usufruire di un’applicazione gratuita per smartphone studiata appositamente per evitare le lunghe file agli uffici pubblici: si chiama Qurami, dall’unione della parola inglese “queue” - coda - e della italiana “curami”, intesa come curare il proprio tempo.
Questa innovativa soluzione tecnologica, ideata da uno studente romano, consente infatti di prenotare il posto in fila e di verificare l'attesa in tempo reale ricevendo una notifica all'avvicinarsi del proprio turno. Il servizio è già attivo presso diverse segreterie studenti della Sapienza e presso il Ciao, integrato con i totem elminacode presenti presso gli sportelli.
Il Governo va avanti sulle procedure di commissariamento per 6 regioni che sono inadempienti rispetto alla legge che prevede la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari. La Conferenza Stato Regioni, infatti, non ha accolto la richiesta formale della Conferenza dei Presidenti di sospendere l’annunciato commissariamento di alcune Regioni.
Cittadinanzattiva promuove un Osservatorio sul decreto appropriatezza: da oggi è infatti attivo un account di posta elettronica dedicato, che registrerà gli effetti del decreto sui cittadini, al fine di denunciare e contrastare ogni conseguente violazione dei loro diritti.
Esiste un’altra Italia, diversa da quell’immagine di crisi e indifferenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno. È fatta di uomini e donne che costruiscono un paese migliore, più’ sostenibile, più rispettoso delle persone, del territorio e delle nostre mille culture. Il nostro obiettivo è quello di mettere in rete tutte le realtà virtuose che esistono sul territorio italiano per fare in modo che si creino delle sinergie a livello locale e a livello tematico. Abbiamo preparato proposte concrete. Stiamo mettendo insieme migliaia di cittadini, offriamo strumenti di collaborazione che dimostrano che un altro cammino non è solo possibile, ma è già reale e funziona molto meglio per tutti.
Sembrerebbe essere stato un malore, e non la caduta dalla sedia, a provocare venerdì 12 febbraio la morte di Christian Lombardozzi nell'aula nell'istituto alberghiero di Roccaraso che frequentava. A dirlo l'autopsia a cui è stato sottoposto nei giorni scorsi lo studente di diciassette anni.
In Francia la Ministra dell'Istruzione sta pensando ad un nuovo modello di scuola in cui favorire il "contagio" tra classi sociali diverse per migliorare l'integrazione e superare le scuole per i poveri e quelle per i ricchi.
Come? Cambiando i criteri di ammissione degli studenti alle medie e svincolandoli dalla base territoriale, per cui fino ad oggi ad ogni via di residenza corrisponde un istituto.
Il prossimo 25 febbraio 2016, alle ore 11.00 a Roma, presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), si svolgerà una conferenza stampa di presentazione del nuovo Rapporto di monitoraggio sull’accoglienza dei migranti realizzato dalla campagna LasciateCIEntrare. Nell’ambito della conferenza, un’attenzione particolare sarà dedicata al sistema dell’accoglienza straordinaria per i migranti in Italia: sarà infatti presentato anche il Rapporto InCAStrati realizzato da Cittadinanzattiva, Libera e LasciateCIEntrare che dà conto delle iniziative civiche promosse dalle tre organizzazioni in questi mesi sui Centri di accoglienza straordinaria (CAS).
Nella puntata di Presadiretta dello scorso 14 febbraio è stata tramessa una inchiesta dal titolo “Senza Sbarre” condotta sul sistema carcerario all’estero. In particolare, il reportage è stato girato in Norvegia dove esiste un sistema penitenziario totalmente diverso da quello italiano, in cui i detenuti non hanno sbarre e possono godere degli spazi aperti mantenendo la loro dignità di essere umano.
E' noto a tutti che le sane e corrette abitudini alimentari si imparano sin da piccoli. Per questo motivo il progetto europeo "EAThink 2015 eat local - tnink global", promosso in italia da ACRA e CISV, ha realizzato due strumenti "smart" per aiutare scuole e genitori ad educare i più piccoli sulla sostenibilità e stagionalità di prodotti agroalimentari. Due sono le applicazioni realizzate, una rivolta alle scuole primarie, l'altra alle scuole secondarie. I bambini delle elementari, tramite il racconto-gioco dal titolo "La torta di Robin", andranno alla scoperta di una filiera alimentare sostenibile. Un modo divertente e diverso per imparare da subito temi come: la stagionalità di frutta e verdura; l'impatto ambientale e sociale del cibo e il consumo consapevole.
Martedì 16 a Le Iene Show si è tornato a parlare del Nomenclatore Tariffario, l’elenco dei dispositivi medici e delle protesi che le Asl forniscono gratuitamente ai disabili.
Questo documento è stato introdotto nel 1999 e, nonostante la legge preveda che venga aggiornato ogni tre anni, ciò non è mai accaduto. Attualmente, quindi, tutti i dispositivi di nuova generazione non sono a disposizione dei disabili a titolo gratuito.
Per dar voce al problema che coinvolge due milioni e mezzo di persone in Italia, le Iene da settembre 2014 si sono recate più volte dal Premier Matteo Renzi e hanno incontrato anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Ad oggi però, il nomenclatore tariffario non è ancora stato aggiornato.