La Commissione per la lotta all'obesità infantile (Ending Childhood Obesity, ECHO) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato una relazione secondo cui obesità e sovrappeso riguardano, nel mondo, 41 milioni di bambini sotto i 5 anni, ovvero sei su dieci, in particolare nei paesi a basso e medio reddito dove il loro numero è raddoppiato tra il 1990 e il 2014, passando da 7,5 a 15,5 milioni. In Italia un bambino di 8-9 anni su tre è in sovrappeso o obeso, ma in molte aree del sud la proporzione sale a uno su due.
L'azione comune (Joint Action) su salute e benessere mentale, avviata nel 2013, si è conclusa il 21-22 gennaio a Bruxelles con una conferenza finale incentrata sul principale risultato del progetto triennale: il nuovo quadro d'azione a livello europeo. Basato sulle principali raccomandazioni politiche dei cinque gruppi di lavoro dell'azione comune, esso può incidere notevolmente sul modo in cui i paesi europei affronteranno i problemi di salute mentale in futuro.
Il Comitato scientifico della Commissione Europea per la sicurezza dei consumatori ha pubblicato una scheda informativa di facile lettura su le "Note orientative per la sperimentazione e la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici" che è ora disponibile in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Questo il titolo della tredicesima guida per il cittadino realizzata dal Consiglio nazionale del notariato e 12 tra le principali Associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva.
La guida, che spiega con un linguaggio chiaro e semplice i profili giuridici della relazione genitori-figli anche sotto il profilo patrimoniale, alla luce della riforma della filiazione entrata in vigore nel 2014, è stata presentata a Roma mercoledì 3 febbraio presso l’auditorium del Consiglio notarile di Roma, sito in via Flaminia 122.
L’India è tra i paesi più inquinatori del mondo. Colpa del carbone, che da anni resta al centro della sua politica energetica, anche nel campo dell’illuminazione pubblica. Da qui la scelta di dare un primo segnale in direzione del risparmio, della riduzione degli sprechi e della diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Come? Sostituendo innanzitutto le lampadine dell’illuminazione pubblica, ovunque.
A Giugliano in Campania (Napoli) giovedi’ 11 febbraio ore 17.30 Palazzo Palumbo Piazza Matteotti si svolge il convegno organizzato dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) con la presentazione del Video realizzato da Walter Ganapini "Per amore di Campania".
ToastAle ("Ale", in inglese, indica le birra ad alta fermentazione) è una birra nata a Londra che lotta per una causa importante, quella contro lo spreco alimentare, in particolare quello di pane. Infatti, il pane è sprecato lungo la filiera alimentare in tante occasioni: le panetterie hanno spesso eccessi alla fine della giornata, per fattori diversi, incluso quello climatico. Ovviamente, i panettieri mettono cuore e anima nel lavoro e odiano vedere i prodotti dei loro forni finire nella spazzatura!
L’idea di creare birra dal pane in eccesso è venuta a Tristram Stuart, fondatore della Onlus Feedback Global Ltd., famosa per la costante lotta allo spreco e per aver organizzato, in tutto il mondo, eventi anti-spreco come il Feeding the 5000, tenutosi anche a Milano lo scorso ottobre.
Nelle scuole di Genova si insegnerà come comportarsi durante un'alluvione. L'iniziativa è prevista dal protocollo di intesa firmato tra l'Amministrazione Comunale e l'Ufficio Scolastico Regionale per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole e si concentra prevalentemente sul rischio alluvione che è il rischio naturale principale della località ligure.
L’IVASS ha incontrato oggi i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori, degli Intermediari, di ANIA, ABI, UnipolSai e Intesa Sanpaolo per discutere la nuova “nota informativa” semplificata delle polizze danni, che va consegnata al cliente prima della stipulazione delle polizza, per consentire una scelta consapevole.
"Risparmiare può essere costoso", avverte Tonino Aceti, responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, dopo la segnalazione di questi giorni proveniente dall’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), sulle difficoltà in sala operatoria per la scarsa qualità dei bisturi.
In questi anni – dichiara ancora Aceti – abbiamo affrontato il tema dell’acquisto di questi beni guardando esclusivamente al prezzo, senza però guardare al bilanciamento di quest’ultimo con la qualità e l’innovazione dei dispositivi e questo ha comportato grandissimi problemi per alcune categorie di pazienti.
Il Forum Salute Mentale ha promosso un Appello per denunciare la pratica della contenzione meccanica, per cui un malato viene legato, mani e piedi, alle sponde del letto. “La contenzione - chiarisce il Comitato Nazionale di Bioetica - è da considerarsi un residuo della cultura manicomiale. Ciononostante, la pratica di legare i pazienti e le pazienti contro la loro volontà risulta essere tuttora applicata, senza che vi sia un’attenzione adeguata alla gravità del problema, né da parte dell’opinione pubblica né delle istituzioni”.
La Iena Nadia Toffa parla della medicina difensiva, un fenomeno sempre più diffuso nel nostro Paese. Solo in Italia, in Messico e Polonia, un medico rischia una condanna penale (ad esempio per omicidio colposo) per una complicanza accorsa in sala operatoria. Alcuni medici, quindi, per mettersi al riparo da possibili contenziosi con i pazienti, preferiscono prescrivere una miriade di esami, a volte non necessari, al fine di costruirsi una difesa preventiva nel caso un malato danneggiato da un’operazione possa trascinarlo in tribunale, spesso senza motivo.
Un estratto dell'intervento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato: "Il diritto al risarcimento del danno ricevuto è un diritto sacrosanto che potrebbe essere messo in discussione dal nuovo decreto legge proposto dal ministero della Sanità proprio per arginare i danni della medicina difensiva.
È la Tor Bella Monaca che non t'aspetti quella che si svela dietro il grigiore delle torri 'M' e 'R' che scalano il cielo con quindici piani e migliaia di inquilini. È l'altra faccia di una periferia conosciuta come il “Bronx capitolino”, il porto franco dell’illegalità, ma con record ed eccellenze sconosciute ai più.
Orche, balene e delfini sono malati, o meglio, rischiano di ammalarsi a causa della presenza di policlorobifenili (PCB) nelle acque europee.
È quanto emerge da uno studio condotto dalla Società Zoologica di Londra, pubblicato sulla rivista Scientific Report. Gli scienziati hanno analizzato campioni di tessuto provenienti da più di 1.000 cetacei riscontrando concentrazioni decisamente preoccupanti; in particolare orche, stenelle striate e delfini dal naso a bottiglia presentano livelli di PCB tra i più alti del pianeta.
Il rapporto "Biodiversità e cambiamenti climatici" presentato dal WWF lo scorso novembre in vista della COP21, evidenzia una conseguenza del riscaldamento globale, anche in Italia: rischiano grosso specie simbolo come stambecchi, ermellini, abeti e stelle alpine; mentre prosperano zecche, zanzare, vespe e meduse.
Cos’è il Whistleblowing? Si tratta di uno strumento legale – già collaudato da qualche anno, anche se con modalità diverse, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna – per informare tempestivamente su eventuali tipologie di rischio: pericoli sul luogo di lavoro, frodi all’interno, ai danni o ad opera dell’organizzazione, danni ambientali, false comunicazioni sociali, negligenze mediche, illecite operazioni finanziarie, minacce alla salute, casi di corruzione o concussione e molte altre fattispecie.
Venerdì 22 è stata depositata alla Presidenza del Consiglio regionale la Proposta di legge di iniziativa popolare per il rilancio della ferrovia e del trasporto pubblico in Valle d'Aosta. La Pdl è stata presentata con le 297 firme dei sottoscrittori.
Mercoledì 27 gennaio è stata depositata quella inerente la sanità e le due inerenti la democrazia; giovedì 28 infine quella sul lavoro.
CittadinanzAttiva della Valle d'Aosta fa parte del Comitato promotore.
Il Muos (Mobile User Objective System) è il sistema di comunicazioni satellitari della marina militare statunitense ed una delle basi a terra del sistema si trova in Sicilia, a Niscemi (Caltanissetta), proprio nella riserva naturale della Sughereta, un sito di interesse comunitario. Da sempre il Muos è stato oggetto di forti contestazioni, perché ritenuto un sito abusivo in quanto installato su un territorio tutelato da vincoli ambientali con inedificabilità assoluta e pericoloso a causa delle emissioni elettromagnetiche a piena potenza.
Negli Stati Uniti, dove il fenomeno del bullismo ha contorni numericamente preoccupanti, la legislazione è rimessa ai singoli Stati, ma la vera sfida viene giocata sulla prevenzione e sull'informazione, anche facendo ricorso agli strumenti tecnologici più diffusi.
Il “pacchetto depenalizzazioni” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2016: in base alle nuove disposizioni viene sancita la depenalizzazione di circa quaranta reati per cui è stabilita la sola pena della multa o dell’ammenda, previsti al di fuori del codice penale e viene inoltre prevista l’abrogazione di alcuni reati di minor allarme sociale che diventano illeciti civili.
L’Italia non detiene il primato negativo dell’ultimo posto in classifica in tema di corruzione ma di sicuro non c’è molto da festeggiare: solo la Bulgaria in Europa sta peggio di noi ed il nostro Paese continua ad essere percepito come uno dei più corrotti dell’Occidente. Secondo la classifica annuale stilata da Transparency International, l'organizzazione della società civile leader globale nella lotta alla corruzione, l’Italia occupa il 61° posto al mondo e resta un’anomalia tra i Paesi europei più avanzati.
L'attivismo civico come chiave per lo sviluppo e la crescita della propria comunità. All'insegna di questo concetto, Cittadinanzattiva promuove un incontro aperto a tutti i cittadini, in programma per giovedì 28 gennaio, dalle 15 alle 17.30, nella sala riunioni della Rsa Sole di Gallura (in via Acquedotto).
Sarà presente Francesca Moccia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva e commissario straordinario di Cittadinanzattiva Sardegna. L' incontro sarà l'occasione per «coinvolgere e individuare aderenti che vogliano continuare un percorso nato a Olbia nel 1991», spiega una nota di Cittadinanzattiva. Che procederà anche all' elezione del nuovo direttivo.
Legambiente e Cittadinanzattiva Urbino vi invitano il 30 Gennaio ore 16.30 presso il CEA ad un incontro di riflessioni sull'enciclica di Papa Francesco " Laudato sii" insieme al prof. Beppe Dini.
L’Antitrust ha sanzionato le cooperative degli appalti di pulizia nelle scuole.
Consorzio Nazionale Servizi, Manutencoop, Roma Multiservizi e Kuadr si sarebbero spartite i lavori conservando ognuna la propria zona di riferimento: un vero e proprio “cartello” che si è spartito una torta di oltre un miliardo e mezzo di euro di soldi pubblici.
398 euro a bambino, di cui il 44% nel settore scuola e solo l'1% nell'ambito del sostegno alla famiglia. Inoltre, manca un coordinamento fra i 229 attori istituzionali che si occupano di infanzia in Italia.
A fare il punto per la prima volta su quanto si spende in Italia per i minori e su chi se ne occupa a livello istituzionale è il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza con il Report "Disordiniamo" a cui seguirà una analisi dei dati a livello regionale e locale.