Lo slogan "una rullata e una rilassata" ha accompagnato un'iniziativa che ha visto protagonisti gli Angeli del bello e i piccoli studenti della Scuola elementare di Coverciano. In due pomeriggi, studenti, volontari e membri della Fondazione si sono armati di rulli e vernice per ripulire, da scritte ed imbrattamenti, i muri interni ed esterni della scuola elementare e materna. L'iniziativa comune in molte altre città è di sicuro un esempio educativo e di sussidiarietà.
La classe 1° A dell'Istituto Galilei-Costa di Lecce, dopo l'ennesimo caso di bullismo a scuola che ha coinvolto una studentessa tredicenne di Pordenone, ha deciso di reagire e dare vita nei giorni scorsi a un nuovo progetto dal titolo MABASTA! Il nome del progetto, oltre ad essere un'esplicita esclamazione, è anche un acronimo che sta per Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti. Nella lotta al bullismo questo progetto è uno dei primi che nasce dal basso, dalla volontà degli studenti stessi di intervenire in modo efficace contro gli atti di bullismo a scuola.
Appuntamento alle 10.00 in Piazza di Porta San Giovanni (lato statua di San Francesco) per la prima tappa del tour nazionale del progetto Io Sono Originale. IO Sono ORIGINALE è un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, promossa dalla DG Lotta alla Contraffazione–Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che, tra le altre attività, prevede l’organizzazione di un road show nazionale per promuovere sinergie di contrasto al falso, divulgare la cultura della proprietà Industriale, diffondere la corretta informazione sui rischi per la salute e maggiore consapevolezza su comportamenti di acquisto “sicuri”.
La prima tappa della nuova edizione del progetto si concentrerà sulla tutela dei pellegrini fornendo loro informazioni sui prodotti contraffatti in particolare false benedizioni apostoliche, stemmi vaticani taroccati, gadget simulati e su come difendersi dal mercato del falso.
L'Unione europea ha istituito, lo scorso 15 Febbraio, il Corpo Medico Europeo per fronteggiare le emergenze interne ed esterne attraverso una più rapida mobilitazione di équipe di medici, operatori sanitari e attrezzature. Esso consente agli Stati membri, e agli altri paesi europei che partecipano al sistema, di mettere a disposizione risorse ed équipe mediche da dispiegare rapidamente prima che un'emergenza sia conclamata, il che assicura una reazione più veloce e prevedibile. Il corpo medico può includere squadre mediche di emergenza, esperti in materia di sanità pubblica e di coordinamento sanitario, laboratori di biosicurezza mobili, aeromobili per l'evacuazione medica e squadre di supporto logistico.
Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato presenta i risultati del 4° Osservatorio Civico sul federalismo in Sanità. L'evento si terrà il 23 febbraio a Roma, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio, 125.I dati rappresentano e sintetizzano il lavoro quotidiano di tutte le realtà del Movimento e delle Associazioni di pazienti che collaborano con Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, permettendo di confrontare i Servizi sanitari regionali e di avviare un confronto con gli interlocutori nazionali e regionali sulle priorità dei cittadini.
La Commissione Europea ha attivato dal 15 Febbraio una piattaforma web per aiutare i consumatori e i commercianti a risolvere le controversie derivanti da acquisti online. La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è una procedura veloce e poco costosa. In media, per risolvere un caso ci vogliono meno di 90 giorni. Le controversie vengono inoltrate agli organismi di risoluzione alternativa collegati alla piattaforma (attualmente circa 100 da 19 paesi) che sono stati selezionati dagli Stati membri secondo rigorosi criteri di qualità.
Active Citizenship Network (ACN), la rete europea di Cittadinanzattiva, è lieta di invitarvi alla conferenza/webinar a carattere europeo, "Improving patients’ rights in the age of the Cross-Border Healthcare Directive" che si terrà a Roma il 4 Marzo 2016 dalle 10.30 alle 15.00 presso l' Istituto Luigi Sturzo. Istituzioni, esperti, organizzazioni civiche e di pazienti si confronteranno su come tutelare i pazienti nel contesto delle cure transfrontaliere.
Alla fine è andata così, come le associazioni ambientaliste e i cittadini non si auguravano: per il referendum contro le trivellazioni, si voterà il 17 aprile e non in concomitanza con le elezioni politiche. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto sulle norme in materia ambientale che indice il referendum popolare sulle trivelle appunto per il 17 aprile.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il bollettino n.3 del 15 febbraio 2016 informa di aver avviato un procedimento n. 25851 verso GE.RI. Gestione Rischi, che avrebbe messo in atto delle pratiche commerciali non del tutto corrette.
L’Unione Europea con un comunicato stampa annunciava il lancio, dal 9 gennaio 2016, di una piattaforma per la risoluzione online delle controversie (ODR), specificando anche il nuovo sito web interattivo per la soluzione extragiudiziale delle controversie sorte dall’espletamento di operazioni online.
Questo il titolo del documento sviluppato nell’ambito dell’Accordo Quadro di Unicredit da Cittadinanzattiva Onlus insieme ad altre 11 tra le maggiori Associazioni dei consumatori
Si tratta di un decalogo specifico sul tema della previdenza integrativa, realizzato con le domande e risposte più frequenti per favorire la comprensione e la scelta consapevole dei prodotti bancari ai consumatori. Ad esempio, cos'è la previdenza complementare? E perchè sceglierla? Sono solo alcuni esempi.
Il mercato libero dell’energia è rimasto per troppo tempo frenato dalla complessità del settore e dalla dominanza del mercato tutelato. Ciò non ha fatto altro che comportare dei ritardi nello sviluppo di un mercato libero dell’energia trasparente e competitivo, sia per i clienti residenziali che per i professionisti.
Allo stesso tempo però, l'apertura del mercato energetico ha innescato dei meccanismi virtuosi che hanno condotto ad una maggiore efficienza del sistema energetico italiano. Basti pensare all’intervento dell’AEEGSI, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Servizio Idrico, che è stato provvidenziale nel garantire il corretto funzionamento del mercato e la tutela del consumatore.
Un'isola senza cemento e senza muretti a delimitare le proprietà private. Sarebbe così l'Isola dei Ragazzi, ovvero Budelli, la famosa spiaggia rosa della Sardegna. A lanciare l'idea e raccogliere i fondi per farla diventare realtà i ragazzi della della II B della scuola media di Mosso, piccolo paese in provincia di Biella, che vorrebbero che Budelli, che rischia di essere messa di nuovo all'asta, diventasse patrimonio di tutti.
Conoscere la stagionalità dei prodotti, saper posizionare gli alimenti nel frigorifero ed altro ancora. Sono queste le funzioni contenute nella App "Salute in tavola quiz", realizzata nell'ambito della campagna Semplicemente ben-essere promossa da Cittadinanzattiva e Simply.
In vista del Consiglio europeo della prossima settimana, il 10 Febbraio la Commissione Europea ha riferito sull'attuazione di azioni prioritarie nell'ambito dell'agenda europea sulla migrazione, evidenziando le aree nelle quali è richiesta un'azione immediata per ristabilire il controllo della situazione.
Cittadini e operatori sanitari presentano i risultati del lavoro congiunto di valutazione del servizio di assistenza domiciliare. L'evento si svolge giovedì 11 febbraio presso la Biblioteca Diocesana di Caserta-Palazzo dell'Episcopio. Tra i partecipanti il Commissario straordinario della ASL Caserta, Giuseppe Matarazzo e Francesca Moccia, vicesegretario di Cittadinanzattiva e responsabile dell'Agenzia di valutazione civica.
Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato presenta i risultati del 4° Osservatorio civico sul federalismo in sanità, il prossimo 23 febbraio a Roma, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio, 125.
Questo importante evento, frutto del lavoro quotidiano di tutte le realtà del Movimento e delle Associazioni di pazienti che collaborano con Cittadinanzattiva, permette di confrontare i Servizi sanitari regionali e di avviare un confronto con gli interlocutori nazionali e regionali sulle priorità dei cittadini.
La realizzazione del Primo Summit Mediterraneo Sanità promosso da Federsanità-ANCI e da Motore Sanità, propone una forma sostenibile di Precision Medicine, lungo le linee di una medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipata. Le sessioni attraverso cui si svilupperà tengono in conto che definizione e descrizione, patologia e epidemiologia, sono la premessa necessaria ma non il cuore di interpretazione e intervento, cioè diagnosi, terapia e risultato. In ogni sessione si cerca di articolare la componente epidemiologico–preventiva con le componenti diagnostiche e terapeutiche.
È stato pubblicato oggi il regolamento delegato che dà inizio all’attuazione su scala europea della Direttiva sui Medicinali Falsificati.
I nuovi elementi obbligatori introdotti hanno lo scopo di proteggere i cittadini dal pericolo dei medicinali falsificati, rendere sicuri gli acquisti online e garantire la qualità. Più nello specifico esso introduce caratteristiche di sicurezza sia digitali sia fisiche per il confezionamento di prodotti medicinali per uso umano: un codice di identificazione univoco e un dispositivo anti-manomissione, che avranno l’obiettivo di proteggere i cittadini contro i farmaci falsificati che possono contenere ingredienti, tra cui principi attivi, di bassa qualità o nel dosaggio sbagliato.
Al via la X edizione del Premio Buone Pratiche sulla sicurezza e la salute a scuola intitolato a Vito Scafidi. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno in corso o in quello passato progetti relativi a tre ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. L'obiettivo del Premio è far conoscere le buone pratiche presenti nelle scuole del nostro Paese. Ogni scuola può concorrere anche in più categorie di concorso. Il termine ultimo per inviare i progetti è il 9 Marzo.
Come tutti sappiamo per i ragazzi delle scuole superiori gli stage di alternanza scuola-lavoro sono ormai divenuti obbligatori. I Presidi si trovano in grande difficoltà a collocare gli studenti nelle aziende, soprattutto per i ragazzi dei licei.
Il prossimo 18 Febbraio presso il punto vendita Simply di via San Zeno a Brescia è in programma l'ultimo evento della Campagna Semplicemente Ben-essere, portata avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e Simply Market.Le altre due province coinvolte sono Ancona e Catania.
Una volta era la doggy bag, letteralmente la "borsa del cane".
Così veniva chiamato il contenitore per alimenti nel quale si raccoglievano gli avanzi di un pasto consumato al ristorante da poter portare a casa.
Una pratica molto diffusa nel Regno Unito, ma che da noi ha faticato a prendere piede; secondo una ricerca condotta da Waste Watcher, infatti, il 41% degli italiani si imbarazza a chiederla al ristorante.
In contemporanea in oltre 100 paesi di tutto il mondo, si è svolto il 9 febbraio il Safer Internet Day, Giornata per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione europea.
Virus, dati personali registrati o rubati, immagini hard o inadatte capitate sotto gli occhi dei bambini, ma anche frodi con perdite finanziarie online. Almeno un europeo su quattro si è trovato di fronte a uno di questi problemi lo scorso anno.
Sono già quasi 10mila le firme raccolte dalla petizione, lanciata da un preside di Genova e da molte associazioni che lavorano nella scuola, per chiedere l'abolizione dei compiti a casa.
Del tema si discute da anni, fra chi ne sostiene l'utilità e chi invece pensa sia un sovraccarico inutile per gli studenti soprattutto per quelli che seguono il tempo pieno; alcuni Rapporti dell'Ocse dimostrano anche che, a fronte di un maggior numero di ore di studio seguite a casa dai ragazzi italiani, non migliorano i risultati ottenuti nelle prove internazionali rispetto agli altri studenti europei.