Italian Stories è un portale che nasce nel gennaio 2015 con lo scopo di mettere in contatto turisti e artigiani, per dare visibilità ai laboratori artigianali sparsi in tutta Italia, permettendo a chiunque di visitarli.
Accedendo alla Home è possibile scegliere quale tipo di esperienza vivere, dalla visita ai laboratori di Nagar, orafa fiorentina, al workshop nell'antica manifattura della carta di Andrea.
Lo scorso 26 novembre si è svolta l'udienza con rito abbreviato richiesto da alcuni degli imputati nel maxi processo di Mafia Capitale. Anche in questo caso, come per i precedenti, Cittadinanzattiva ha ottenuto il riconoscimento dell’ammissione di parte civile nel processo da parte del Giudice delle indagini preliminari. Si tratta dell’ennesimo riconoscimento per la nostra Associazione che – si legge nell’ordinanza – annovera tra gli scopi perseguiti la lotta agli sprechi ed alla corruzione. Una forte presenza simbolica, dunque, per certificare il fatto che la lotta alla corruzione si fa anche come cittadini.
I rappresentanti dei Consigli regionali di dieci Regioni - Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise – lo scorso 30 settembre hanno depositato presso la Corte di Cassazione sei quesiti referendari contro le trivellazioni sul territorio ed entro le 12 miglia per richiedere l’abrogazione di alcune parti dell'art.38 dello Sblocca Italia e dell'art. 35 del Decreto Sviluppo che permettono alle compagnie petrolifere scavare oltre tre milioni di ettari di mare Adriatico e Jonio alla ricerca di petrolio e gas.
Sono i dati contenuti nel Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente europea (Aea) a conferire all’Italia la medaglia d’oro per il maggior numero di morti premature - 84.400 decessi di questo tipo, su un totale di 491.000 a livello Ue - a causa dell’inquinamento dell’aria. Secondo i dati contenuti nel Rapporto, nel nostro Paese nel 2012 ben 59.500 decessi prematuri sono attribuibili a tre agenti killer presenti nei bassi strati dell’atmosfera: il particolato fine (micro polveri sottili), l’ozono ed il biossido di azoto.
Ventimila persone e decine di associazioni hanno sfilato domenica a Roma per chiedere alla COP21 di Parigi misure decise contro i cambiamenti climatici. La manifestazione ha riunito un vasto e variopinto arcobaleno di associazioni ambientaliste, sportive, sociali, sigle sindacali, rappresentanze professionali e studentesche, onlus e naturalmente semplici cittadini e turisti che si sono accodati alla processione. La mobilitazione, denominata a livello internazionale Global Climate March, si è svolta in contemporanea in decine di città del mondo, e continua ancora mentre scriviamo seguendo la successione dei fusi orari.
Lanciato in questi giorni dal MIUR il programma educativo "Made in italy", che prevede lo stanziamento di tre milioni di euro per gli istituti di ogni ordine e grado. L'intento è quello di trasmettere agli studenti la tradizione italiana ricercando le radici storiche, culturali e territoriali. Le scuole potranno partecipare anche in rete presentando iniziative in grado di enfatizzare il proprio territorio.
Cittadinanzattiva Sardegna: da oggi l'Osservatorio regionale sulle politiche pubbliche è online. Si tratta di uno spazio di informazione civica regionale su sanità, scuola, servizi pubblici, giustizia, attivismo civico, ecc.
Clicca qui.
Il 4 dicembre 2015 ad Oppeano si festeggia il 30° anniversario della nascita del Tribunale per i diritti del malato e dell’anziano dell’assemblea del comune della provincia di Verona. In questi anni l’assemblea si è occupata della difesa dei diritti dei cittadini sia nell’ambito della salute che dei servizi di pubblica utilità.
La lunga collaborazione con l’Aulss21 di Legnano ha portato alla costituzione dei Punti d’Ascolto e Tutela dei Diritti che negli anni sono diventati dei punti di riferimento negli ospedali di Bovolone e Zevio. Fin dalla sua nascita la sede si adopera nella costruzione di alleanze con Enti, Istituzioni e comitati locali sempre in un’ottica di tutela dei diritti dei cittadini.
Cittadinanzattiva Cagliari - Rete del Tribunale per i Diritti del Malato, Vi invita a partecipare, martedì 15 Dicembre 2015, dalle ore 9,00 alle ore 16,00, alla giornata formativa gratuita dal titolo " Operatori sanitari e cittadini: insieme per un ospedale aperto e accogliente” che si terrà a Cagliari presso la Sala Congressi, Congregazione Figlie della Carità Casa Provinciale Sardegna, Via dei Falconi n° 9.
L’iniziativa ha lo scopo di stimolare una sinergia di azioni finalizzate all’abolizione di tutte quelle barriere temporali, fisiche e relazionali non strettamente necessarie alla cura del paziente, stabilendo, ad es., tempi di visita più lunghi di quelli attuali e creando una migliore comunicazione tra operatori sanitari e cittadini.
Venerdì 11 dicembre a Torino, presso la sala riunioni di Federfarma, in via Galliari 10 B, si svolgerà il convegno Sanità e comunità locali. Organizzato da Cittadinanzattiva Piemonte in collaborazione con AcEMC Academy of Emergency Medicine and Care - AMaR- Piemonte Onlus Associazione Malati Reumatici del Piemonte - CARD Piemonte- Confederazione Associazioni Regionali di Distretto - FEDERFARMA Federazione Nazionale Unitaria dei Titolari di Farmacia - FEDERSANITA’ - FIASO e SIMEU. “Spendere di meno, spendere meglio”, “Trasferire l’assistenza dall’ospedale al territorio” e, naturalmente “eliminare gli sprechi”: sono queste, e altre simili, le frasi che accompagnano, da anni, le manovre di contenimento della spesa sanitaria. Principi del tutto condivisibili che rischiano, però, di apparire ai cittadini come tentativi di mascherare la riduzione dei livelli di servizio.
Active Citizenship Network è stata invitata a partecipare alla conferenza di tre giorni promossa da il "Malta Council for Voluntary Sector". L'evento, dedicato ai leaders e ai membri delle organizzazioni di volontariato maltesi, sarà l'occasione per discutere con importanti speakers Europei.
Natale, tempo di regali e di acquisti on-line. E' sempre bene stare attenti a cosa si compra navigando sul web per evitare di incappare in spiacevoli situazioni post acquisto! Un capo più economico fa gola a tutti ma quando si acquista online è importante fare attenzione che il bene sia "ogirinale" e non sia contraffatto!
Arrivano i primi freddi e si accendono i riscaldamenti: quali sono le regole che valgono per le caldaie? Dalla manutenzione alla sicurezza e ai controlli, i consumatori hanno sempre dei dubbi. In particolare, la tempistica dei controlli dei fumi (il bollino blu, per intenderci) in Italia è una vera e propria giungla, perché molti enti territoriali – in barba alla normativa nazionale che prevede verifiche ogni 4 anni – dettano proprie regole, imponendo controlli biennali o addirittura annuali.
Presentata in via Flaminia 122, presso l’auditorium del Consiglio notarile di Roma il 2 dicembre scorso, la dodicesima Guida per il cittadino "Il rent to buy e altri modi per comprare casa". La Guida, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori tra cui Cittadinanzattiva, ha l'obiettivo di spiegare, con un linguaggio chiaro e semplice, il nuovo strumento del rent to buy, introdotto dal Decreto Sblocca Italia 2014 che, soprattutto in un momento di crisi economica, può essere un’opportunità per chi desidera comprare casa ma non dispone subito della liquidità necessaria.
Il Natale è alle porte, con la sua magica atmosfera, i dolci tipici e i canti della tradizione, che fanno da sottofondo per pranzi e cene in famiglia. Purtroppo, è annoverata tra le feste più “sprecone”! E’ davvero necessario spendere molti soldi per avere una casa perfettamente decorata?
Speziati, friabili e senza glutine: sono i Pepparkakor. Nonostante il nome sia per noi ostico e poco familiare, si tratta di dolci davvero gustosi. Vengono da lontano, dalle freddi terre della penisola scandinava, in particolare dalla Svezia e sono protagonisti indiscussi del periodo natalizio.
250 mila gli italiani con alti livelli di colesterolo determinati non dalla cattiva alimentazione o da stili di vita inadeguati ma da una causa genetica che impedisce all’organismo di eliminare efficacemente dal sangue il colesterolo “cattivo”. Si tratta della cosiddetta ipercolesterolemia familiare, patologia ancora poco conosciuta, diagnosticata e trattata, tanto che si stima che in Italia abbia ricevuto una diagnosi corretta solo l’1% della popolazione che ne è affetta, mentre in Olanda si arriva al 71% delle diagnosi e in Norvegia al 43%.
Il surriscaldamento globale si acuisce, i tempi per prendere provvedimenti che possano mitigare i danni da cambiamenti climatici si riducono, i decisori politici si trovano a fare i conti con emergenze ambientali sempre più frequenti e costose, i cittadini scendono in piazza per chiedere politiche serie sulla questione climatica: ma quanto conta davvero l'ambiente nelle scelte editoriali di giornali, radio, tv e testate online?
Torna sabato 28 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus.
L’iniziativa, giunta alla 19ma edizione, è nota. Si tratta di donare una parte della propria spesa a chi non può permettersi di frequentare un supermercato.
Mancano ormai pochi giorni all’apertura della COP21 di Parigi sui cambiamenti climatici e il popolo del clima torna a mobilitarsi per chiedere ai propri rappresentanti che nella capitale francese si stringa un accordo ambizioso e in grado di assicurare un futuro giusto e sostenibile per tutto il pianeta.
Il 23 novembre scorso a Roma, presso Palazzo Vidoni, sono stati presentati i risultati dell’audit civico di sei tribunali civili d’Italia promosso e realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e da Cittadinanzattiva, con il supporto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione Civica. Sulla scia dell’esperienza pilota del 2012 - in cui furono valutati nove tribunali civili nell’ambito del progetto di Monitoraggio delle Performance per la Giustizia (MPG) condotto dal Dipartimento della Funzione Pubblica in coordinamento con il Ministero della Giustizia e le Regioni aderenti – è stata attivata una collaborazione tra Cittadinanzattiva e il DFP e progettata un’attività di monitoraggio civico sul funzionamento della giustizia civile, con particolare riferimento ai diversi profili inerenti l’accesso al servizio da parte dei cittadini.
Buongiorno, vi scrivo per avere informazioni rispetto alla possibilità di acquistare all’estero un farmaco per la cura della mia patologia. Sono affetto da ipertensione arteriosa e spesso mi reco all’estero, prevalentemente in Germania, per lunghi periodi a causa del mio lavoro. È capitato più volte che mi dimenticassi le scorte del farmaco o le esaurissi a causa della necessità di prolungare la mia permanenza all’estero di alcune settimane. È possibile acquistare all’estero il farmaco?
Mancata consegna del prodotto, mancato riconoscimento del diritto di recesso e della garanzia, mancata corrispondenza tra quanto indicato sul sito e il prodotto che si riceve, questi i principali problemi che emergono negli acquisti che gli italiani fanno sul web e che l’Antitrust si trova ad affrontare nei casi di abusi e pratiche commerciali scorrette che vengono denunciati dai sempre più numerosi e-buyers.
Giovedì 26 novembre Cittadinanzattiva, l'assemblea di Taranto dà il via all’iniziativa RicicliAMO che si terrà a Pulsano presso lo Sportello per la Tutela del Cittadino. L’attività è stata ufficialmente inserita tra le iniziative previste a livello europeo in occasione della Settimana per la riduzione dei rifiuti 2015. Sensibilizzare e informare i cittadini su un tema che presenta ancora numerose criticità, in particolare per quanto riguarda il riuso, è il nucleo centrale dell’evento. Con l’intenzione di avviare un confronto tra pubblica amministrazione e cittadini, l’assemblea di Cittadinanzattiva ha coinvolto il Comune di Pulsano che presenterà i dati dell’attuale situazione della gestione dei rifiuti, con lo scopo di avviare una riflessione individuando gli eventuali miglioramenti e le aree critiche su cui intervenire. Anche i cittadini avranno un ruolo attivo: attraverso la compilazione di un questionario potranno evidenziare gli aspetti critici del servizio di gestione dei rifiuti della propria città.
Presentato a Roma, presso la Sala Isma del Senato della Repubblica in piazza Capranica 72, il rapporto Sbilanciamoci 2016 dal titolo "Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l'ambiente".
Da 16 anni, in corrispondenza con la presentazione della Legge di Stabilità, la campagna "Sbilanciamoci" presenta il suo lavoro sulla Controfinanziaria.