A Bologna, Cittadinanzattiva Emilia Romagna festeggerà i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato. Il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per Cittadinanzattiva Emilia Romagna.
La Corte dei Conti punta il dito contro lo Stato per la mancata promozione e divulgazione fra i cittadini della possibilità di finanziare le scuole con l’8 per mille sulla quota di propria competenza.
Non solo le risorse destinate all'8 per mille sono diminuite, ma lo Stato non si adopera per promuoverle tanto più in un settore, quello della sicurezza delle scuole, che sta tanto a cuore ai cittadini.
Bollette esose e poco chiare, tanto per l’energia che per la telefonia, difficoltà nell’accedere al credito al consumo, mutui insostenibili, ritardi nei trasporti pubblici. Sono queste fra le principali criticità segnalate dai cittadini che emergono dal XV rapporto PiT Servizi “Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista”presentato a Roma da Cittadinanzattiva il 28 e 29 ottobre.
Uno scandalo di grandi dimensioni quello che coinvolge un medico ferrarese, addirittura primario di Ginecologia e Ostetricia, oggi sessantacinquenne in pensione, che per quasi quarant’anni ha esercitato la professione sanitaria sebbene non possedesse alcun titolo di laurea e alcuna abilitazione. Questo è quanto emerge dalle indagini aperte dalla procura di Venezia, in seguito all’esposto presentato da una coppia di genitori con il supporto della sezione del Tribunale per i diritti del Malato di Dolo, per le gravissime lesioni riportate dal loro neonato in uno degli ospedali dove il medico esercitava.
Fondazione Mission Bambini e Fondazione con il sud hanno dato il via alla seconda edizione del bando #Lanostrascuola. Il bando che scade a fine Dicembre, mette a disposizione 300 mila euro che consentiranno a cittadini e soprattutto a genitori di acquistare del materiale per lavori di manutenzione all'interno delle scuole.
Il prossimo 31 ottobre, presso il parco degli Acquedotti a Roma, proprio nel luogo in cui Stefano Cucchi fu arrestato, si svolgerà una maratona simbolica, un memorial per ricordare il giovane deceduto, a distanza di sei anni dalla sua morte. E proprio da allora la sorella Ilaria ed i genitori di Stefano sono alla ricerca della verità, portando avanti una lunga e dolorosa battaglia con la speranza che oggi sulla morte del ragazzo si possa fare veramente chiarezza.
Una importante e recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 20213/15) smentisce la tesi sostenuta da Equitalia secondo cui la cartella esattoriale scadrebbe sempre dopo dieci anni. La Suprema Corte afferma che non sia così e che la prescrizione dipende invece dal tipo di tributo di cui si chiede il pagamento e, quindi, varia a seconda del caso concreto.
A Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, si è svolta la Tappa del Tour dei diritti il giorno 28 ottobre scorso con la partecipazione di attivisti, cittadini, autorità locali. Per l'occasione si è tenuto un convegno dal titolo "LA sanità nell'Alto Matese". In allegato il programma.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna festeggerà i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato a Bologna.
Le scuole di Washington hanno detto addio alle classiche lezioni di ginnastica in palestra ed hanno deciso di far posto ad una nuova disciplina: il ciclismo. 80 scuole elementari della città da quest'anno hanno introdotto ore di bicicletta nei programmi scolastici. I bambini impareranno non solo ad andare in bici ma anche la manutenzione del loro mezzo, l'educazione stradale, la lettura di mappe e nozioni di primo soccorso in caso di infortunio.
Un miliardo di euro è il fondo previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale presentato nei giorni scorsi dal Ministro Giannini. Ogni scuola avrà la fibra e la banda larga. I fondi ci sono, assicura il Ministro, sono in parte relativi alla Buona Scuola e in parte ai PON.
Lo scorso 21 ottobre, presso la sala conferenze del Viminale, è stato presentato il rapporto sull’accoglienza dei migranti e rifugiati in Italia, contenente dati e statistiche elaborate dal Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione sulle presenze dei migranti nei centri di accoglienza (Cpsa, Cda, Cara), nei centri di identificazione ed espulsione (Cie), nelle strutture temporanee, nell'ambito del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) e sull'andamento degli sbarchi.
Le nuove regole dei pacchetti turistici, votate il 27 Ottobre, stabiliscono che chi comprerà un pacchetto turistico online con la formula “tutto compreso” o tramite pagine web collegate, che includono almeno un volo e un hotel o un auto-noleggio, godrà della stessa protezione d chi acquista un pacchetto turistico presso le agenzie di viaggio.
In relazione alla nota vicenda Volkswagen, relativa alla commercializzazione di autoveicoli con caratteristiche qualitative e classe di emissione inquinante che sarebbero, di fatto, inferiori ai valori dichiarati, l’Antitrust -Autorità garante della Concorrenza e del Mercato- ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Volkswagen AG e della sua filiale che opera nella distribuzione di autoveicoli del Gruppo in Italia, cui anche Cittadinanzattiva ha avanzato richiesta di partecipazione.
Cittadini che modificano le proprie abitudini, ripensano le modalità di spostamento aprendosi anche all’utilizzo di più mezzi diversi, condividendo ed utilizzando la macchina, con risparmio in termini di costi e di tempo. Cittadini che non dovranno rinunciare all’esercizio dei propri diritti di utente. Tutto ciò potrà cambiare il concetto stesso di “trasporto pubblico locale”.
Il procedimento aperto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti della società Techmania srl, specializzata nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti informatici, elettronici, di telefonia o di comunicazione in genere, è legato all’attuazione di pratiche aggressive e ingannevoli che la società metterebbe in atto attraverso il proprio sito web www.techmania.it .
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato lancia la petizione “Chi sbaglia in sanità, paghi”, contro la riforma della responsabilità professionale sanitaria. Se passasse la proposta attuale, si ammetterebbe un tempo di soli 5 anni per fare causa al professionista, con l'onere a carico del cittadino di dimostrare non solo il danno, ma anche la dinamica dell'errore e le responsabilità.
«Vent'anni di APSS. Una rivoluzione partecipata» è un evento organizzato dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ed è rivolto ai professionisti dell’APSS, alla cittadinanza, alle istituzioni, enti e associazioni che collaborano con l’APSS. Questo evento intende dare conto alla comunità trentina dei principali cambiamenti avvenuti nell’ambito dell’evoluzione delle professioni, della rivoluzione tecnologica, dell’innovazione digitale, della relazione e partecipazione con le parti interessate.
“Epatite, C siamo” è il servizio di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, con il contributo non condizionato di AbbVie, che si occupa di fornire informazioni e assistenza per quanto riguarda la patologia Epatite C, le terapie attuali, i nuovi farmaci, i Centri di riferimento e di prescrizione.
“Si sta scaricando il peso dei tagli al finanziamento del SSN e i costi dell’inefficienza organizzativa di Regioni e Stato sulle spalle dei cittadini, incidendo in negativo su un trend già molto preoccupante che vede da alcuni anni i pazienti costretti a rinunciare alle cure". Questo il commento del rappresentante nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, a proposito delle misure economiche riguardanti i ticket previste dalla Legge di Stabilità.
Cardinali, Patriarchi e Vescovi di tutto il mondo, rappresentanti le istanze continentali delle Conferenze episcopali nazionali, hanno siglato un appello rivolto a quanti negoziano la COP 21 a Parigi, invitandoli a lavorare per l'approvazione di un accordo sul clima che sia equo, giuridicamente vincolante e generatore di un vero cambiamento. APPROFONDISCI
L’Ong ha pubblicato il rapporto “Pesticide application as routine in EU apple production - L’abuso di pesticidi nella produzione europea di mele”, con i risultati di un’analisi sulle mele acquistate nei supermercati di 11 diversi Paesi europei, Italia compresa, prendendo in esame 23 catene di supermercati.
Le indicazioni contenute nella legge di stabilità prevedono che le aziende ospedaliere (compresi poli universitari e Irccs pubblici) con deficit superiori al 10% o ai 10 milioni di euro entrino in piano di rientro sotto la responsabilità diretta del Direttore Generale, che ha tre anni di tempo per ripianare la situazione oppure rischia il posto di lavoro.
Active Citizenship Network partecipa e patrocina, nell’ambito dell’esposizione internazionale Expo Milano 2015, il “1° Forum Europeo dei Giovani e degli Enti Locali contro lo spreco alimentare e per il diritto globale al cibo”, in occasione del quale verrà elaborata e lanciata la Carta “Don’t Waste Our Future 2015 - Manifesto europeo dei Giovani e degli Enti locali per la riduzione dello spreco alimentare e per il diritto globale al cibo”. Leggi di più
"Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista", questo il titolo del XV Rapporto PiT servizi che si svolgerà a Roma nei prossimi 28 e 29 ottobre. La presentazione del rapporto PiT costituisce un appuntamento fisso da ben 15 anni e rappresenta per Cittadinanzattiva un fondamentale momento di incontro e interlocuzione con i principali attori coinvolti in tutti i settori per i quali il nostro servizio di tutela fornisce gratuitamente ai cittadini informazioni, assistenza e consulenza.
Dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre il contrassegno di assicurazione r.c. auto su tutti i veicoli a motore, mentre resta oggligatoria la previsione di legge prevista dall’articolo 180 del Codice della strada, di tenere a bordo del veicolo il certificato di assicurazione, vale a dire il documento che attesta la regolarità della copertura.