La Raccomandazione Civica sull'Assitenza farmaceutica costituisce un altro tassello importante delle attività del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva in tema di sanità pubblica ed in particolare di accesso equo e tempestivo alle cure e alle terapie. I principali nodi affrontati: spesa farmaceutica, ticket, revisione del Prontuario Sanitario Nazionale (PSN), nuovi modelli di ricerca e sviluppo, registri di patologia, piano terapeutico, accesso ai farmaci innovativi e partecipazione delle associazioni di cittadini e pazienti. Per ciascun aspetto è stata formulata una raccomandazione civica con il contributo di AIFA, ALICE ITALIA ONLUS, AMICI ONLUS, ANMAR, FEDERFARMA, FIASO, FOFI, INPS, LILA, SIFO, WALCE.
Si è svolta il 7 ottobre a Potenza in piazza Mario Pagano dalle ore 9.30 alle 18.00 Cittadinanzattiva in festa per i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato con Mostra fotografica sui diritti della Carta Europea dei Diritti del Malato. Nel corso della giornata sono state effettuate alcune visite ai reparti di ostetricia, pediatria, pneumologia dell'ospedale San Carlo di Potenza.
Scarica la locandina
Si è svolto nei giorni 2-3 ottobre a Catanzaro la tappa del Tour dei Diritti. L'attenzione è stata centrata sulla presentazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) del paziente con cronicità come nuovi strumenti per la presa in carico delle persone con malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni e con malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Al convegno hanno partecipato tra gli altri, su delega del Presidente della Regione Calabria, l'Assessore all'Ambiente Rizzo, il Commissario alla sanità Regione Calabria Scura, le associazioni AMICI e ANMAR con le quali Cittadinanzattiva ha realizzato tali strumenti.
Sabato 10 ottobre dalle ore 10 presso la Sala Binni nella Biblioteca Augusta di Perugia, l'associazionismo civico incontra gli amministratori locali, confrontandosi sulle esperienze di cui sono promotori.
Con l'applicazione dell'articolo 24 della L.N. 133/2014, i cittadini possono diventare protagonisti della tutela e accrescimento del bene comune.
L'incontro è organizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Comune di Perugia e l'associazione Radici di pietra.
In allegato la locandina
Care mamme e papà, ecco a voi il progetto Wikipediatra: una pagina web ricca di tanti consigli utili per preservare la salute del vostro bambino. Troverete informazioni che spaziano dalle buone abitudini igieniche agli incidenti domestici, fino ai consigli generali che riguardano il percorso di crescita infantile. Innumerevoli le indicazioni anche su febbre, dermatite e mal di gola: alcune delle malattie più comuni che bisogna affrontare quotidianamente.
Cittadinanzattiva, insieme al Codacons ed al Movimento Difesa del Cittadino, ha presentato una denuncia contro il gruppo McDonald’s per presunta violazione delle norme fiscali e tributarie vigenti in Italia. La denuncia prende autonomamente le mosse dal rapporto "Unhappy Meal", pubblicato nel febbraio scorso da una coalizione di sindacati americani e europei, che rivela alcuni dettagli della strategia adottata dalla multinazionale del fast food per eludere le tasse.
Iscrivi il tuo istituto e riceverai gratuitamente un kit didattico. Hai tempo fino al 31 ottobre 2015.
Per saperne di più clicca qui. Iscrivi la tua scuola
Stando a quanto previsto dall’aggiornamento, pubblicato dall’Aeegsi -Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico- delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie del mercato tutelato, relativo al quarto trimestre 2015, gli aumenti delle bollette di energia, previsti per le famiglie italiane saranno del 3,4% per l'elettricità e del 2,4% per il gas.
Dovevano essere chiusi definitivamente entro il marzo 2015, ma a distanza di sei mesi sul territorio nazionale esistono ancora cinque Ospedali psichiatrici giudiziari che continuano la loro attività. In base alle recenti disposizioni legislative, le persone all'interno degli Opg avrebbero dovuto essere trasferite nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), ma non tutte le Regioni si sono adeguate a quanto stabilito.
Conclusa il 30 settembre la tappa di Cagliari del "Tour dei Diritti. Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva.
Le iniziative sono iniziate il 29 settembre con l'allestimento di una postazione, un punto informativo nel largo Carlo Felice per distribuire materiale, gadget e presentare una mostra fotografica sui 14 diritti sanciti dalla Carta Europea dei Diritti del Malato.
È stato bocciato dal Tar del Lazio il ricorso di alcuni Consigli dell’Ordine Forense contro le delibere n. 144/2014 e 145/2014 dell'Anac, l'Autorità nazionale anti-corruzione, con le quali venivano applicati gli obblighi di trasparenza previsti dalla Legge Severino anche agli Ordini professionali. Ma da queste disposizioni non si sfugge: la recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale (n. 1391 del 24 settembre 2015) ha infatti stabilito che anche questi organismi devono adeguarsi in tutto e per tutto alle norme sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione.
I pazienti che hanno pagato i salvavita di tasca loro dopo il 5 dicembre possono far ricorso al giudice civile per ottenere il rimborso in virtù dell'articolo 32 della Costituzione. In generale, infatti, per l'erogazione dei farmaci ritenuti indispensabili e insostituibili, diverse pronunce della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale riconoscono sia l'accesso al farmaco in via preventiva sia il rimborso successivo.
È di pochi giorni fa l’approvazione da parte della Camera dei deputati del Disegno di legge di riforma del processo penale, ora al Senato per il sì definitivo. Il testo si compone di 34 articoli e prevede una serie di novità che muteranno alcuni aspetti importanti del procedimento e che andrà a toccare temi molto delicati – e su cui il dibattito è acceso - come quello delle intercettazioni, dei tempi per l’esercizio dell’azione penale e del riordino dell’ordinamento giudiziario.
Chi nasce in Italia sarà italiano? Dipende. Dipende da quali saranno i passi successivi al primo via libera raggiunto dalla commissione Affari costituzionali della Camera sulla riforma della cittadinanza, sul cosiddetto " ius soli". L’accordo raggiunto dalla maggioranza sul Ddl prevede che i bambini nati in Italia da genitori immigrati e tutti gli altri minorenni stranieri possano finalmente avere un percorso agevolato, ma non senza limiti.
E' la trovata della scuola elementare scozzese St. Ninians dove gli studenti, appena sentono il segnale del "daily mile", abbandonano sedie, banchi e libri e iniziano a correre per un percorso di un miglio, circa 1 km e 600 metri in uno spazio intorno all'edificio. Sono tre anni che questa attività viene svolta e non ci sono scuse che tengano, si corre persino con il mal tempo e con il freddo.
Lo scorso 18 Settembre a Roma è stato presentato il XIII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, con focus su #scuolebelle. Ogni anno Cittadinanzattiva realizza questo lavoro grazie ai suoi monitori civici che si recano direttamente nelle scuole per monitorarne le condizioni.
Il rapporto sarà disponibile a breve in tutte le librerie. Per ulteriori informazioni, scrivete una mail a :
Tagli alla sanità pubblica, previsti per 208 esami e prestazioni giudicate "inutili", questo il tema su cui si sono confrontati martedì 29 settembre su “Siamo noi” tv2000.
Insieme a , Stefano Ojetti, Associazione Medici cattolici italiani e Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato.
Rivedi la putanta.
Catanzaro: 2 ottobre
ore 9.30-13.30 Sala della Cultura, Palazzo della Provincia- Piazza Luigi Rossi
Convegno "I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) del paziente con cronicità.
Nuovi strumenti per la presa in carico delle persone con Malattie Reumatiche Infiammatorie e auto-immuni e con Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino"
Dal 2 al 4 ottobre si svolge a Bastia Umbra (PG) la seconda edizione in Centro Italia di "Fa' la cosa giusta", la fiera del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili.
Seminari, workshop, dibattiti, educazione e didattica, dimostrazioni, presentazioni, mostre, convegni, cooking show, laboratori pratici, qualità della vita, benessere del corpo e della mente, un programma riservato alle famiglie e alle scuole per una tre giorni di eventi gratuiti non stop sui diversi aspetti e le diverse anime della sostenibilità con al centro la mostra-mercato dei prodotti e servizi green. I numeri: 11 aree espositive, 200 stand e più di 200 eventi gratuiti.
Il prossimo 6 ottobre il responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, Tonino Aceti, sarà ospite a “Fuori Tg”, la rubrica di approfondimento a cura del Tg3 nazionale. Aceti, durante la puntata, commenterà ed approfondirà la questione degli effetti del decreto sull'appropriatezza delle prestazioni, recentemente promosso dal Ministro Lorenzin. La puntata andrà in onda a partire dalle 12:25 su Rai3 e sul portale internet dedicato.
Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato presenta la "Raccomandazione Civica per un Nuovo Governo dell’Assistenza Farmaceutica", evento che si terrà il prossimo 6 ottobre a Roma, presso la Sala dell’Albergo del Senato, in Piazza della Rotonda 73, (di fronte al Pantheon) dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Questo incontro si inserisce nel percorso del Patto per la Salute 2014 – 2016 che affronta in diversi punti le politiche del farmaco e sembra voler ripartire da una corretta programmazione ed erogazione dei servizi sanitari.
Cittadinanzattiva Cagliari - Rete del Tribunale per i Diritti del Malato promuove perr il 9 Ottobre 2015 a Cagliari, presso Auditorium Banca Intesa San Paolo (Viale Bonaria) la realizzazione di una giornata formativa e di confronto tra i diversi operatori dei Servizi farmaceutici e i cittadini dal titolo "Diritti dei cittadini: un dialogo costruttivo con i Servizi farmaceutici".
In allegato il programma.
Greenpeace presenta Energy [R]evolution 2015: possibile, secondo l’Ong, soddisfare interamente le risorse energetiche del pianeta usando solo fonti rinnovabili, a patto che vengano fatti investimenti consistenti in questo senso.
Secondo le stime del rapporto, le premesse ci sono dal momento che a livello mondiale entro i prossimi quindici anni la quota di energie rinnovabili elettriche potrebbe triplicare, passando dall’attuale 21% al 64%.
Si è tenuta il 30 settembre, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la conferenza stampa per istituzionalizzare la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva da 13 anni.
Alla stessa hanno partecipato i parlamentari Umberto D'Ottavio e Davide Mattiello, (Pd), Sabrina Bono Capo Dipartimento del MIUR, Cinzia Caggiano madre di Vito Scafidi, Adriana Bizzarri di Cittadinanzattiva e Paolo Pascucci della fondazione Benvenuti in Italia.
Il 1 ottobre la riunione dell'Osservatorio nazionale sull'edilizia scolastica, con la partecipazione di Cittadinanzattiva e Legambiente