Un cerchio alla testa, un dolore intermittente e acuto: secondo le statistiche, il 55% della popolazione italiana, ovvero un italiano su due, soffre di mal di testa, con una frequenza media di una o due volte al mese. Un disturbo particolarmente fastidioso, che può durare da una a cinque ore, rendendo praticamente impossibile qualunque attività quotidiana.
L'Istituto formativo Icotea, che si occupa di formazione rivolta ai docenti responsabili della sicurezza nelle scuole, ha effettuato un'indagine intervistando una trentina di insegnanti che hanno partecipato a corsi di formazione sul tema.
Lavori in corso per il Ministero della Giustizia. Si è svolta infatti, lo scorso 3 settembre, la prima riunione della commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario, alla presenza del ministro Orlando, con l’incarico di predisporre un progetto di aggiornamento e razionalizzazione dell’ordinamento giudiziario.
Si è tenuta l’otto settembre a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, l’Assemblea delle Associazioni Aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). A introdurre e moderare l’evento, Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e responsabile del CnAMC, Sabrina Nardi, Vicecoordinatore nazionale del Tdm e Maria Teresa Bressi, responsabile progetti e networking del CnAMC.
Riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso: questa la richiesta rivolta dal Parlamento europeo all’Italia e ad altri otto Stati ed inserita all’interno del rapporto sulla Situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea approvato pochi giorni fa a Strasburgo.
La campagna "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", con cui il Tribunale per i diritti del malato celebra i suoi 35 anni di attività, farà tappa, dopo la pausa estiva, a Terni il 14 e 15 settembre.
La Corte europea per i diritti umani ha condannato l'Italia per aver violato i diritti di tre immigrati clandestini tunisini nel 2011, salvati in mare, trattenuti nel centro di Lampedusa e successivamente espulsi e rimpatriati in Tunisia dopo essere fuggiti dal centro a causa di un incendio. I giudici della CEDU hanno stabilito che lo Stato italiano ha sottoposto i tre uomini ad un trattamento degradante ed inumano, a causa delle condizioni in cui sono stati tenuti e “detenuti” nel centro di accoglienza di Contrada Imbriacola a Lampedusa, nonché per la violazione del loro diritto alla libertà e sicurezza.
Come può essere il Diritto spiegato da Biancaneve e dal Principe azzurro, da Crudelia De Mon, dallo Sceriffo di Nottingham o da Cenerentola? Un’idea alquanto bizzarra ma sicuramente divertente quella di uno studente universitario pisano che, alle prese con l’esame di Diritto privato, per smorzare l’ansia e lo stress dallo studio, ha pensato bene di creare un profilo Facebook in cui spiegare le leggi attraverso i più famosi personaggi delle fiabe Disney.
Se studiate in scuole italiane, guardando queste foto potreste essere colti da un moto di invidia o, se proprio siete dei sognatori, decidere di trasferirvi in uno di questi Paesi per far studiare i vostri figli in queste bellissime scuole.
L’Huffington Post Francia ha scelto dieci tra le scuole più belle del Pianeta, dall'asilo all'Università. A forma di gatto, o con il tetto in erba, con grandi finestre o comodi pouf al posto delle sedie, nella selezione non c'è traccia di un istituto italiano.
Il Ministero della Giustizia, con apposito decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2015, ha adeguato i limiti di reddito per l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per l’anno 2015. Tenuto conto della variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo, ora l’importo previsto per accedere alla difesa legale gratuita è aggiornato in euro 11.528,41. Il precedente valore pari ad € 11.369,24. Il reddito annuo imponibile è quello risultante dall'ultima dichiarazione e se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.
Dal 14 al 20 settembre l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) sarà nelle piazze con la prima edizione della Settimana delle Sezioni UILDM. Un evento nuovo di cui saranno assolute protagoniste le 70 Sezioni locali dell’Associazione, presenti in tutta Italia: le persone e i loro volti, le storie, le attività in cui sono coinvolte. L’evento avrà come obiettivo far sentire la loro voce e valorizzarne l’impegno, per rispondere alle tante e diverse esigenze delle persone con malattie neuromuscolari, in un’ottica di solidarietà e sussidiarietà, in stretta relazione con le comunità locali.
Il prossimo 18 Settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola. Alle 09:15, presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola con relativo focus "Scuole belle". Alle 15.30, inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia scuola è". Per finire alle ore 18:00, all'Istituto "Manin - Di Donato" ci sarà la presentazione del libro "#lacattivascuola. Un'inchiesta senza peli sulla lingua", scritto da Alex Corlazzoli. Per partecipare agli eventi è necessario inviare una mail, specificando l'evento a:
L'installazione "La mia scuola è" prosegue il suo viaggio e il 15 Settembre arriverà nella Piazza Trieste e Trento di Napoli.
La struttura, completamente realizzata in legno, riproduce due aule scolastiche, una in cattive condizioni definita "ko", l'altra invece è all'avanguardia e definita "ok". Sarà possibile visitare l'installazione gratuitamente fino al 17 settembre. I visitatori saranno guidati dai nostri volontari attraverso un percorso interattivo alla scoperta dello stato delle scuole italiane. Scarica la locandina
Dal 1° settembre 2015, presso l’Ospedale di Ariano Irpino, è attivo il servizio di Partoanalgesia. Il dott. Mario Ferrante, Direttore Generale dell’ASL AV, ha comunicato lo scorso 10 agosto alle associazioni la data di entrata in funzione del servizio.
È in Gazzetta Ufficiale (D.M. 31.07.2015, Ministero Economia e Finanze: “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, da rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata”), la misura che indica il comportamento da adottare per effettuare la detrazione delle spese mediche, a partire dal prossimo aprile 2016: non sarà più necessario conservare le ricevute, in quanto le informazioni relative alle spese sostenute saranno inserite direttamente in Tessera Sanitaria e nel suo sistema di gestione elettronico e centralizzato. La procedura sarà possibile grazie all’utilizzo del modello 730 precompilato, anch’esso disponibile dal 2016.
Leggi il documento sul sito web delle Regioni e approfondisci il tema.
Da gennaio 2014 vige il divieto di anatocismo bancario, eppure, da una indagine condotta dall’associazione Movimento Consumatori a gennaio scorso, è emerso che quasi la totalità delle banche, nonostante l’entrata in vigore della nuova formulazione dell’art. 120 T.u.b. (Testo unico bancario sul divieto di anatocismo), continua ad applicare interessi illegittimi e anatocistici nei conti correnti dei consumatori.
Il nuovo anno scolastico inizierà a breve e darà il via ad una serie di novità contenute nella Buona Scuola. Tra i cambiamenti più scottanti e controversi vi sono l'organico potenziato, i comitati di valutazione e l'avvio della fase B del piano assunzioni. Il clima non è dei più sereni.
La rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizensip Network, parteciperà al Meeting Annuale della Global Lung Cancer Coalition (GLCC), la "voce" internazionale dei pazienti colpiti da cancro del polmone.
Con una proposta progettuale volta a rafforzare la tutela dei diritti e l'empowerment dei pazienti, l’associazione cipriota Universal Patients’ Rights Association, in partnership con la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, si è aggiudicata il bando europeo “Cypriot Civil Society in Action V”, volto a rafforzare lo sviluppo culturale della popolazione settentrionale del Paese.
Le vacanze sono finite, o sono agli sgoccioli per i pochi fortunati. È accertato che la fine delle ferie estive e il ritorno al tran-tran quotidiano, che ci vede fare lo slalom tra famiglia-lavoro–incombenze varie, può provocare stress e malessere, sino a sintomi depressivi nei casi più gravi. Siete stanchi, inquieti e con un perenne senso di insoddisfazione addosso? Allora questo è l’articolo che fa per voi!
Dopo circa 3 anni, manca ancora il Contratto di servizio della Rai. Si tratta di un documento fondamentale per quello che si definisce “servizio pubblico”. In particolare “La missione di servizio pubblico consiste nel garantire all'universalità dell'utenza un'ampia gamma di programmazione e un'offerta di trasmissioni equilibrate e varie, di tutti i generi, al fine di soddisfare, con riferimento al contesto nazionale ed europeo, le esigenze democratiche, culturali e sociali della collettività, di assicurare qualità dell'informazione, pluralismo, inclusa la diversità culturale e linguistica intesa nel quadro della più ampia identità nazionale italiana e comunque ribadendo il valore indiscutibile della coesione nazionale”, così come riportato nel testo del Contratto di servizio 2010-2012.
Dopo circa 3 anni, manca ancora il Contratto di servizio della Rai. Si tratta di un documento fondamentale per quello che si definisce “servizio pubblico”
Il contratto di servizio rappresenta quindi un documento fondamentale, attraverso il quale noi utenti possiamo comprendere per quale motivo siamo tenuti al pagamento di un Canone annuale, e quali sono i servizi che in cambio possiamo ottenere.
Ancora caos e disagi all’aeroporto di Fiumicino. Dopo l’incendio del terminal 3, la situazione stava tornando alla normalità, quando un nuovo incendio si è verificato, provocando nuovi disagi ai passeggeri dell’aeroporto romano. Voli cancellati, forti ritardi, in toltale assenza di informazione e assistenza adeguate ai consumatori , costretti a essere ” prigionieri” dello scalo romano. In una situazione di eccezionalità , come questa, difficile accertare le rispettive responsabilità tra i vettori aerei coinvolti e la società Adr, e a farne pe spese sono come sempre i passeggeri.
E’ partito il progetto di Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica per realizzare un audit civico in sei Tribunali civili d’Italia. Partendo dall’esperienza pilota messa in atto da Cittadinanzattiva già nel 2012, l’obiettivo è quello di costruire uno strumento in grado di analizzare, dal punto quantitativo e con una analisi diretta “sul campo”, la qualità dei servizi offerti al pubblico dagli Uffici giudiziari coinvolti, partendo dal punto di vista del cittadino utente.
I risultati saranno elaborati e pubblicati in un Rapporto, con l’obiettivo principale di evidenziare eventuali aspetti e dimensioni da migliorare rispetto ai servizi oggetto di analisi, avanzando anche proposte migliorative. Per conoscere il progetto
Ennesimo “rimpallo” per il disegno di legge di introduzione del reato di tortura: la Commissione Giustizia del Senato ha modificato ancora una volta il testo che ora dovrà tornare alla Camera nel caso in cui l’aula di Palazzo Madama approvi le modifiche. E’ da ben oltre venti anni, dal lontano 1989, che in Parlamento esistono numerose proposte di legge per l’introduzione del reato di tortura nella legislazione italiana. Ma in venti anni ben poco è stato fatto, a fronte di una fattispecie che meriterebbe senza dubbio una chiara disciplina normativa, come già avviene in molti altri Paesi.