Con la campagna “Nuoce gravemente a…” Cittadinanzattiva dice basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali e lancia una petizione per chiederne l'abolizione ed il passaggio al sistema contributivo per i consiglieri regionali rieletti e cessati dal mandato. Sono ben 170 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, una cifra che si potrebbe invece utilizzare per servizi e strutture a favore della collettività, nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia.
Cittadinanzattiva, insieme all’ associazione Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie ed alla campagna LasciateCIEntrare, ha notificato lo scorso 17 giugno 2015 una istanza di accesso civico nei confronti del Ministero dell’Interno per chiedere trasparenza sul sistema di accoglienza di immigrati e richiedenti asilo, a cominciare dalla gestione dei Centri di Accoglienza straordinaria (C.A.S.).
"Troppo lunghe le vacanze estive". Alcuni mesi fa la dichiarazione del Ministro del Lavoro Poletti ha scatenato polemiche e reazioni di vario tipo. Per la verità, ci aveva provato già lo scorso anno la Ministra Giannini, quando aveva detto che "tre mesi di vacanza a scuola sono come il buco dell’ozono“. Ma anche lei era stata costretta a ritornare sui suoi passi.
Vacanze estive, tanto agognate soprattutto dagli studenti...! Eppure, ci sono i compiti che incombono anche nella pausa estiva. E l'incubo affligge spesso anche i genitori, divisi fra il senso del dovere e l'ansia per i propri figli che, oggi più di una volta, sono sottoposti a ritmi forsennati anche oltre l'orario e il calendario scolastico. Insomma, questi compiti sono da fare oppure no? E quando?
La Società italiana di pediatria preventiva sociale (Sipps) ha presentato alcune raccomandazioni per affrontare al meglio l'impegno dei compiti per le vacanze.
Eccole sul sito di Repubblica.it
Il prossimo 18 settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola.
Si da inizio alla giornata con la Presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola, con focus su "scuole belle", che si terrà dalle ore 09:30 alle 13:30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
Il Secondo evento sarà l'inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia scuola è" ospitata in una piazza della città, che sarà possibile visitare gratuitamente dal 18 al 20 settembre.
Terzo ed ultimo evento la presentazione nel pomeriggio del libro "La cattiva scuola" di Alex Corlazzoli, insegnante e blogger.
Per info o prenotazioni scrivere a
La gestione delle mense scolastiche nella città di Perugia è finita sui giornali ed ha creato un vero e proprio caso.
Nella città le mense finora erano gestite dai Comitati dei genitori che provvedevano all'acquisto delle derrate. E' arrivato nei giorni scorsi il parere dell'Anac che ha evidenziato che anche per l'approvigionamento è necessaria una gara d'appalto.
I genitori non si arrendono e annunciano battaglia.
Nel capitolato per il nuovo anno scolastico non si fa riferimento alla filiera corta, ai cibi biologici, all'uso di stoviglie riciclate.
Leggi l'articolo
I dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica non sono ancora pubblici. Cittadinanzattiva ha depositato un ricorso per chiedere l'ottemperanza del Ministero dell'Istruzione ai fini della pubblicazione dell'Anagrafe, dopo l'ennesimo appuntamento per la pubblicazione non rispettato.
In occasione del 35nnale dalla fondazione del Tribunale per i diritti del malato e, in contemporanea, con la ricorrenza dell’emanazione della Carta dei diritti del cittadino malato, Cittadinanzattiva organizza dallo scorso aprile una serie di appuntamenti di informazione e celebrazione in tutte le regioni italiane. Ogni appuntamento regionale finora svolto si è caratterizzato per almeno un momento “di piazza”, con ampio coinvolgimento della cittadinanza, e da un evento di confronto e interlocuzione con le istituzioni regionali rispetto a un tema di politica sanitaria avvertito come particolarmente urgente in quello specifico territorio.
Dal 13 luglio, il sito web dedicato www.csiamo.cittadinanzattiva.it , ed il servizio telefonico di consulenza ed assistenza gratuita per i pazienti affetti dall'epatite C (06.36718216, attivo il martedì e giovedì ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30): sono questi i due servizi del Programma nazionale “Epatite, C siamo!” promosso dal Tribunale per i diritti del malato attraverso le sue 300 sezioni territoriali, con il sostegno non condizionato di ABBVIE, attivi da oggi per tutelare ed informare i pazienti affetti da epatite C su tutti gli aspetti dell’assistenza socio sanitaria, e in particolare anche sui criteri di accesso nazionali e regionali alle nuove terapie farmacologiche per l’eradicamento della patologia. Il programma “Epatite C, siamo!” è realizzato con la collaborazione di Società scientifiche e di Associazioni di pazienti e cittadini anche per monitorare, denunciare e ripristinare il rispetto dei diritti.
Il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) promuovono assieme una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare. La finalità generale dell’Indagine Civica è quella di produrre evidenze, dal punto di vista dei cittadini e dei pazienti, sull’attuale organizzazione dei servizi, sulla capacità di diagnosi tempestiva e presa in carico, sulle difficoltà che pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare e i loro congiunti devono affrontare nella vita quotidiana dentro e fuori i servizi sanitari.
Passa la fiducia per il decreto che contiene le misure dell'intesa Stato-Regioni del 2 luglio e altre norme di interesse sanitario. Al centro delle riflessioni le tematiche della razionalizzazione della spesa, dei dispositivi medici, dei farmaci. Poi, ancora, i fondi per gli ospedali romani, in vista del Giubileo, la razionalizzazione in merito ai ricoveri di riabilitazione e il problema delle prestazioni inappropriate.
Abbanoa , la società energetica che gestisce il servizio idrico per la regione Sardegna , ha recentemente intrapreso una campagna massiva di sospensione delle forniture in danno ai cosiddetti utenti plurimorosi.
L’iniziativa è stata contestata da alcune associazioni dei consumatori, laddove gli interventi hanno interessato anche soggetti che contestavano il credito o che, comunque, versavano in una condizione di "morosità" indotta, conseguente l'inadempimento del Gestore alla lettura ed alla fatturazione periodica.
Inizia la sperimentazione del progetto di Federfarma, relativo alla consegna dei farmaci al domicilio per le persone impossibilitate a recarsi in farmacia. Il servizio viene svolto dalle farmacie associate all’iniziativa e si attiva tramite un numero verde, 800 189 121; risponde un operatore per prendere nota delle generalità del richiedente (farmaco e indirizzo di residenza/domicilio), e individuare la farmacia più vicina.
Sono state emanate pochi giorni fa le nuove linee guida per la privacy, che riguardano il dossier sanitario elettronico: attraverso il provvedimento n. 331 del 4/06/15, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17/07/15, il Garante per la protezione dei dati personali ha inserito, all’interno del Codice in materia di protezione dei dati personali, istruzioni e modalità specifiche per la segnalazione delle violazioni della privacy.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 165 del 18/07/15) il documento sulla ripartizione delle risorse finanziarie afferenti il Fondo nazionale per le politiche sociali, per l’anno 2015. Si tratta del documento che specifica in che modo le risorse economiche destinate a questo settore siano state organizzate e ripartite, regione per regione.
Il prossimo 18 settembre a Roma, la Scuola di Cittadinanzattiva promuoverà tre eventi. Il primo è la Presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola, con focus su "scuole belle", che si terrà la mattina dalle ore 09:30 alle 13:30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
Uno studente su sette dichiara di essersi procurato un lavoretto per la stagione estiva; uno su tre lavora dalle sei alle otto ore al giorno. Ma quando si parla di paga, arrivano le note dolenti: il 20% non riceve nemmeno un centesimo e altrettanti non superano i 200 euro al mese. Inoltre, circa la metà lavora in nero.
Continuano i disagi causati dal trasporto pubblico locale della Capitale. Si registrano ancora forti rallentamenti su tutte le linee della metropolitana che sta causando non pochi disservizi ai cittadini che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici. Manca una informazione adeguata per gli utenti, e un pieno rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
Estate, tempo di vacanze, di viaggi e di relax... e, per evitare spiacevoli sorprese, è bene scegliere prima e in modo accurato una eventuale polizza assicurativa, facendo molta attenzione alle clausole previste dal contratto.
Dati preoccupanti sul fronte organizzazione scuola. Dopo l'approvazione della riforma si evidenziano i nuovi problemi. I capi d'istituto chiedono certezze in merito al numero di insegnanti disponibili e chiarimenti sul ruolo dei vicari che dal prossimo anno non saranno esonorati dalle lezioni.
Inaugurato a Campobasso, nella Contrada Colle dell’Orso, il “Caffè D’Enrichetta”, il primo Alzheimer Caffè in Molise, un luogo che offrirà un dolce supporto alle persone affette dal morbo di Alzheimer e ai loro familiari.
La filosofia degli Alzheimer Cafè si fonda sulla "sdrammatizzazione" della grave patologia neurodegenerativa, affrontata in un ambiente meno formale e più rilassante, così come potrebbe avvenire in un qualsivoglia bar o in qualsiasi altro luogo di ristoro.
A Catanzaro, ma non solo, si pensa di fare presto e bene affidando appalti senza gara. In questo modo la burocrazia scompare, i lacciuoli della Pubblica amministrazione sono elusi e si può finalmente governare. Peccato, o per fortuna, che non possa funzionare così. A denunciare l'anomala modalità è l'Anticorruzione con un dossier.
A Rottederdam arrivano le strade fatte con la plastica riciclata di bottiglie e oggetti di uso comune, questa la nuova iniziativa proposta dalla ditta VolkerWessels. Secondo la società le strade realizzate in plastica sono più resistenti, più economiche, più ecologiche e riducono i tempi di posa perché realizzate in fabbrica.
Questa nuova metodologia permetterà di diminuire l'inquinamento legato all'asfalto, responsabile ogni anno dell'emissione di milioni di tonnellate di CO2 a livello globale. Attualmente il progetto è ancora in fase di approvazione. Leggi l’articolo.
Con la campagna “Nuoce gravemente a…” Cittadinanzattiva dice basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali e lancia una petizione per chiederne l'abolizione ed il passaggio al sistema contributivo per i consiglieri regionali rieletti e cessati dal mandato. Sono ben 170 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, una cifra che si potrebbe invece utilizzare per servizi e strutture a favore della collettività, nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia. I vitalizi dei consiglieri regionali, oltre ad essere un istituto illegittimo, rappresentano un privilegio del tutto indifendibile.
La delibera del Comune di Corciano con la quale vengono previsti sconti sulla TASI fino ad un massimo del 50% per associazioni e cittadini impegnati nella riqualificazione degli spazi in cui vivono, attua quanto contenuto nell’art. 24 della legge 133 del 12.09.2014, che Cittadinanzattiva a livello nazionale ha fortemente sostenuto si promulgasse.