Aiutaci ad acquistare una stampante 3d per l’Istituto di ricerca, riabilitazione e rieducazione psicosensoriale di Aosta.
Da anni l'IRP - svolge delle indagini qualitative longitudinali e interventi riabilitativi delle funzioni cognitive danneggiate a causa di disabilità congenita o acquisita post incidente ma anche disfunzionali ad esempio nei disturbi specifici dell'apprendimento nel bambino.
Per questo tipo di riabilitazione è fondamentale l'uso di strumenti visivi o tattili altamente sofisticati e ridefiniti sulle necessità dei singoli.
La tecnologia delle stampanti 3D permette una produzione diretta e immediata dei dispositivi con un costo ridotto e la possibilità di avanzare più celermente nella ricerca scientifica cognitiva sui risultati dati dai nuovi strumenti tattili.
Dopo l'articolo sulla tecnica del crowfunding, vi parliamo di una delle realtà più innovative e creative in Italia: Eppela, piattaforma di reward-based crowdfunding, fondata nella seconda metà del 2011 da Nicola Lencioni. Al suo quarto anno di vita si è già piazzata fra le prime cinque in Europa. Eppela ha una connotazione creativo/umanistica e punta a far decollare (o meglio “saltare” dal sogno alla realtà, per riprendere la metafora scelta dall’iniziativa) progetti negli ambiti Public&noprofit e Art&entertainment (arte, letteratura, teatro, danza, musica, cinema, fumetto) e Lifestyle&technology (design, tecnologia, food, moda).
Da luglio 2015 nel carcere di Bollate (MI) sarà inaugurato il primo ristorante italiano aperto al pubblico all'interno di una casa di reclusione. Sarà gestito dalla cooperativa Abc La Sapienza in tavola, che con i detenuti lavora già da 11 anni.
Cinquanta coperti, uno staff di quattro persone detenute più quattro tirocinanti, cene da 30-40 euro, pranzo ancor più economico. Il tutto focalizzato su qualità e competenza. Questa iniziativa, unica nel suo genere a livello italiano, è anche una delle prime a livello mondiale.
Il flash mob dei diritti in Piazza del Campidoglio, il racconto del passato e delle sfide future, il brindisi sulla splendida Terrazza Caffarelli. Sono questi i momenti principali, fermati nelle immagini fotografiche, dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato festeggiati a Roma lo scorso 14 giugno.
Vedi la galleria fotografica su Pinterest
Ogni giorno decine di persone si recano presso i cassoni e vi depositano gli abiti che non utilizzano più, convinti di dare conforto ai più poveri. Peccato che le cose non vadano sempre così: la maggior parte degli abiti raccolti, infatti, finisce nel circuito del riciclo, venduta a negozi specializzati in abiti vintage o a chi gestisce le bancarelle del mercato.
Diverse inchieste della magistratura hanno messo in luce, dunque, la non corretta gestione della filiera degli abiti usati e note vicende di cronaca hanno evidenziato l’esposizione della filiera degli indumenti usati alla criminalità organizzata.
Fino allo scorso mercoledì 24 giugno i magistrati, su tutto il territorio nazionale, hanno sospeso le attività di supplenza dando lettura, in aula, di un comunicato in cui si denuncia la grave crisi di efficienza e di funzionalità del sistema giudiziario italiano. La protesta, avanzata dall’ Associazione Nazionale Magistrati (ANM), intende mettere in evidenza l’esercizio continuo delle “attività ulteriori” a cui i magistrati sono sottoposti, a causa di disfunzioni e carenze organizzative del Sistema, a gravi vuoti nell’ organico del personale amministrativo (come l’ assenza di cancellieri ed ufficiali giudiziari), nonché ad una politica disattenta ed incoerente.
Stando al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, da ora in poi tutte le cartelle Equitalia non riscosse, transatte o dilazionate, dovranno essere annullate. In particolare il provvedimento del Ministero disciplina le modalità operative con cui dovrà avvenire l’annullamento dei ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999 (con conseguente rimborso ad Equitalia delle relative spese sostenute.
La tecnologia delle stampanti 3D permette una produzione diretta e immediata dei dispositivi con un costo ridotto e la possibilità di avanzare più celermente nella ricerca scientifica cognitiva sui risultati dati dai nuovi strumenti tattili.
Per questo un tuo piccolo contributo sarà per noi un importantissimo gesto, cosi da permettere all'IRP,Istituto di ricerca, riabilitazione e rieducazione psicosensoriale di Aosta, di svolgere il proprio lavoro con le migliori tecniche e fornire un adeguata assistenza riabilitativa delle funzioni cognitive danneggiate a causa di disabilità congenita o acquisita post incidente. Si potrà agire anche sui disturbi specifici dell'apprendimento e delle funzioni cognitive dei bambini.
Vai sulla pagina di Eppela e DONA un tuo contributo, perché la salute è un bene di tutti!
Secondo l’interpretazione della Commissione Tributaria della Puglia che, con una recente sentenza ha accolto il ricorso di un contribuente contro un atto notificatogli dall’Agenzia delle Entrate, l’avviso di notifica del deposito alla casa comunale, perché sia valido, deve essere affisso solo sulla porta dell’abitazione del destinatario e non su altre parti come ad esempio il portone del palazzo.
Nella Relazione "Lo stato di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali", che fornisce un consuntivo delle attività dello scorso anno, viene dedicato un capitolo di 12 pagine alla questione della protezione dei dati sanitari personali. Il Garante per la protezione dei dati personali, tramite il Presidente Soro, ha commentato la presentazione così: "L’innovazione tecnologica deve necessariamente essere accompagnata da sistemi di sicurezza informatica che garantiscano autenticazione dei dati, la loro tracciabilità, accessi selettivi con credenziali univoche, cifratura, sistemi di alert e attività di auditing". Leggi la scheda di sintesi della Relazione 2014 e approfondisci consultando il testo completo.
Le tappe di Acqui Terme e di Ovada della campagna itinerante del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva “Sono malato anch’io” sono state l’occasione per fare il punto sullo stato della sanità piemontese dal punto di vista del cittadino e riaffermare un percorso verso la Carta dei diritti in Pronto soccorso regionale con particolare attenzione "alla presa in carico", “alla continuità dei percorsi di cura" e quello "alle sei ore".
“Il servizio sanitario ligure ha subito una cura dimagrante con effetti deleteri sui diritti dei cittadini: liste di attesa troppo lunghe e ticket insostenibili spingono di fatto le persone a rivolgersi al privato, con costi ormai insostenibili per le loro tasche”, nelle parole di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, la “diagnosi” del servizio sanitario in Liguria emerso dai due giorni della tappa genovese del tour Sono malato anch’io. La mia salute è un bene di tutti, tenutasi il 17 e 18 giugno.
Un ebook con più di 400 schede e collegamenti per approfondire fonti e informazioni. E' questo "TAV CHI SI", ma anche molto di più. L'inchiesta, curata da un collettivo di giornalisti "Junius I" in collaborazione con Il Fatto Quotidiano, ripercorre le principali tappe di sviluppo dell'Alta Velocità ferroviaria nel nostro Paese, e cerca di andare oltre la solita contrapposizione tra i si e i no fornendo ampi approfondimenti, classici del giornalismo investigativo, anche per invitarci a riflettere sull'uso del nostro suolo e dei fondi pubblici, nonché del percorso con cui si finanziano e realizzano le grandi infrastrutture.
In un maso dell'Alto Adige qualcuno alleva, coltiva e vende piante e animali rari senza chimica o manipolazione genetica; produzioni e tecniche quasi dimenticate che trovano un nuovo mercato nella gastronomia d'eccellenza.
E' questo il titolo della interessante iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di mettere in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
L’uso delle creme solari e una corretta esposizione al sole sono comportamenti fondamentali da tenere durante l’estate. Tuttavia, se avete prestato poca attenzione e vi ritrovate con fastidiose scottature ed eritemi, non disperate: ecco un utile prontuario con tanti rimedi naturali.
Diffusa giovedì scorso la prima enciclica green della storia, nell'anno in cui i grandi inquinatori del mondo si riuniranno a Parigi per cercare di limitare i cambiamenti climatici prima che questi diventino irreversibili. Nelle parole del Papa non solo un ringraziamento per la bellezza del creato, ma soprattutto una tirata d'orecchi generale al mondo per il modo in cui lo ha "custodito".
Disposto il rinvio al 14 luglio 2015 per il processo per la morte di Roberto Magherini, il quarantenne deceduto durante un arresto dei carabinieri la notte del 2 marzo 2014 in Borgo San Frediano, a Firenze. Le forze dell’ordine erano intervenute nel quartiere mentre l’ex calciatore era in preda ad una crisi da assunzione di cocaina.
La borsa per il mare contiene innumerevoli oggetti: pareo, asciugamano, palette e secchielli. La cosa più importante è la crema solare, strumento migliore per proteggersi dall’esposizione ai raggi UV.
Il nome è quasi impronunciabile, è una pianta erbacea e somiglia al miglio… è la Chenopodium quinoa, comunemente conosciuta come Quinoa. Nell’antichità la popolazione Inca la venerava come pianta sacra ed è coltivata da oltre 5000 anni. Ancora oggi, Il Perù è tra i maggiori produttori di questo prezioso alimento, insieme con l’Equador e la Bolivia.
E' stata presentata giovedì 25, presso lo spazio espositivo di Slow Food all'interno di Expo 2015, “La mensa che vorrei”, il progetto di educazione al diritto al cibo curato da ActionAid, Slow Food Italia e Cittadinanzattiva e nato dal bando “Nutrire il Pianeta”, lanciato da Fondazione Cariplo, Comune di Milano e Regione Lombardia.
Cittadinanzattiva, insieme all’ associazione Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie ed alla campagna LasciateCIEntrare, ha notificato lo scorso 17 giugno una istanza di accesso civico nei confronti del Ministero dell’Interno per chiedere trasparenza sul sistema di accoglienza di immigrati e richiedenti asilo, a cominciare dalla gestione dei Centri di Accoglienza straordinaria (C.A.S.).
Come di consueto arriva l'estate e con essa i tanto attesi saldi di fine stagione. Per non rimanere delusi ed acquistare i capi desiderati in tutta tranquillità basta adottare alcuni accorgimenti.
L’inchiesta sulla centrale di carbone Tirreno Power si è finalmente conclusa e la procura savonese ha notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari nei confronti degli ottantasei indagati, tra dirigenti, amministratori locali e funzionari di comuni, Regione ed altri enti. La procura ha svolto le indagini per le circa 427 morti “anomale” registrate tra il 2000 e il 2007 e per gli oltre duemila ricoveri di adulti per malattie respiratorie e cardiovascolari, che i magistrati temono dovuti alle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure.
Per la prima volta in Italia il 27 giugno si terrà la Giornata Nazionale del Cash Mob Etico, un momento di aggregazione piacevole, responsabile e sostenibile, con l'obiettivo dichiarato di diventare una buona pratica a sostegno della nuova economia fatta dai cittadini, dal terzo settore e dalle imprese etiche. L'iniziativa è promossa da NeXt, network del quale fa parte anche Cittadinanzattiva.