Il suo corpo è composto per la maggior parte da acqua (98%), somiglia ad un polipo ma le movenze lente e sinuose e il colore bianco trasparente la rendono del tutto particolare, quasi fosse una creatura ultraterrena. È la medusa, un animale marino planctonico, incubo delle nostre estati a causa delle sue capacità urticanti.
Continua la raccolta firme per sostenere la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica, uno strumento indispensabile per conoscere il reale stato delle scuole italiane, dal punto di vista della sicurezza strutturale e non solo.
Leggi il volantino e firma su change.org
Se ne parla in maniera approfondita a Otto e mezzo, nell’editoriale di Paolo Pagliaro su La 7 dello scorso 13 giugno. Il tema principe è l’efficacia della Class action, come azione di tutela collettiva a vantaggio dei consumatori che quotidianamente subiscono disservizi nell’ambito dei servizi di pubblica utilità, dai trasporti alla telefonia, dai servizi bancari a quelli assicurativi e del settore energia. Fotografia di questa situazione di criticità emerge anche nell’ultima
Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC), promuove una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare. La finalità generale è quella di produrre evidenze, dal punto di vista dei cittadini e dei pazienti, sull’attuale organizzazione dei servizi, sulla capacità di diagnosi tempestiva e presa in carico, sulle difficoltà che pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare e i loro congiunti devono affrontare nella vita quotidiana dentro e fuori i servizi sanitari.
Il 20 giugno dalle ore 9.00 alle ore 19.00 in Piazza Italia, i volontari di Cittadinanzattiva saranno presenti per fornire informazioni sulle attività del Tdm. In contemporanea si terrà la presentazione della “Carta dei diritti al Pronto Soccorso del Distretto di Acqui Terme”, dalle 9.30 alle 13.00 presso il Grand Hotel Nuove Terme, Piazza Italia n.1 .
E' questo il titolo della interessante iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di mettere in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Previsti road show e divertenti flash mob per dire NO alla contraffazione!
In occasione dei festeggiamenti per i 35 anni dalla fondazione del Tribunale per i diritti del malato, l’analisi di Tonino Aceti, responsabile nazionale CnAMC (Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici e Rari) e Tdm, ripercorre le attività e battaglie che hanno contraddistinto l’impegno di Cittadinanzattiva/Tdm, assieme ai momenti di successo e alle difficoltà che tutt’ora sono presenti nell’ambito della tutela sanitaria.
Sembra il titolo di una favola per bambini ma invece è quello che accade nella scuola materna di via Carnavali nella periferia a nord di Milano. E' successo l'8 giugno ed ogni volta che arriva un temporale dai soffitti penetra l'acqua e piove letteramente all'interno dei locali. Nonostante la situazione sia stata più volte segnalata al Comune, le famiglie sono ancora in attesa di un intervento risolutivo.
Si procede con la raccolta di firme per la petizione lanciata dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica, che il governo tarda a rendere noti.
Al momento sono state raccolte più di mille firme, partecipa e diffondi anche tu la petizione!
Leggi il volantino
Firma su change.org
Il Ministero della Salure ha da poco presentato un'indagine sulla ristorazione scolastica. Il primo dato che emerge è che solo nel 28% delle scuole italiane la merenda è a base di frutta. Nonostante le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica siano conosciute nel 73% dei casi, poche scuole mettono in pratica la buona regola del preferire il consumo di frutta e verdura. Migliore è il dato sul cibo distribuito, nella maggior parte infatti è biologico o a km zero.
Il crowdfunding(dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro per sostenere progetti e iniziative. È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Lo scorso autunno l’Antitrust aveva multato per quasi 1 milione di euro il Consiglio Nazionale Forense (CNF) per aver ristretto la concorrenza del mercato, limitando l'autonomia degli avvocati in materia di compensi professionali, per la reintroduzione delle tariffe minime e per l’adozione di un parere contrario alla pubblicizzazione online dell’attività degli avvocati. Lo scontro torna ora ad infiammarsi perché, nonostante l’Authority avesse, sempre nello stesso provvedimento, ordinato al Consiglio di assumere tutte le misure atte a porre fine all’ infrazione accertata, dandone adeguata comunicazione entro il 28 febbraio 2015 e diffidato l’Ente dal porre in essere in futuro comportamenti analoghi a quello oggetto dell’infrazione, il CNF sembra non aver fornito alcuna risposta alle sollecitazioni imposte.
Carcere o ospedale? La denuncia arriva della Società di medicina penitenziaria che ha diffuso questi drammatici numeriv nel corso del XVI Congresso Nazionale SIMSPe-Onlus/L'Agorà Penitenziaria 2015. Dall’ indagine svolta, "Se il Paziente è anche Detenuto", emerge che il 48% dei detenuti negli istituti penitenziari italiani è infettivo, un terzo ha problemi psichiatrici, un altro terzo l'epatite. Detenuti, ma prima di tutto pazienti, che si trovano purtroppo a vivere (o sopravvivere) in condizioni igienico sanitarie scarse: la diffusione delle malattie all’interno delle carceri dipende infatti anche dalla qualità e dallo stato delle strutture restrittive.
Il 20 giugno è la Giornata internazionale del rifugiato e tante saranno le iniziative promosse in Italia ed in tante altre piazze del mondo. In particolare a Roma si svolgerà, alle ore 15 in Piazza del Colosseo, una grande manifestazione nazionale organizzata da decine di associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, che hanno aderito all’iniziativa per mettere la parola fine alle continue stragi di profughi e migranti nel Mediterraneo.
Parola d’ordine: condividere affinché dalla condivisione nasca innovazione. Sono vari, da qualche tempo anche nel nostro Paese, esempi di sharing economy, ovvero di economia condivisa, grazie ai quali, attraverso lo scambio, la condivisione, si riescono a creare nuove forme di sviluppo sociale ed economico.
Andrea Macrì studiava al liceo Darwin di Rivoli, nella stessa classe di Vito Scafidi. E nel novembre del 2008 anche su di lui cadde il controsoffitto della scuola, in una delle vicende tragicamente note sulla insicurezza delle scuole italiane. Vito perse la vita, Andrea è rimasto paralizzato.
"Macrì non si è mai arreso e si è dedicato tutto allo sport tanto da partecipare per ben due volte alle Paralimpiadi.
Nel nostro paese si raccolgono 110.000 tonnellate di abiti usati, quasi 2 kg a cittadino rispetto ai 6 della media Europea.
E' quanto emerge dal convegno promosso dal CONAU - il Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati - in collaborazione con ANCI e FISE UNIRE, dal titolo “Vestiti usati: dalla beneficenza al riuso e riciclo”.
Il 23 giugno a Bruxelles Active Citizenship Network parteciperà, come membro del board, all' Assemblea Generale del PAE - Pain Alliance Europe, il network europeo che si batte per migliorare le condizioni di vita delle persone che soffrono di dolore cronico.
Per saperne di più, clicca qui
Active Citizenship Network sarà presente alla riunione del Gruppo di Interesse del Parlamento europeo "Cervello, Mente e Dolore - Brain, Mind and Pain" che is concentrerà sul tema della prevenzione dei disturbi neurologici e del dolore cronico. L'incontro avrà luogo presso il Parlamento europeo (PHS 7C 050) e l'eurodeputata romena Daciana Sârbu ospiterà l'evento.
Per saperne di più clicca qui.
WeWorld Onlus lancia il WeWorld INDEX 2015, un nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo, il prossimo 23 giugno alla Farnesina, partendo dall’assunto che il progresso di una società dovrebbe essere misurato non solo attraverso indicatori economici, ma anche analizzando le condizioni di vita dei soggetti più deboli o comunque più a rischio di “esclusione sociale”.
Facebook è il social network per eccellenza, lanciato nel febbraio 2004, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di università.
Originariamente progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard, fu presto aperto anche agli studenti delle altre scuole della zona di Boston, fino ad arrivare alle scuole superiori e poi a chiunque dichiaresse di avere più di 13 anni di età.
Si è svolta il 15 giugno scorso la Giornata della Trasparenza organizzata da Cittadinanzattiva Ascoli Piceno e il Comune di Ascoli Piceno. Numerosi i contributi da parte degli interlocutori intervenuti. Durante il convegno è stato allestito uno stand con il personale dell’URP a disposizione per informare i cittadini sulle attività e sui servizi del Comune, precisando le modalità di erogazione degli stessi e la documentazione occorrente per accedere alle singole prestazioni.
Leggi di più su http://www.picenooggi.it/2015/06/15/29969/ad-ascoli-celebrata-la-giornata-della-trasparenza/
Il Progetto "Spre.ko" si è concluso con successo e i materiali prodotti, le ipotesi progettuali, le foto degli incontri, ecc. sono consultabili sul sito www.cittadinanzattivachiaravalleancona.it
Conosci Disponibile? E' il progetto di Cittadinanzattiva dedicato al riuso civico degli edifici abbandonati. Qui puoi guardare le interviste al direttore scientifico Adriano Paolella, e lo speciale dedicato all'atelier delle tesi sul progetto, e ad alcuni progetti già realizzati, attivato all'Università di architettura di Reggio calabria. Da questo link puoi scaricare il freebook gratuito dedicato a 32 progetti già realizzati dai cittadini in tutta Italia.
Per maggiori informazioni sul progetto puoi consultare la pagina del sito dedicata
In assenza totale di informazioni – che non siano dichiarazioni generiche ai giornali – da parte della Regione dell’Umbria nella precedente legislatura, auspicando che qualcosa cambi nella nuova, abbiamo deciso di presentare le nostre proposte, elaborate da chi sui treni ci viaggia ogni giorno, basandoci sul Vecchio Contratto di Servizio 2009-2014, l’unico di cui ci sia traccia sul sito della Regione Umbria.
Continua