Nell'ambito de "La Settimana Nazionale del Pronto Soccorso" organizzata da SIMEU si svolgeraà presso l'Auditorium dell'Ordine dei medici di Bari a partire dlle ore 9 il convegno dal titolo "incontro fra gli operatori dell'Emergenza Sanitaria,le istituzioni e la cittadinanza". Scarica il programma
In occasione della settimana nazionale Simeu (Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza) del Pronto Soccorso in programma dal 16 al 24 maggio, nella cornice degli eventi previsti, viene presentata la Carta dei diritti al Pronto Soccorso: si tratta di “Un vademecum stilato per ottenere cure più efficaci per i pazienti e migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari.
Cittadinanzattiva Corciano con il contributo di molti, e in particolare di Lorena e di Doretta che hanno animato la raccolta, ha raccolto e donato 139 libri alla biblioteca del reparto oncologico di S.M. delle Grazie di Perugia. Per informazioni www.cittadinanzattiva.umbria.it
Chi ha ricevuto una cartella esattoriale Equitalia, e ha deciso che non farà ricorso, secondo la sentenza del Tar che dichiara l'illegittimità di 700 dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, sarà tenuto a pagare la cartella. La novità è che adesso c'è una opportunità in più per chi dovrà corrispondere una somma richiesta dal fisco, emanata dall'Agenzia delle Entrate, ma trasformatasi poi in cartella esattoriale di pagamento da parte di Equitalia.
"Vita da cittadino" questo il titolo della rappresentazione teatrale in programmazione il 28 maggio 2015 alle ore 20,30, a Roma presso il teatro Brancaccino. Lo spettacolo nasce dall’incontro tra il gruppo di lavoro che all’interno di Cittadinanzattiva si occupa di politiche dei consumatori e il drammaturgo regista Francesco Suriano.
Lanciata da Papa Francesco a dicembre 2013, formalmente è stata chiusa nel corso del Caritas Day. È stata l’occasione, con tutti i 174 delegati della Caritas presenti, per fare il punto della situazione.
Se nelle zone ricche del pianeta sono state lanciate iniziative contro lo spreco, nei paesi a rischio alimentare continua il lavoro di supporto alle comunità rurali.
Il 18 Maggio scorso è stato pubblicato un Eurobarometro speciale (il servizio della Commissione europea che misura ed analizza le tendenze dell’opinione pubblica in tutti gli Stati membri e nei paesi candidati) dedicato alla sanità transfrontaliera e alle esperienze, conoscenze e informazioni dei cittadini italiani e europei. Scopriamo cosa è emerso in Italia e negli altri Paesi (link in inglese)
I lavori nelle scuole previsti dal piano risorse per l'edilizia scolastica si sono conclusi in una scuola su due. Mentre ci sono più difficoltà per gli interventi previsti dai fondi dell'Unione Europea nelle regioni del mezzogiorno le cose pare vadano meglio per i filoni di interventi previsti dal Governo (Scuole belle, Scuole nuove, Scuole sicure).
Per la prima volta a Parma anche i bimbi con autismo potranno andare al cinema. L'iniziativa è stata voluta dalla Asl di Parma che ha organizzato una proiezione ad hoc per sabato 23 maggio presso il cinema Edison.
"Quasi nessuna scuola di Lamezia ha la certificazione di agibilità" ad affermarlo è Anna Maria Serratore responsabile rete scuola di Cittadinanzattiva Calabria. Tra gli istituti di Lamezia più a rischio la Scuola Media Don Milani per la quale è stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica da parte dell'Associazione e l'IPSIA. Leggi l'articolo con l'intervista ad Anna Maria Serratore.
Prosegue la raccolta firme indetta da Cittadinanzattiva per la pubblicazione dei dati relativi all'anagrafe sull'edilizia scolastica.
La raccolta delle firme viene effettuata direttamente dai volontari dell'Associazione presso scuole e piazze di diverse città italiane e tramite il sito change.org. Firma anche tu!
Si tratta di una piattaforma, nata dall'idea di un gruppo di genitori alle prese con la scelta del nido o della scuola materna per i propri figli, dedicata all'orientamento delle scuole presenti sul proprio territorio. Il sito contiene le informazioni su circa 27.000 istituti sparsi sul territorio nazionale.
Esiste un modo antico per conservare gli ortaggi e farli fermentare: si arricchiscono così di proprietà nutritive e nascono nuovi sapori! Tante sono le verdure che si possono fermentare: torsoli di cavolfiore, gambo di broccolo e foglie di finocchio.
Avete del latte in scadenza nel vostro frigo? Prima di gettarlo via, pensateci due volte. In Italia si sprecano quasi 400mila tonnellate di latte, con conseguenze devastanti per l’ambiente. Potreste invece riutilizzarlo per preparare delle ricette gustose e invitanti. Il latte è una delle bevande più nutrienti e salutari: ricco di calcio e di vitamine del gruppo A, B e D, favorisce il corretto sviluppo di denti e ossa e la coagulazione del sangue.
Lo scorso 12 maggio è stata celebrata nel Parlamento Europeo a Bruxelles, la 9° Giornata Europea dei Diritti del malato, promossa da Active Citizenship Network-Cittadinanzattiva, che ha visto la partecipazione di decine di organizzazioni civiche da tutta Europa, e a cui hanno partecipato alcuni dei principali stakeholder europei.
Per le giovani famiglie che hanno avuto o avranno un bebè nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, la legge di stabilità ha previsto un aiuto, a decorrere dal giorno di nascita del bambino. Da lunedi 11 maggio è già possibile avanzare all’Inps la richiesta del bonus bebè, compilando una apposita domanda di accesso alla prestazione straordinaria.
Dopo il passaggio da Telecom a Tim, SOS Tariffe ha condotto un monitoraggio sui prezzi vecchi e nuovi applicati da Telecom Italia, per capire quali saranno i nuovi costi e quali le tariffe da attivare per non spendere in più. Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, infatti, Telecom Italia ha informato i proprio clienti residenziali che, dal 1° maggio 2015, sono cambiate le attuali offerte e che la linea telefonica di casa evolve verso un’offerta “Tutto incluso”, una tariffa flat che offre così una libertà sui consumi di traffico e la certezza di una spesa mensile inclusiva delle chiamate illimitate.
Il 21 maggio, a partire dalle ore 18.30, la Confederazione Italiana Agricoltori ospiterà la presentazione del libro di Giovanni Moro presso il terrazzo dell'Auditorium "Giuseppe Avolio" in Via Mariano Fortuny 16. In una fase in cui Parlamento e Governo si apprestano a varare provvedimenti che si pongono l'obiettivo di riformare alcuni aspetti del cosiddetto "Terzo Settore", l'autore invita a riflettere su un universo tanto ampio e diversificato da essere difficilmente riconducibile ad un insieme omogeneo di organizzazioni che rispondono a caratteristiche analoghe, e il cui contributo all'interesse generale non è sempre così scontato.
Sono passati 100 giorni dalla sua elezione, e non è del tutto semplice tracciare un primo bilancio delle attività del nostro Presidente della Repubblica
Una presidenza impostata sul senso della "normalità" che il Capo dello Stato, Mattarella, è riuscito sin da subito a tramettere sia nella semplicità dei comportamenti, che negli approcci politici.
Il prossimo 20 maggio a Roma presso la Sala Teatro Santo Spirito - Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito, 1 dalle ore 9.30 e fino alle 13.30 si svolgerà il convegno dal titolo “Active ageing, Prevenzione primaria e Vaccinazioni” . L'iniziativa si pone come punto di riflessione sul tema della prevenzione, della destinazione effettiva delle risorse ad essa dedicata e della programmazione di politiche integrate e attente a tale aspetto.
La dichiarazione ISEE interessa milioni di cittadini italiani poiché viene richiesta per l’accesso a prestazioni sociali o assistenziali agevolate, riconoscendo il diritto a godere di servizi o aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità - dalle prestazioni ai non autosufficienti ai servizi per la prima infanzia, dalle agevolazioni economiche sulle tasse universitarie, asili nido a quelle per le rette di ricovero in strutture assistenziali, alle eventuali agevolazioni su tributi locali.
Continua a far notizia l'Istituto tecnico superiore Giovanni Caso di Piedimonte Matese, monitorato da Cittadinanzattiva lo scorso anno, e le cui condizioni di sicurezza sono a dir poco precarie. Soffitti bucati per far defluire l'acqua piovana e scongiurare il peggio, laboratori inutilizzabili, crepe e infiltrazioni in diverse parti dell'edificio.
Cittadinanzattiva lancia una raccolta firme per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica che il Ministero dell'Istruzione tarda a pubblicare, nonostante la legge sia in vigore da bene 19 anni. La sentenza del TAR, n.03014 del 2014 e l'Ordinanza del 1 Agosto 2014 del Consiglio di Stato obbligano il MIUR a pubblicare i dati entro e non oltre il 30 Giugno di quest'anno.Per saperne di più leggi il volantino della petizione.
Sostieni e diffondi anche tu la petizione di Cittadinanzattiva, firma su change.org
Ammonta a 500 mila euro la multa che l'Antitrsut, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha comminato alla società di recupero crediti Euroservice Group per pratiche commerciali scorrette messe in atto dalla società.
Il professionista avrebbe sollecitato con telefonate insistenti, anche presso parenti e vicini di casa del consumatore "debitore", e con email o sms, il pagamento di crediti non dettagliati o comunque contestati dal consumatore medesimo (anche per problemi di prescrizione), minacciando anche di attivare eventuali azioni legali ed altre iniziative, al fine di recuperare il credito dovuto, attraverso l’ invio per posta di una lettera di costituzione in mora, sollecitando il pagamento degli insoluti.
Tra mille polemiche e dubbi, Camera e Senato hanno approvato la delibera che prevede l'abolizione delle pensioni a vita per gli eletti in Parlamento condannati per reati di mafia, terrorismo e contro la Pubblica amministrazione, escludendo l'abuso di ufficio. E chi, ad oggi, tra gli ex parlamentari condannati riceve le pensioni, potrebbe ritrovarsi con un bel taglio alle entrate.