Un progetto che ha coinvolto 1000 studenti di Lazio, Campania e Lombardia che per mesi hanno raccolto dati e testimonianze anonime dei soggetti a rischio nei propri territori attraverso un questionario ad hoc. L'Atlante è composto da 15 parti realizzate dagli istituti coinvolti. A fine maggio, gli studenti protagonisti del percorso si trasformeranno in insegnanti e terranno una lezione sulle molteplici cose che hanno imparato. Per saperne di più sull'Atlante leggi l'articolo
L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore apre i lavori del suo 38° appuntamento annuale, il 28 maggio a Bari. Molti gli argomenti che saranno approfonditi: dalla componente depressiva del dolore al trattamento farmacologico del dolore neuropatico fino ai più svariati aspetti del dolore cronico, dal dolore nell’anziano a quello oncologico; dall’uso dei cannabinoidi fino agli ultimi sviluppi fisiopatologici, e le più avanzate ricerche sui substrati molecolari del dolore, che possono rappresentare una base per lo sviluppo di nuovi analgesici.
Si chiama così la campagna realizzata dall’associazione dei consumatori spagnola OCU (Organización de Consumidores y Usuarios) e lanciata su Twitter per far luce sulle etichette alimentari. La campagna vuole migliorare le informazioni delle etichette alimentari, denunciando pubblicamente quelle che, pur rispettando dal punto di vista formale la normativa europea, di fatto la aggirano con espedienti grafici, creando confusione tra i consumatori.
Con la Delibera 23/15/CONS, è stata avviata una consultazione pubblica per modificare un’altra Delibera Agcom, n. 418/07/CONS, recante “disposizioni in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell’utenza” ai fini di ulteriori misure di trasparenza contrattuale per l’utilizzo dei nuovi servizi digitali. La delibera, che introduce una maggiore trasparenza nelle informazioni che i consumatori ricevono in bolletta da parte delle aziende, si pone anche l'obiettivo di impedire che si continuino a verificare fenomeni di acquisto involontario dei servizi a sovrapprezzo su smartphone e tablet.
Il Ministro della Salute Lorenzin ha firmato il decreto istitutivo del nuovo Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, che opererà presso il Ministero della Salute e non più presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Dopo avere proposto l’inserimento della ludopatia tra le dipendenze che sono trattate dal Sistema sanitario nazionale nei servizi per le dipendenze – dichiara il Ministro Lorenzin – rafforziamo le misure contro questo pericolosissimo fenomeno.
Il Giudice della Corte federale di Giustizia tedesca, nel pronunciarsi sull'ipotesi di responsabilità originatosi a partire da un caso di sostituzione di protesi al seno, ha deciso di interpellare la Corte di Giustizia Europea. C'è dunque grande attesa per la pronuncia, in quanto la giurisprudenza derivante da tale indicazione potrebbe fornire un indirizzo comune, a proposito dela lettura delle responsabilità per i soggetti danneggiati dalle protesi al seno della ditta Poly Implant Prothese. Approfondisci la notizia
L'azienda Italiana del Farmaco ha emanato due delibere a proposito dei nuovi farmaci e terapie per la cura dell'HCV. Si tratta di farmaci - VIEKIRAX e EXVIERA - che permettono di trattare i pazienti con Hcv di genotipo 1 e 4, compresi anche i soggetti con co-infezione Hcv-Hiv e i trapiantati di fegato.
Cambia il codice penale: lo scorso 19 maggio è stato infatti approvato il testo che introduce i delitti contro l’ambiente. Parliamo del DDL sugli eco-reati che, grazie alla collaborazione tra le varie parti politiche, sancisce pene più severe - fino a venti anni - per chi inquina, tutelando i diritti delle persone vittime dei disastri ambientali. Un provvedimento atteso da decenni, un impegno finalmente mantenuto, che con 170 si, 20 no e 21 astenuti è divenuto legge.
Italia, Sveglia! Nasce l'alleanza tra ActionAid, Cittadinanzattiva e SlowFoodE' stata presentata la nascita di "Italia, Sveglia!" una alleanza tra tre organizzazioni civiche ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food, nata con l’ambizioso obiettivo di moltiplicare l’offerta di occasioni di impegno e attività per i cittadini attraverso una collaborazione sempre più stretta tra le organizzazioni e aperta a ulteriori adesioni, al fine di mettere in comune competenze e capacità operative.
L'organizzazione di Julian Assange è entrata in possesso di una serie di documenti riservati, carte ufficiali, sull’operazione europea in Libia. Dal documento pubblicato in rete lo scorso 25 maggio, emerge che si tratterà di una vera e propria missione militare, un’azione di terra a tutti gli effetti che delinea la possibilità di un intervento ben più ampio nello Stato africano. La prima fase sarà d’intelligence: i droni monitoreranno le partenze dai porti libici, per stimare dimensioni ed entità del traffico e solo successivamente comincerà l’intervento militare, finalizzato alla distruzione od al sequestro delle navi dei trafficanti.
Cittadinanzattiva Lazio, in collaborazione con il comando della Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, ha contribuito in modo decisivo e diretto all'azione condotta nel gennaio 2015 nei confronti di un funzionario della Regione Lazio arrestato per corruzione, mentre incassava una tangente da mille euro. La somma era stata richiesta dallo stesso funzionario al segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio che, difronte alla richiesta di soldi, ha deciso di denunciare il fatto alla competente Autorità e poi coadiuvare gli inquirenti andando all’incontro munito di microtelecamera.
La mediazione obbligatoria è tale poiché per alcune materie, tassativamente individuate, rappresenta un passaggio necessario prima di adire il giudice. La legge di riferimento (D.lgs. n. 28/2010) prevede che tale istituto debba avere una durata massima di tre mesi. Ma è la stessa legge che non specifica quali siano le conseguenze in caso di sforamento di tale tetto temporale. Ci ha pensato così il Tribunale di Roma che, con la pronuncia del 22 ottobre 2014 recentemente depositata, ha chiarito quello che potrebbe porsi come un equivoco. Per i giudici il termine di tre mesi non può essere considerato come condizione di validità dell’accordo che rimane valido anche qualora raggiunto fuori tempo.
Da una indagine condotta dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, è emerso che diverse imprese assicurative stanno offrendo o hanno offerto, a chi acquista un’autovettura nuova, una polizza Rc auto gratuita. Gli automobilisti però non sanno che se le polizze sono state stipulate con la formula “a franchigia”, potrebbero aver perso il diritto alla classe di merito bonus malus che avevano guadagnato dopo tanti anni con la precedente compagnia assicuratrice.
Si terrà dal 15 al 19 giugno la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), l'appuntamento sulle tematiche energetiche che, come ogni anno, coinvolge numerose organizzazioni di oltre trenta Paesi.
In tutta Europa sono previsti centinaia di Energy Days ed attività organizzate per promuovere, discutere e diffondere l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l'importanza dell'efficienza energetica. Per saperne di più, clicca qui (link in inglese)
La rete europea di Cittadinanzattiva, ActiveCitizenship Network, è stata invitata ad intervenire al Gruppo di lavoro sulla salute, promosso dall’europarlamentare Elena Gentile con il supporto del network europeo dei professionisti della salute, Standing Committee of European Doctors (CPME). Particolarità del Gruppo di lavoro il fatto che riunisca tutti i medici presenti nel Parlamento Europeo. Per saperne di più clicca qui.
Lo spreco è un tema attualmente all'attenzione del dibattito pubblico, spesso, però, trattato in modo frammentario e riferito a singoli ambiti (acqua, rifiuti, risorse energetiche, etc.).
Per Cittadinanzattiva, invece, lo spreco è una questione trasversale, che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e che si determina ogniqualvolta se ne faccia un uso egoistico e inappropriato: quando, cioè, risorse economiche, ambientali, paesaggistiche, umane vengono mal utilizzate, abbandonate, private di valore e progettualità. In tal senso, per contrastare lo spreco in modo efficace e permanente è importante l'impegno congiunto di tutti gli attori del panorama sociale, istituzioni, imprese, esperti, media, organizzazioni civiche e singoli cittadini.
Dal 20 maggio al 8 giugno Aismme (Associazione italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il nuovo Centro di eccellenza a Verona per la cura delle Malattie metaboliche ereditarie. É possibile contribuire attraverso il numero solidale 45593.
La campagna "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", con cui il Tribunale per i diritti del malato celebra i suoi 35 anni di attività, ha fatto tappa ad Ascoli Piceno gli scorsi 18 e 19 maggio.
La bellissima Piazza del Popolo è stata allestita con l'installazione fotografica sui 14 diritti dei cittadini contenuti nella Carta europea dei diritti del malato e un gazebo aperto ai cittadini per segnalazioni ed informazioni.
L'Europa è la culla dei diritti umani... Ma questo rapporto di Médecins du monde mostra come, in pratica, essi spesso rimangano solo parole, piuttosto che applicazione effettiva. Sulla base degli esiti della ricerca, ribadiscono con forza la necessità di un accesso incondizionato alle cure prenatali per le donne incinte e alle vaccinazioni infantili essenziali, nessuno dei quali attualmente universalmente garantiti. Leggi di più (link in inglese) e consulta l'infografica riassuntiva
Entro la data del 2 giugno 2015, i siti web che utilizzano i cookies, dovranno adeguarsi e mettersi in linea con l’obbligo di acquisire il consenso preventivo ed informato dagli utenti per l’installazione degli stessi. Senza il consenso espresso dei singoli utenti della rete, non si potranno installare i cookies e, di conseguenza, non saremo più spiati.
Alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando, il 19 maggio si è svolta a Bollate la giornata di presentazione degli Stati generali dell’esecuzione penale, un percorso semestrale di riflessione e approfondimento sulle tematiche legate al carcere per arrivare in autunno all'elaborazione di un progetto di riforma del sistema penitenziario italiano. Il seminario coinvolgerà diverse personalità del mondo della cultura, della magistratura, del volontariato, della politica e dell’amministrazione penitenziaria.
Il Consiglio dei Ministri degli Esteri e della Difesa ha approvato la base legale per la missione navale dell’Unione europea contro le reti dei trafficanti scafisti per porre fine alle stragi nel Mediterraneo. La decisione consente dunque l'avvio formale della pianificazione operativa della missione navale, denominata “EuNavFor Med”, che avrà il suo quartier generale proprio a Roma e disporrà di fondi Ue per 11,82 milioni per i primi due mesi dall'avvio, con un mandato iniziale fissato a dodici mesi.
La Commissione Giustizia ha approvato lo scorso 14 maggio il testo della nuova class action, che sarà sottoposto in settimana all’esame dell’Aula a Montecitorio. La proposta rappresenta l’esito di un lavoro congiunto del Movimento Cinque stelle e del Partito Democratico e prevede l’ampliamento dell’azione risarcitoria collettiva a tutti i cittadini con conseguente spostamento della previsione normativa dal codice di consumo a quello di procedura civile.
Processi troppi lunghi? Estenuanti vicissitudini giudiziarie? Per i cittadini sembra arrivare una buona notizia per fronteggiare la spinosa questione legata alla giustizia lumaca ed alle troppe difficoltà incontrate per veder riconosciuto il proprio diritto all’indennizzo come stabilito dalla Legge Pinto (legge n. 89 del 2001).
Cittadinanzattiva-Urbino ha organizzato una conferenza sul Servizio Idrico Integrato per venerdì 22 Maggio alle ore 17.30 c/o la sala Serpieri del Collegio Raffaello in P.zza della Repubblica a Urbino. L'acqua è un bene comune prezioso ed un'adeguata informazione sul Governo e la Gestione del Servizio Idrico Integrato nel nostro territorio è un diritto-dovere di tutti i cittadini; infatti una corretta conoscenza sul tema è la base su cui costruire un rapporto con gli interlocutori istituzionali finalizzato ad ottimizzare il servizio e ad avviare un percorso per una gestione democratica dell'acqua a livello locale, regionale e nazionale. Per informazioni www.cittadinanzattivamarche.com