La consuetudine di avere un orto “urbano” in casa propria sta prendendo piede sempre più. Che vogliate seguire un trend o che siate davvero appassionati e caparbi amanti della natura, poco importa: è un'abitudine sana e non particolarmente dispendiosa, che vi permette di usufruire dei frutti della terra.
Un bar dei piccoli, una mediateca, un laboratorio multimediale ed una sala cinema-teatro. Prevista anche la riqualificazione degli spazi esterni con orti, giardini e murales disegnati da studenti e street artist.
Sono queste alcune delle attività che stanno realizzando nella scuola IC Pio La Torre, a Roma, quartiere Torrevecchia.
L'Associazione VIVA ("Vincere Insieme la VulvodiniA") è il primo soggetto italiano no profit che si occupa delle donne affette da vulvodinia; la patologia è molto diffusa tra la popolazione femminile (si stima il 16-20% delle donne tra i 16 ed i 40 anni) ma è di fatto ancora misconosciuta dalla maggior parte dei medici a cui le donne si rivolgono. In ogni caso, non è ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale, con tutte le conseguenze in termini di mancanza di risposte cliniche, ricerca e tutela effettiva delle pazienti.
E' una delle novità contenute nel Jobs Act, che vale solo per alcuni periodi di congedo fruiti nell'anno 2015. L'Inps, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in pratica, spiega come presentare la domanda di accesso al congedo parentale, attraverso uno specifico modello cartaceo SR23.
Rete e condivisione, sono le parole d'ordine per questa nuova piattaforma "sociale" che dà vita a un nuovo fenomeno di accesso agevolato al credito per coloro che magari se lo sono visto negare dalle banche.
Il 30 giugno è passato e dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica ancora non c'è traccia. Di fronte all'ennesimo ritardo del Ministero dell'Istruzione e ad una promessa mancata, Cittadinanzattiva continua a battersi per la pubblicazione dei dati sulla sicurezza delle scuole e deposita un ricorso per chiedere l'ottemperanza del Ministero dell'istruzione ai fini della pubblicazione dell'Anagrafe.
Il road show della campagna nazionale "Io sono Originale" farà tappa a Sottomarina di Chioggia il 3 luglio 2015 presso il Mercatino sotto le stelle 2015 in Viale San Marco dalle ore 18.00.
L’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
Per questa campagna di comunicazione nazionale, “Io Sono Originale” girerà l’Italia con un coinvolgente road show per arrivare dritto al cuore e alla mente delle persone con il suo importante messaggio: la contraffazione è un fenomeno che va combattuto, fa male alla nostra economia e alla nostra salute, scegliere prodotti originali è invece sinonimo di sicurezza e di garanzia.
Il 31 marzo 2015 era la data stabilita per la chiusura "per legge" delle strutture psichiatrico-giudiziarie; la normativa (legge n. 81 del 2014) stabiliva quindi che i pazienti dovessero essere presi in carico da strutture territoriali capaci di prestare assistenza e tutela. Al momento, però, la legge non sembra di facile attuazione, e le poche strutture R.E.M.S. (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) operative sul territorio sono già sature per via di una insufficienza di posti.
Questa la richiesta formale che 14 associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, inoltrano al Governo e al CICR per dire "basta alle omissioni"!
Le 14 Associazioni dei consumatori, con la lettera aperta, hanno sollecitato il Governo a dare immediata e definitiva attuazione all’art. 120 T.U.B. (Testo Unico Bancario). Sebbene il divieto di anatocismo sia operante dal 1° gennaio 2014, ad oggi non è ancora stata adottata la deliberazione del CICR (Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio) che deve regolare la produzione degli interessi nelle operazioni bancarie.
Leggi il comunicato stampa
Il risparmio ci sarà sulle bollette di luce e gas che gli utenti del settore energetico andranno a pagare di meno. In particolare l’Aeegsi, l’Autorità dell’energia elettrica e il gas e il servizio idrico, conferma la notizia evidenziando che il risparmio per i consumatori è dovuto alla riduzione del costo dell’energia elettrica dello 0,5%, mentre il gas costerà l’1% in meno. Per il settore energetico, pertanto, il risparmio totale medio per le famiglie italiane si aggirerà complessivamente sui 65 euro. L’energia elettrica è stata ribassata per via della riduzione dei costi complessivi per l’approvvigionamento della “materia energia“.
Il Progetto, ideato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuato in collaborazione con FormezPA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A., vuole garantire alle famiglie italiane l’accessibilità ai servizi pubblici. Disponibile per i cittadini un Contact Center con un numero verde gratuito 800.254.009, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00, e un Portale on line. In entrambi i casi vengono fornite alle famiglie informazioni complete e aggiornate utili a guidare il cittadino nella fruizione di alcune misure specifiche rivolte alla famiglia dal bonus bebè al bonus famiglie numerose, dalle agevolazioni famiglie a basso reddito al divorzio breve, ai congedi parentali etc..
Approfondisci a questo link
Il 29 Giugno è stata presentata ad Expo la Carta di Milano dei bambini. Un documento che racchiude una serie di impegni per un futuro sostenibile e con un particolare obiettivo: garantire cibo buono e sano per tutti gli abitanti della terra.
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha voluto una versione junior della carta, adatta ai bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, con immagini e linguaggi adatti ai piccoli e con un motto: "cibo buono per tutti!. La Carta afferma il Ministro Martina:" è uno strumento formidabile, che invita a riflettere sui due macro temi dell'Expo, lo spreco alimentare e la lotta alla fame.
Scarica la versione junior della carta e visita il sito.
Il meeting si terrà dal 2 al 4 Luglio a Tinos Island (Grecia) presso il Museo dell'artigianato del marmo. La conferenza è organizzata dall'Università Tecnica Nazionale di Atene, il Centro per la Ricerca e la Tecnologia Hellas, l'Università di Verona e il Comune di Tinos, in collaborazione con l'European Compost Network.
Per saperne di più (link in inglese)
Il 2 luglio a Brussels si terrà l'evento "Cross-Border Healthcare: is it Working for Patients Across the EU?".
Esso riunirà i rappresentanti dei Punti di Cntatto Nazionali (NCPs), leaders di organizzazioni di pazienti EU, policy-makers e stakeholders della salute per discutere l'implementazione della Direttiva sulle Cure Transfrontaliere. Active Citizenship Network parteciperà.
Dal 9 giugno sono aperte le iscrizioni per Città e Paesi di tutta Europa interessati a partecipare alla XIV edizione della Settimana europea della mobilità che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2015. Il tema di quest’anno è quello della multimodalità, con lo slogan "Scegli. Cambia. Combina". Le amministrazioni che decidono di partecipare sono tenute quindi a organizzare attività per i propri cittadini sulla base di questo tema.
L’afa e il caldo sono le principali cause di insonnia durante il periodo estivo. Un vero tormento che non ci permette di godere della bella stagione! Se anche voi siete vittime di notti passate a vegliare il soffitto, premunitevi per tempo.
Rendere più fruibile i servizi sanitari rivolti agli anziani e agevolare tutte quelle prestazioni pubbliche relative al mondo della terza età. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi nelle sale della Provincia di Terni tra il centro socioculturale per anziani Alessandro Volta e Cittadinanzattiva -Tribunale dei diritti del malato. Approfondisci
Nuovo “look” per gli uffici del Ministero della Giustizia che, in virtù del recente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 84/2015, ha avviato la riorganizzazione dei vari dipartimenti prevedendo riduzione e cambi di personale con redistribuzione degli incarichi, anche per effetto della spending review. Si tratta di un atto amministrativo a lungo atteso ed il rinnovamento riguarderà non solo gli uffici centrali di via Arenula a Roma ma anche gli organi decentrati, con competenza per le proprie circoscrizioni regionali ed i distretti inclusi.
Via libera al Processo Civile Telematico (PCT) con il decreto legge n. 83/2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso sabato 27 giugno 2015. Il testo normativo detta diverse e sostanziali novità in materia fallimentare, civile e processuale intervenendo anche sul processo civile telematico con misure non da poco, risolvendo una grande difformità interpretativa, da tribunale a tribunale, sulle modalità, tempi e possibilità di utilizzo.
L’Aula della Camera ha approvato la proposta di legge sulla diffamazione a mezzo stampa, testo che modifica la legge n. 47 del 1948 ed il codice penale e che passerà al Senato per l’ulteriore approvazione. Niente più carcere, dunque, ma solo pene pecuniarie per chi diffama attraverso una testata giornalistica, anche online e radiotelevisiva, fermo restando l’obbligo di rettifica senza commento a favore dell'offeso.
Il 27 ed il 28 giugno la città di Varese ha ospitato la tappa lombarda del Tour dei diritti “La mia salute è un bene di tutti”. Due gli appuntamenti rivolti alla popolazione: Il convegno Prevenzione cardiovascolare e stili di vita, presso l’Università dell’Insubria; la giornata in piazza XX Settembre in cui è stata allestita la mostra fotografica sui diritti dei cittadini, sono stati distribuiti materiali informativi, sono stati raccolti i suggerimenti, le segnalazioni, le esperienze dei cittadini sul Servizio Sanitario Nazionale. Leggi di più su www.sonomalatoanchio.org
“Bellezza delle piante, i soli esseri viventi in questo universo che non producono rumore né rifiuti”, dice una massima dello scrittore Mario Andrea Rigoni. Anche voi amate le piante e avete il pollice verde? Se curate con precisione e costanza arbusti e arboscelli, dovrete farlo anche quando siete in procinto di partire.
Dal 3 al 5 luglio l'installazione di Cittadinanzattiva fa tappa nella città di Udine. L'evento si svolgerà all'interno di un'iniziativa dal nome "Conoscenza in festa" che vede protagonista la città di Udine e il tema della conoscenza declinato in tutti i suoi aspetti.
A quanto pare sembrerebbe di si, e il Bel Paese sembra detenere il primato per la quantità di moduli che i cittadini devono compilare, anche a volte per confermare precedenti moduli.. perfino per dichiarare di essere vivo o morto! Potremmo dire che siamo una Repubblica fondata sui moduli! Ma vediamo quali sono i dieci moduli più assurdi che l’amministrazione pubblica prevede.
In Italia la presenza di un enorme patrimonio di aree e di edifici non utilizzati non limita in alcuna maniera la domanda di nuove trasformazioni. La crescita economica viene ancora fondata su nuove infrastrutture e nuovi insediamenti residenziali e produttivi. La continua occupazione di suoli da parte di insediamenti residenziali e produttivi e infrastrutture riduce la superficie agricola. Nel tentativo di risolvere il problema si ripercorrono però le medesime logiche che ne hanno determinato la genesi e lo sviluppo, e non si regolano quei fattori che hanno determinato il consumo indiscriminato di suolo.