La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una sentenza di risonanza storica dopo anni di battaglie, ha dichiarato incostituzionale il divieto di sposarsi per le persone dello stesso sesso, legalizzando il matrimonio gay in tutti i cinquanta Stati che compongono gli Stati Uniti. La decisione è stata presa con cinque giudici favorevoli e quattro contrari; da adesso in poi gli Stati dovranno permettere a tutti i cittadini di sposarsi liberamente e riconoscere i matrimoni gay celebrati fuori dai loro confini, cessando – a fronte della proclamata incostituzionalità - i divieti dei matrimoni gay.
Il 19 luglio 1992 sarà ricordato come uno dei giorni più tragici per l’Italia e per la Sicilia: alle 16:58 in via D’Amelio a Palermo si consumò la strage che vide coinvolti il magistrato Paolo Borsellino con la sua scorta. A distanza di ventitré anni la stessa città, luogo della strage, ha celebrato una giornata di commemorazione in ricordo delle vittime; una manifestazione commovente e partecipata per ribadire e non dimenticare l'importanza ed il valore della lotta alla mafia.
Non solo più belli, ma anche più ecologici. Uno studio realizzato da alcuni ricercatori spagnoli, e pubblicato su National Geographic, dimostra come il fogliame sui tetti può ridurre del 60 per cento il calore generato dal sole negli stessi edifici. Con un enorme risparmio sulle bollette elettriche per un minore uso dei condizionatori.
A Chicago, dove la copertura green è obbligatoria, le temperature interne della case si abbassano da 1,4 a 4,4 gradi. Piante per legge anche a Toronto e Basilea e negli edifici pubblici e commerciali in Francia.
Approfondisci su Nonsprecare.it
Colorati, gustosi e stuzzicanti. Di cosa parlo? Dei centrifugati di frutta e verdura, il vero must dell’estate! Ogni bar o locale che si rispetti offre alla propria clientela questa succulenta bevanda, che con il suo apporto vitaminico e la sua freschezza può essere nostra alleata nelle torride giornate estive. Quando il caldo non ti da tregua e l’afa ti toglie il respiro, è sempre l’ora di un bel centrifugato.
Basato sulle osservazioni dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore, questo libro offre una guida in tema di gestione del dolore nella pratica infermieristica. In particolare, nel capitolo "Dolore e diritti umani", l'autore sottolinea l'importanza della Carta europea dei diritti del malato promossa da Active Citizenship Network nel 2002, in cui si afferma il diritto dei pazienti a evitare sofferenze e dolori non necessari.
Va a Reggio Calabria la medaglia d’oro per il sistema di accoglienza dei migranti messo a punto per fronteggiare gli sbarchi nel Mediterraneo. Se ci fosse una classifica, dunque, al capoluogo calabrese spetterebbe il primato di città italiana più virtuosa, grazie ad un patto di ferro stretto tra cittadini e istituzioni, per dare dignità e sollievo alle centinaia di profughi e migranti che approdano sulle sponde italiane.
I Presidenti di due gruppi parlamentari hanno inviato una lettera ufficiale a tutti gli eurodeputati invitandoli a sostenere il Gruppo di Interesse “Diritti dei pazienti e cure transfrontaliere in Europa”, promosso da Active Citizenship Network in occasione della IX Giornata Europea dei diritti dei pazienti. Scarica la lettera ufficiale e leggi di più
Parliamo di un patrimonio e di risorse importantissime per il nostro Paese, in un’ottica di recupero ed utilizzo a favore della collettività: questo il senso che ha mosso la cooperativa SpazioLibero community a rendere fruibili, in soli due mesi, due ville nel trapanese chiuse da ben cinque anni ed in totale stato di abbandono. Un’attività di grande impatto e forte valore simbolico per il territorio.
Nessuna sanzione fino al 31 agosto 2015 per i pendolari dell'Alta Velocità che viaggeranno senza prenotazione sui treni AV di Trenitalia. Lo afferma l'azienda in un comunicato stampa con cui specifica che questa ulteriore proroga consentirà a Trenitalia di monitorare in modo ordinato le novità introdotte e di sviluppare nuove funzionalità che vengano incontro alle richieste dei pendolari dell'alta velocità.
L’estate è ormai giunta, le statistiche dicono che 7 italiani su 10 scelgono il mare come meta estiva: è proprio vero che non vediamo l’ora di sdraiarci al sole e immergerci nel mare cristallino delle coste di luoghi incontaminati! Ma fate attenzione ai raggi solari, caldi e penetranti e altrettanto pericolosi.
Io sono originale sbarca in Sicilia. Gli appuntamenti, alle ore 19.00, saranno il 26 luglio ad Aci Castello, in Piazza Castello e il 27 luglio a Giardini Naxos in Piazza San Pancrazio. Le tappe fanno parte del road show che sta girando l’Italia per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema della contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale orientandone le scelte di acquisto verso prodotti originali, sinonimo di sicurezza e garanzia.
Cittadinanzattiva ha promosso un emendamento che ha migliorato la Legge così detta Sblocca Italia. Il Comune di Marcellinara si dimostra sensibile a questa funzione dei cittadini. Approfondisci
Un viaggio dal Nord al Sud della Penisola per raccontare alcune tra le più belle esperienze italiane di reinserimento socio-lavorativo di persone disabili. Campi e cucine diventano i luoghi di queste sperimentazioni, perché il cibo è ovunque, e ancor più nella nostra tradizione, non solo nutrimento, ma anche piacere, convivialità, relazione.
Viene presentata a Roma il 16 luglio, alle ore 11.00, presso l’Hotel Nazionale - Sala Cristallo (Piazza di Montecitorio, 131) la “Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, realizzata dal Notariato e 10 Associazioni dei Consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – per offrire ai cittadini uno strumento di informazione sulle competenze del notaio e le garanzie offerte a tutela dei loro diritti.
Da giorni il servizio di trasporto pubblico locale della Capitale è al collasso: si registrano, infatti, forti rallentamenti sulla linea metropolitana che sta causando non pochi disservizi ai cittadini che quotidianamente utilizzano il trasporto pubblico. Manca una informazione adeguata per gli utenti, e un pieno rispetto degli standard di qualità e sicurezza. Questi i motivi per cui Cittadinanzattiva Lazio chiede all’azienda interventi immediati per la ripresa di un servizio accettabile, oltre alla identificazione dei responsabili di tutta questa situazione anomala che si sta verificando.
Città più competitive, attrattive e specialmente più vivibili. Questo l'obiettivo del documento messo in consultazione dall'ANCI, riguardante un decalogo di 15 impegni che dovranno essere rispettati dalle Amministrazioni firmatarie per promuovere una mobilità più sostenibile, da un punto di vista ambinetale, economico e sociale. Mobilità e trasporti rivestono un ruolo centrale per la qualità della vita dei cittadini: la congestione del traffico, il livello di incidentalità, le emissioni inquinanti pongono al centro l'interrogativo su come muovere in ambito urbano persone e merci in un modo più efficace, efficiente e sostenibile.
Con la campagna “Nuoce gravemente a...”, Cittadinanzattiva dice basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali e lancia una petizione per chiederne l'abolizione ed il passaggio al sistema contributivo per i consiglieri regionali rieletti e cessati dal mandato. Sono ben 170 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, una cifra che si potrebbe invece utilizzare per servizi e strutture a favore della collettività, nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia.
Tagli alla sanità, accesso ai farmaci, in particolare per l'epatite C, liste di attesa e altre fra le principali questioni sanitarie. Sono questi i temi su cui si sono confrontati martedì 14 luglio numerosi ospiti in studio a "L'aria d'estate", versione estiva de "L'aria che che tira", su La7 .
Informare per stimolare cambiamenti concreti nei comportamenti ecosostenibili: è questo l’obiettivo del dibattito “Nuove rigenerazioni urbane - Milano fa i conti con l’abitare sostenibile”, in programma martedì 21 e mercoledì 22 luglio alla Triennale di Milano.
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha firmato il ddl sulla Buona Scuola che così diventa legge. Dopo dieci mesi di dibattiti, polemiche e modifiche, due esami alla Camera ed uno al Senato, la Camera ha dato il via libera lo scorso 9 luglio alla Buona Scuola del governo Renzi, con 277 si, 173 no e 4 astenuti.
E’ di ben 980 milioni di euro l’anno la spesa massima quotidiana per l’accoglienza dei migranti. Assistere le persone che ogni giorno arrivano sulle nostre coste ed ospitarle nelle strutture apposite costituisce un vero e proprio “business”, non solo per coloro che fanno affari illeciti sulla pelle dei migranti ma anche per gli enti territoriali, aumentando le entrate a livello locale.
Far corrispondere le esigenze di profitto dell'imprenditoria industriale con quelle di tutela della sostenibilità ambientale, non solo è auspicabile e possibile, ma già in atto per molte realtà produttive nel nostro paese.
Aumentare l'impatto delle iniziative promosse dalla società civile nel processo decisionale in seno all’Unione Europea. Con questo ambizioso obiettivo ha preso il via in nove Paesi il nuovo progetto “From Citizen Involvement to Policy Impact (U-Impact)”, sostenuto dal Programma “Europa per i Cittadini” dell'Unione Europea.
Ennesimo “rimpallo” per il disegno di legge di introduzione del reato di tortura: la Commissione Giustizia del Senato ha modificato ancora una volta il testo che ora dovrà tornare alla Camera nel caso in cui l’aula di Palazzo Madama approvi le modifiche. E’ da oltre venti anni, dal lontano 1989, che in Parlamento circolano numerose proposte di legge per l’introduzione del reato di tortura nella legislazione italiana.
Esiste da pochi giorni un altro strumento di informazioni in ambito sanitario: si tratta di un sito internet, che ovviamente prevede anche una applicazione per smartphone, dal nome “Scegliere Salute” che ha lo scopo di facilitare la ricerca di medici e strutture sanitarie su tutto il territorio italiano. Si tratta, in pratica, di una pagina di ricerca in cui è possibile selezionare la tipologia di medico ricercata (specialista, o anche centri diagnosi e ospedali), la regione e la città, oltre che, ovviamente la specializzazione desiderata.