Peggio di noi solo Cipro e Malta: è questo il quadro che emerge dal rapporto di valutazione Ue della giustizia 2015 pubblicato qualche mese fa dalla Commissione europea. Un ritratto affatto lusinghiero per l’Italia e che porta ancora oggi la Commissione a puntare i riflettori sul nostro Paese per le lungaggini processuali considerate “inefficienze gravi”. Niente sconti dunque dall’Europa, che ci invita a risolvere il problema in tempi brevi, considerando che una giustizia lenta rappresenta un fardello per la ripresa economica di un Paese.
E’ tempo di allergie, milioni di italiani soffrono quando sono all’aria aperta. Siamo sicuri che dentro casa non ci siano altrettanti pericoli? Spesso l’aria interna è più inquinata di quella esterna.
Circa l’8% dei nostri cibi viene gettato via, ma siamo davvero sicuri che non si possa più consumare? In realtà vi sono due tipi di scadenza: una perentoria, da rispettare tassativamente, e un’altra puramente orientativa. Leggete bene la dicitura sulle confezioni, eviterete così di incappare in un inutile spreco alimentare.
Il 22 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 a Pisa presso l'Auditorium Maccarrone, via Battisti (vicino alla stazione ferroviaria), si terrà la premiazione del Concorso "Non chiudere un occhio" che Cittadinanzattiva Toscana ha indetto nelle scuole secondarie di primo grado di tutta la regione per l'anno 2014-2015 sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Camminare fa bene: lo hanno sempre detto medici ed esperti ed ora anche uno studio dell’Università dell’East Anglia, in Gran Bretagna, lo conferma. Migliora il battito cardiaco, combatte il colesterolo nel sangue e riduce il rischio di ictus e infarto.
In occasione del Tour dei Diritti e della campagna “Sono malato anch’io – La mia salute è un bene di tutti” Cittadinanzattiva Marche organizza due giornate di incontro, informazione e approfondimento, in programma il 18 e 19 maggio. Consulta il programma e la locandina dell’evento al link apposito.
"Fa bene il ministro Lorenzin a parlare dell'importanza delle mammografie, ma bisogna che prestazioni appropriate siano effettivamente garantite nei tempi giusti rispetto al bisogno e all'interno dell'SSN, senza che le persone siano costrette ad effettuarle nel privato": sono queste le dichiarazioni rilasciate all'Agenzia Ansa da Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva. "Secondo i dati del rapporto Pit 2014 - relativi al 2013 - il tempo di attesa medio per effettuare una mammografia, come controllo ulteriore dopo una precedente diagnosi di tumore o a scopo preventivo se prescritto dal medico al di fuori dei programmi di screening, è di 14 mesi, un tempo inaccettabile".
Un Piano di Gestione per il Sovraffollamento, più medici di emergenza urgenza nei pronto soccorso italiani e riorganizzazione dei percorsi di cura all'interno degli ospedali e dagli ospedali al territorio: è la richiesta di SIMEU (Società italiana di medicina di emergenza - urgenza), che ha presentato, insieme al Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, la Settimana nazionale del Pronto Soccorso 2015, che si terrà dal 16 al 24 maggio in molte città italiane.
La rivista “Monitor”, pubblicazione curata da AGENAS, nel suo numero 38 tratta del nuovo Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera; il regolamento rappresenta la fase operativa del processo di riqualificazione della Sanità nazionale teorizzato nel Patto con la Salute.
L’Italia si spacca in due: tra Nord e Sud trascorrono un bel po’ di …mila giorni tra la risoluzione di un contenzioso civile presso il tribunale più veloce d’Italia (Rovereto) e quello più lento (Foggia). È quanto emerge dallo studio “Misurare la performance dei tribunali”, elaborato nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia, presieduto dalla ex Guardasigilli Paola Severino e pubblicato sul sito del Ministero della giustizia.
Parte il progetto “Colesterolo, una questione di famiglia”, un’indagine civica promossa da Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici, realizzata grazie al contributo non condizionato di Sanofi. Il progetto è stato presentato il 7 maggio scorso a Roma presso il Senato della Repubblica.
La Commissione Europea traccia il piano emergenza migranti, per fronteggiare il problema dei flussi migratori e contrastare il fenomeno dei trafficanti. Ma serve il benestare dell’Onu per adottare una strategia specifica: l'obiettivo è quello di ottenere al più presto il via libera ad una risoluzione dell'Organizzazione che autorizzi l'intervento delle forze europee nelle acque territoriali libiche e possibilmente anche nei porti che vengono utilizzati come base di partenza delle imbarcazioni. Prevista dunque una prima riunione presso il Consiglio di Sicurezza dell’Onu per concretizzare gli impegni da assumere e sensibilizzare i membri permanenti non europei.
Un milione di firme. La petizione internazionale www.robinhoodpetition.org lanciata a febbraio dello scorso anno dalla Campagna ZeroZeroCinque e dalle altre Robin Hood Tax Campaigns ha raggiunto il suo obiettivo di raccogliere un milione di firme a sostegno dell’introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) in Europa.
L’appello rivolto ai capi di Stato e di Governo degli 11 paesi, tra cui l’Italia, coinvolti nel negoziato per l’introduzione della TTF europea è quello di favorire un modello ambizioso dell’imposta continentale e di assicurare così un significativo gettito da destinare alla riduzione delle diseguaglianze sociali e al sostegno dei ceti più deboli in Italia, e, su scala internazionale, a programmi di lotta alla povertà e di contrasto ai cambiamenti climatici.
L’evento di punta a carattere europeo che celebra la IX Edizione della Giornata Europea dei diritti del malato è in programma al Parlamento Europeo il prossimo 12 Maggio, e per la prima volta sarà ospitato da presidenti di due gruppi parlamentari.
Al centro del dibattito, il tema della sostenibilità dei sistema sanitari in Europa, a partire dalle esigenze di tutela dei pazienti affetti da patologie croniche.
Il prossimo 12 maggio a Bruxelles, a margine della Giornata Europea dei diritti del malato, verrà inaugurato da Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, l’ufficio di rappresentanza di Cittadinanzattiva e della sua rete europea, Active Citizenship Network, presso l’Unione Europea.
All’inaugurazione saranno presenti rappresentanti delle istituzioni europee, leader di associazioni di diversi paesi, partner italiani ed europei di Cittadinanzattiva e di ACN, stakeholder. Per saperne di più
Venerdì 8 maggio, presso l’ospedale “Businco” di Cagliari, in via Jenner n. 1, dalle ore 9,00 alle ore 14,00, la locale sezione del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva celebra la IX Giornata Europea dei Diritti del Malato con un evento pubblico dal titolo “Ospedale aperto: un modo per migliorare l’accoglienza”. Per saperne di più, clicca qui.
Il Sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone ha presentato la piattaforma web che le scuole potranno usare per realizzare il primo rapporto di autovalutazione da diffondere già dal mese di luglio. La piattaforma è un nuovo strumento che consentirà ai vari Istituti di praticare in modo concreto l'autonomia, la valutazione e la formazione.
Un maxi gioco dell’oca farà da tappeto a Piazza Testaccio, sabato 9 maggio dalle ore 11.00 alle ore 13.00, per l’iniziativa “Consumatori che giocano” promossa da Cittadinanzattiva nazionale e Cittadinanzattiva Lazio, in collaborazione con la associazione sportiva Dream Team Roma e con il patrocinio del Municipio I di Roma.
Per la prima volta in Italia, duecento magistrati si occuperanno di spiegare a più di ottocento studenti liceali del Lazio il vero significato della parola “legalità”. Si tratta del primo protocollo, con durata triennale, siglato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’ Associazione Nazionale Magistrati, volto ad avviare un intenso dibattito sul tema attraverso confronti, percorsi tematici, tavole rotonde, spettacoli e proiezioni cinematografiche.
Un sistema giustizia realmente efficiente, che riesca ad assicurare tempi certi per la risoluzione delle controversie, risulta determinante per lo sviluppo dell'economia di un Paese. Secondo la Banca Mondiale una giustizia civile è efficace quando riesce a garantire procedimenti di durata ragionevole: tempi lunghi di risoluzione delle controversie generano incertezza e comportano costi elevati per le imprese, che nella maggior parte dei casi, una volta coinvolte in un procedimento giudiziario, si trovano a dover attendere anni prima di vederne la conclusione.
Cittadinanzattiva ha deciso di lanciare una raccolta firme, tramite Change.org, per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica.
Dopo 19 anni dall'istituzione dell'Anagrafe, il 22 Aprile scorso il Miur ha fatto ancora una volta marcia indietro ed ha posticipato la data della pubblicazione. Il Ministero è obbligato a rendere pubblici i dati entro il 30 Giugno di quest'anno.
Si tratta di un accordo tra Tribunale, Comune di Roma e Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) finalizzato a realizzare un progetto di accoglienza per le madri detenute nel carcere di Rebibbia ed i loro figli. Sono state predisposte due palazzine di 500 mq ciascuna nella zona Eur di Roma, stabili sottratti alla criminalità organizzata e destinati finalmente ad un uso “umanitario”, per scongiurare l’applicazione delle misure detentive alle donne che hanno figli di età inferiore ai sei anni - previsione contenuta nella Legge n. 62 del 21 aprile 2011.
La denuncia arriva dalle associazioni Caritas ed Arci, in seguito agli ultimi sbarchi che si sono registrati nel nostro Paese e che hanno portato ad oltre 30 mila il numero di migranti arrivati via mare dall’inizio dell’anno. Troppe richieste e, di contro, la lentezza burocratica delle prefetture, in estrema difficoltà, nel gestire le pratiche di accoglienza e trovare posti disponibili: due terzi dei presenti nelle strutture attuali sono infatti ospitati da oltre un anno a causa dei ritardi nell’esame delle domande di asilo.
In occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato i responsabili e gli attivisti delle assemblee territoriali di Cittadinanzattiva di Catania hanno organizzato, sabato 18 aprile nella centralissima piazza Stesicoro, una iniziativa per sensibilizzare la comunità sulle tematiche della ricorrenza.
Hanno, nella circostanza, distribuito materiale informativo che, tra l’altro, esplicitava i 14 diritti di cui alla Carta Europea dei Diritti del Malato. La Carta mira a garantire un “alto livello di protezione della salute umana” per tutti i cittadini dell’Europa.
Si è celebrato il 50° del ASMN (Arciospedale S.Maria Nuova) di Reggio Emilia in piazza Prampolini a Reggio Emilia con altre 38 associazioni di volontariato che si occupano di sanità. Cittadinanzattiva ha partecipato attivamente alla festa.