La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il 26 marzo scorso, con un’ampia maggioranza, il testo base che regolamenta le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Dopo l’ok, il testo passa ora all’esame in Aula. Il disegno di legge apre la strada anche alle adozioni gay, seppur in maniera restrittiva, regolamentando inoltre i diritti per i conviventi - eterosessuali o omosessuali - come il subentro nel contratto d’affitto, l’assistenza in ospedale, il mantenimento temporaneo dell’ex partner in difficoltà e la possibilità di regolare i rapporti patrimoniali di fronte ad un notaio.
Istituita dalla Camera dei Deputati con delibera del 17 novembre 2014, finalmente parte in maniera ufficiale il lavoro della Commissione parlamentare d’inchiesta sui centri di identificazione ed espulsione per gli immigrati (CIE) e sui centri di accoglienza per i richiedenti asilo (CARA). La prima riunione della Commissione si è svolta giovedì 26 marzo, dopo un iter travagliato, in attesa che ogni partito provvedesse alla nomina di un proprio componente.
Lo scorso 27 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Regolamento di organizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche, su proposta dello stesso Ministro , di concerto con il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha di recente avviato diverse istruttorie nel settore delle telecomunicazioni, per monitorare il recepimento della direttiva Consumer Rights da parte degli operatori telefonici nei confronti degli utenti del servizio telefonico. A oggi i procedimenti avviati sono verso le società Fastweb S.p.A., Vodafone Omnitel B.V., Telecom Italia S.p.A., H3g S.p.A. e Sky Italia S.r.l.
La ricetta del dolce tipico della tradizione pasquale ha origini lombarde e risale agli anni ‘30 del ‘900. Tante sono le leggende che circondano questa famosa pietanza, una delle quali ci riporta molto indietro nel tempo, addirittura nel VI secolo, quando al re longobardo Alboino venne offerto in segno di pace, durante l’assedio di Pavia, un pan dolce a forma di colomba.
E' stato presentato il documento di proposta sui Livelli Essenziali delle Prestazioni per i minorenni. Da molti anni diversi soggetti lavorano per definire i livelli essenziali che consentono a tutti i bambini e gli adolescenti del nostro Paese di godere degli stessi diritti. Si tratta di un primo passo verso la parità di accesso ai diritti civili e sociali.
Cittadinanzattiva Toscana ha promosso un progetto contro la violenza sulle donne dal titolo "Non chiudere un occhio". Scopo della campagna è informare, sensibilizzare e coinvolgere cittadini e istituzioni sulle reali dimensioni del fenomeno ed educare i giovani ad un diverso approccio culturale nelle relazioni interpersonali.
La Delibera 23/15/CONS, che avvia la consultazione pubblica per la modifica di un’altra Delibera Agcom n. 418/07/CONS, recante “disposizioni in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell’utenza” ai fini di ulteriori misure di trasparenza contrattuale per l’utilizzo dei nuovi servizi digitali, è stata pubblicata sul sito dell’’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. La delibera vuole impedire che si continuino a verificare fenomeni di acquisto involontario dei servizi a sovrapprezzo su smartphone e tablet.
La Commissione Europea dice di no a una modalità più flessibile di recapito della corrispondenza da parte di Poste Italiane, che preveda una consegna delle lettere a giorni alterni e non tutti i giorni. L’Europa ci ricorda, infatti, che si tratta di un servizio di posta universale, di un servizio, cioè, che “garantisce una consegna all’abitazione o alla sede di ogni persona naturale o giuridica ogni giorno lavorativo”, e per questo è un obbligo che deve essere osservato, come d’altronde confermato anche dalla direttiva europea sui servizi postali del 2008.
Sono circa 800 mila gli alunni stranieri nelle nostre scuole e la metà è nata nel nostro paese: questo è quanto ha dichiarato il Ministro Giannini durante un'audizione. L'85% degli alunni è concentrata nelle scuole dell'infanzia, sono invece meno del 5% i ragazzi arrivati nel nostro Paese nell'ultimo anno scolastico. Di questi circa 10mila hanno un'età compresa tra i 15 e i 17 anni.
“Sono 2,5 miliardi in meno rispetto a quanto stabilito nel Patto per la Salute, si tratta di un taglio orizzontale”: Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva commenta così le dichiarazioni rilasciate da Chiamparino. “La cosa più grave”, ha aggiunto, “è che questo modus operandi potrebbe essere reiterato fino al 2018, e quindi diventare strutturale.
Con la primavera arriva il periodo delle gite. Non solo le brevi vacanze pasquali, ma anche le uscite più o meno lunghe organizzate con la scuola. Sia per chi prepara la valigia per sé, sia per chi deve provvedere a rifornire del necessario lo zaino del piccolo turista, spesso i dubbi hanno il sopravvento: avrò messo tutto il necessario? Sarà troppo pesante?
Sono passati tre mesi da quando il Governo ha accolto come raccomandazione l’Ordine del giorno presentato da Cittadinanzattiva al disegno di legge stabilità per l’abolizione dei vitalizi dei consiglieri regionali ma, da quel momento, nulla è stato ancora fatto.
L’Odg prevedeva il passaggio al sistema previdenziale contributivo per tutti i consiglieri regionali, ivi compresi quelli rieletti e quelli cessati dal mandato imponendo soprattutto il recupero delle somme finora illegittimamente erogate.
Ogni anno in Italia più di 50 bambini perdono la vita per soffocamento causato dall’ostruzione delle vie aeree. Molto spesso chi gli è accanto in quel momento non sa come intervenire. Per diffondere quelle poche e semplici manovre che salvano la vita dei bambini, l’Associazione “Trenta Ore per la Vita Onlus” promuove, in collaborazione con il Ministero della Salute, la prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica. In programma giovedì 23 Aprile una serata a ingresso gratuito di intrattenimento, formazione e sensibilizzazione sulle manovre anti-soffocamento.
Le associazioni hanno tempo fino al 7 maggio per iscriversi al nuovo 5 per mille. I fondi da destinare ammontano a 500 milioni di euro. La legge di stabilità 2015 ha reso permanente il 5 per mille dell'irpef: da quest'anno, infatti, il beneficio non è più provvisorio e rappresenta una forma stabile di finanziamento di settori di rilevanza sociale.
Mercoledì 25 marzo una rappresentanza di Cittadinanzattiva è stata presente in Commissione Affari Sociali, per introdurre l’indagine conoscitiva sulle malattie rare, con il contributo di alcuni documenti appositamente stilati grazie alle segnalazioni ricevute sul tema dal territorio: il Rapporto PiT Salute (ultima edizione, 2014), il Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità (ed. 2014) e il Rapporto nazionale Sicurezza, Qualità e Accessibilità a scuola (edizione 2014).
Al via la campagna informativa dell'Antitrust e del Miur sui diritti dei consumatori nelle scuole. La rinnovata legislazione in ambito Europeo su acquisti e garanzie sarà affrontata con gli studenti in un ciclo di lezioni. 5000 gli istituti superiori coinvolti.
La primavera è arrivata, portando i suoi pro e contro. Le giornate si allungano, l’aria è più mite e la natura si risveglia dal torpore invernale. Tuttavia anche la bella stagione nasconde un’insidia: la tanto temuta pollinosi. In altre parole, la fastidiosa allergia al polline che affligge, stando alle statistiche, quasi 1 italiano su 6.
Siamo abituati a decorare l’albero in ricorrenza delle festività natalizie. C’è chi lo preferisce sui toni del rosso o del dorato, chi predilige il viola o il bianco. L’importante è che sia circondato da tanti regali da scartare dopo (o prima!) la mezzanotte del 25 Dicembre. Il rituale conferisce una certa magia alla già suggestiva atmosfera del Natale. E allora perché non replicarlo anche per altre importanti occasioni?
L'Istituto Luigi Sturzo promuove, a partire da fine Marzo, una nuova edizione della Scuola di Formazione Politica che verrà dedicata al tema “Europa, Politica, Democrazia”, con l'obiettivo di favorire una adeguata comprensione delle principali questioni che le politiche dell'Unione Europea devono fronteggiare. Per informazioni ed iscrizioni leggere qui.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all’incontro aperto alle principali realtà dell’associazionismo civico europeo in programma nella capitale bulgara. L'obiettivo è confrontarsi su come aumentare la partecipazione dei cittadini nel processo di elaborazione delle politiche europee.
È successo a Firenze, dove un giudice ha adottato un provvedimento di scarcerazione anticipata nei confronti di un detenuto e risarcito lo stesso perché recluso in violazione dei principi dettati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Secondo il magistrato, il detenuto ha patito una detenzione “inumana e degradante”, costretto a vivere in una cella troppo piccola, con nessuna libertà di movimento, senza acqua calda, con escrementi, scarafaggi, muffe alle pareti, cibo pessimo.
Linkedin è il social network professionale più diffuso al mondo, sono infatti oltre 80 milioni le persone iscritte. Linkedin è l’alternativa digitale del biglietto da visita o del curriculum: è uno spazio online dove poter pubblicare l’attuale posizione professionale, la propria formazione e le proprie esperienze professionali.
La posta elettronica (e-mail o email), è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (es. palmare, cellulare ecc.) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato. È una delle applicazioni Internet più conosciute e utilizzate assieme al web. La sua nascita risale al 1971, quando Ray Tomlinson installò SUARPANET, un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi definì il funzionamento fu Jon Postel.
"Troppo lunghe le vacanze estive". La dichiarazione del Ministro del Lavoro Poletti ha scatenato polemiche e reazioni di vario tipo. Per la verità, ci aveva provato già lo scorso anno la Ministra Giannini, quando aveva detto che "tre mesi di vacanza a scuola sono come il buco dell’ozono“. Ma anche lei era stata costretta a ritornare sui suoi passi.