Sabato 18 aprile 2015, presso il Campus di Mestre – IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), si è svolto il convegno annuale sui Diritti Umani, dal titolo “Educazione ai diritti umani e alla giustizia nella società liquida”. E’ stata l’occasione per riflettere sul tema e per presentare un’indagine comparata internazionale condotta tra gli studenti dell’ateneo e tra i loro colleghi spagnoli del Ces Don Bosco di Madrid.
Venerdì 24 Aprile a Torino la Scuola sarà protagonista in due eventi. La mattina si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi", presso l'Aula Disegno 1 dell'IIS "A.Avogadro". Da venerdì sarà possibile ,dal sito di Cittadinanzattiva, vedere le clips video dei progetti vincitori e menzionati e l'elenco dei 101 istituti che hanno partecipato a questa edizione.
Prosegue la campagna social di Unicredit dedicata alle "video pillole" informative realizzate in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.
Visitando la pagina facebook di UniCredit è possibile trovare le 4 video pillole che affrontano temi di stretto interesse per i consumatori in termini di trasparenza ed inclusione finanziaria quali:
In occasione del prossimo Convegno organizzato da I-Com, Istituto per la Competitività, che si svolgerà il prossimo 22 aprile a Roma, sarà presentato il 4 °Rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori, che annualmente, dopo aver ripercorso le novità normative più rilevanti nel contesto europeo, nazionale e settoriale, intende offrire analisi quantitative e qualitative su numerosi aspetti legati alla materia del consumo (analisi delle sanzioni, analisi basate su questionari rivolti alle imprese e associazioni dei consumatori, indagini demoscopiche sulle abitudini degli italiani ed il mondo del consumo, ecc.), al fine di evidenziare spunti critici in ragioneper un più efficace ed efficiente sistema di tutela dei consumatori.
Questo il titolo dell'evento svoltosi lo scorso 21 aprile, a cui Cittadinanzattiva ha partecipato con l'intervento di Tina Napoli, responsabile politiche dei consumatori, "Non solo utenti. I cittadini attivi nella promozione della qualità dei servizi pubblici". Il convegno è stato promosso dall’associazione Lunaria nel quadro delle iniziative del progetto europeo (2014-2015) Web-COSI, acronimo di “Web Communities for Statistics for Social Innovation”. Il progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del VII programma quadro su sostenibilità e innovazione sociale, mira a coinvolgere le comunità sul benessere e l’innovazione sociale.
Nell’ ambito del Progetto EESSI (Electronic Exchange of social Security Information) finanziato dalla Commissione europea, il Ministero della salute ha realizzato la Brochure "Mobilità Sanitaria Internazionale" e la APP “Se Parto per….” per mobile, due strumenti per rendere più semplice e accessibile l’assistenza sanitaria all’estero.
“Una situazione che supera l'immaginazione, chiediamo al Ministro di intervenire con estrema urgenza per restituire la dignità e la sicurezza ai pazienti e agli operatori, attivando l'immediato INTERVENTO degli ispettori del Ministero, dei Nas e dei Vigili del Fuoco per verificare la sicurezza di questa struttura, la sua effettiva igiene e il rispetto dei diritti dei cittadini". Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva al termine di un sopralluogo al Pronto Soccorso e al reparto di psichiatria del San Giovanni Bosco di Napoli, durante la tappa cittadina di "sono malato anch'io-la mia salute è un bene di tutti".
La tappa di Campobasso ha preso il via con un dibattito sulla sanità molisana nella sala della Provincia di Campobasso, e ha proseguito in città in Piazza Vittorio Emanuele II. “Il sistema sanitario molisano odierno risente molto dei tagli degli ultimi 8 anni. I più deboli hanno vissuto sulla propria pelle i tagli e la riorganizzazione non terminata, nonché la frammentazione.
Come i pazienti oncologici, che si sono trovati a far fronte a rinvii nelle terapie per mancanza di posti letto, o chi si trova di fronte a lunghe liste di attesa che lo spinge fuori dai confini molisani o a pagare le cure di tasca propria per farle subito”, ha dichiarato Mario Vitarelli, coordinatore regionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva del Molise.
Cittadinanzattiva è stata audita dalla VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e dalla VII Commissione Istruzione Pubblica, Beni culturali del Senato della Repubblica riunite in merito al ddl n.2994 recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti".
In occasione del 10° anniversario del Foro Español de Pacientes, celebrato a Madrid il passato 17 marzo, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network e il Foro Español De Pacientes hanno firmato un accordo di collaborazione per promuovere a livello europeo e in Sud America sinergie in tema di tutela dei diritti di cittadini e pazienti. Per saperne di più sull’associazione spagnola clicca qui (link in spagnolo).
Il disegno di legge sulla riforma della Pubblica amministrazione, presentato al Parlamento dal premier Renzi e dal ministro Marianna Madia, prevede l’accorpamento tra Corpo Forestale e Polizia di Stato. Circa 8mila uomini e donne che vestono la divisa verde confluirebbero nella Polizia di Stato, andandosi a sommare ai circa 95mila poliziotti, e passando dalle dipendenze del ministero delle Politiche Agricole a quello dell’Interno.
Il 31 marzo è scaduto il termine previsto per legge per la chiusura delle strutture Ospedaliere Psichiatrico Giudiziarie; non sono stati prorogati ulteriormente i termini, segno che l’iniziativa istituzionale vuole ufficializzare il giro di boa rispetto l’assistenza ai pazienti ancora ricoverati nelle strutture in questione, con una presa in carico appropriata.
Il 18 aprile prossimo e l'8 maggio a Chiaravalle (Ancona) la locale Assemblea territoriale ha organizzato la festa evento SpreK.O. persone, territorio, alimenti, edifici.
Scarica la locandina
Due buone notizie ci arrivano dalla Basilicata.
A Melfi (PZ) è stata aperta presso l’ospedale una nuova sede del Tribunale per i diritti del malato. Il responsabile è Ferdinando Lagatta.
Cittadinanzattiva Basilicata ha partecipato al Bando dell’Istituto Superiore di Sanità “Il Volo di Pegaso” rappresentando le malattie rare con un dipinto della nostra pittrice-scultrice Marisa Gullotta.
«Ci preoccupiamo di arginare le sale giochi nelle nostre città, ma non ci accorgiamo che l'azzardo ha ormai invaso la Rete...". Ad affermarlo è Simone Feder, psicologo della Casa del Giovane di Pavia e membro fondatore del Movimento No Slot, seriamente preoccupato del proliferare del gioco d'azzardo, cui si può accedere non solo materialmente nelle sale slot delle nostre città, ma sempre di più tramite social network, smartphone, tablet, etc.
Per chi acquista l’auto nuova, la tariffa rc auto è gratis. Negli ultimi tempi, diverse case automobilistiche utilizzano questa nuova formula che offre ai clienti che acquistano una nuova autovettura, la possibilità di avere una polizza in omaggio per un periodo delimitato. Ma è bene stare attenti a cosa si sottoscrive! Il più delle volte infatti, al termine del periodo promozionale, gli automobilisti si ritrovano con una polizza assicurativa triplicata, e una classe di merito peggiorativa, senza esserne consapevoli.
Esperti di 24 associazioni europee, impegnate sia nell’erogazione di servizi sanitari che nell’assistenza e tutela dei diritti dei pazienti, si confronteranno con l’obiettivo di produrre linee guida a beneficio di infermieri ed operatori socio-sanitari per lo sviluppo di servizi sanitari elettronici.
Le Associazioni dei consumatori, Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori hanno raggiunto un accordo per la sospensione della quota capitale per i finanziamenti alle famiglie anche tenendo conto di quanto previsto dalla Legge di Stabilità. L’Accordo è stato trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero dello sviluppo economico.
Con l’accordo i firmatari hanno inteso ampliare le misure di sostegno alle famiglie in difficoltà nell’ambito del credito ai consumatori a medio e lungo periodo e hanno previsto tra i possibili beneficiari anche i soggetti che hanno subito sospensioni o riduzioni dell’orario di lavoro dovuta alla prolungata crisi economica. Entrambe le misure di sostegno non erano state fin qui previste in apposite iniziative.
Letteralmente significa “accaparramento di terra” e definisce la pratica di aziende transnazionali di acquisire, legalmente o con la coercizione, vasti terreni coltivabili, principalmente nei paesi poveri e da comunità agricole arretrate. Un fenomeno economico potenzialmente devastante per molte popolazioni e per l’ambiente.
Nei giorni scorsi il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone ha fatto il punto sui programmi di edilizia scolastica, per la quale - ha affermato - "sono stati messi in campo 3,9 miliardi di euro e previsti oltre 17mila interventi tra il 2014 e il 2016".
Maggiori poteri ai Dirigenti scolastici per la manutenzione delle scuole, il potenziamento dell'Osservatorio per l'edilizia scolastica che diventerà una sorta di "sportello unico" per tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno un ruolo sul tema, progettazione partecipata per la costruzione delle scuole del futuro.
Google Maps è un servizio che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Oltre a questo è possibile ricercare servizi in particolari luoghi, come ristoranti, monumenti e negozi. Inoltre è possibile trovare un percorso stradale tra due punti e visualizzare le foto satellitari di molte zone con diversi gradi di dettaglio: per le zone che sono state coperte dal servizio si riescono spesso a distinguere le case, i giardini e le strade.
Sono passati più di quarant’anni dall’ottobre del 1971, l’anno in cui Ray Tomlinson inviò la prima e-mail. Nonostante la continua evoluzione tecnologica, l’email resta un caposaldo per noi italiani e la vita senza ci appare difficile. “Email Marketing Experience Report 2015” è la ricerca effettuata da MagNews in collaborazione con l’Istituto Human Highway su un campione di 1000 utenti internet, per analizzarne il rapporto con i tradizionali clienti di mail e con i sistemi di messaggistica inclusi nei social network.
<
Il 21 marzo del 2006, il giovane programmatore Jack Dorsey inaugurava Twitter con il primo cinguettio “Just setting up my twtter”. Twitter festeggia con una special gallery dei dieci tweet da ricordare. In questi 9 anni ha raccolto 288 milioni di utenti nel mondo, ed è diventato uno strumento per seguire fatti di cronaca, politica, grandi eventi sportivi e di spettacolo.
Non è gradito agli avvocati penalisti d’Italia il Disegno di legge di riforma della prescrizione e del sistema penale: l'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha infatti proclamato lo stato di agitazione, riservandosi ulteriori iniziative di protesta nei prossimi giorni. Il Ddl, dopo l’ok della Camera, è ora all’esame del Senato che dovrà pronunciarsi su una riforma che prevede, in particolare, un allungamento dei termini di prescrizione per i reati di corruzione fino alla metà della pena massima edittale.
Con la sentenza n. 15 depositata lo scorso 17 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi e annullato le nomine di 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate che erano stati assunti senza concorso, mettendo un punto all’uso distorto nell'attribuzione di incarichi dirigenziali a Funzionari direttivi interni alle Pubbliche Amministrazioni.