"C'è un nido?" questo il titolo dell'ultima indagine realizzata dall'Osservatorio Prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. 311 euro è la retta media che le famiglie italiane spendono ogni mese per un bimbo iscritto all’asilo nido comunale.
Solletico, bruciore, difficoltà a deglutire: sono solo alcuni dei sintomi del mal di gola che, secondo le statistiche, colpisce almeno una volta all’anno tutti gli italiani. E’ frequente soprattutto nella stagione autunnale, quando gli sbalzi di temperatura sono all’ordine del giorno.
Il 20 ottobre alle ore 10.00 si terrà il convegno "Etichettatura, tutela, sicurezza ed educazione alimentare" presso il Teatro della Terra, Biodiversity Park all’Expo di Milano. In questa occasione verranno presentati i risultati dell’indagine condotta dall’Osservatorio permanente sulla Filiera Italiana del Latte. L’Osservatorio “Mangiar Sano, Filiera Italiana” costituito a marzo del 2014 per volontà di Cittadinanzattiva e delle associazioni di consumatori Adoc , Federconsumatori e Movimento Consumatori, del Ministero delle Politiche Agricole e dell’azienda Granarolo.
Oltre 157 milioni di persone dal 2008 al 2014 sono state costrette a spostarsi a causa di eventi metereologici estremi. Secondo l’IDMC (Internal Displacement Monitoring Centre) sono tempeste e alluvioni le principali responsabili di queste migrazioni forzate.
L’Agenzia del Demanio, in collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune (ANCI) e Cittadinanzattiva Onlus, firma un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto pilota finalizzato alla promozione, all’avvio e all’attuazione di iniziative di collaborazione tra Cittadini e Amministrazioni per il riuso di beni inutilizzati e spazi abbandonati.
Dalla pagina ufficiale dell'Agenzia del Demanio.
Martedì 13 Ottobre, Active Citizenship Network parteciperà al seminario del progetto Europeo "Third Sector Impact" che presenterà e discuterà i risultati del progetto volto a creare conoscenza e approfondire i contributi che il terzo settore e il volontariato possono offrire, non come un’alternativa al governo, ma come un partner a tutti gli effetti nel lavoro di promozione del progresso europeo.
Leggi l'agenda
All’interno dello spazio online dedicato ai temi di salute e sanità, il PiT Salute fornisce una serie di informazioni e indicazioni sul tema delle Residenze Sanitarie Assistite (RSA); organizzate in schede di veloce e chiara lettura, sono presentate le informazioni che riguardano la domanda d’ingresso, su chi ne ha diritto e su come presentarla, e viene anche inquadrata la differenza con altre forme di assistenza sia al domicilio o presso strutture apposite, come le Residenze Assistenziali (RSA).
Consulta i contributo web e approfondisci ulteriormente il tema con gli altri contributi di Cittadinanzattiva su Corriere.it .
L'Asl bresciana ha dato il suo via libera alla proposta dei Cinquestelle di permettere ai bambini di portarsi da casa il pasto, e di consumarlo poi nelle mense scolastiche.
La possibilità di portarsi la "schiscetta" da casa è tra l'altro già realtà, oltre che nei Paesi del Nord Europa, anche a Vergiate, piccolo comune in provincia di Varese.
Lo rende noto l’INPS con una comunicazione del 24 settembre 2015: a partire dal mese di ottobre vengono sospesi i contributi economici ottenuti tramite le procedure di invalidità civile, per quei cittadini che sono stati chiamati a visita di rivedibilità dallo scorso marzo e non si sono presentati. Per chi possa dimostrare gravi motivi c’è la possibilità di richiedere una nuova visita alla Commissione medico-legale.
Leggi il testo della comunicazione INPS.
Stando ai dati del Global Betting and Gaming Consultancy, nel 2014 le perdite degli italiani al gioco d'azzardo sono di circa 17,2 miliardi di euro, una cifra enorme, se si considera che è triplicata dal 2001, in poco meno di quindici anni. Interessante poi notare come al fenomeno del gioco d'azzardo non siano state contrapposte delle politiche di contenimento, tanto che l'unico soggetto a guadagnarci sembrerebbe essere proprio lo Stato.
Succede in Sardegna, dove un piccolo comune in provincia di Oristano dal 2009 si trova a fare i conti con un progetto per trivellare un pozzo esplorativo, vicino alle case ed ai campi agricoli della cittadina. Turbando così la tranquillità dei cittadini e creando un danno ambientale di grosse dimensioni in una zona altamente produttiva. Il “Progetto Eleonora”, questo il nome, appartiene alla Saras (Società Anonima Raffinerie Sarde) dei fratelli Moratti e da anni va avanti il braccio di ferro tra i cittadini e la potente famiglia.
Il Tour dei diritti per i 35 anni del Tribunale per i diritti del malato farà tappa in Sicilia nella settimana che va dal 12 al 17 ottobre, nelle città di Palermo, Catania e Messina.
Nella prossima newsletter informazioni dettagliate per ciascuna tappa siciliana.
Una Organizzazione non governativa (Ong) di Asti, la Piam onlus, ha lanciato una campagna social molto originale per far fronte al fenomeno immigrazione e per dire basta a falsi allarmismi e luoghi comuni sui migranti. L’obiettivo è di cercare di sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’accoglienza dei migranti che arrivano in Europa dal mare, ed eliminare ogni alibi alle nostre paure, a volte addirittura fomentate da informazione e politica, e spiegare come, con l’aiuto dei migranti, esista la possibilità di creare ricchezza e nuovi posti di lavoro nei territori che li ospitano.
Continua lo scandalo della Volkswagen che, a quanto pare, è finita anche nel mirino dell’Antitrust - Autorità garante della concorrenza e del mercato - che ha aperto una istruttoria per pratica commerciale scorretta nei confronti della società Volkswagen AG e della sua filiale che opera nella distribuzione di autoveicoli del Gruppo in Italia.
La Corte di giustizia dell’Unione europea aveva tempo fa sanzionato l’Italia per il costo troppo elevato che un cittadino straniero si trova a pagare - tra gli 80 e i 200 euro – per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Un ostacolo, dunque, per i diritti dei cittadini extracomunitari, considerata la natura sproporzionata del costo complessivo della pratica, di circa otto volte superiore quello a cui devono far fronte i cittadini italiani per il rilascio di un titolo analogo (come la carta d’identità).
La riduzione dei tempi della giustizia civile costituisce uno degli obiettivi cardine della riforma varata lo scorso anno dal Ministro Orlando. Così, per far fronte all’annosa questione che affligge il sistema giudiziario del nostro Paese, è ufficialmente entrato nella fase operativa il progetto organizzativo «Arretrato civile ultra triennale - Programma Strasburgo 2», il piano strategico di interventi messo a punto dal Ministero della Giustizia per l'abbattimento del vecchio arretrato civile attraverso misure a costo zero e la progressiva riduzione del rischio legato ai rimborsi previsti dalle legge Pinto, la legge che prevede un’equa riparazione per le vittime delle lungaggini processuali.
Il colosso degli idrocarburi ha annunciato il suo addio alla ricerca di fonti fossili dopo avere trovato petrolio e gas, ma in quantità non sufficienti o soddisfacenti. Le reazioni da parte ambientalista sono state ovviamente di giubilo dopo mesi di battaglie mediatiche e non solo.
“Oggi è un gran giorno per l'Artico - dichiara Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace international - Questa è un'enorme vittoria per milioni di persone che si sono opposte ai piani di Shell, e nello stesso momento è un disastro per le altre compagnie petrolifere che hanno interessi in quella regione.
Con l’arrivo delle prime piogge autunnali rischia di ripartire la stagione delle frane e degli allagamenti, vista l’esposizione del nostro Paese ai rischi derivanti dal dissesto idrogeologico.
Secondo l’ultimo rapporto ISPRA, il territorio italiano a rischio idrogeologico è di 29.517 kmq, di cui 17.254 kmq di aree franabili e 12.263 di aree alluvionabili, stiamo parlando di circa il 9% del nostro paese in cui però si trovano circa 6.633 centri abitati, cioè l’81,9% dei comuni italiani.
Grazie al lavoro della realtà locale di Cittadinanzattiva sul tema della sicurezza nelle scuole ed ai monitoraggi realizzati nel corso degli anni attraverso la campagna coordinata dalla Rete Scuola di Cittadinanzattiva, il Comune ha avviato un progetto denominato "SOS Scuola" attraverso il quale segnalare, con un semplice clic, guasti, rotture o disservizi tecnici nelle scuole del comune.
Mense a km zero e orti affidati alle famiglie in difficoltà: sono due dei principali punti del piano allo studio nel Comune di Milano per strutturare una politica sull'alimentazione, soprattutto a scuola e in famiglia, che garantisca il "diritto al cibo per tutti".
Da garantire incrementando le forniture di prodotti «di qualità, locali e sostenibili» nelle strutture pubbliche, nei mercati rionali, con acquisti collettivi e «mezzi itineranti», aprendo le mense scolastiche agli anziani del quartiere.
Il 22 novembre sarà la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole! Promossa dal 2002 da Cittadinanzattiva, subito dopo il crollo della scuola Jovine di S. Giuliano di Puglia, la giornata è stata "istituzionalizzata" dalle legge 107/2015 "la buona scuola".
Lo scorso 1 ottobre durante la riunione dell'Osservatorio dell'edilizia scolastica del Miur, alla quale per la prima volta hanno preso parte anche Cittadinanzattiva e Legambiente, si è decisa la data della giornata fissandola al 22 di novembre in ricordo di Vito Scafidi (è il giorno dell'anniversario della sua morte) e di tutte le altre vittime della scuola.
A seguito delle dimissioni di Flavio Magarini, Carlo Tobaldo, già vice segretario, assume la carica di segretario regionale del Veneto.
Un ringraziamento a Flavio per il lavoro svolto e auguri a Carlo per il nuovo incarico.
Cittadinanzattiva sezione di Minervino in collaborazione con altre istituzioni ha organizzato un percorso di formazione socio-politico indirizzato soprattutto ai giovani.
Il percorso parte il 16 ottobre prossimo e si concluderà a giugno 2016.
In allegato il programma dettagliato del ciclo di incontri.
Il Ministero dell'Istruzione ha stanziato un fondo aggiuntivo per il funzionamento delle scuole che ammonta ad almeno 10mila euro per istituto (fino ad un massimo di 90mila per le scuole più grandi). Lo stesso dovrebbe permettere alle scuole di acquistare anche la famosa carta igienica e il sapone che da anni sono forniti dalle famiglie degli studenti, oltre che rendere davvero "volontario" il contributo versato annualmente dai genitori.
Approfondisci su Orizzonte scuola.
Sono aperte le iscrizioni alla XIII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole che si terrà il prossimo 20 e 21 novembre.
Per aderire basta compilare il form on line presente sul sito www.cittadinanzattiva.it.
Le scuole che si iscrivono ricevono un kit didattico gratuito composto da una serie di materiali legati alla tipologia si scuola con attività da realizzare in classe.