Dopo il caso Volkswagen anche Toyota annuncia il maxi richiamo di 6,5 milioni di auto a livello globale per un difetto rilevato all’alzacristalli elettrico, il cui interruttore sembrerebbe essere a rischio di cortocircuito e di possibile incendio. Dopo aver effettuato il richiamo delle vetture coinvolte da problemi legati all’airbag, l’ulteriore richiamo da parte di Toyota riguarda i modelli degli autoveicoli Yaris, Corolla, Camry e RAV4 prodotti tra il 2005 e il 2010.
Con i primi freddi si accendono i riscaldamenti in quelle zone del nostro Paese contraddistinte dalle temperature medie più basse.
Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando però sprechi e brutte sorprese nella bolletta (o sanzioni per non aver effettuato le revisioni di legge), arriva un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più "conveniente" a cura degli esperti del ministero dello Sviluppo Economico e dell’ENEA.
Uno studio del CNR analizza le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare. La crescita del comparto negli ultimi anni è stata vertiginosa, al punto che potrebbe oggi fornire elettricità sufficiente al fabbisogno annuo di un paese come l’Italia.
A livello europeo basterebbe una superficie pari allo 0.6% del demanio comunitario utilizzata a fotovoltaico per coprire l’intero fabbisogno energetico dell’Ue.
Lo scorso 16 ottobre a Firenze, Indire per i suoi 90 anni ha organizzato il 1° meeting nazionale sulla didattica immersiva cioè l'uso di tecnologie in 3d per l'insegnamento. Si tratta del primo evento del genere organizzato in italia, una vera occasione per conoscere le buone pratiche e le migliori esperienze realizzate raccontate dai docenti e dai ricercatori che le hanno condotte.
Approfondisci.
L'Associazione LILA, assieme a Cittadinanzattiva, Nadir e Plus, promuove una petizione online per l'accesso alle terapie innovative contro l'Epatite C, da parte dei cittadini che presentino una situazione di co-infezione.
Ecco una parte del testo condiviso da LILA: "Nonostante una co-infezione da Hiv, Epatite C, Epatite B e l'emofilia - una malattia che provoca gravi problemi di coagulazione del sangue, Carlo non ha accesso ai nuovi farmaci anti Hcv. Ma se il suo fegato raggiungesse lo stadio di gravità necessario per ottenerli secondo i criteri oggi stabiliti da Aifa, sarebbe troppo tardi per lui. Carlo (nome di fantasia) ci ha inviato una forte lettera di richiesta di aiuto nei mesi scorsi. Con il suo consenso, abbiamo deciso di inviarla alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin e, successivamente, di pubblicarla.
Il 20 ed il 21 Novembre prossimi si terrà la XIII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole organizzata da Cittadinanzattiva che, come ogni anno, invierà gratuitamente un kit didattico agli istituti che ne faranno richiesta compilando l'apposito form presente sul sito: www.cittadinanzattiva.it. Affrettatevi! Sarà possibile iscrivere la propria scuola solo fino al 31 di ottobre.
Per saperne di più leggi la lettera "XIII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole ".
Iscrivi la scuola compilando il form.
L’autore napoletano Erri De Luca è stato assolto dall’accusa di istigazione al sabotaggio nel corso del processo che si è svolto a Torino. Lo scrittore era stato imputato per alcune dichiarazioni rilasciate in un’intervista nel 2013 in cui sosteneva che il progetto del treno ad alta velocità andava sabotato.
Cittadinanzattiva da anni si impegna nella informazione, consulenza ed assistenza ai cittadini in tema di giustizia con particolare riguardo a disguidi, ostacoli, lunghezza dei tempi processuali e violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, attraverso l’attività del PIT in ambito giustizia. In seguito alla segnalazione e richiesta di assistenza da parte di un cittadino rivoltosi al servizio gratuito di informazione e consulenza per lamentare un caso di malagiustizia, in quanto vittima di una estenuante vicissitudine giudiziaria durata ben oltre 20 anni, Cittadinanzattiva ha deciso di attivarsi a sostegno della parte.
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali delle malattie reumatiche infiammatorie-autoimmuni e delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino (malattia di Crohn e colite ulcerosa) elaborati dal Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici-Cittadinanzattiva insieme ad ANMAR e AMICI onlus, sono ufficialmente Accordo tra Stato-Regioni e Province Autonome, grazie alla approvazione della Conferenza Stato Regioni.
La vicenda della casa di cura Santa Rita di Milano, più nota come “clinica degli orrori”, era emersa nel giugno del 2008, con gli arresti di alcuni medici, tra i quali tre chirurghi, che secondo l’accusa realizzavano interventi chirurgici inutili e gravemente dannosi per i pazienti, solo per ottenere i relativi compensi e i rimborsi del Servizio sanitario regionale lombardo.
Dopo trenta morti e decine di malati per patologie correlate all'esposizione all'amianto, parte a distanza di anni il processo contro l’ex stabilimento Isochimica, la fabbrica di Avellino dove negli anni 80-90 i lavoratori erano assunti per rimuovere a mani nude, senza mascherine e inconsapevoli dei pericoli, la fibra killer dai treni delle Ferrovie Italiane. La Procura di Avellino deciderà sulla richiesta di rinvio a giudizio di 29 imputati che potrebbero dover rispondere di reati che vanno dal disastro colposo, all'omicidio plurimo colposo, disastro ambientale, lesioni, falso in atto pubblico e abuso d'ufficio.
E’ iniziato, a Roma, il processo legato all’inchiesta giudiziaria conosciuta come “Mafia Capitale” che lo scorso dicembre aveva portato all’arresto di decine di persone che, a vario titolo, sono state accusate di reati che vanno dall’associazione per delinquere di stampo mafioso alla corruzione, dalla turbativa d’asta all’estorsione, al riciclaggio ed all’usura.
Il 30 novembre 2015 è l'ultimo giorno utile per presentare la domanda per il bonus idrico. Le agevolazioni economiche sulla tariffa del servizio idrico integrato in base al valore Isee del nucleo familiare sono previste dall’’ATERSIR. L’agevolazione concessa sarà applicata direttamente sulla bolletta del Servizio Idrico. La domanda per il bonus può essere presentata da tutti gli utenti domestici che abbiano un contratto di fornitura diretto o condominiale, se in possesso di un indicatore ISEE inferiore o uguale a 10.000 €.
A Bologna, Cittadinanzattiva Emilia Romagna festeggerà i 35 anni del Tribunale per i Diritti del Malato. Il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per la campagna itinerante "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti" che ha già toccato quasi tutte le regioni d'Italia. Sarà una ennesima tappa del Tour dei Diritti che ha attraversato il Paese con l'obiettivo di sostenere e tutelare un Sistema Sanitario Nazionale universale, accessibile e di qualità.
Approfondisci
La Commissione europea ha appena lanciato "Science4Refugees", iniziativa promossa con l'intento di aiutare rifugiati e richiedenti asilo con un’adeguata formazione tecnico-scientifica a trovare un impiego presso le università e i centri scientifici europei. Per accedere a questo servizio, gli istituti di ricerca e i rifugiati qualificati possono aderire al progetto attraverso il portale Euraxess.
Leggi di più.
Domenica 8 novembre il Vicariato di Roma celebrerà una Giornata per la Custodia del Creato. L'iniziativa assume un'importanza internazionale perché promossa dalla Diocesi del Papa proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Parigi - la COP21 - guardando alla quale il Sommo Pontefice ha voluto promulgare l'enciclica Laudato si'.
Per sottolineare il valore dell'evento, Vicariato di Roma, Connect4Climate ed Earth Day Italia, hanno ideato una Marcia di solidarietà al messaggio dell'Ecologia Integrale lanciato da Papa Bergoglio. La Marcia per la Terra partirà dal Colosseo per arrivare a Piazza Santi Apostoli e quindi a San Pietro dove il Santo Padre offrirà la Sua benedizione e il Suo saluto all'evento in occasione dell'Angelus.
Lunedì 26 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il padiglione di Slow Food ad Expo ospiterà gli studenti di alcune scuole lombarde, coinvolte nei laboratori ludico-didattici de "La mensa che vorrei", progetto di educazione al diritto al cibo promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia. L'iniziativa mira ad accrescere la sostenibilità, qualità e sicurezza delle mense di 50 scuole italiane e brasiliane, sensibilizzando ed attivando i cittadini e gli studenti lombardi sui temi dello spreco alimentare e del diritto al cibo.
Firma la petizione #iomangiogiusto.
Fino al 20 novembre 2015 consumatori, politici e imprenditori del settore agroalimentare possono rispondere al questionario online sulla bozza delle priorità strategiche dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per il 2020, contribuendo così alla loro definizione. La strategia Efsa 2020 guiderà il lavoro dell'Autorità per i prossimi cinque anni. Partecipa!
Le risorse economiche messe a disposizione a livello nazionale ed europeo in materia di edilizia scolastica stanno dando i primi risultati. soprattutto nel campo del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale e del miglioramento della qualità di vita all'interno delle aule.
Da Bolzano ad Avellino, dieci esempi di scuole che, in seguito agli interventi di riqualificazione, stanno registrando anche sensibili risparmi nei costi e nei consumi di energia.
La carrellata con le foto su Corriere.it
Dal 15 ottobre, in 4.300 comuni italiani della zona climatica E che comprende città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, si potranno attivare i riscaldamenti ma attenti ai consumi! Per evitare salassi in bolletta o eventuali sanzioni per non aver effettuato le revisioni e i controlli previsti per legge, si può consultare un vademecum con 10 regole per un riscaldamento efficiente e più “conveniente”, redatto dagli esperti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e dell’ ENEA (LlAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Approfondici su Helpconsumatori e scarica il Vademecum.
Il Disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento cambia radicalmente l'impostazione delle procedure attuabili in caso di sospetto errore sanitario. Se passasse, la proposta attuale ammetterebbe un tempo di soli 5 anni per fare causa al professionista, con l'onere a carico del cittadino di dimostrare non solo il danno, ma anche la dinamica dell'errore e le responsabilità.
Inoltre, nel procedimento penale, verrebbe creato un nuovo tipo di reato, valido solo per il personale sanitario, che potrà essere punibile solo in caso di colpa grave o dolo, eliminando l'ipotesi della colpa lieve.
Infine, con la riforma non è prevista la possibilità per i cittadini di sapere quante denunce siano pendenti nei confronti della struttura e del singolo professionista. dati importanti perché tu possa scegliere consapevolmente dove e da chi farti operare.
Cittadinanzattiva si unisce al dolore per la la prematura e tragica scomparsa di Egidio Archero, Presidente nazionale FAND- Associazione italiana diabetici, aderente al CNAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici).
Si è spento ieri sera al Policlinico Umberto I di Roma, dove era stato ricoverato nella notte di sabato scorso in gravissime condizioni, a seguito di un incidente stradale. Nonostante gli sforzi dei medici non sono riusciti a salvargli la vita.
Egidio era una persona meravigliosa, disponibile e gentile. Inutile ricordare l'enorme contributo fornito alle persone affette da diabete per cui lo ringraziamo e lo ricorderemo sempre.
GRAZIE EGIDIO, NON TI DIMENTICHEREMO!!
Tonino Aceti e Maria Teresa Bressi
"Smart City", su Reteconomy SKY, canale 512, giovedì 15 ottobre interviene Marco Frey, Presidente di Cittadinanzattiva su tema degli asili nido, aziendali e pubblici: una necessità fondamentale per le città (e la società) di oggi e di domani.
Arriva in Sicilia la campagna itinerante del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva. Tappe a Palermo, Catania e Messina. Evento Regionale a Palermo in Piazza Unità d’Italia.
Leggi il comunicato
Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, commenta il Decreto Appropriatezza:
"Il cosiddetto "Decreto appropriatezza" del Ministro Lorenzin ha una serie di criticità ma soprattutto un peccato originale. Vale a dire: una tra le misure individuate da Governo e Regioni per "declinare" il taglio lineare al Fondo Sanitario Nazionale di 2,352 miliardi per ciascuno degli anni 2015 e 2016 previsto nel Decreto Legge enti locali di agosto di quest'anno. E' chiaro quindi che il Decreto muova da un'esigenza e da ragionamenti che attengono alla dimensione economica. Ciò è confermato dal combinato disposto di due elementi fondamentali previsti nel Decreto, e cioè la tabella delle condizioni di erogabilità delle 208 prestazioni specialistiche a carico del SSN (vale a dire una vera revisione e compressione dei LEA), nonché le sanzioni economiche imposte ai medici qualora prescrivessero su "ricetta rossa" prestazioni al di fuori dei criteri stabiliti (riducendo il medico ad un vero e proprio funzionario amministrativo).