Continua la Campagna “Mi sta a cuore”. Leggi il calendario con gli aggiornamenti sulle iniziative organizzate dai volontari di Cittadinanzattiva nelle quali sarà distribuita gratuitamente la "Guida alla salute di cuore e cervello”. Puoi scaricare l’opuscolo ed avere maggiori informazioni sulla campagna al link apposito. http://j.mp/mistaacuore
“Salve: mi rivolgo a voi per un problema di indisponibilità di un farmaco. Il farmacista mi ha parlato di mercato parallelo: di che si tratta e come faccio ad ottenere il farmaco di cui necessito?” A questa domanda si fornisce chiarimento e approfondimento, nella consueta rubrica “Il PiT Salute risponde”. Approfondisci il tema di questo numero, e gli altri trattati precedentemente, sulla pagina del progetto
Nuovo dispositivo che sancisce il diritto alla fecondazione eterologa: anche stavolta la pronuncia arriva dal Tribunale di Bologna, per una coppia che si era vista chiudere le porte nel 2010. Presentata l’azione legale, la pronuncia finale è arrivata il 24 novembre scorso, con il parere positivo del Giudice; quest’ultimo ha accolto la richiesta dei due coniugi, in base alla recente decisione della Corte Costituzionale. Gli avvocati che hanno seguito la coppia, Costantini, D’amico, Clara e Papandrea: “E’ conferma che non esiste vuoto normativo, servono solo linee guida dal Ministero e adeguamenti regionali”. Leggi la notizia
Hai subìto un disservizio con la tessera Mediaset premium e non sei riuscito a risolverlo con un semplice reclamo? Puoi attivare la procedura di conciliazione paritetica e risolvere il problema in modo rapido, gratuito ed efficace. E' possibile attivare la procedura tramite Cittadinanzattiva compilando il modulo di conciliazione. Per maggiori info scrivi a
L'Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, pubblica i risultati della “Indagine sui siti comparativi nel mercato assicurativo italiano”, finalizzata a verificare il livello di correttezza e trasparenza delle informazioni e delle quotazioni fornite dai siti di comparazione. L’indagine prende spunto dalla forte diffusione della comparazione on line di prodotti assicurativi nel settore r.c. auto (circa 12,9 milioni di preventivi effettuati nel 2013 attraverso 6 siti operanti in Italia). Scarica l'indagine dell'Ivass
Con un metodo per la prima volta omogeneo in tutta Italia l’Autorità per l’energia approva le tariffe per i servizi idrici per il 2014-2015 che riguardano 40 milioni di italiani, con oltre 4,5 miliardi di euro di investimenti attivati nei prossimi 4 anni per nuove infrastrutture, tutela ambientale e miglioramento dei servizi, un valore pari a quello degli impianti finora realizzati. Continua a leggere
È in corso la Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti. Cittadinanzattiva scende nelle piazze italiane con iniziative simboliche e di sensibilizzazione per promuovere l'importanza della partecipazione civica in tema di gestione dei rifiuti. Da lunedì sarà disponibile il dossier rifiuti 2014 sui costi delle tariffe provincia per provincia. Approfondisci. Leggi il comunicato stampa
Tre circolari, pubblicate sul sito del Ministero della Giustizia, per fare chiarezza in ordine alle modalità organizzative degli uffici del Giudice di Pace, sia di quelli che sono stati mantenuti sia di quelli definitivamente soppressi in seguito ai tagli stabiliti con la riforma della geografia giudiziaria del 2013. Leggi di più
La fondazione Civicum ha realizzato una indagine accurata sui costi del Tribunale di Bologna, allo scopo di fornire numeri e linee guida, individuare problemi e segnalare eccellenze e analizzare quanto ha speso il capoluogo emiliano nel 2013 per tutti i procedimenti di primo grado. Approfondisci la notizia e guarda i risultati sintetizzati nella tabella
La Corte di Cassazione ha annullato per prescrizione la sentenza in grado di appello che condannava gli imputati per le morti da amianto, per disastro ambientale doloso e omissione dolosa di cautele antinfortunistiche. Ma tutto è stato annullato. E non perché non sussistano i fatti, ma perché per la giustizia è passato troppo tempo. Approfondisci
Numeri da capogiro, quelli pubblicati nel rapporto redatto dal Capo del Dipartimento organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e, per la prima volta, accessibili a tutti attraverso la pubblicazione on line. Si tratta di un lavoro certosino, che analizza nel dettaglio i flussi della giustizia civile che gravano su ogni singolo ufficio giudiziario. Pendenze che rischiano di generare innumerevoli richieste di indennizzo da parte dei cittadini, vittime di estenuanti lungaggini processuali. Approfondisci la notizia e consulta i dati on line
Contro il silenzio delle Istituzioni, le associazioni Cittadinanzattiva, Antigone, Amnesty International ed Arci promuovono, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, un’iniziativa dal titolo “In silenzio contro la tortura” per chiedere una legge per l’introduzione del reato di tortura. Diffondi l’iniziativa e il 10 dicembre resta in silenzio anche tu!
Lo scorso venerdì si è celebrata la XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, guarda le foto degli eventi. Guarda la video intervista ad Adriana Bizzarri
Nel 2004 Ilaria Raschiatore morì a quattro anni travolta dal cancello dell'istituto di Zagarolo. Nel 2007 la Regione Lazio stanziò 4,6 milioni per costruire aule a lei dedicate. I lavori però non sono mai partiti. Leggi tutto
E’ del 4 novembre la sentenza del Tar di Palermo sul ricorso contro il MIUR e l’USR della Sicilia che annulla il provvedimento con cui il dirigente di un istituto di istruzione secondaria superiore non assegnava nessuna ora di sostegno scolastico ad un minore con grave disabilità. La sentenza riconosce al minore disabile il diritto di essere assistito da un insegnante di sostegno con il rapporto 1/1 condannando il MIUR anche al risarcimento del danno corrispondete a 1000 euro per ogni mese di mancanza dell’insegnante. Approfondisci
Il Comune di Milano ha stanziato 74 milioni di euro, per il risanamento, la costruzione e l'eliminazione di barriere architettoniche nelle scuole della periferia della città. Il più importante investimento degli ultimi 20 anni, che darà il via ad un piano di interventi dedicati all'edilizia scolastica per i prossimi anni. Per saperne di più
L’evento è organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Commissione Europea (Direzione Generale Salute e Consumatori e CHAFEA – Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare) e il Ministero della Salute. Il punto di vista di cittadini e pazienti sui temi in discussione sarà a cura di Cittadinanzattiva. Per maggiori informazione, contattare: servizio_
Prima uscita pubblica della nuova piattaforma civica “EUROPA+” promossa dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo - C.I.M.E. e alla quale partecipa anche la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN). “EUROPA+” nasce con l’obiettivo di contribuire a rinnovare la democrazia delle istituzioni comunitarie, attraverso forme di cittadinanza attiva, democrazia partecipativa e richiesta di riforme politico-istituzionali. Per saperne di più www.movimentoeuropeo.it
I dati del primo Rapporto dell’Osservatorio Eco-Media presentati a Roma durante la sesta edizione del Sustainability International Forum. Le tematiche ambientali sono presenti nelle pagine dei quotidiani italiani, ma in quanto a spazio c’è ancora molto da lavorare. Approfondisci
Nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti un convegno sull'Italia del riutilizzo mette in luce le grandi potenzialità del mercato dei beni recuperati. Approfondisci
Spesso le nostre case sono infestate da piccoli ospiti indesiderati, che fanno capolino nelle cucine: le tanto odiate formiche! Avreste mai pensato alle spezie o al caffè come rimedi per sconfiggerle? Guarda come su www.leitv.it
Arriva il Natale, con i suoi colori sgargianti e le case da addobbare. Siamo pronti a scrollarci di dosso le fatiche e lo stress da lavoro, ma spesso le festività possono essere altrettanto logoranti, soprattutto per il nostro portafoglio! Risparmiare si può, basta solo un pizzico di inventiva e di creatività. Approfondisci su www.nonsprecare e www.lifestyle.alice.tv
Non solo per creare addobbi per Natale, ma anche per realizzare segnaposto, decorare il cestino della bici, fare un fiore all'occhiello. Ecco dieci idee originali usando le pigne. Approfondisci
Non solo per creare addobbi per Natale, ma anche per realizzare segnaposto, decorare il cestino della bici, fare un fiore all'occhiello. Ecco dieci idee originali usando le pigne. Approfondisci
La prima guida all'alfabetizzazione digitale degli adulti, realizzata per il progetto “Nonni su Internet” della Fondazione Mondo Digitale. Il progetto ha il merito di rivolgersi a tutta quella fascia di persone che, per età e condizione sociale, resterebbero escluse dalle logiche generali degli scambi, della formazione e del diritto alla conoscenza. Scarica il documento