GoodGuide è un’applicazione che fornisce le recensioni di oltre 250.000 prodotti, dalla cura della persona e della casa al cibo, dai prodotti per l’infanzia all’abbigliamento e l’elettronica.
La missione del team statunitense, costituito da specialisti in ingegneria ambientale, chimica, nutrizione e sociologia, è quella di valutare prodotti e aziende al fine di aiutare i consumatori a prendere decisioni di acquisto che riflettano i propri valori e le proprie preferenze.
Alla base di questo lavoro c’è la consapevolezza che una migliore informazione è in grado di trasformare il mercato, spingendo un numero sempre maggiore di rivenditori e produttori a realizzare prodotti che siano sicuri, sostenibili per l'ambiente e realizzati attraverso un approvvigionamento etico delle materie prime e della manodopera.
Il punteggio assegnato varia da 0 a 10 e deriva dalle singole informazioni su prodotto e azienda in relazione all’impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla società, permettendo così una facile comparazione.
Questo il link alla versione italiana del sito
La campagna #ripartiamodaicittadini organizzata da Cittadinanzattiva è andata a segno. Grazie al sostegno di numerosi parlamentari, istituzioni e singoli cittadini il nostro emendamento all’art 24 della legge Sblocca Italia è stato approvato. Questo estende il campo di applicazione delle iniziative della cittadinanza e dà una nuova dimensione al concetto di cittadino attivo: non solo pulizia, manutenzione e abbellimento degli spazi comuni, quali attività rispetto alle quali i Comuni sono chiamati a favorire i cittadini, ma, soprattutto, riuso e recupero di beni pubblici inutilizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale. Per approfondimenti
Il settore residenziale in Europa è repsonsabile di circa il 25% delle emissioni di gas serra nell'atmosfera tra emissioni dirette o indirette. Efficientare la propria abitazione per risparmiare energia, emissioni e denaro è un conto, ma come si fa a mettere d’accordo un condominio? Il progetto Habitami ci sta provando con quelli di Milano. Approfondisci
Sapete che aceto, limone e bicarbonato sono in grado di eliminare il calcare dalle diverse superfici e farle tornare a brillare? Ecco come procedere
Le indicazioni specifiche per la spesa di novembre, con un elenco della frutta, della verdura e dei pesci da mettere in tavola. Per un autunno pieno di colori. Leggi tutto
Cittadinanzattiva di Corciano invita alla cena di Beneficenza di sabato 15 novembre alla ore 20.00 presso IL CIRCOLO ARCS DI MANTIGNANA per autofinanziare un progetto di sostegno mirato a persone o famiglie con disagio socioeconomico,Una serata di convivialità solidale, per le persone del nostro territorio, anche per questo chiediamo un aiuto nel far conoscere l'iniziativa e sostenerla.
Gli effetti del piano di rientro sanitario per la regione Campania, e soprattutto per i suoi cittadini: questo il tema dell’incontro che si terrà a Napoli in data 14 novembre a partire dalle ore 09:00, presso l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale” in via Mariano Semmola n° 1. Saranno presenti i responsabili della Sanità locale e i rappresentanti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Leggi la notizia
Ti hanno attivato un contratto non richiesto? Non riesci a risolvere un problema con la bolletta dell'energia o del gas? Per ricevere tutela nelle controversie relative al settore energetico, rivolgiti agli sportelli del progetto "Energia:diritti a viva voce"!
31 sportelli attivi sul territorio nazionale e 18 associazioni dei consumatori, insieme per garantire una maggiore tutela ai consumatori/utenti del servizio energetico italiano. Gli sportelli di Cittadinanzattiva di Sardegna e Lazio
L’indagine è stata condotta fra agosto ed ottobre 2014 ed ha coinvolto 619 pazienti affetti da patologie croniche appartenenti ad Associazioni aderenti al CnAMC. Fra i pazienti intervistati prevalgono le seguenti patologie: la malattia di Crohn e colite ulcerosa (47,5%), le malattie renali (18,5%), l’ipertensione (15,2%), le malattie autoimmunitarie e reumatologiche (13,2%), la psoriasi (10,6%), malattie oncologiche (10,5%). Leggi il comunicato e scarica il rapporto
Il 10 novembre, nel corso dell'audizione della XXI Commissione Affari sociali sulla Riforma del terzo settore, Cittadinanzattiva ha presentato il suo documento sul Disegno di legge, con riflessioni e proposte.
“La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino” - Il grado umanizzazione delle strutture di ricovero: presentati oggi i risultati della ricerca AGENAS con la collaborazione della Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato stampa. Scarica la presentazione dei principali risultati generali (pdf), la presentaizone dei dati relativi ai focus (pdf), la prima e la seconda parte della ricerca
Di fronte allo smantellamento del welfare ed ai continui tagli ai servizi pubblici, i milioni di euro destinati ogni anno dalle regioni per sostenere i vitalizi dei consiglieri regionali sono uno schiaffo per tutti i cittadini.
Un privilegio istituzionalizzato, su cui da tempo si grida allo scandalo se si pensa che soltanto nel 2012 si stima siano stati erogati oltre 3.100 vitalizi, per una spesa totale annua di circa 168 milioni di euro, che in alcune regioni è possibile anticiparne l’erogazione a soli 50 anni di età e che nel Lazio addirittura i vitalizi sono pienamente cumulabili con quelli percepiti in qualità di parlamentare nazionale ed europeo.
Un privilegio ingiusto da sempre, intollerabile in tempi di spending review e per giunta privo di fondamento costituzionale. Leggi tutto
L'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità", con cui si chiede a tutti di segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari, continua; il progetto intende invitare i cittadini alla analisi delle criticità, offrendo anche un contributo concreto al miglioramento delle politiche sanitarie in termini di sostenibilità. L'apposita pagina del progetto permette di approfondire il tema e di accedere direttamente ai form di segnalazione. Leggi tutto
Il farmaco TRANSLARN per la cura della Distrofia di Duchenne è stato accolto positivamente dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA per la sua aggiunta alla lista dei farmaci previsti dalla legge n. 648/96, e quindi ottenibili a spese del SSN, anche in via sperimentale, nel caso non siano presenti alternative valide. Si attende adesso l’inserimento effettivo e la commercializzazione ai pazienti. Leggi la notizia sul sito dell’Associazione dei pazienti
Novembre è il mese della prevenzione contro i tumori al polmone, e l’Associazione WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) organizza una serie di eventi per una campagna informativa e di sensibilizzazione che prende il nome di “Come star meglio con un trucco”; nelle città che ospiteranno gli appuntamenti, a partire dal 6 novembre, sono previsti dei laboratori di trucco per le donne che stanno effettuando chemio o radioterapia. Leggi il programma degli eventi e i luoghi
Il 7 novembre a Roma si tiene il convegno ad inviti per la presentazione dei risultati finali della Ricerca Corrente, promossa da AgeNaS e finanziata dal Ministero della Salute, sulla valutazione partecipata del grado di umanizzazione di Ospedali e case di cura private accreditate, realizzata in partnership con l'Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva in tutte le Regioni e le Province Autonome. In seguito saranno resi disponibili i risultati. Scarica il programma del Convegno
Dal 1°novembre 2014 è aumentato il canone Telecom: quanto costerà chiamare i fissi? Secondo l'indagine di SOS Tariffe chi ancora non ha sottoscritto un'offerta ADSL e telefono potrà spendere oltre il 60% in più di chi, invece, riuscirà a contenere i costi grazie alle migliori offerte per telefonare gratis e avere internet illimitato. Approfondisci
Martedì 21 ottobre è stata approvata dalla Camera in via definitiva la Legge Europea 2013-bis, nella quale si prevedono nuove disposizioni relative ai tempi di permanenza per i migranti nei CIE, i Centri di Identificazione e di Espulsione, veri e propri lager. Il tempo massimo di permanenza all'interno delle strutture di identificazione scende infatti a 30 giorni. Leggi di più
Che il PCT si sarebbe rivelato uno strumento di non facile intuizione era preannunciato. E tra i mille dubbi che affliggono uffici giudiziari e utenti, il Ministero della Giustizia interviene a ribadire l’efficacia dello strumento, fornendo chiarimenti con una circolare del 28 ottobre in cui si fa luce in materia di contributo unificato, potere di autentica per i legali e rilascio della formula esecutiva. Approfondisci
Nella seduta del 30 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo di modifica e riordino della disciplina della difesa d'ufficio. È stato creato un elenco nazionale e sono stati irrigiditi i criteri per l'iscrizione; inoltre entro un anno, i professionisti già iscritti agli attuali elenchi dovranno dimostrare di possedere i requisiti richiesti dal nuovo decreto legislativo. Ma quando è prevista la difesa d’ ufficio? Leggi il nostro documento ed approfondisci la notizia
Nessun colpevole per la Corte di Assise di Appello di Roma, che il 31 ottobre scorso ha emesso sentenza di assoluzione per agenti di polizia penitenziaria, infermieri e medici, già condannati in primo grado, non ritenuti responsabili della morte del giovane Stefano Cucchi, avvenuta nel 2009. Tanta rabbia e dolore per i familiari della vittima a cui si associa Cittadinanzattiva, parte civile nel processo. Approfondisci la notizia e leggi il comunicato stampa di Laura Liberto, Coordinatore nazionale della rete Giustizia per i Diritti.
Uno studente su tre fa educazione fisica non in palestra, ma in aule, corridoi o nel cortile della scuola. A svelarlo un sondaggio di Skuola.net su 7mila studenti. E, come mostrano i dati del XII Rapporto Impararesicuri di Cittadinanzattiva, anche laddove ci sono, le palestre sono spesso inadeguate. Approfondisci
Dal 2015, barrando la casella “Stato”, i fondi dell'8Xmille saranno destinati oltre che alla fame nel mondo, alle calamità naturali, all’assistenza ai rifugiati e alla conservazione dei beni culturali, anche ad una quinta tipologia approvata in via definitiva dal Governo: “ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica”. Il commento di Cittadinanzattiva nell'articolo del Fatto Quotidiano e leggi il testo del Regolamento provvisorio
Nei prossimi mesi prenderà il via il sistema di autovalutazione delle scuole con la compilazione del modello RAV ( Rapporto auto valutazione) elaborato dall'Invalsi. Si tratta della prima fase, al termine della quale inizieranno le visite alle scuole da parte di nuclei di valutazione esterna. tra il 2015 ed il 2017, 1600 saranno le scuole ispezionate. Per saperne di più
Da martedì 4 ottobre 2014, è disponibile online su Partecipa!, all’indirizzo www.partecipa.gov.it, la bozza del secondo Piano d’azione OGP per la consultazione.
Il documento è stato elaborato in seguito ai lavori del focus group che ha avuto luogo il 7 ottobre, e che ha visto la discussione ed il confronto di rappresentanti del Dipartimento della Funzione Pubblica, AgID , ANAC e rappresentanti di organizzazioni della società civile su temi chiave quali partecipazione, trasparenza, innovazione tecnologica, integrità e accountability.
Nell’invitarvi a leggere, commentare ed eventualmente esprimere un voto per le singole azioni in cui si articola la bozza di Piano, vi ricordiamo che potrete apportare il vostro contributo fino al 21 novembre 2014, data di chiusura della consultazione.
A fine novembre avrà luogo un nuovo incontro tra le amministrazioni e la società civile per la presentazione di una nuova versione del Piano OGP che rifletta gli esiti della consultazione nonché le metriche delle azioni.