Domenica 19 ottobre l'Assemblea territoriale di Corciano partecipa alla marcia da Perugia ad Assisi con lo stendardo del comitato permanente per la pace di Corciano e le bandiere di Cittadinanzattiva.
Il tribunale di Bari ha ammesso la costituzione di parte civile di Cittadinanzattiva nel Processo a carico di Cosentino, Lea ed altri dirigenti, funzionari ASL e medici per lo scandalo della sanità in Puglia. I reati per i per i quali gli imputati sono accusati sono gravi quali l'associazione finalizzata alla corruzione, alla concussione e alla turbativa d'asta.
Si è tenuto a Crotone lo scorso 3 ottobre il Convegno sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno della Fondazione Lilly. Un dibattito molto interessante che ha avuto anche una buona eco sulla stampa e si è concluso con un interessantissimo dibattito con protagonisti Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e il Sub commissario per l'attuazione del Piano di rientro dal disavanzo in sanità Andrea Urbani. Qui i video del dibattito conclusivo
Cittadinanzattiva ha presentato alcuni emendamenti al Decreto Sblocca Italia al fine di veder riconosciuto e ampliato il ruolo dei cittadini, qualificando il loro intervento anche nel riuso e nel recupero dei beni immobili e delle aree inutilizzate. Questo, in estrema sintesi, il contenuto dei due emendamenti elaborati da Cittadinanzattiva allo “Sblocca Italia”, in particolare agli articoli 24 e 26.Leggi tutto
Si è tenuta in Roma, successivamente alla prestazione del rapporto PiT, nelle giornate del 30 settembre e del 1 ottobre scorsi, l’Assemblea nazionale dei Tdm di Cittadinanzattiva: i rappresentanti provenienti da diverse regioni si sono confrontati in una serie di tavoli, approfondendo tematiche di politica sanitaria (Patto per la Salute, diritto di accesso alle cure, ticket, tempi di attesa, sicurezza ospedaliera) e suggestioni interne al movimento, quali la costruzione di strategie condivise di comunicazione all’esterno della nostra Associazione. Guarda alcune foto dell’Assemblea e il video servizio del Tg3 (a partire dal minuto 19:10) sulla presentazione del Rapporto PiT Salute 2014
Sarà presente anche Cittadinanzattiva, con Antonio Gaudioso, ad uno degli eventi organizzati in occasione della seconda “European Biotech Week”, un appuntamento annuale ricco di incontri e occasioni di approfondimento sulle biotecnologie. L’incontro è quello del 10 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00 presso L’auditorium del Ministero della Salute situato in Lungotevere ripa, 18, a Roma. Il titolo dell’incontro è “La prevenzione per la salute, la sostenibilità, lo sviluppo economico del paese”. Consulta il sito web per maggiori informazioni sull’evento
“Anche il cuore è un muscolo” è il titolo della campagna promossa da Parent Project Onlus, per sensibilizzare i cittadini sul tema della distrofia di Duchenne e realizzare un progetto di raccolta ed elaborazione dati - su 13 centri in Italia - sulla storia della patologia; il progetto prevede la possibilità di donare, a partire dal 12 ottobre, due euro tramite sms al numero 45504, per finanziare la raccolta dati e l’elaborazione. Approfondisci il tema ai link su www.quotidianosanita.it e www.tempostretto.it
In data 11 Ottobre si terrà a Roma un importante appuntamento di sensibilizzazione sulla donazione degli organi: la "Giornata europea per la donazione degli organi". Sono previsti incontri e dibattiti, appuntamenti musicali e di informazione scientifica. Informati consultando il sito dell’evento e approfondisci il tema con i materiali redatti da Cittadinanzattiva
È in programma per i giorni 16 e 17 ottobre l’evento organizzato da Cittadinanzattiva Toscana: gli obiettivi sono: affrontare il tema del dolore, gli effetti dell’umanizzazione delle cure nelle patologie acute e nelle malattie croniche, verificare lo stato di applicazione della legge n. 38/2010 sul dolore e sulle Cure palliative, favorire l’incontro tra ambiti diversi della cultura, per offrire nuove prospettive di lettura dell’esperienza del dolore. Sul sito internet è possibile consultare il programma dell’evento e prenotare la propria partecipazione. Approfondisci
AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato (TDM) intendono promuovere un dibattito interistituzionale sulle politiche socio – sanitarie attualmente vigenti nel nostro Paese e sulle prospettive future riguardo interventi socio-assistenziali a favore delle persone con demenza, con particolare riguardo all’Alzheimer. L’evento si terrà in data 15 ottobre a Roma, presso la Sala della Mercede situata in via della Mercede 55, dalle ore 16:00 alle 20:00. Ènecessario prenotarsi per accedere all’evento
Questo il titolo del convegno organizzato dal Consumers' Forum che si svolge a Roma, giovedì 9 ottobre, presso il CNEL - Villa Lubin, Via Lubin 2. Tre workshop paralleli: Consumatore Consapevole / Europa Diritti e Garanzie / Conciliazioni Paritetiche, in cui specialisti,esperti di settore, istituzioni, associazioni di consumatori, media, imprese e loro rappresentanze si confrontano su alcune tematiche consumeriste. Leggi il programma
A dare l’indirizzo di via Gonin 52 ai particolari clienti saranno parrocchie, associazioni di volontariato e centri di ascolto: selezioneranno, così, le 500 persone che, ogni giorno, potranno pranzare a 1 euro.Approfondisci
Svolta in arrivo per il canone Rai? “Per adesso sono solo indiscrezioni, sia pure fondate”, scrive il Sole 24 ore, comunque l’idea è sempre quella: rivedere il canone Rai, una delle tasse meno amate dagli italiani, che potrebbe subire una radicale revisione, essere legato al reddito e ai consumi delle famiglie e oscillare dai 35 ai 60 euro circa. Le modifiche sarebbero contenute in un decreto allo studio del Ministero dello Sviluppo economico. Approfondisci
Cittadinanzattiva, parte civile nel processo per la morte del giovane Stefano Cucchi, ormai giunto alla seconda udienza in Appello, chiede alla Corte di rivalutare il quadro probatorio a fronte di una testimonianza-chiave che potrebbe avvalorare la tesi del pestaggio da parte degli agenti penitenziari. Leggi il nostro comunicato stampa
Paradossale quanto criticabile la scelta di nominare come presidente del Tar Calabria un ex massone, appartenente per anni ad una loggia, nonostante i divieti di legge e nei cui confronti nel 1996 fu anche aperto un procedimento disciplinare. Leggi di più
Il processo, presso il Tribunale di Campobasso, vede indagati ex amministratori, tecnici comunali ed un imprenditore edile per truffa aggravata, falsità ideologica e pericolo di disastro colposo. Nell’udienza preliminare del 2 ottobre scorso, il Giudice delle indagini preliminari ha accolto le richieste di ammissione delle parti civili, tra cui anche Cittadinanzattiva Molise. Approfondisci
Una fuga dal Bel Paese, quella di migliaia di coppie italiane che preferiscono dirsi addio oltre confine, pur di non affrontare i costi eccessivi e le lungaggini processuali, ormai prassi consolidata del nostro sistema giudiziario. E mentre le coppie scoppiano, ma all'estero, l’Italia ha recentemente introdotto importanti novità con il Decreto Legge n. 132/201: per avere cambiamenti sostanziali bisognerà comunque attendere l’approvazione del Disegno di legge sul “divorzio breve”, ancora in cantiere al Senato. Leggi l’inchiesta ed approfondisci
A tre anni dall'alluvione che il 25 ottobre 2011 devastò la zona della Lunigiana in Toscana, gli oltre 500 alunni delle scuole elementari e medie di Aulla, vicino Massa Carrara, fanno ancora lezione nei container. Il sindaco assicura che tra due settimane partiranno i lavori per la nuova scuola che sarà completata nella prossima primavera. Ma nel frattempo, dirigenti e studenti vedono all'orizzonte un lungo inverno in spazi ristretti e vicino il cantiere della scuola in costruzione su un'ex ferrovia...
Approfondisci su IlFattoquotidiano.it
Con il documento "La Buona Scuola", il Governo intende aprire alla partecipazione e consultazione di tutti i cittadini la sua proposta di riforma scolastica. I contributi possono essere inviati entro il 15 novembre. Si può anche partecipare ai dibattiti organizzati nelle varie città italiane o autorganizzarne altri. Sul sito dell'iniziativa è online la mappa dei dibattiti in tutta Italia.
Esperti internazionali in rappresentanza di industrie e pazienti si riuniranno il 16 ottobre a Bruxelles per prendere parte al forum organizzato da EuropaBio nel quale la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN) è partner. Tra i temi in discussione l’introduzione di un nuovo Codice di Condotta sulla cooperazione tra industrie e società civile. Per ulteriori informazioni:www.europabio.org
Tra i primi atti della neo-insediata Commissione europea, lo spostamento dell’Agenzia Europea del Farmaco dalla Direzione Generale Salute e Consumatori alla Direzione Generale Industria. Approfondisci
Una riflessione sulla nuova legge regionale sui consumatori approvata dalla Regione Umbria. Approfondisci
Sconti sui tributi in cambio di piccoli lavori di manutenzione: questa l'opportunità offerta dal comune toscano in applicazione del Decreto Sblocca Italia. Approfondisci
Una enorme carica di vitalità e tanta voglia di cambiamento in una manifestazione di grande successo. Leggi
Il logo di Cittadinanzattiva è sulle nuove maglie delle squadre di pallavolo della Dream Team Roma. La cerimonia di presentazione ed inaugurazione della stagione 2014-2015 si è tenuta lo scorso 4 ottobre. Scarica la foto. Visita la galleria fotografica sul sito della Dream Team Roma