San Vito dei Normanni (Brindisi). Un gruppo di architetti, designer, artigiani e volontari si sono rimboccati le maniche e hanno trasformato un vecchio stabilimento enologico, abbandonato da 50 anni, in una fucina di attività ed eventi all’insegna dell’ibridazione sia nelle modalità di gestione che nel tipo di progetti miscelando cultura, ambiente, tecnologia, agricoltura. Approfondisci
Buttare o non buttare? Se il cibo supera la data di scadenza, possiamo mangiarlo oppure no? Ci sono alcune sorprese: le uova, ben cotte, possono essere consumate anche oltre la fatidica data, così come il pane se togliamo l'eventuale muffa. Nessuna tolleranza invece per la carne. Approfondisci suEticamente.net
Venerdì 26 settembre 2014, Cittadinanzattiva di Porto Recanati Onlus, accogliendo l’invito dell’assessore ai servizi ecologici, Italo Canaletti, ha partecipato all’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente. Insieme ai ragazzi delle scuole (una quarta elementare e una terza media) ci si è ritrovati all’ingresso della pineta Volpini.Approfondisci
Giovanni Moro partecipa al Convegno "Quale futuro per quale terzo settore" sabato 11 ottobre dalle ore 9.30 presso Abazia di Fiastra a Tolentino. Il programma
Sabato 11 ottobre presso i giardini di Via Dante, a Chianciano Terme Cittadinanzattiva e Croce Rossa organizzano la Giornata della prevenzione con screening gratuito della pressione arteriosa e della glicemia. Approfondisci
L’ambientalismo sa che il protagonismo di persone e comunità è condizione essenziale per un a custodia attiva del Pianeta, superando le visioni ancor oggi prevalenti (e spesso indotte dai detentori dei poteri economico-finanziari che traggono il massimo profitto dal consumismo di massa) , orientate solo a considerare ciò che è vicino nel tempo e nello spazio : così nacquero le prime esperienze di pulizia e gestione degli spazi verdi urbani e della adozione e cura di pubblici monumenti .
In data 15 ottobre si terrà a Roma, in via della Mercede 55, l'incontro sul tema "Piano nazionale demenze: luci e ombre". L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva e l'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, intende confrontare esperienze e proposte delle associazioni dei pazienti per individuare vie concrete di miglioramento del sistema, sensibilizzare le istituzioni competenti e offrire un contributo civico per la definizione di un Piano nazionale centrato sui bisogni della persona affetta da demenza e dei suoi familiari. Maggiori informazioni nelle prossime newsletter.
L'accordo raggiunto dall'Aifa sulle nuove terapie salvavita per l'epatite C è un importante passo in avanti, ma il diritto va garantito progressivamente e in tempi certi a tutti i pazienti. Leggi il nostro comunicato stampa
Si profila un inverno rigido: una vera stangata a partire da domani, quando aumenteranno i prezzi di luce e gas. Più 1,7% per l’energia elettrica e soprattutto più 5,4% per il gas, con un aumento trascinato dalla crisi russo-ucraina. Le associazioni dei consumatori sono preoccupate: temono una flessione dei consumi e denunciano le difficoltà delle famiglie. Neanche il bonus sociale a tutela delle fasce deboli può bastare. Approfondisci
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 139/14 che modifica alcune norme della legge istitutiva della mediazione obbligatoria, introdotta con il D.lgs. n. 28/2010. In particolare, con l’entrata in vigore del testo, cambiano i criteri per l’autonomia e l’indipendenza dei mediatori. Leggi di più
La Camera dei Deputati ha approvato il testo sulla libertà di scelta del cognome, che dovrà ora passare al vaglio del Senato. L'OK da parte di Palazzo Madama confermerebbe dunque il diritto dei genitori, alla nascita del proprio figlio, di poter dare uno o entrambi i cognomi. Approfondisci
E’ accaduto a Roma, nel carcere di Rebibbia, dove un detenuto in seguito ad una caduta, a causa della lunga burocrazia e per la mancata presa in carico da parte della struttura adeguata, rischia la paralisi alle gambe. Si tratta dell’ennesimo caso di malasanità all’interno degli istituti penitenziari: come stabilito dall’art. 7 del Patto per la salute 2014-2016, il 30 settembre scorso la Conferenza Unificata avrebbe dovuto approvare le Linee Guida sull’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari. Siamo ancora in attesa. Per saperne di più
Non bastano i bei voti per crescere. E così all'istituto comprensivo Gandhi di Firenze si insegnano le life skills: ogni anno, infatti, viene sperimentata un’abilità diversa (empatia, decision making, problem solving, creatività) in un costante percorso di ricerca-azione. Leggi di più sul Canale scuola di Corriere.it
"Programma il futuro" è un'iniziativa del Miur in collaborazione con il Cini - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica. Il progetto è rivolto alle scuole primarie, che riceveranno una serie di strumenti divertenti e semplici che serviranno per formare gli studenti ai concetti base dell'informatica.
Informazioni e lezioni saranno messe a disposizione sul sito www.programmailfuturo.it. Per saperne di più leggi qui
La riapertura delle scuole dell'infanzia e dei nidi è caratterizzata come tutti sappiamo dal "periodo dell'inserimento". Mamme e papà restano in classe con i propri figli per almeno due ore, in modo da evitare traumi e facilitare l'inserimento in classe, almeno così dicono. La trafila va avanti per due settimane almeno e non si fanno eccezioni. Ma quanto è davvero utile e necessario questo periodo di "ambientamento"? A Francesca Puglisi Senatrice del PD, responsabile Scuola della Segreteria del Partito e Capogruppo in Commissione istruzioneal Senato, avanza l'ipotesi di riscrivere lo statuto dei lavoratori. Per saperne di più leggi su www.partitodemocratico.it e www.repubblica.it
“Chronic pain: making the invisible visible. European collection of good practices”. All’evento organizzato a Brussels da Active Citizenship Network parteciperanno istituzioni, professionisti e associazioni di pazienti di 15 Paesi europei. Per saperne di più
Sarà presentata il prossimo 4 ottobre a Roma, in zona Colli Aniene, la nuova maglia della Dream Team, la società di pallavolo di cui Cittadinanzattiva è sponsor solidale. Un evento pubblico dalle ore 15:30 alle ore 19:00, con a seguire immancabilmente una partita di pallavolo per tutti! Scarica la locandina
La Regione Umbria ha deliberato una nuova normativa per la tutela dei consumatori e degli utenti. La legge è disponibile in allegato. In questa fase di ripensamento dell’intero Terzo Settore con la Riforma avviata dal Governo Renzi ci si aspetterebbe azioni atte a favorire percorsi di cittadinanza attiva e di snellimento di pratiche burocratiche. Ma ecco che la Legge umbra art-2, comma 8 lettera d recita...
Il 3 ottobre a Crotone si terrà il convegno dal titolo "Sostenibilità del Sistema Sanitario Pubblico: quali prospettive? Il convegno si tiene a partire dalle ore 9.00 presso il Museo del Mare e della Terra “La Vrica " Casarossa, Via Per Capo Colonna. In allegato invito e bozza del programma.
Continuano le iniziative di mobilitazione sul territorio lanciate in occasione della Settimana europea della Mobilità. Il 61esimo appuntamento è a Urbino, il 5 ottobre, presso il Collegio Raffaello (piazza della Repubblica) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16,00 alle 19,00. Per saperne di più
L’Osservatorio rifiuti della Valle Umbra Sud – formato dalle Associazioni Cittadinanzattiva (Spoleto-Foligno), Legambiente (Spoleto-Foligno) e dal Comitato rifiuti Zero Spoleto – ha depositato il 26 agosto c.a. presso la Procura regionale della Corte dei Conti un esposto verso l’appaltatore del servizio (VUS S.P.A.) per il mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata dei rifiuti dell’ATI3 e per la mancata assunzione da parte degli amministratori di idonei e specifici provvedimenti volti a ricondurre la gestione nell’ambito delle previsioni di legge. Per maggiori informazioni
Nel 1981 Cittadinanzattiva partecipava alla Marcia della Pace Perugia -Assisi (a quel tempo ci chiamavamo Movimento federativo democratico). Molte altre volte vi abbiamo preso parte in seguito ma quest’anno, 2014, è con particolare orgoglio e convinzione che annunciamo che parteciperemo con le nostre bandiere. Approfondisci
Cittadinanzattiva Corciano presenta l’ultimo numero dei Quaderni di Corcianoattiva 2014. www.cittadinanzattiva.umbria.it
Solo parole e promesse: l’emodinamica di Tivoli rimane chiusa, alla faccia di chi rischia la vita. Partono le azioni legali di Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato stampa e la diffida ai vertici istituzionali
Il detto popolare "sulla salute non si risparmia" può essere archiviato con buona pace di tutti, forse. Dalla 17° edizione del Rapporto PIT Salute "(Sanità) in cerca di cura", presentato dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, emerge con grande evidenza che le difficoltà economiche, i costi crescenti dei servizi sanitari e le difficoltà di accesso spingono i cittadini a rinunciare alle cure e a sacrificare la propria salute. Leggi il comunicato stampa. Scarica il Rapporto e le slides di presentazione