I primi a tornare sui banchi di scuola l'8 Settembre saranno gli studenti di Bolzano, due giorni dopo trentini e i molisani. L'11 Settembre, toccherà agli alunni di Abruzzo e Val d'Aosta. Il 15 Settembre la campanella suonerà in Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna,Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto. Gli ultimi a rientrare saranno siciliani e pugliesi il 17 Settembre. Approfondisci
Arriva la "Buona Scuola di Renzi". Dopo settimane di attesa, annunci e smentite, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha presentato il piano di riforme dedicato alla scuola italiana. Il governo sarà aperto a consigli e suggerimenti, e dal 15 Settembre al 15 di Novembre ha in programma di visitare le scuole del nostro Paese proprio con lo scopo di raccogliere le opinioni di tutti coloro che abitano la scuola. Ecco il testo del patto presentato da Renzi
Alla riapertura del nuovo anno accademico molti studenti si ritrovano impegnati nella ricerca di una stanza in affitto, e di certo non è un'impresa facile. Per questo nasce Bedycasa, una piattaforma dove si trovano offerte e domande di stanze in affitto anche in famiglia, in 160 paesi del mondo. Per ogni prenotazione viene rilasciata all'utente una regolare ricevuta. Gli utenti sono di tutte le età, dallo studente fuori sede in cerca di una stanza, alla signora che decide di mettere a disposizione la stanza del figlio ormai adulto, o persone che si spostano per brevi soggiorni di vacanza. Leggi tutto
Ecco in un'infografica chi guiderà le 20 Commissioni del nuovo Parlamento Europeo. A capo della Commissione Salute e di quella Cultura ci saranno due italiani. Leggi di più
Il Ministro degli Esteri italiano Federica Mogherini è il nuovo Alto rappresentante per gli Affari esteri nell'Unione europea. Questa figura riunisce in sé ruoli prima attribuiti a persone diverse, allo scopo di rendere più lineare e coerente la politica estera dell'Unione. Approfondisci
Il segretario regionale di Cittadinanzattiva del Lazio ha spedito una lettera via mail al Commissario ad acta Nicola Zingaretti, chiedendo alcuni chiarimenti in merito ad un decreto emanato il 14 luglio che istituisce "un gruppo di lavoro regionale per la rilevazione sistematica della qualità percepita degli utenti/cittadini, il monitoraggio dei tavoli misti permanenti e sulla partecipazione civica". In allegato il Decreto e la lettera
Piano straordinario per il contenimento delle liste di attesa. Le valutazioni e le proposte di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato per maggiori infoirmazioni
Il segretario provinciale di Cittadinanzattiva del Trentino scrive una lettera aperta sulla riconversione della rete ospedaliera. Scarica il testo
Il 5 settembre si tiene il Congresso regionale Cittadinanzattiva Umbria presso la Biblioteca della Comunità montana a Spoleto a partire dalle 15.30.
Evento musicale il prossimo 6 settembre 2014, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sirmione(BS) alle ore 21, con preghiera di divulgare la manifestazione che ha lo scopo di far conoscere e sostenere l'operato della Associazione Cittadinanzattiva - Tribunale dei diritti del malato. L'ingresso è libero.
Notte in bianco per 1500 turisti al porto di Olbia, ritardi nelle partenze e traghetti cancellati, questo il quadro registrato a oggi in seguito al blocco del traghetto del consorzio Goinsardinia, che opera sulla tratta Olbia-Livorno-Olbia.
Fine estate amara per i circa 20.000 passeggeri che hanno acquistato i biglietti di traghetti da Olbia a Livorno e viceversa con la Compagnia Go in Sardinia, il Consorzio che raggruppa imprenditori turistici, ristoratori, albergatori e agenti di viaggio galluresi, da mercoledì sera le navi sono state bloccate al porto di Olbia prima e a quello di Livorno, poi.
E' a cura di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato la parte introduttiva della Relazione 2014 del Ministero della Salute al Parlamento sulla legge 38/10, con una analisi della tutela giuridica del cittadino ad accedere alla terapia del dolore e alle cure palliative.
Sarà presentato il prossimo 18 settembre a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, l'annuale Rapporto, giunto alla dodicesima edizione, su sicurezza, qualità ed accessibilità di un campione di scuole diffuse su tutto il territorio nazionale. Un focus specifico sarà dedicato al tema delle mense scolastiche. Maggiori informazioni
Il piano per l'edilizia scolastica voluto dal Presidente Renzi ha preso il via lunedì scorso. Si inizia dalle "scuole belle", quindi, interventi di piccola manutenzione per il ripristino e il decoro degli edifici scolastici. 150 milioni di euro e l'ammontare del finanziamento previsto per il 2014. L'elenco degli interventi è consultabile sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Si rinnova anche quest'anno, e giunge alla 12° edizione, il Premio Andrea Alesini per l'umanizzazione delle cure; il focus di questa edizione riguarda l’integrazione socio-sanitaria e la presa in carico del paziente sul territorio. Alla apposita pagina del progetto sono disponibili le informazioni sull'iniziativa e le modalità di partecipazione.
Il 17 luglio sono stati presentati, dalle Commissioni Bilancio e Affari sociali, i risultati dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità economica del sistema sanitario: “La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica”. Tonino Aceti, nel suo intervento, ha presentato commenti e proposte. Leggi il testo, dal sito web istituzionale, e guarda il contributo video
A proposito del progressivo depotenziamento dell'Unità Operativa di Neurofisiopatologia dell'Umberto I di Roma, e della contemporanea mancanza di personale per l'anestesia pediatrica nella stessa struttura, Cittadinanzattiva Lazio ha pubblicato un comunicato che chiede attenzione e interventi alla Regione Lazio e alla Direzione della struttura. Leggi il comunicato
In merito ai fatti emersi a carico della struttura in provincia di Foggia, la sede regionale di Cittadinanzattiva Puglia ha emesso un comunicato di denuncia, manifestando l'intenzione di costituirsi parte civile nei procedimenti avviati, al fine di contribuire all’accertamento dei fatti e all’individuazione dei responsabili degli illeciti. Leggi il comunicato
Gli utenti che useranno i servizi o il motore di ricerca di Google in Italia saranno più tutelati. Comincia così la nota con cui il Garante della Privacy ha stabilito che il motore di ricerca più utilizzato al mondo non potrà usare i dati degli utenti ai fini di profilazione se non ne avrà il consenso, dichiarando poi in maniera esplicita di svolgere queste attività a fini commerciali. Approfondisci
“Sapevate che è importante evitare il contatto tra cibi diversi, come ad esempio verdura e carni fresche, sia quando vengono conservati a temperatura ambiente, sia nel frigo? E’ solo uno fra i tanti consigli che potrete leggere nella nuova ‘Guida alla sicurezza alimentare’ realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori”. Scarica la guida
Per il decesso di Giuseppe Uva, avvenuto nel giugno del 2008 dopo essere stato trattenuto in caserma per circa tre ore, il Gup di Varese ha rinviato a giudizio sei poliziotti e un militare imputati per omicidio preterintenzionale. Soddisfazione per i familiari: dopo tanti anni finalmente si svolgerà un processo in Corte d’Assise per fare chiarezza sulle cause della morte. Per saperne di più
Ennesima sanzione per il nostro Paese e sempre per il problema del sovraffollamento carcerario. La Corte europea di Strasburgo ha infatti condannato nuovamente l’Italia per violazione dei diritti dei detenuti, sottoposti a trattamenti inumani e degradanti. Leggi di più
Più nota come “Rescissione del giudicato”, è stata introdotta da poche settimane dalla legge delega sulla riforma del sistema sanzionatorio (legge 28 aprile 2014 n. 67). Il condannato con sentenza passata in giudicato, nei cui confronti si è proceduto in contumacia per tutta la durata del processo, può chiedere che venga svolto un nuovo processo se prova che l'assenza è stata dovuta ad una incolpevole mancata conoscenza della celebrazione. Approfondisci
Il 14 luglio Franco Corleone, Garante de detenuti della Toscana, ha presentato a Firenze un manifesto di 20 punti ideato da Livio Ferrari, Direttore del centro francescano di ascolto di Rovigo e Massimo Pavarini, professore di diritto penitenziario all’Università di Bologna, con l'obiettivo di superare l'attuale assetto delle carceri italiane, per tornare alle funzioni proprie della detenzione, ovvero riabilitazione e rieducazione. Guarda la presentazione del Manifesto
L’intento del Governo è quello di poter concludere la messa a punto della riforma del Sistema Giustizia entro il mese di settembre: restano invariati i 12 punti illustrati dal Ministro e la possibilità di dire la propria attraverso la “consultazione pubblica” a cui tutti sono stati invitati a partecipare scrivendo una mail all'indirizzo