Estate per i giovanissimi è riposo, divertimento, giochi e compagnia. Ma perché non provare a fondere tutto ciò con l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo su natura, scienza e tecnologia? Ecco gli eventi più gettonati del 2014. Leggi tutto
Ecco i super frutti e verdure che hanno il più alto potere protettivo rispetto alle malattie croniche più diffuse. La classifica è stata stilata dai ricercatori della William Paterson University a Wayne, New Jersey, e si basa su un indice di “densità nutritiva” degli alimenti che calcola il rapporto fra la percentuale dei nutrienti protettivi per la salute contenuti e il contenuto calorico su 100 grammi. Attenzione: il discorso vale solo per i vegetali crudi! Leggi tutto
In vacanza risparmiando, o almeno senza spendere una fortuna se non per il volo? Si può, anche grazie al super-euro che non vuole saperne di indebolirsi. Ecco una lista stilata dagli analisti di Ig delle 7 destinazioni extra-europee più convenienti, che oltre al cambio favorevole possono vantare un costo della vita ridotto. Leggi tutto
Si è tenuta lo scorso 13 giugno la conferenza stampa di CittadinanzAttiva Puglia nel corso della quale è stato comunicato ai media la richiesta di costituzione di parte civile nel processo ILVA. La Conferenza ha visto la partecipazione di 4 televisioni locali e di 6 testate giornalistiche, oltre ad alcuni rappresentanti di associazioni ed ordini delle professioni sanitarie. Nel corso della conferenza sono stati illustrati i percorsi e le motivazioni che hanno condotto a costituirsi nel processo che ha preso il via lo scorso 19 giugno
Segnaliamo l'articolo uscito su cittadiariano.it, portale web di informazione locale. Leggi tutto
Manifesto appello
“comitato per il diritto alla salute”
mobilitiamoci per salvare la nostra sanita’
Il coordinamento di cittadinanzattiva t.d.m.-p.d.c. invita tutta la societa’ civile, le forze politiche di buona volonta’, le forze sindacali e sanitarie, i sodalizi, i comitati di quartiere del distretto sanitario di sciacca per una forte mobilitazione popolare che unisca tutte le forze positive del territorio che vogliono, senza alcuna pretesa di primogenitura o coloritura politica, difendere il diritto alla salute fortemente minacciato da una politica regionale ottusa che non riesce a governare il processo di cambiamento voluto dal piano sanitario “russo” vanificato da un “gattopardismo” becero che non vuole cambiare e non riesce a risolvere una questione delicata e importante per tutti come la sanita’.
l’asp di agrigento, di contro, non e’ riuscita a governare il processo del cambiamento della sanita’ lasciando il nostro distretto nel piu’ completo abbandono, riducendo progressivamente tutti servizi utili ad assicurare la salute ai nostri cittadini.
proprio per fronteggiare questa grave situazione invitiamo chiunque vorra’ difendere l’ospedale a rischio chiusura e i servizi sanitari del territorio di far parte del
“comitato per il diritto alla salute”
di farlo aderendo con un e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica cittadinanzattivasciacca@
o contattando il n. cell. 3292910838
Il 30 giugno dalle 18.15 presso Piazza della Loggia 5 - Sala Loggetta si terrà la presentazione dle libro Contro il non profit di Giovanni Moro. Scarica l'invito
Cittadinanzattiva – acu – legambiente – italia nostra – libera – osservatorio borgo giglione – salviamo il paesaggio chiedono alla provincia di revocare la delibera sulla privatizzazione dell’isola polvese. Per informazioni
“Chi inquina paga”: questo il messaggio lanciato da Cittadinanzattiva Puglia, che ha annunciato la propria volontà di costituirsi parte civile nel processo per disastro ambientale che inizierà il 19 giugno. I reati contestati agli imputati ledono i diritti perseguiti direttamente dall’associazione, ovvero il diritto alla salute, il diritto all’ambiente, il diritto al buon andamento della pubblica amministrazione e la lotta alla corruzione e agli sprechi. Approfondisci la notizia
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento (Circolare 11/14) che precisa, fra le altre indicazioni, le modalità di accesso alle agevolazioni auto per i disabili: non c'è obbligo di modifica della vettura, se l'interessato è minore e in condizione di gravità. Approfondisci leggendo una sintesi, e il testo completo della circolare
La PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) è un ambito ancora poco chiaro per i cittadini e comunque soggetto a variazioni territoriali, per via anche del mancato inserimento nei Lea (Livelli essenziali di assitenza). L'avvocato Maria Paola Costantini, esperto in materia e referente di Cittadinanzattiva sul tema, ha creato due documenti di informazione e approfondimento. Consultali qui e qui per approfondire
Nord e Sud Italia uniti da ritardo tecnologico e sprechi negli ospedali: a dirlo una indagine condotta da Assobiomedica. Inoltre, 6 ospedali su 10 hanno più di 70 anni di vita alle spalle: la Protezione civile denuncia che di manutenzione se ne fa ben poca e così il 60% rischia di venire giù con un terremoto nemmeno troppo violento. Approfondisci
Al via le nuove regole del Garante privacy: tutele per i minori, profilazione solo con consenso, dati protetti. Maggiori tutele per gli utenti che decideranno di effettuare acquisti di beni e servizi digitali utilizzando nuove forme di pagamento elettronico. Regole certe per le società del settore. Per saperne di più
Una giornata da dimenticare, quella di venerdì 13 giugno, per gli utenti di Wind Infostrada. A causa di un non ben identificato problema tecnico o, come viene indicato sul sito di Wind, "difficoltà generalizzate" dalle ore 11 l’intera rete fissa e mobile dell’operatore è andata in blackout! Cittadinanzattiva chiede al gestore telefonico di riconoscere un indennizzo agli utenti coinvolti nel disservizio. Leggi il comunicato
Dal 15 giugno torna la conciliazione Trenitalia per i treni a lunga percorrenza. Lo rende noto la stessa azienda, che precisa come il viaggiatore che non abbia ricevuto risposta soddisfacente a un reclamo, o non abbia ricevuto alcuna risposta entro 60 giorni dalla presentazione, può accedere alla conciliazione attraverso una delle associazioni dei Consumatori aderenti al Protocollo. Per maggiori info
Una riforma varata nell'ottica del risparmio: eliminare l’uso della carta, tagliare i costi di stampa e approvvigionamento, ridurre i tempi di esecuzione della attività, ridurre i tempi di emissione dei decreti ingiuntivi. Così, il 19 giugno, il processo civile telematico parte a tutti gli effetti, prevedendo nuove modalità informatiche e telematiche di sottoscrizione, trasmissione e conservazione degli atti giudiziari. Approfondisci
Accorpare, tagliare, ridurre: questa la politica che il Governo è in procinto di adottare per ridurre le sedi periferiche degli uffici statali nel disegno di legge sulla Riforma della Pubblica Amministrazione. Tra le norme del provvedimento approvate, una riguarda anche la magistratura, con la previsione della chiusura delle sedi distaccate dei Tar. Leggi di più
Si parte il 1 luglio con 20 mila cantieri. Coinvolti 4 milioni di studenti che potranno avere scuole più sicure, belle o completamente nuove. Venerdì 13 il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato un decreto del presidente del Consiglio che esclude per due anni (2014 e 2015) dal patto di stabilità interno i comuni che hanno in progetto di costruire nuove scuole. Approfondisci sul sito web de La Stampa. Guarda la mappa degli interventi che saranno realizzati
Lo scorso 16 Giugno, a Milano, presso l'Auditorium dell' Istituto Cardano, è stato presentato il Primo Forum delle Scuole aperte. L'obiettivo è aprire la scuola nelle altre ore del giorno trasformandola in un "civic center", un punto di ritrovo dove si possono svolgere altre attività. L'evento è stato organizzato da Vita in collaborazione con il Miur, l' Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, il Comune di Milano e Anci, ed ha come obiettivo un altro incontro che si terrà a Firenze ad Ottobre, dove saranno presentate le buone pratiche già sperimentate sul territorio nazionale. Per saperne di più
Scuole chiuse per tre mesi. E sempre meno servizi pubblici d'estate per i ragazzi, centri privati cari e senza garanzie. Mentre le aziende riscoprono le colonie. L'inchiesta di Roberta Carlini per l'Espresso
Ancora lontani dagli obiettivi europei nelle politiche per l’infanzia. Solo il 13,5% dei bambini ha accesso ai servizi per l’infanzia e agli asili nido, con opportunità ancor più ridotte nel Sud e nelle Isole. Ancora troppi i minorenni nella fascia di età 0/5 fuori dalla propria famiglia di origine che vengono accolti nelle comunità rispetto all’affido familiare. Diffuso il 7° Rapporto su “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia” a cura del Gruppo CRC, alla cui redazione ha partecipato anche Cittadinanzattiva. Scarica il Rapporto. Leggi il comunicato stampa
Dal mal d’auto alle vaccinazioni, dalla sana alimentazione ai farmaci da portare in viaggio, dai colpi di calore ai bagni in sicurezza, i consigli (pratici e sanitari) degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per consentire ai più piccoli un’estate in salute, prima, durante e dopo la partenza per la meta prescelta. Leggi tutto
Apre a Milano WorkCoffee, un bar con prodotti a chilometro zero, che non offre solo servizi gastronomici ma anche assistenza e consulenza a chi cerca lavoro. Per maggiori info
Come comportarsi con il bebè durante i mesi caldi? Ce lo dicono i neonatologi della Sin, che per aiutare i neo genitori a proteggere i loro bambini appena nati, hanno stilato una guida di “Vero e Falso” su diverse situazioni che possono verificarsi durante l’estate, dall’esposizione al mare ai viaggi in macchina. Leggi tutto
Se le energie psicofisiche tendono pericolosamente al basso, la colpa potrebbe non essere solo delle notti in bianco che abbiamo passato di recente. Anche semplici gesti quotidiani come bere un bicchiere d’acqua (o meglio, non berlo affatto), saltare la colazione, per non parlare poi di tutta una serie di atteggiamenti mentali - come il non riuscire a dire mai di no o il cercare la perfezione a tutti i costi – che ci sfiniscono a livello emotivo. Approfondisci