A distanza di quattro anni dall’entrata in vigore, l’Italia completa l’attuazione del regolamento comunitario sul trasporto ferroviario: a vigilare sull’applicazione delle norme Ue, la cui violazione è punita con multe severe, sarà la nuova Authority dei trasporti. Biciclette sempre ammesse sul treno e biglietti vendibili anche in carrozza. Leggi tutto
Il Garante per la privacy avvierà un'indagine su alcune app scaricabili su smartphone e tablet per verificare il grado di trasparenza sull'uso delle informazioni degli utenti italiani, le autorizzazioni richieste loro per scaricare le applicazioni e il rispetto della normativa italiana sulla protezione dati. L'azione del Garante si inserisce nell'ambito del "Privacy Sweep 2014", un'iniziativa promossa dal Global Privacy Enforcement Network (GPEN), la rete internazionale nata per rafforzare la cooperazione tra le Autorità della privacy di diversi Paesi, di cui il Garante italiano fa parte. Per maggiori info
Bruxelles è pronta a rivedere le norme sulla data di scadenza dei prodotti. L’idea è di togliere le parole ''Da consumarsi preferibilmente entro...''. In Italia le rispetta una persona su tre. Approfondisci
Lo affermano le associazioni degli avvocati amministrativisti siciliani, che il 12 maggio scorso hanno depositato un apposito ricorso innanzi alla Commissione Tributaria di Palermo. I motivi del ricorso riguardano essenzialmente i molteplici profili di illegittimità costituzionale del comma 6 bis dell’art. 13, D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo Unico in materia di spese di giustizia) che fissa gli importi del contributo unificato per i ricorsi proposti davanti ai Tribunali amministrativi regionali ed al Consiglio di Stato. Cifre da capogiro. Per saperne di più
La scadenza è imminente, eppure non pochi sono i dubbi e le criticità legate al passaggio verso il nuovo processo di informatizzazione del Servizio Giustizia. In realtà, la situazione appare “a macchia di leopardo”, non solo per i ritardi da parte dell’amministrazione nel completamento dei lavori nelle varie sedi, ma anche dalle notevoli pratiche burocratiche che dovranno essere poste in essere da uffici giudiziari e professionisti ai fini del buon esito delle nuove procedure. Leggi tutto
Il Consiglio degli Ordini forensi di Europa (CCBE) lo scorso 28 aprile ha presentato una Guida per avvocati relativa alle modalità di accesso alla Corte Europea dei diritti dell'Uomo. La finalità è quella di fornire un supporto – informazioni ed indicazioni – agli avvocati per la predisposizione di ricorsi collegati a casi specifici, anche per evitare inutili pronunce di irricevibilità. Scarica la Guida
Si è svolta il 17 maggio 2014 a Roma, l’assemblea nazionale della rete di Giustizia per i Diritti (GD) di Cittadinanzattiva. All’ incontro hanno partecipato più di settanta aderenti, tra avvocati e attivisti, per confrontarsi ed elaborare proposte sui grandi temi relativi ai diritti fondamentali dei soggetti deboli ed all’accesso alla giustizia. Leggi la Relazione introduttiva del Coordinatore nazionale di Giustizia per i Diritti e le proposte
Lo scorso venerdì 16 e sabato 17 maggio, si è tenuta a Firenze una due giorni dal titolo: "Terremoto, diamoci una scossa", promossa dall'ordine degli architetti della città con l'obiettivo di insegnare attraverso seminari e workshop le buone pratiche di prevenzione. Per saperne di più
A Milano, nella scuola elementare di via Quadronno, 80 ragazzini tra i 10 e i 13 anni si sono dedicati alle grandi pulizie di primavera nella loro scuola, eliminando le scritte vandaliche presenti si muri. L'iniziativa è stata voluta proprio dagli studenti, ad aiutarli anche i genitori. Il materiale per le pulizie sarà lasciato ai genitori che si sono fatti carico di mantenere l'istituto pulito. Leggi tutto
Sabato 17 maggio, cittadini e organizzazioni da tutta Europa hanno chiesto maggiore democrazia e partecipazione nell' Unione europea. Sono stati realizzati circa 100 eventi in oltre 50 città, da Madrid ad Atene a Tallinn. Alla vigilia delle elezioni europee, l'obiettivo della giornata è stato quello di fare pressione sui prossimi leader del Parlamento europeo per rafforzare la democrazia europea, e invitare i cittadini a usare il loro voto verso un'Europa più democratica. Leggi tutto
"L'Europa che vorrei" è il Manifesto-appello che Cittadinanzattiva sottopone all'attenzione dei candidati alle Elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2014. Esso si giova di una riflessione plurale, condotta da Cittadinanzattiva sia in ambito nazionale, sia in ambito UE con il concorso di associazioni partner che ne animano la propria rete europea, Active Citizenship Network. Leggi tutto
Prima di ricorrere all’uso di prodotti chimici di dubbia efficacia possiamo affidarci a dei rimedi naturali che oltre ad alleviare i fastidi delle punture sono anche economici e non inquinanti. Leggi tutto
Lotta allo #spre.K.O. Cittadinanzattiva Orvieto lancia una proposta per il riutilizzo dell’ex ospedale in piazza Duomo, chiedendone la trasformazione in RSA per anziani. Per informazioni www.cittadinanzattiva.umbria.it
Sabato 17 maggio è stato inaugurato a Marettimo il Centro Ascolto Tribunale per i Diritti del Malato nei locali dell’Oratorio Parrocchiale (ex asilo), in via Maiorana, dove si trova la guardia medica dell’isola. L’iniziativa è dell’ Assemblea Territoriale di Trapani di Cittadinanzattiva - ONLUS – Sicilia.
Giovedì 8/5/2014 presso l’istituto alberghiero d Erice “I. e V. Florio” si è svolta una seduta informativa sulla”Sana Alimentazione”. Relatore per Cittadinanzattiva Trapani il Coordinatore Salvatore Rotundo, per la parte tecnica il dott. nutrizionista dell’ASP P. O. S. A. Abate di Trapani. La lezione è stata tenuta presso l’Aula Magna messaci a disposizione dalla dirigente scolastica dott. Giuseppa Mandina ,la referente prof. Francesca Napoli coordina quattro classi per un totale di circa 80 allievi. L’incontro centrato sulla dieta mediterranea ha polarizzato l’interesse dei ragazzi e animato il dibattito finale. L’iniziativa ha riscosso anche il plauso dei docenti con l’impegno di riproporre un nostro futuro impegno per questa tematica e quella dell’alcolismo e tabagismo nonché il bullismo.
La SCA-RETE SCUOLA DI CITTADINANZATTIVA presenta a Perugia i corsi 2014 per la formazione alla cittadinanza attiva e alla tutela dei diritti."A scuola di cittadinanza attiva" è un'iniziativa che si rivolge a giovani e adulti che desiderano impegnarsi nella città di Perugia e intendono acquisire informazioni e strumenti di base indispensabili per la loro azione. Uso civico di internet, diritti del malato, diritti del consumatore, il diritto alla sicurezza degli ambienti pubblici e del territori, economia, salute e ben-essere, partecipazione civica saranno le materie di questa prima annualità. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni www.cittadinanzattiva.umbria.it
Il tema del riuso si lega particolarmente al concetto di partecipazione che è una delle colonne portanti del nostro movimento civico, ma non esiste partecipazione senza la tutela del territorio e dell'ambiente, Cittadinanzattiva Lazio Onlus promuove il progetto “RomaRuisa” insieme a ZeroWasteLazio e Teloregalosevieniaprenderlo nel rispetto della sostenibilità ambientale e nell’impegno in favore della tutela della salute dei cittadini, come è nello spirito della Delibera popolare “Roma verso rifiuti zero”.
Con il progetto sperimentale “RomaRiusa” intendiamo creare una cultura informativa del RIUSO per sostenere con forza l’impegno congiunto nella riduzione dei rifiuti urbani, ossia nella riduzione dello smaltimento in discarica e di tutte le sue conseguenze economiche e ambientali. Noi associazioni promotrici vogliamo creare uno spazio di partecipazione pubblica e di coinvolgimento civico per diffondere l’importanza culturale e sociale del riutilizzo di prodotti ancora in buone condizioni, guardando alle potenzialità del loro uso e quindi al loro valore.
L'Assemblea di Bergamo di Cittadianznattiva ha partecipato all'iniziativa del CSV che promuove e accompagna reti di associazioni a livello comunale e di ambito nell’organizzazione di eventi locali, occasioni in cui le associazioni del territorio possano incontrarsi fra loro e con la cittadinanza, per presentare le proprie iniziative e attività.
Le aspettative che le organizzazioni di volontariato ripongono nella partecipazione alle feste e alle manifestazioni pubbliche sono principalmente tre: farsi conoscere, sensibilizzare la cittadinanza e creare occasioni d’incontro.
Venerdì 16 maggio si è svolta l'iniziativa Dai un calcio al mal di testa. Scarica la locandina
L’obiettivo della Guida è rilanciare il tema della sicurezza in chirurgia, fornendo consigli pratici e informazioni su diritti, normative, procedure e aspetti della sicurezza nell’ambito degli interventi chirurgici. Ad esempio: scegliere la struttura nella quale operarsi prestando ascolto ai consigli del medico di famiglia più che al passaparola, e consultando la Carta dei servizi: questa ci aiuta a conoscere l’organizzazione dei reparti, gli standard e gli impegni, le tipologie di prestazioni, i tempi di attesa, le dotazioni strumentali e le tecniche operatorie della struttura scelta.
Leggi il comunicato. Scarica la guida
Si è tenuta il 13 maggio a Bruxelles la ottava edizione della Giornata europea per i diritti del malato: grande partecipazione da parte di associazioni civiche e di pazienti, di istituzioni ed esperti provenienti da ben 32 Paesi, non solo dell'Unione europea, ma anche dal Kosovo e dall'Ucraina, nonché dagli Usa e dall'India. Tema della Giornata: il ruolo sempre più centrale dell'empowerment nelle malattie croniche.Guarda il video messaggio del Commissario Ue alla Salute, le foto della Giornata sul profilo facebook di Active Citizenship network e quello che è successo sui social network
Sarà presentata il 20 maggio, presso il Salone della Direzione generale del Policlinico Umberto I di Roma la guida sugli interventi chirurgici, realizzata da Cittadinanzattiva con il contributo di Baxter, ''Operazione Sicurezza''. L'opuscolo contiene informazioni per gestire in maniera consapevole la ricerca della struttura di ricovero, il rapporto con i medici, il consenso informato, le informazioni sul ricovero e sulla fase di convalescenza. L'iscrizione all'evento di presentazione della guida può essere effettuata al link apposito.
Parte l'iniziativa ''I due volti della sanità'', per segnalare sprechi e buone pratiche. Fino a metà giugno, collegandosi al nostro sito e compilando gli appositi form, cittadini e professionisti potranno effettuare le segnalazioni dalla cui raccolta verrà redatto un Rapporto: ''I due volti della sanità'' (che sarà presentato ad ottobre). L'obiettivo è di fornire uno strumento utile per combattere le inefficienze del sistema sanitario ed investire sui servizi offerti. Approfondisci
Il tema dell'insufficienza intestinale in età pediatrica e adulta sarà trattato in un appuntamento congressuale promosso dall' Associazione italiana sulla Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica e Adulta (A.N.A.D.P.) “Un filo per la vita”. L'evento si terrà il 24 e 25 maggio e avrà come titolo “Sindrome da intestino corto: gli aspetti etici, l'approccio medico e le esigenze in campo normativo”. Interverranno, in qualità di relatori, medici specialisti di rilievo per trattare i temi: Agire Medico, Comunicazione Medico-Paziente, gli Aspetti Etici e le Esigenze in campo Normativo. Agli appositi link si trovano informazioni sull'evento e relativo programma
L'appuntamento è per martedì 20 maggio ore 11.00 presso l' Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico in via delle Vergini, 21 a Roma.Le 18 associazioni dei consumatori promotrici del progetto, faranno il punto sulla situazione del mercato energetico in Italia, e lanceranno l'allarme sull'incredibile aumento di truffe, disservizi ed errori sulle bollette di luce e gas registrati nell'ultimo periodo. Scarica l'invito