Si chiama così la nuova guida realizzata dal Garante della Privacy, che spiega come tutelarsi nell'era dei social network senza rimanere intrappolati nella rete. Per maggiori informazioni
Aumentano in Italia le bollette con importi stratosferici, i disservizi e le truffe a danno dei consumatori. Per difendersi c'è “ENERGIA: DIRITTI A VIVA VOCE”!
Lo scorso 21 maggio, 18 associazioni dei consumatori hanno fatto a Roma il punto sullo stato del mercato energetico in Italia e sulle criticità del settore luce e gas. Il quadro dipinto è, purtroppo, tutt'altro che roseo. Se da un lato, infatti, sono aumentate le opportunità di scelta per gli utenti e si è allargato il ventaglio di possibilità in loro favore sul fronte della fornitura dei servizi energetici, dall’altro sono aumentati i disservizi, gli errori, e le truffe. Per maggiori info
L' istruttoria del'Autorità si riferisce al metodo seguito da TripAdvisor per le recensioni e ad alcune metodologie per valutare ristoranti, alberghi e altre strutture turistiche. Per maggiori info
Nel gennaio 2013 la Corte Europea di Strasburgo aveva condannato l’Italia per il trattamento inumano e le condizioni degradanti riscontrate in alcuni istituti penitenziari. Ed aveva concesso un anno di tempo – con scadenza il 28 maggio 2014 - per rientrare nella legalità ed individuare un meccanismo di compensazione per le vittime di questa condizione. Nei prossimi giorni il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa valuterà le politiche penali e penitenziarie italiane e le proposte di miglioramento avanzate. Leggi di più
Si tratta di un progetto realizzato dal Ministero della Giustizia: con un semplice “clic” è ora possibile accedere a “schede trasparenza” per ottenere informazioni sull’organizzazione, le attività e i servizi presenti in ciascun istituto penitenziario. Approfondisci e vai alle schede
Braccia conserte per i Giudici di pace nella sede di Roma, in segno di protesta per le gravi inefficienze che caratterizzano il servizio degli uffici amministrativi. Personale insufficiente e carico di lavoro ingestibile, con conseguenze che si ripercuotono in gravi ritardi delle cancellerie nella pubblicazione delle sentenze; ritardi che arrivano fino a due anni. Leggi tutto
Conosci il Patrocinio a Spese dello Stato? I meno abbienti, con un reddito imponibile annuo non superiore ad euro 10.766,33 possono essere assistiti gratuitamente da un avvocato che sia iscritto nelle apposite liste del Patrocinio gratuito. E tu? Hai rinunciato ad una causa perché non avevi soldi? Raccontaci la tua storia compilando il nostro form
Hanno seminato il grano nel giardino della scuola, si sono trasformati in panettieri impastando il pane; poi hanno raccolte le verdure dell'orto ed organizzato un frutta party; infine, per ricaricare anche lo spirito, si sono concessi una rilassante seduta di yoga e al termine una effervescente partita di calcetto. Gli artefici di questo percorso all'insegna del motto “Essere o non essere? Meglio il ben-essere” sono stati i piccoli studenti della scuola dell’infanzia Paradiso di Reggio Calabria che, con il loro progetto Vivo bene, sono stati tra i vincitori della VIII edizione del Premio Buone Pratiche a scuola "Vito Scafidi". Guarda il video del loro progetto e approfondisci
La Ministro Giannini ha annunciato la sua intenzione di anticipare di un anno l'ingresso a scuola. Per il momento si tratta solo di una proposta, ma l'idea di un percorso di studi che inizi a cinque anni e si concluda a 17 ha sollevato diverse critiche, soprattutto nel mondo dei sindacati. Il Ministro ribadisce che questa riforma avvicinerebbe il nostro Paese agli standard degli altri paesi europei, e ogni anno ridurrebbe gli sprechi dovuti a migliaia di bambini che frequentano la "primina". Per saperne di più
Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Earth Day Italia organizza il Convegno “Territori intelligenti, opportunità di investimento sul futuro. Innovazione sociale, ambientale e finanziaria a confronto”. Si parlerà di sviluppo sostenibile dei Territori e di modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per l’Uomo e per la Terra. Nel corso dei lavori interverrà Marco Frey, Presidente di Cittadinanzattiva. Scarica il comunicato e approfondisci
Non solo per diminuire il nostro impatto ambientale e per tenerci in forma. L'uso della bicicletta sta crescendo costantemente. Nasce il portale dedicato alla mappa delle ciclabili Bicitalia, con interessanti consigli anche su cicloturismo.
Raccontare con immagini, citazioni, testimonianze come le donne resistono nella quotidianità. La Casa internazionale delle donne lancia la campagna di valorizzazione del mondo femminile #ledonneresistono, e chiedono a tutti di raccontare, attraverso la viralità dei social network, le nostre storie, o quelle di un‘amica, della maestra dei nostri figli, di una donna del quartiere conosciuta solo a livello locale, di una donna che stimiamo, del passato o del presente, che rappresenta per noi la vera resistenza di genere. Approfondisci su facebook e sul sito internet
Siete amanti del caffè ma ultimamente lo preparate male perchè troppo amaro o con un uno sgradevole sapore di bruciato? Tanti sono i motivi che possono rendere un caffè pessimo. Quali possono essere le cause? Cosa sbagliamo nella preparazione della moka? Ecco 5 fattori che possono rovinare il caffè. Leggi tutto
Regolare l'orologio biologico, avere le giuste motivazioni psicologiche, fare alla colazione con la famiglia: ecco i consigli per non vivere ogni mattina il risveglio come un trauma. Approfondisci
Venerdì 30 maggio alle ore 16.30, presso ex convento S.Francesco, si terrà il convegno "Facciamo luce sull'epilessia", organizzato tra gli altri da Cittadinanzattiva.
Prima delle elezioni amministrative in Piemonte, Cittadinanzattiva ha prodotto, redatto e presentato la Carta dei diritti delle comunità locali. Il focus della Carta è la partecipazione alle decisioni pubbliche, e si basa sul riconoscimento di quattro diritti: all'interlocuzione, all'informazione, alla valutazione e ad intervenire affinché l’impiego degli eventuali risparmi generati dalle azioni sussidiarie e dalla mobilitazione delle proprie risorse sia orientato al miglioramento concordato dei servizi locali. In allegato la Carta
SALVIAMO LE ALBERATURE DI PIAZZA ISTRIA E DEL MUNICIPIO II. Così si intitola la manifestazione organizzata da Cittadinanzattiva e Legambiente con appuntamento per tutti i cittadini venerdi' 30 maggio alle ore 10,30 a piazza Istria a Roma.
Sabato 31 maggio alle ore 14.30 si terrà il Congresso Provinciale di Cittadinanzattiva del Trentino presso la sede provinciale a Riva del Garda.
"Il web ed io" (per le scuole secondarie di I e II grado) e "Chi chiamare in caso di emergenza" (per le scuole primarie).
Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Farmindustria, realizza per l’anno 2013 e 2014 il progetto “I due volti della Sanità”, raccogliendo le segnalazioni di cittadini e professionisti a proposito di sprechi e buone pratiche. Gli ambiti di segnalazione sono quelli che vanno dalla burocrazia eccessiva all’organizzazione dei servizi, o che riguardano il sotto-utilizzo di risorse umane e materiali. Vai alla pagina apposita per saperne di più sul progetto e segnala negli relativi form gli sprechi e buone pratiche.
Circa 2800 posti letto scompariranno, per effetto delle nuove indicazioni contenute nel Patto per la Salute: si tratta dei piccoli ospedali e delle cliniche che hanno meno di 60 posti letto; in arrivo anche la riforma del sistema di contribuzione alla spesa pubblica, che si baserà non più sul reddito Irpef ma sui valori dell’Isee. Leggi la notizia
Offrire un supporto alle persone colpite da tumore e ai loro famigliari: questa è la missione dell’associazione Attivecomeprima, che organizza una “Sfilata di donne speciali”, evento di beneficenza l'8 giugno presso il Centro congressi Auditorium di via Corridoni 16 a Milano. All’apposito link è possibile visionare il programma dell’evento, mentre sullo spazio internet dell’associazione sono presenti informazioni sulle attività e i servizi messi a disposizione.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato propone ai cittadini la compilazione di un questionario anonimo, per valutare quanto la Spending Review stia pesando sulla qualità e accessibilità dei servizi sanitari. Sarà possibile accedere al link apposito fino al 13 giugno, dopodiché i dati saranno elaborati da Cittadinanzattiva. Il questionario
Dal prossimo 13 giugno maggiore trasparenza e diritti per l'ecommerce che sia al telefono o al di fuori dei locali commerciali. Si allunga a 14 giorni il termine per esercitare il diritto di recesso, i contratti non potranno più essere attivati solo col consenso telefonico e stop alle commissioni extra. Leggi tutto
Torna di stretta attualità la questione Tasi 2014, con il governo alle prese con il problema aliquote. E’ risaputo, infatti, che la decisione finale su quanto far pagare ai proprietari di immobili spetterà ai Comuni.Il termine ultimo sarebbe il 23 maggio, e allora cosa accadrà visto che i tempi tecnici sono davvero stretti? E’ possibile, anzi più che probabile, un rinvio del pagamento della prima rata Tasi, che dovrebbe slittare a luglio ma potrebbe essere spostata addirittura a ottobre. Per maggiori info