La settimana scorsa all'Ecofin (Economic and Financial Affairs Council) a Bruxelles, è stato annunciato un primo vago accordo dai Ministri delle Finanze dei Paesi dell'UE aderenti alla procedura di cooperazione rafforzata per l'introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Leggi il comunicato stampa della campagna 005 di cui Cittadinanzattiva è tra i promotori. Per maggiori info
Quali rimedi può esperire l'utente, se dopo la sostituzione del contatore, riceve una bolletta onerosa relativa ai consumi precedenti? Leggi tutto
Il provvedimento dell'Antitrust interessa tre soggetti stranieri, Sig Huang Jia (23 nomi a dominio), il Sig Newwfsf Niw, (13 nomi a dominio) e il Sig Qinghxia Chen (14 nomi a dominio) che prospetterebbero ai consumatori italiani la possibilità di acquistare on-line abbigliamento, scarpe ed accessori di grandi marchi come Gucci, Hogan, Moncler, Burberry, Woolrich, Belstaff, Louis Vuitton, Prada, Nike, Carrera e Alviero Martini. Se i titolari dei siti web coinvolti non sospenderanno autonomamente l'attività, l'oscuramento dei siti scatterà il 16 maggio 2014. Per maggiori info
Il 21 maggio entra in vigore il Decreto Legislativo n° 70 del 17 aprile 2014 che tutelerà ancora di più i diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario, troppo spesso ignorati dalle aziende. Il Decreto prevede un sistema sanzionatorio nei confronti delle imprese di trasporto ferroviario che non ottemperano alle disposizione del Regolamento Europeo. Per maggiori info
Conosci il Patrocinio a Spese dello Stato? I meno abbienti, con un reddito imponibile annuo non superiore ad euro 10.766,33 possono essere assistiti gratuitamente da un avvocato che sia iscritto nelle apposite liste del Patrocinio gratuito. E tu? Hai rinunciato ad una causa perché non avevi soldi? Raccontaci la tua storia compilando il nostro form
Non bastava l'aumento del contributo unificato: in seguito all'innalzamento delle spese forfettarie nel processo penale ad ottobre 2013, tocca ora ai diritti di copia. Con decreto del Ministero della Giustizia del 10 marzo 2014 si è infatti provveduto all'aggiornamento degli importi: l'aumento riguarda sia i diritti di copia cartaceo che i diritti di copia diversi da quello cartaceo. Leggi di più
Aumentano con ritmo costante le adesioni all'appello del 24 aprile 2014 promosso dalla rete di associazioni della campagna 'Tre leggi'' ed indirizzato ai massimi rappresentanti istituzionali italiani ed europei. Anche Cittadinanzattiva è tra le associazioni firmatarie, rappresentative dell'intero mondo sociale che ruota attorno alle carceri italiane. Leggi l'appello
La Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia ha reso pubblici i dati sul ricorso alla mediazione relative al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013. Emerge che sono circa 15.000 le mediazioni volontarie, con risultati molto positivi: l'accordo si raggiunge in media in 82 giorni, rispetto ai 1.066 giorni necessari in Ttribunale per un procedimento di cognizione ordinaria. Leggi il focus
A Mola di Bari, dal 30 giugno al 4 luglio, la prima summer School d'Italia per i futuri maestri e per i giovani maestri che resistono nella scuola.
L'iniziativa, totalmente gratuita se non per i costi di vitto e alloggio, è nata da un gruppo di maestri, scrittori, giornalisti ed esperti che si sono uniti a favore di chi salirà in cattedra tra qualche anno. E' un passaggio di testimone, un modo per far nascere una ''scuola nella scuola'' in un momento in cui la formazione e' sempre più latente.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio inviando una email a
Il Sindaco di Lamezia Terme ha indicato al Presidente Renzi l'istituto ''Maggiore Perri'', l'istituto scolastico più antico e più frequentato della città, come scuola su cui concentrare gli interventi.
L'istituto in questione, nel 2012, era stato monitorato da Cittadinanzattiva e aveva ricevuto l'insufficienza, come giudizio complessivo sulle condizioni generali. Il progetto di ripristino della scuola prevede il miglioramento delle condizioni di sicurezza sismica, l'abbattimento di barriere architettoniche, l'adeguamento del sistema antincendio. Per saperne di più
Buone notizie sul fronte degli interventi dedicati all'edilizia scolastica. Il 30 Aprile è scaduto il termine fissato agli Enti Locali per l'affidamento degli interventi del Piano edilizia scolastica da 150 milioni del ''Decreto Fare''. Alla scadenza, le opere affidate dagli enti alle ditte specializzate sono 603, il 95,7% del totale. I 27 interventi restanti saranno comunque avviati al più presto. Per saperne di più. Consulta la tabella
Si chiama OROECO, ed è una app che permette non solo di quantificare la propria impronta sull'ambiente ma, con l'accesso a Facebook, permette anche di confrontare le impronte ambientali di ciascuno e di realizzare in questo modo una specie di data base di quanto ''pesiamo'' in termini di sostenibilità sul Pianeta. Leggi tutto
''Raccontare temi complessi come il disagio giovanile, l'autismo, il razzismo, le malattie mentali, la violenza e la discriminazione, con un tono ironico, leggero, a volte addirittura cinico e con immagini fantastiche, bizzarre, potenti'' è questo l'obiettivo principale di ''Psyco Pop'', la neonata collana di graphic novel sui temi della diversità presentata al salone di Torino dalla casa editrice milanese Edizioni BD. La notizia su Redattore sociale
Tante ore in ufficio possono trasformarsi in un problema per la linea e per la salute, soprattutto se si cede a spuntini calorici ricchi di zuccheri e grassi. Esistono, tuttavia, tante alternative da preparare a casa e consumare alla scrivania. Vi manca la fantasia? Ecco 10 idee per salvare la linea e la salute senza rinunciare alla giusta carica di energia. Leggi tutto
La crisi ci impone di essere parsimoniosi anche nel beauty. Ecco qui 10 consigli per dare nuova vita a prodotti che altrimenti non useremmo più. Approfondisci
Da sabato 24 maggio sarà operativo, ogni sabato e con orario 9:00 / 12:30, lo sportello di Ellera del Tribunale per i diritti del malato. Il recapito telefonico della sede è 339/4329997, l'indirizzo e-mail
Giovedì 8 maggio 2014, presso la Sala Thun del P. O. Microcitemico della ASL n° 8 di Cagliari, la Rete del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva celebra la “VIII Giornata Europea dei Diritti del Malato” con un evento pubblico avente per tema “Patologie croniche e problemi emergenti: attualità e prospettive”.
LUNEDI 12 MAGGIO ORE 17,30 SALA CITTADINA, VIA BOEMONDO, 7 (campo artiglio) La storia e le storie del nostro quartiere raccontate da Eva Masini autrice del libro ''Piazza Bologna alle origini di un quartiere ''borghese''. Per informazioni
I furbetti hanno le ore contate! Il Fisco chiederà spiegazioni per tutte le spese sostenute dai contribuenti che non sono congrue rispetto al reddito. Approfondisci
Dal 1 aprile 2014, a seguito degli inadempimenti contrattuali della società Italiacom che hanno determinato la sospensione dei servizi, molti clienti di Italiacom sono rimasti privi di servizi di comunicazione elettronica,e per questo l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fornisce i codici di migrazione ai clienti di Italiacom che lo chiedono. Approfondisci
La Rai sta mandando in onda uno spot sulle slot machine che desta più di una preoccupazione. Ma non era servizio pubblico? Approfondisci
L’Italia si conferma maglia nera per i tempi lunghi della sua Giustizia: è per questo che cresce sempre di più la necessità di informatizzare il Sistema per ridurre tempi e costi e migliorarne l’efficienza. Leggi di più
Conosci il Patrocinio a Spese dello Stato? I meno abbienti, con un reddito imponibile annuo non superiore ad euro 10.766,33 possono essere assistiti gratuitamente da un avvocato che sia iscritto nelle apposite liste del Patrocinio gratuito. E tu? Hai rinunciato ad una causa perché non avevi soldi? Raccontaci la tua storia compilando la scheda
Si avvicina la scadenza imposta all’ Italia dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. A fine maggio a Strasburgo si potrebbe decidere di procedere alle condanne sui 4.000 ricorsi pendenti in relazione al sovraffollamento delle carceri italiane. Continua a leggere
All’Istituto comprensivo “Luca Ghini”, uno dei più grandi della periferia di Roma, la situazione è identica alla maggior parte delle scuole italiane: manca la carta igienica e il sapone, la manutenzione ordinaria non si fa, i genitori contribuiscono anche tinteggiando le aule. E spesso non si trovano soldi per pagare i supplenti. Il video con le interviste al Dirigente e le immagini dei genitori al lavoro