Da lunedi 7 aprile, infatti, gli utenti della rete possono segnalare tutte le anomalie direttamente via web, e non più necessariamente tramite fax o raccomandate. Diventa più semplice presentare un reclamo all'operatore che non mantiene le promesse di velocità per la connessione a Internet. Approfonsci
La multa da 1 milione di euro è stata applicata dal Garante della privacy per il servizio Street View offerto da Google. Approfondisci
Il Decreto n. 55/2014, contenente le nuove tariffe spettanti agli avvocati, è entrato in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 2 aprile scorso. Con il nuovo decreto decade il regime precedente ed assume centralità il ruolo dell’assistito, che dovrà essere sempre informato preventivamente dei costi della causa. Consulta le tabelle
A partire dalle ore 9:00 del 4 aprile e fino alle ore 24:00 del 31 dicembre 2014 sarà possibile l’invio delle domande di ingresso per lavoro stagionale nell’ambito del decreto "flussi" per l’anno in corso. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica attraverso il sito del Ministero dell’Interno
Un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione (sent. n. 5410/14), recentemente emessa, evidenzia l’importanza - a carico del professionista legale - di una serie di doveri ed obblighi informativi nei confronti del proprio assistito. In caso di condotta negligente infatti, l’Avvocato è tenuto a risarcire il danno causato al cliente perdendo il diritto all’onorario. Approfondisci
Nella Relazione annuale relativa all'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo da parte degli Stati, diffusa dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, l'Italia per l'anno 2013 figura al primo posto per l'entità degli indennizzi da versare alle vittime di violazioni accertate da Strasburgo. Sono ben 71.284.302 euro gli importi corrisposti, in gran parte in ritardo, con uno stacco molto ampio rispetto agli altri Stati. Leggi tutto
Trenitalia e Tper pubblicano la Carta dei Servizi senza tenere conto delle esigenze degli utenti. Il C.R.U.F.E.R (COMITATO REGIONALE DEGLI UTENTI FERROVIARI DELL’EMILIA ROMAGNA), di cui fa parte Cittadinanzattiva Emilia Romagna, stigmatizza il comportamento di Trenitalia e Tper, organizzate nel Consorzio Trasporti Integrato (CTI), che anche quest’anno hanno predisposto una Carta dei Servizi del trasporto ferroviario regionale, che affermano essere stato impostato “soddisfacendo al meglio le esigenze del cliente”. In realtà è un documento unilaterale che non tiene conto delle indicazioni che i rappresentanti degli utenti hanno fatto loro pervenire in forma ufficiale. Di fronte alla decisione di Trenitalia e Tper di non tenere in alcun conto quanto evidenziato dal C.R.U.F.E.R già nel dicembre 2013, lo stesso non si riconosce in questo modo di procedere e si dissocia dalla formulazione della Carta dei Servizi 2014, invitando la Regione Emilia – Romagna, committente del trasporto ferroviario regionale, a fare la sua parte per far modificare un documento inadeguato alla tutela dei diritti degli utenti ferroviari regionali.
VISSUTI DI MALATTIA E COPING NEI BAMBINI OSPEDALIZZATI. III incontro della Scuola di cittadinanza attiva Perugia 10 aprile 2014 per maggiori informazioni
“Cuore in gamba” - Giornata Inaugurale “Gruppi di cammino Castelfranco Emilia 2014”
Castelfranco Emilia, 3 aprile 2014, Biblioteca Comunale, ore 20 e 30 Cittadinanzattiva Castelfranco Emilia ha promosso, assieme ad altre Associazioni, tra cui “Curare il dolore" (CID) e “Amici del Cuore”, in collaborazione con CONAD Castelfranco Emilia, Polisportiva Virtus Castelfranco ed Modus Center, col patrocinio del Comune di Castelfranco e dell'AUSL di Modena, l’iniziativa "Cuore in Gamba". L’ iniziativa è finalizzata alla promozione dell'attività motoria e la lotta alla sedentarietà, attraverso la creazione di gruppi di cammino.
Si svolgera' il 27 aprile prossimo con partenza e ritorno a Solomeo: Corrisullachiugina.
Una occasione di attivita' fisica non competitiva, per tutti i gusti: Trail (corsa campestre), Mountain bike e Piedibus;
Tutto, tra le colline di uliveti che si affacciano sul lago trasimeno. Al ritorno, pranzo in piazza.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato di Bari terrà giovedi 10 aprile dalle h.15.30 nell'Aula Magna "De Benedictis " della Facoltà di Medicina nel Policlinico di Bari un convegno nel quale si parlerà di sanità dal punto di vista del malato e delle aspettative dei cittadini.
Sabato 12 Aprile presso la palestra dell'Istituto "Bonfigli" di Corciano, ci sarà la consegna ufficiale di attrezzature e ausili didattici acquistati con i proventi della lotteria organizzata da Cittadinanzattiva e UILDM.
Alla scuola saranno consegnanti: 2 lavagne multimediali; 2 notebook; 1 banco speciale per un alunno diversamente abile; 1 computer per un alunno ipovedente.
Dopo 4 anni di attesa – in assenza totale del Parlamento e del Governo - finalmente si potrà dare una risposta a una questione non più eludibile che ha creato un vuoto di tutela e incentivato il mercato degli ovociti in Europa. Queste le dichiarazioni di Cittadinanzattiva, Hera Onlus e Sos Infertilità, associazioni promotrici del ricorso alla Corte Costituzionale che ha dato vita alla sentenza di oggi che ha dichiarato incostituzionale la legge 40.
Di seguito riportiamo le dichiarazioni dei protagonisti
Da Torino a Reggio Calabria, passando per Napoli, Termoli, Salerno, Perugia, Roma, Milano, Crotone, Bologna, Cittadinanzattiva ha oggi premiato tre scuole, con l’ottava edizione del Premio “Vito Scafidi”, e attribuito menzioni speciali ad altre otto che hanno realizzato progetti innovativi sui temi della sicurezza a scuola e sul territorio, dell’educazione al benessere, e dell’educazione alla cittadinanza attiva. Leggi il comunicato stampa. Guarda i video dei progetti e la loro descrizione
E da Cittadinanzattiva dieci proposte alle istituzioni per una scuola migliore. Il testo de "La scuola che vorrei...2014"
Il 9 Aprile a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi". Le scuole premiate parteciperanno con una loro delegazione e avranno l'opportunità di raccontare la propria esperienza formativa. Scarica l'invito e leggi programma
La CRI (Croce Rossa Italiana) organizza una serie di appuntamenti in tutta Italia, con eventi dimostrativi e corsi di formazione alle procedure salvavita pediatriche. Leggi a proposito del progetto e consulta l’apposita pagina per vedere quali eventi sono previsti nella tua zona
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato si associa e sostiene la petizione per chiedere al Ministero della Salute di riconoscere la BPCO (BroncoPneumopatia Cronico Ostruttiva) come patologia invalidante; 14 anni fa la promessa di inserimento fra le patologie croniche invalidanti, ma mai il passo effettivo. L’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus chiede partecipazione e sostegno: è possibile firmare la petizione a questo indirizzo, mentre maggiori informazioni sulla campagna e sulla patologia si trovano sul sito dell’Associazione
Si terrà a Padova, giorno 7 aprile, l’appuntamento di incontro delle varie realtà che compongono il CARD (Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto) per discutere di welfare e di Sanità all’interno del panorama delle prestazioni sociosanitarie dei distretti locali. Saranno anche presentate e analizzate le esperienze locali e le sperimentazioni. Informazioni sull’evento possono essere rintracciate a questo indirizzo, mentre il sito di riferimento del CARD si trova a questa pagina
Come da Decreto legislativo n.38 del 4/03/14, in data 5 aprile entreranno in vigore le nuove direttive per l’assistenza sanitaria all’estero. Ancora comunque da indicare (data prevista: 4 giugno, insieme con il Ministero per l’Economia) le forme e modalità delle “ricette” con valore transfrontaliero emesse dall’Italia. Leggi la notizia
Una nota del ministero dei Trasporti spiega, che per la sosta oltre l'orario pagato "la sanzione potrà essere irrogata solo in presenza di specifica previsione del Comune". Approfondisci
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato due distinti procedimenti nei confronti di Trenitalia, il primo in materia di modalità dei rimborsi e ‘bonus’ in caso di ritardi dei treni, il secondo sulle multe ai viaggiatori per irregolarità dei titoli di viaggio. Approfondisci
L’affidamento condiviso viene ritenuto, in via generale, lo strumento più idoneo a garantire l'interesse del minore ad un sereno sviluppo, per mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. Al Giudice, tuttavia, resta il poter di disporre l’affido esclusivo in casi particolari, quando si verifichi una manifesta carenza o inidoneità educativa. Approfondisci
Il Consiglio nazionale forense ha inviato al guardasigilli Orlando un documento, redatto dopo gli incontri al tavolo istituito per la riforma del Codice di procedura civile presso il Ministero della Giustizia, contenente misure-chiave per potenziare e migliorare l’efficienza del Servizio in termini di tempo e costi. Approfondisci
Il Tribunale penale di Roma ha riconosciuto la legittimazione dell'Associazione alla luce dell'attività svolta dalla stessa in questi anni sulla lotta ai fenomeni di corruzione. Associazione per delinquere e corruzione, a seconda delle posizioni, sono i reati contestati agli imputati, un gruppo di imprenditori e pezzi dello Stato, che hanno pilotato appalti milionari che ruotavano intorno al G8 del 2010 e ai c.d. “Grandi eventi”. Leggi il nostro comunicato stampa