Si è conclusa con una sanzione (circa 90 milioni di Euro) alle due multinazionali del farmaco, la vicenda che è partita con la denuncia di Soi (Società Italiana Oftalmologia) all’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. L’indagine ha portato alla luce un accordo nel mercato dei farmaci (Lucentis e Avastin) per la cura di alcune patologie oftalmiche, e si addensano sospetti anche sull’AIFA, per mancata vigilanza. Leggi gli articoli sul tema qui e qui
L’Agenzia delle Entrate «sblocca» il redditometro, accogliendo in una circolare le osservazioni avanzate dal Garante della Privacy: non si utilizzeranno le medie Istat per il calcolo di alcune spese, per il nucleo familiare si farà riferimento ai dati del Comune. Approfondisci
Questo il titolo dell'ultima guida utile realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato, di concerto con le associazioni dei consumatori. La guida evidenzia quali sono le tutele giuridiche per le coppie di conviventi, e come regolare i loro interessi e beni comuni. Scarica la guida
Una ''lista bianca'', stilata dal Ministero della Giustizia, per indicare le sedi dei Giudici di Pace scampate ai tagli previsti dalla riforma sulla geografia giudiziaria: sono 285 gli Uffici che hanno ottenuto la possibilità di mantenere il presidio dei magistrati onorari. Consulta l'elenco delle sedi
Dopo il ricorso dell’OUA (Organismo Unitario Avvocatura) al TAR del Lazio per richiedere la sospensione della mediazione obbligatoria, il Consiglio di Stato con l’ordinanza dell’11 marzo scorso ha dichiarato l’inammissibilità della domanda, sfatando ogni possibile dubbio in ordine alla sospensione dello strumento conciliativo. Approfondisci
Si chiama Emilia, è una donna che vive per strada, senza casa, senza famiglia e senza soldi, nel quartiere Balduina a Roma. Chiede l'elemosina per procurarsi da mangiare, fino a quando, grazie all'idea generosa di una maestra di una scuola elementare, alcuni giorni fa vede arrivare un cestino con gli "avanzi" della mensa scolastica. A portarglielo gli stessi bimbi di una quinta classe della scuola Chiodi. Un'idea solidale e anti-spreco. Leggi la storia
Il Ministero della Salute e il MIUR hanno messo a punto un questionario dedicato alle mense scolastiche a cui potranno rispondere gli istituti scolastici. L'obiettivo è valutare l'efficacia delle linee di indirizzo per la ristorazione scolastica emanate nel 2010, per facilitare fin dalla più tenera età l'adozione di uno stile sano e corretto di vita. Leggi tutto
Dall'8 Marzo presso l'Istituto E.Fermi di Licata ha preso il via un corso di educazione sentimentale promosso da Maria Grazia Cimino, coordinatrice della sede locale di Cittadinanzattiva. Leggi tutto
Presentata oggi presso la Camera dei Deputati l’indagine “Mi sta a cuore”, con cui Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato ha approfondito le modalità con cui alcune Regioni ed Asl stanno implementando le reti per la prevenzione, la cura e la presa in carico dei pazienti con patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Le informazioni dell’indagine mostrano la necessità di un Piano nazionale di programmazione degli interventi socio-sanitari in questa area per superare la frammentazione dei servizi e dei diritti per i cittadini affetti da patologie cardio e cerebrovascolari.
Presentato a Roma il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, malattia di Crohn e Colite Ulcerosa realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con AMICI onlus.
Leggi il comunicato e scarica il rapporto
Approfittando delle dichiarazioni del neopremier Renzi rispetto alla intenzione di inserire tra le priorità del Governo l'edilizia scolastica, Cittadinanzattiva ha indirizzato al Presidente del Consiglio una lettera di proposte relative proprio al Piano nazionale per l'edilizia scolastica. Leggi tutto
Con la nomina di Viceministri e Sottosegretari la squadra di Governo è ora completa. Fra loro c'è Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro, a cui con molta probabilità andrà la delega per il Terzo settore. Leggi un breve profilo dei nuovi nominati
Sarà presentata il 12 marzo a Roma l’Indagine civica di Cittadinanzattiva sull’accesso ai servizi e percorsi di cura in ambito cardiovascolare e cerebrovascolare. Oltre al punto di vista delle Associazioni di pazienti e di alcune Società scientifiche, l’indagine raccoglie le esperienze locali di 16 ASL ed Aziende Ospedaliere e il contributo degli Assessorati alla Salute delle Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Veneto. Iscriviti qui per partecipare all’evento. Leggi il programma dei lavori
Cittadinanzattiva presenta a Roma (il 6 marzo) il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. Il progetto è stato sostenuto anche da A.M.I.C.I. (Associazione Nazionale Malattie Croniche dell’Intestino). I dettagli sono alla pagina del progetto. Ci si può iscrivere, per partecipare all’evento, aquesta pagina
Come anticipato prima Il prossimo 12 marzo Cittadinanzattiva presenterà il Report "Mi Sta a Cuore", Indagine civica sull'accesso ai servizi e percorsi di cura in ambito cardiovascolare e cerebrovascolare, che riguarderà anche la presenza di Unità specializzate nella cura dell'Ictus, che risultano ancora molto poco distribuite sul territorio. Ne parla un articolo del Corriere della Sera
A quanto pare il Dipartimento del Tesoro fa marcia indietro sul divieto di pagare i canoni degli affitti residenziali in contanti, e stabilisce che d'ora in poi si potrà tornare ad usare il cash per cifre che non superino i 999,99 euro, senza il rischio di sanzioni amministrative. Approfondisci
Lo rileva l’indagine “L’azzardo non è un gioco” condotta da Gruppo Abele, Auser Nazionale in collaborazione con Libera. La ricerca è stata promossa per colmare un vuoto di informazione.Approfondisci
E' stata prorogata al 31 marzo 2014 la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo. Approfondisci
Prodotti in scadenza? Una app ci dice come conservarli meglio o in quale ricetta consumarli subito.Approfondisci
La legge che prevede il diritto ad un indennizzo per le vittime di una lungaggine processuale era stata sottoposta dalla Corte di Appello di Bari al vaglio di legittimità costituzionale per una serie di dubbi interpretativi relativi, in particolare, alla possibilità di agire per il risarcimento solo dopo la definizione del procedimento. Per la Consulta la questione di legittimità è inammissibile ma la sentenza lascia trasparire la necessità di “ripensare” la legge ed il suo meccanismo risarcitorio. Approfondisci e leggila sentenza
Li chiamano “processi ai fantasmi”, perché si tratta di persone (perlopiù extracomunitari) che nell’attesa del processo svaniscono senza lasciare traccia. Ma la difesa deve essergli comunque assicurata e nella maggior parte dei casi avviene attraverso l’ammissione al gratuito patrocinio. Ma per lo Stato è un costo non indifferente: a Milano, solo nel 2013, la spesa per la difesa in simili casi è aumentata vertiginosamente ed il patrocinio gratuito è costato nel complesso quasi 2 milioni e mezzo di euro. Per saperne di più
La riforma, che prevede il taglio dei tribunali, è ufficialmente diventata operativa, in seguito alla pubblicazione della legge nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2014. Con le nuove norme, che prevedono il taglio di circa mille tribunali, sezioni distaccate di Corti d'Appello e uffici del giudice di pace, si calcola di risparmiare complessivamente circa 55 milioni di euro per l’anno in corso e 95 milioni per gli anni successivi. Approfondisci
Misure per sfoltire la popolazione carceraria e più diritti per i detenuti: sono questi gli obiettivi principali della riforma, approvata definitivamente dal Senato, a due giorni dalla sua scadenza. Leggi nel dettaglio cosa prevede il Decreto. Leggi tutto
La scuola digitale per alcune realtà sembra ancora lontana mentre per altre invece è un progetto già realizzato. Diverse sono "le buone pratiche", dalle lavagne elettroniche agli ipad nella scuola dell'infanzia, alle stampanti 3 d, ma spesso queste iniziative sono lasciate alla buona volontà dei singoli istituti e docenti. Per saperne di più
Il tema della valutazione a scuola è un tema ancora controverso. Sono anni che ci si interroga se è necessario valutare la scuola o i ragazzi e sono anni che ci chiediamo se il test Invalsi sia davvero efficace. In questi giorni è stato presentato un report redatto dalla Fondazione Agnelli, dal titolo "La valutazione della scuola" che prevede una valutazione messa a punto da enti esterni con modalità oggettive. Ma già, L'istituto superiore Stein di Gavirate , ha messo a punto un suo sistema "fuori dal coro". Si tratta di un questionario rivolto ai ragazzi per valutare i docenti. Leggi tutto