Cittadinanzattiva è tra i promotori dell'appello per impedire lo stralcio della legge sulle droghe (la Fini-Giovanardi) dal Decreto sul sovraffollamento carceri, in conversione in questi giorni. Leggi l'appello
Un quarto dei soldi erogati dallo Stato non vengono spesi dalle scuole. Nel 2012/2013 sono rimasti inutilizzati 217 milioni sugli 889 stanziati per migliorare l'offerta formativa, incentivare la pratica sportiva o estendere i corsi di recupero senza chiedere alle famiglie di pagarseli di tasca propria. Insomma tante di quelle cose di cui, un pò tutti, lamentiamo la carenza nelle nostre scuole. I dirigenti si difendono: il Ministero eroga i fondi con troppo ritardo. Fatto sta che a rimetterci sono sempre le scuole, gli studenti e le loro famiglie. Approfondisci
Si tratta di una proposta avanzata dal partito laburista britannico, l'obiettivo è migliorare il livello di insegnamento nelle scuole puntando alla formazione dei docenti. L' intento è rendere gli insegnanti legati ad uno status professionale, muniti di licenza e con dei test di verifica ogni 5 anni. Per saperne di più
In 18 scuole coinvolte dal progetto "Mimerito", sostenuto dal Miur, sembra di fare un tuffo nel passato. Ogni classe ha in dotazione 40 distintivi metallici per premiare i comportamenti esemplari, l'eccellenza negli studi, e la buona volontà e l'impegno. In gergo psicologico si chiamerebbe "rinforzo positivo". Ma siete d'accordo? vi sembra una pratica da imitare? Per saperne di più
Otto milioni e mezzo di cibo buttato ogni giorno nelle mense scolastiche. E allora a Milano si decide di non sprecare e destinare il cibo ai più poveri che siano gli anziani del quartiere, oppure i clochard assistiti nei centri del volontariato, quando non addirittura le stesse famiglie meno abbienti delle materne e delle elementari pubbliche. Perchè a volte sono gli stessi bimbi delle scuole che a casa la sera hanno ben poco da mettere sotto i denti. Leggi tutto
La scuola elementare nell'isola siciliana cade a pezzi: i bimbi fanno lezione con turni anche nel pomeriggio e in tende allestite fuori dall'edificio. i genitori protestano e cosa succede? i tecnici decidono di fare le prove di carico durante il normale orario di lezioni: e piovono calcinacci e anche qualche mattonella...fra il terrore dei bambini. A questo punto i genitori non ci stanno più. Ecco la lettera inviata per conoscenza anche a Cittadinanzattiva. Ecco il video dei genitori
xil 6 febbraio è la Giornata del Lavoro agile, promossa dal Comune di Milano per sperimentare una nuova organizzazione del lavoro che segua le trasformazioni della città e della vita dei lavoratori.
il motto è lavorare ovunque si voglia e nell'orario preferito. Frq gli obiettivi quello di favorire una migliore conciliazione vita-lavoro, ridurre gli spostamenti e dunque decongestionare il traffico, abbattere i consumi energetici e ovviamente, incidere positivamente sulla qualità del lavoro svolto. Giù 80 le aziende pubbliche e private che hanno aderito. Consulta la pagina web del Comune di Milano
Ieri sera, ho appreso purtroppo che Gabriele Ideo non è più tra noi. Era malato da molto tempo.
La notizia è stata per me un pugno nello stomaco, ho perso molto di più di un amico.
Dopo qualche minuto, mentre pensavo a lui ed a quali parole avrei usato per ricordarlo mi è venuto in mente che qualche giorno fa ci ha lasciato Francesco Marabotto, una persona che ha dato tanto al movimento, soprattutto nella sua prima fase ma che purtroppo conoscevo poco. Giovanni e Teresa lo hanno ricordato. Noi abbiamo chiesto a Maria Paola Costantini di raccontarci di Francesco e lei lo ha fatto con una lettera che abbiamo pubblicato sul nostro sito.
Gabriele invece lo conoscevo bene. L'ho incontrato per la prima volta credo 15 anni fa ad Alessandria, la sua città, con l'allora responsabile locale Bottino.
Si terrà a Roma, a partire dal 6 marzo, il "Laboratorio civico sulle politiche della salute", un'attività di empowerment organizzata da Cittadinanzattiva e rivolta a 30 leader di organizzazioni di cittadini impegnati nella tutela dei diritti in ambito sanitario. La formazione verterà su: il rapporto tra innovazione e sulla tutela dei diritti e l'effettività dei meccanismi di governance. Entro il 7 febbraio è possibile presentare la propria candidatura. Leggi i dettagli
Liste d'attesa eccessivamente lunghe; costante riduzione delle ore di assistenza; inadeguatezza del sistema di presa in carico della persona con criticità: sono questi alcuni dei principali nodi del nostro sistema di assistenza domiciliare. E la famiglia supplisce alle carenze facendosi carico di spese e tempo dedicato al proprio caro. Da anni Cittadinanzattiva si batte per un servizio a misura di cittadino.Approfondisci
L'Organizzazione Mondiale della Sanità pubblica le nuove linee Guida sulle cure post-parto per mamme e neonati. Si tratta di dodici suggerimenti sulle cure al neonato e sono rivolte alla madre, ai medici e alle strutture sanitarie dove ha luogo il parto. Leggi tutto
Si terrà a Roma, il 6 febbraio, la presentazione dei risultati dell'Indagine civica sull'accesso alle nuove terapie farmacologiche per il trattamento dell'epatite C. L'Indagine è promossa da Cittadinanzattiva e EpaC Onlus, e ha coinvolto pazienti e centri di cura, oltre che le istituzioni sanitarie regionali. All'apposito link possono essere visulizzati i dettagli del progetto mentre, per effettuare la registrazione all'evento, basta cliccare qui
E' disponibile online “Non ho nulla da perdere a provarlo”, un vademecum che analizza i motivi della diffusione di certe idee a proposito di terapie non ufficialmente riconosciute dalla scienza medica. Si tratta di una guida che ha l’obiettivo di rendere più consapevole il cittadino che si accosta alla grande quantità di informazioni che circolano a proposito delle cure cosiddette “miracolose”. Leggi la notiziae consulta la guida
Riportare lo stato dell’arte dell’Endocrinologia e fornire uno strumento in continuo aggiornamento, in un portale web per addetti ai lavori ma non solo: questo lo scopo di Endowiki, un progetto di A.M.E. (Associazione Medici Endocrinologi) che mette a disposizione dei pazienti e dei medici diverse sezioni con argomenti chiari e informazioni pratiche. Consulta le sezioni pubbliche di Endowiki
Il Progetto C.I.G.N.O. (Come Immaginare una Nuova Oncologia) nasce con l’obiettivo di raccogliere il materiale informativo, censire associazioni di volontariato e helpline in ambito oncologico e sanitario, valutare la qualità dei documenti e offrire accesso gratuito a queste risorse grazie ad un contenitore digitale unico. Le informazioni sul progetto e i link alla banca dati si trovano alla pagina apposita
Rincari per i conti correnti. Il costo del prelievo bancomat e le altre spese continuano ad aumentare. In media, secondo uno studio dell’Università Bocconi, nel corso del 2013 c’è stato un aumento del 5% sui prelievi al bancomat, che sono passati da 2 euro a 2,10 euro. Approfondisci
Entro il prossimo 28 febbraio i contribuenti, infatti, potranno scegliere se pagare in un'unica soluzione, senza interessi di mora e di ritardata iscrizione a ruolo, le cartelle esattoriali e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre 2013 a Equitalia. Approfondisci
L’Anno giudiziario 2014 si è aperto all'insegna dell’emergenza carceri, un problema diventato ormai prioritario per l’Italia. Necessità di riforme strutturali, dunque, che interessino sia il settore penale che civile della giustizia. Su www.ristretti.it leggi lo speciale con tutte le notizie sulla cerimonia di inaugurazione.
Sta per essere varata la riforma che snellirà la giustizia civile, per far fronte ai numeri da capogiro che caratterizzano i processi pendenti in Italia. Non senza polemiche però: le misure al vaglio del Governo comprimono di fatto i diritti dei cittadini che per conoscere le motivazioni della sentenza dovranno anticipare di tasca propria parte delle spese dell’appello, ben 450 euro. Leggi di più
Per i dubbi di legittimità costituzionale della legge sulla droga - nella parte in cui equipara le droghe leggere a quelle pesanti ai fini sanzionatori - la Cassazione aveva disposto l’invio degli atti alla Corte Costituzionale per il giudizio di legittimità. La Consulta si pronuncerà il prossimo 12 febbraio.Approfondisci
Otto immigrati, detenuti presso il Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, alle porte di Roma, si sono cuciti la bocca in forma di protesta estreman per chiedere di essere rimessi in libertà. Forti tensioni all’interno della struttura che, come le altre presenti sul territorio nazionale, rappresenta un vero e proprio centro di detenzione per persone che non sono accusate di alcun reato.Leggi di più
Al liceo di Ceccano(FR) le ripetizioni si fanno "in casa": gli studenti più bravi danno lezione ai compagni in difficoltà. Sono i tutores, un gruppo di 36 studenti dotati di "patentino" certificato dagli insegnanti e di registro per appuntare i compagni seguiti e le materie. Tra questi Marta, della 4 E, è stata premiata con una borsa di studio per aver seguito 110 compagni, dando lezioni di matematica e chimica e latino. Una buona pratica da imitare. Leggi tutto
I bambini della scuola elementare studiano in una tendopoli, perchè l'edificio scolastico è pericolante. Succede a Lampedusa, dove i genitori stanno protestando contro una situazione che si trascina da tempo perchè, come denunciano sul Corriere, sono protagonisti di "un dramma del quale non si parla perché senza il business dei migranti non facciamo notizia". Ecco il video delle condizioni in cui versa la scuola
Come favorire la pratica di un’adeguata prima colazione. Questo il titolo del II Documento delBreakfast Club Italia che sarà presentato il 12 Febbraio 2014 a Roma. Farà da cornice ''Che colazione sei?'' un divertente cortometraggio degli studenti dell’Istituto di Stato per la Cinematografia e la televisione ''Roberto Rossellini''. Chissà se in qualcuno ci riconosceremo? Per il programma completo cliccare qui
Quanti immobili abbandonati ci sono nelle nostre città, nelle nostre campagne, in qualsiasi parte del nostro paese. Sono decine (o addirittura centinaia) di migliaia: edifici antichi abbandonati oppure edifici di recente costruzione ma poi mai completati. Leggi tutto