Meno detenuti e processi più brevi: questi gli obiettivi principali del “pacchetto Giustizia” presentato martedì scorso dal Ministro Cancellieri al Consiglio dei Ministri. Il Governo ha dato l'ok ai due decreti: molte le proposte contenute, tutte finalizzate a snellire il sovraffollamento degli istituti penitenziari e ad alleggerire il carico della giustizia civile e penale. Approfondisci
Cittadinanzattiva da anni si impegna nell'informazione, consulenza ed assistenza ai cittadini in tema di lungaggini processuali e violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, attraverso l’attività del PIT in ambito giustizia. Recentemente, in seguito alla segnalazione di un cittadino vittima di una estenuante vicissitudine giudiziaria durata ben oltre 20 anni, la nostra Associazione ha depositato un ricorso avente ad oggetto la richiesta di equa riparazione ai sensi della legge n. 89/2001 (c.d. legge Pinto). Continua a leggere. Leggi lo stralcio della sentenza
L'Istat ha presentato anche quest'anno l'indagine sugli alunni disabili presenti nella scuola primaria e secondaria di I grado. Sono 149 mila gli alunni con disabilità e tra questi, molti non sono autonomi. Il dato più eclatante emerso dalla ricerca è il numero dei docenti di sostegno molto ridotto rispetto alle reali necessità degli studenti e al numero reso pubblico dal MIUR. Leggi tutto
Il fenomeno dei libri fai da te realizzati dagli insegnanti in base alle esigenze della propria classe è in via di espansione. La tendenza genera preoccupazione nelle case editrici , e la questione si complica soprattutto se più istituti scolastici si mettono in rete, come è accaduto in Boookingprogress. Un'iniziativa nata nel 2009 nell'ITIS Majorana di Brindisi, che oggi conta più di 100 istituti iscritti. Nel portale è possibile trovare materiali di tutte le discipline per il primo biennio delle superiori e da quest'anno anche per la scuola elementare e media. Per saperne di più
"Potere alle parole" è il nome del progetto contro le discriminazioni che coinvolgerà alcuni istituti del centro-sud. Promosso e finanziato dall'Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni razziali presso il Dipartimento per le Pari Opportunità, in collaborazione con l'Associazione Razzismo Brutta Storia.L'obiettivo è utilizzare il rap nelle scuole per superare stereotipi e pregiudizi. Per saperne di più
In pochi mesi è boom delle Social Streets, ovvero spazi di partecipazione e condivisione, che nascono dal virtuale per poi diventare reali, fra cittadini residenti nella stessa via o in vie adiacenti che decidono di socializzare con i vicini per condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, progetti collettivi di interesse comune. E qui passo per passo, le istruzioni per crearne una.
Era una minitassa da benedire, e invece il Governo l'ha bocciata. Parliamo della tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), che prevedeva un'imposta estremamente ridotta, dello 0,05%, su ogni compravendita di strumenti finanziari.
La delusione dei promotori della Campagna Zerozerocinque, tra i quali anche Cittadinanzattiva, che ora chiedono una "rottamazione culturale per superare la crisi e creare un nuovo progetto economico". Il comunicato stampa
Idratano bene? E sono davvero naturali come promette l'etichetta? Un test del settimanale Il Salvagente svela contenuti segreti e troppo spesso "chimici", di 20 creme per le mani fra le più diffuse. Aiutandoci a scegliere. Leggi tutto
Idee creative per regali risparmiosi e fai da te. E' quello che proponiamo per l'ultima edizione della nostra newsletter. Abbiamo scelto, tra le tante fonti, i consigli di Babygreen, Sdamy e Donnamoderna, che propone 29 idee fatte a mano in cucina
Continua la battaglia dei nostri di Matera sulla qualità del cibo servito nelle mense scolastiche. Oggi risponde, a nostro sostegno, anche il sindaco Adduce. Leggi tutto
Premiato a Orvieto Gianni Pietro MENCARELLI per “l’impegno costante, assiduo ed efficace nel volontariato”.
L'Assemblea di Castrolibero si sta attivando sugli sprechi alimentari da oltre un anno con approfondimenti di vario genere.
Questo percorso che nei mesi scorsi li ha visto dialogare con la Caritas diocesana, con il Comune di Castrolibero e il responsabile del Banco Alimentare. Nei prossimi mesi l'Assemblea si impegnerà nella realizzazioni di azioni ben precise e mirate alla raccolta e alla sensibilizzazione del territorio coinvolgendo le scuole e le piazze su questo argomento, oltre che a stilare un protocollo di collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Tra le altre cose, anche su misure che potrebbero diventare azioni strategiche a vantaggio di persone che hanno perso il lavoro, con il sostegno del FORUM delle ASSOCIAZIONI. Come potrete ben capire, per poter dare un senso concreto a questa iniziativa abbiamo bisogno di sostegno morale e soprattutto abbiamo necessità che delle persone serie e di buona volontà siano disposte a darci una mano.
Chiediamo, pertanto, a chi fosse interessato a sostenerci in questo percorso di contattarci via e-mail ai seguenti indirizzi
Giovedì 19 alle ore 9.30 presso il Padiglione - Piastra Sala A - I piano Azienda Ospedaliera San Camillo - Circonvallazione Gianicolense 87 si è tenuta la riunione pubblica conclusiva del progetto realizzato insieme a Federconsumatori Lazio.
E' un importante incontro che sancisce la rilevanza di Cittadinanzattiva Lazio in un'area di grandi spese e potenzialmente grandi miglioramenti sia economici per la Regione che di beneficio per coloro che dovessero essere in contenzioso con una struttura sanitaria.
Si è svolto presso il salone degli specchi di Palazzo dei Leoni l’incontro sul tema:“Lo Statuto Speciale per la Regione Siciliana: una conquista sprecata” organizzato da CittadinanzAttiva Messina alla presenza di esponenti della politica cittadina e regionale e di diverse personalità impegnate nel sociale. "Il tema dello statuto disatteso è interessante – ha detto Gaudioso - perché si collega a quello sugli istituti di partecipazione dei cittadini. Crediamo che sia fondamentale dare piena attuazione agli spazi di partecipazione e crearne di nuovi, perché sono strumenti decisivi sia per promuovere la trasparenza sia per costruire un rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni che attualmente è abbondantemente compromesso”
Questo il numero delle strutture ospedaliere italiane che hanno ricevuto i “Bollini Rosa” da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da). Premiati gli ospedali che offrono e garantiscono i servizi dedicati alla prevenzione, cura e diagnosi delle patologie femminili più frequenti. Per saperne di più
Sono molti i pazienti affetti da questa particolare sindrome, che genera intolleranza ambientale totale alle sostanze chimiche e può colpire vari organi e apparati del corpo umano. Purtroppo in Italia questa sindrome, sebbene progressiva e irreversibile, non viene riconosciuta come malattia fisica invalidante. Per questo è stata presentata una interrogazione al Ministro della Salute, per incentivare il governo all'effettivo riconoscimento. Leggi di più
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha di recente aggiornato l’informativa sulla garanzia legale di conformità, precisando che "le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono, possono integrare clausole vessatorie" e che "l’Autorità può accertare la vessatorietà di clausole inserite in contratti o condizioni generali di contratto che limitano la durata della garanzia legale di conformità o la escludono del tutto". Approfondisci
Sky Italia vara la nuova Carta dei Servizi in collaborazione con Cittadinanzattiva. A far data da domani l’11 dicembre, infatti, la pay tv mette a disposizione dei propri abbonati un documento semplificato in cui sono descritti diritti e doveri dei contraenti. Leggi l'articolo
La scadenza del 16 dicembre si avvicina, e il saldo Imu 2013 è a forte rischio di errori nei calcoli vista la complessità della materia ed i tempi incredibilmente stretti. Il 9 dicembre è scaduto il termine per le amministrazioni locali per la pubblicazione delle aliquote Imu 2013. Sette giorni esatti quindi tra la pubblicazione delle aliquote ( 9 dicembre) e il pagamento (16 dicembre). Approfondisci
Spedingo è un innovativo portale web che mette in contatto chi ha l’esigenza di spedire articoli ingombranti con ditte di trasporto e di trasloco che hanno ancora spazio a bordo, ovvero sfruttando il concetto di trasporto in abbinamento, risparmiando. Approfondisci
Dopo i chiarimenti forniti dal Ministero della Giustizia, anche il Consiglio Nazionale Forense ha reso pubbliche le faq sulla mediazione obbligatoria, per sciogliere alcuni dubbi interpretativi. Tra i molteplici aspetti, è bene ricordare che nel processo di mediazione sia necessaria l’assistenza di un avvocato e che i soggetti economicamente più deboli abbiano il diritto di accedere al patrocinio gratuito. Leggi di più
Più nota come “Porcellum”, la legge elettorale vigente (n. 270/2005) è stata dichiarata incostituzionale dalla Consulta sotto due aspetti, quello dell’assegnazione del premio di maggioranza e quello delle liste elettorali bloccate. Approfondisci e leggi il nostro comunicato stampa
Cittadinanzattiva è stata ammessa dal Tribunale di Lucca come parte civile nel processo per il disastro ferroviario di Viareggio, in seguito al quale persero la vita 32 persone. Tra gli imputati figurano anche i dirigenti di Ferrovie dello Stato. Approfondisci
Secondo i dati contenuti nell'ultima Relazione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sull'efficienza e sulla qualità dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione, migliora anche il Servizio Giustizia. Il dato relativo ai fascicoli aperti al 30 giugno 2012 nel settore civile conferma un trend di progressiva riduzione delle pendenze rispetto al picco storico registrato a fine 2009. Leggi di più
Soddisfatti dei loro insegnanti, critici invece sull'organizzazione scolastica e sugli spazi di apprendimento, considerati spesso inadeguati. E' questa la radiografia della scuola superiore fatta da oltre 48mila studenti di 347 scuole italiane. La sintesi del Rapporto AlmaDiploma